
LUNGOLAGO DA LAZISE A BARDOLINO: una passeggiata sul lago di Garda
La passeggiata da Lazise a Bardolino è la più bella pista ciclo pedonale di tutto il Lago di Garda. Questo lungolago, che costeggia la sponda veronese, regala paesaggi mozzafiato e da la possibilità di fare un tuffo nelle acque trasparenti del Garda.
Tra le più belle passeggiate lungo il Lago di Garda va sicuramente menzionato il lungolago che, dal bellissimo borgo di Lazise, arriva fino a Garda. Si tratta di una pista ciclo pedonale davvero ben tenuta che costeggia il lago e che regala bellissimi paesaggi.
Il tratto più frequentato della passeggiata è quello da Lazise a Bardolino in quanto il percorso completo è davvero lungo e richiede quasi due ore (sola andata).
Scopriamo insieme il più bel lungolago della sponda veronese del Garda.
»» Terminata la passeggiata, che ne dici di un bel giro in barca sul Lago di Garda alla scoperta delle sue principali attrazioni? Oppure, sempre a Bardolino, potresti abbinare una degustazione di vini del territorio

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Verona
Trova l’hotel a Lazise che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Lazise, Bardolino e dintorni

Un tratto del lungolago da Lazise a Bardolino
INDICE:
LAGO DI GARDA: PASSEGGIATA DA LAZISE A BARDOLINO
La passeggiata da Lazise a Bardolino è perfetta per chi vuole fare una camminata o una pedalata costeggiando il lago di Garda. Questo percorso è adatto anche alle famiglie con bambini in quanto la pendenza è quasi nulla, la pista è piuttosto larga (circa 2-3 metri) e non si costeggia mai la strada.

Il porticciolo di Lazise
QUANTO E’ LUNGA LA CICLO PEDONALE DA LAZISE A BARDOLINO
Mettiamo subito in chiaro una cosa: se vuoi percorrere tutta la passeggiata da Lazise a Bardolino devi mettere in conto una bella camminata. I due borghi distano circa 6 chilometri se vogliamo raggiungerli a piedi o in bicicletta costeggiando il lago di Garda.
Quanto è il tempo medio di percorrenza? Per raggiungere Bardolino, partendo da Lazise, calcola almeno 1 / 1.15 ore.
Lo so, ti sembra tanto dato che dovrai percorrere altrettanti chilometri anche al ritorno. Però la passeggiata è molto bella ed è quasi interamente pianeggiante, quindi non faticosa.
L’intero percorso è su pavimentazione lastricata o asfalto per cui è percorribile anche con la pioggia o quando ha appena piovuto. Non c’è rischio di infangarsi!

Il lungolago nei pressi di Bardolino
ITINERARIO DELLA PASSEGGIATA SUL LUNGOLAGO DEL GARDA
Ti consiglio di iniziare la tua passeggiata da Lazise, in provincia di Verona, e di raggiungere poi Bardolino percorrendo unicamente il lungolago.
L’itinerario inizia da Porta San Zeno a Lazise. Si tratta di uno dei passaggi delle antiche mura ed è un punto perfetto per partire con la nostra passeggiata. Proseguendo dritti si attraversa la bella piazza Vittorio Emanuele e il pittoresco porticciolo. Eccoci quindi sul lungolago che ci condurrà a Bardolino.
A questo punto non puoi sbagliare: prosegui sempre dritto in direzione nord. Tutto il percorso costeggia il lago quindi è molto semplice da seguire.
Ad un certo punto, verso metà della camminata, ti imbatterai in un porticciolo con dei bar ed alcuni ristoranti. Sei arrivato a Bardolino ma questa è solamente la frazione di Cisano. Il paese vero e proprio dista ancora 30 minuti circa di cammino.
Ti accorgerai di essere arrivato a Bardolino perché il lungolago è davvero molto bello e curato. Ci sono banchine, ulivi e aiuole coloratissime.
A questo punto ti sarai meritato un bel gelato da gustare seduto in qualche bar o lungo il porticciolo turistico.
Il lungolago prosegue fino al paese di Garda. La strada è ancora molta ma, pur cambiando il paesaggio, la pista ciclo pedonale è sostanzialmente la stessa.

Un tratto della ciclo pedonale
COSA VEDERE LUNGO LA PASSEGGIATA DA LAZISE A BARDOLINO
Ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere lungo la camminata sul Lago di Garda? Ecco cosa ti aspetta:
- numerose spiagge dove fermarsi per un bagno nel lago, magari al ritorno quando sarai accaldato
- prati dove sostare per un pic nic o per rilassarsi
- panchine panoramiche dove rilassarsi ammirando il lago
- bar, chioschi, camping e hotel dove prendere da bere, pranzare o fermarsi a dormire
- canneti dove si nascondono cigni e anatre
- moli dove sedersi ad ammirare il lago, sdraiarsi o tuffarsi

Cigni vicino alla passeggiata
DOVE PARCHEGGIARE PER ANDARE AL LUNGOLAGO DI LAZISE
Nei dintorni di Porta San Zeno, da cui parte il nostro itinerario a piedi da Lazise a Bardolino, c’è un grande parcheggio a pagamento. Si trova subito all’inizio di via San Martino a Lazise.
Se hai voglia di fare de passi a piedi in più, proseguendo lungo la suddetta via San Martino troverai un parcheggio con una quindicina di posti auto gratuiti e senza limiti di tempo.

Un molo lungo il percorso
COSA VEDERE A LAZISE: il borgo ed il castello
Già che hai in programma la passeggiata da Lazise a Bardolino, ti consiglio di dedicare almeno mezz’ora o un’ora alla visita di questo borgo.
Ecco cosa vedere a Lazise:
- cinta muraria e porte di accesso al borgo
- Castello Scaligero: è di proprietà privata ma è possibile ammirarne l’esterno
- Chiesa dei Santi Zeno e Martino con alcune belle opere all’interno
- porticciolo con le barche ormeggiate e l’antica Dogana Veneta
Il paese è molto carino e vivace quindi ti consiglio anche solo di passeggiare tra i vicoli fermandoti a curiosare in botteghe e negozi.

Il castello di Lazise
COSA VEDERE A BARDOLINO: il lungolago e non solo
Anche Bardolino, così come Lazise, presenta la conformazione e le tipiche abitazioni dei borghi della sponda veronese del Lago di Garda.
Già che sei arrivato fin qui tramite il lungolago, a Bardolino ti consiglio di vedere:
- Chiesa di San Severo con il ciclo di affreschi del XII e XII secolo (la si incontra proseguendo verso la strada provinciale)
- l’imponente chiesa Parrocchiale affacciata su piazza Matteotti
- Museo dell’Olio con un bel percorso storico-didattico
Anche a Bardolino, dopo aver passeggiato sul lungolago, ti consiglio di curiosare tra i vicoli. Troverai sicuramente scorci interessanti e qualcosa di bello o buono da acquistare.

Barche ormeggiate a Bardolino
DOVE DORMIRE A LAZISE: hotel, b&b ed agriturismi
Non c’è niente di meglio dal rientrare dalla passeggiata che collega Lazise a Bardolino di un po’ di relax o di un bel tuffo in piscina.
Perché allora non fermarsi per qualche giorno in una delle strutture di Lazise e dintorni? Ecco una selezione delle migliori:
- Agriturismo Le Campagnole: situato sulle colline tra Lazise e Bardolino, a circa 2 km dal lago, questo agriturismo è un posto tranquillo in cui soggiornare. La piscina è perfetta per rinfrescarsi durante la bella stagione ed il prezzo è interessante
- B&B Villa Pelèr: questo b&b nei dintorni di Lazise offre solo due stanze ma è davvero carino ed è dotato perfino di una piscina e di un idromassaggio
- Hotel Le Mura: questo hotel 3 stelle offre camere moderne ed è affacciato proprio sulle mura di Lazise. Ottima soluzione per un weekend rilassante
- Hotel Villa Katy: moderno, luminoso e con camere affacciate sulla bella piscina, questo hotel si trova lungo la passeggiata nel tratto tra Cisano e Bardolino
»» Quali sono sono i migliori hotel con piscina del Lago di Garda? Nel link trovi un mio articolo con tutti i dettagli

Villa Pelèr: b&b con piscina sul Lago di Garda
COSA FARE E COSA VEDERE SUL LAGO DI GARDA E NEI DINTORNI
Non mi stancherò mai di dire che il Lago di Garda è un luogo fantastico. Ci sono moltissime cose da fare non solo sul lago ma anche nei dintorni. Ecco le mie proposte:
- 20 cose da vedere sul Lago di Garda
- una giornata in barca sul Lago di Garda (si può noleggiare anche senza patente nautica)
- il Santuario della Madonna della Corona costruito sullo strapiombo della montagna
- scopri il Castello di Avio in Trentino
- passeggiate a Verona e provincia
- cosa vedere a Lonato del Garda
- passeggiata a Limone sul Garda: passerella sospesa sul lago
- visita alle Cascate del Varone di Riva del Garda
- un pomeriggio alla scoperta del Vittoriale, la curiosa casa di Gabriele D’Annunzio
- le principali cose da vedere a Brescia e dintorni durante la bella stagione
- relax e sport acquatici al Porto di Tignale
- ammirare il panorama del Lago dalla funivia del Monte Baldo
- scoprire i giardini del Parco Sigurtà
- cosa vedere in Valtenesi: percorso in bici elettrica sul Lago di Garda

Il parco del castello di Lazise
Sono stata in quella zona un paio di anni fa e pur essendoci pochi gradi dato che era capodanno, sono andata a correre lungo il lago ed è stato stupendo.
Magari hai corso proprio su questo tratto della passeggiata da Lazise a Bardolino!! 😀
Siamo stati a Lazise a fine gennaio e sinceramente non avevamo idea che ci fosse questa meravigliosa passeggiata che la collega a Bardolino!
Le zone del Lago di Garda sono stupende; avere poi la possibilità di visitarle possibilmente a piedi e in tutta calma aumenta la bellezza di questi luoghi.
Come sempre apprezziamo il tuo modo di raccontare i tuoi viaggi e/o le tue gite fuori porta!
Anche io non avevo mai percorso questo lungolago e devo dire che, se amate camminare, è perfetto!
Mi piacerebbe fare un bel giro in bicicletta questa estate, per ora ho iniziato in zona ma mi sta prendendo una fissa con in viaggio lungo in bici, potrebbe essere un’idea la tua!
Non male la bicicletta! È un mezzo simpatico e permette di percorrere molti più chilometri
Sembra molto bella la zona, è da tantissimo tempo che non facciamo un giro in bici. Ci piace tantissimo l’idea 🙂
Ma dove vai bellezza in bicicletta? Ottima idea una biciclettata sul Garda
Quando torneremo a Milano (se mai dovessimo tornare) ci piacerebbe tantissimo fare questa passeggiata tra Lazise e Bardolino. Sembra davvero un bell’itinerario a piedi (o in bici… anche se Ale non ci va molto d’accordo)
Vi accompagnamo noi… anzi, solo io. Mister G è troppo pigro!