
ZIBELLO: il paese del culatello vicino a Parma
Cosa fare e cosa vedere a Zibello, in provincia di Parma? La principale attrazione di questo piccolo paese è indubbiamente il culatello ma anche il borgo regala qualche bella sorpresa!
Il visitatore che giunge a Zibello (Parma) ha di certo in mente una sola cosa: il famoso culatello.
Questo famoso prosciutto, che ha ottenuto il riconoscimento D.O.P., venne definito dallo stesso Gabriele D’Annunzio come il principe dei salumi per la sua dolcezza e la morbida compattezza.
Dopo aver fatto scorta di culatello o dopo esserti fermato a pranzo in una delle trattorie della zona, ti suggerisco di fare due passi per questo minuscolo e sonnolento borgo alla scoperta di cosa vedere a Zibello.
»» Lo sai che esiste un tour gastronomico di Parma? Visita la città scoprendo i suoi prodotti più famosi!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a Parma che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Parma e dintorni

Chiostro del Convento dei Domenicani a Zibello (photo credits Wikimedia Commons)
INDICE:
ZIBELLO: storia in breve
Il borgo di Zibello, in provincia di Parma, era abitato già in epoca pre romana.
Un tempo qui si trovava un castello, sviluppato poi durante il Medioevo per difendere il territorio conteso da numerose famiglie.
Durante le varie vicende storiche succedutesi nel corso dei secoli, Zibello fu prevalentemente nelle mani dalla famiglia dei Pallavicino.
La rocca fu abbandonata e le prime opere civili e sociali vennero realizzate solamente tra il Settecento e l’Ottocento grazie al marchese Antonio Francesco Pallavicino.
Dal 2016, il paese di Zibello si è fuso con quello di Polesine Parmense costituendo il comune di Polesine Zibello.

Una strada del borgo di Zibello (Parma)
COSA FARE E COSA VEDERE A ZIBELLO
Il borgo di Zibello (Parma) è davvero piccolo e tranquillo. Dopo aver pranzato in una trattoria o dopo aver acquisto del culatello in una delle botteghe del paese, ti suggerisco di passeggiare alla ricerca delle principali cose da vedere a Zibello.
Palazzo Pallavicino: cosa vedere a Zibello
Tra le principali cose da vedere a Zibello c’è il bel Palazzo Pallavicino, feudo per alcuni secoli dell’omonima famiglia.
In stile gotico fiorito, risale alla metà del XV secolo ed è caratterizzato da un porticato ad archi ogivali con belle cornici in cotto.
Lo si trova facilmente dal momento che è collocato nel centro del paese, di fronte ad un comodo parcheggio.

Facciata di Palazzo Pallavicino a Zibello
Teatro Pallavicino di Zibello
All’interno di Palazzo Pallavicino si può ammirare il Teatro Pallavicino.
Realizzato dalla famiglia nobiliare nel XVIII secolo per spettacoli e rappresentazioni private, venne poi aperto al pubblico all’inizio dell’Ottocento.
Pochi decenni dopo, vennero effettuati alcuni lavori che portarono il teatro allo splendore che ancora oggi possiamo ammirare.
All’interno della platea vennero realizzati 12 palchi ed un palco reale, si aggiunsero stucchi ed affreschi e venne collocato l’orologio centrale.
Parrocchiale dei Santi Gervaso e Protasio
La chiesa parrocchiale dedicata ai Santi Gervaso e Protasio venne edificata nel Quattrocento per volere del marchese Uberto Pallavicino.
L’edificio presenta forme tardo gotiche lombarde e, all’interno, conserva tele di Ignazio Stern e Ferdinando Chier.

Parrocchiale dei Santi Gervaso e Protasio a Zibello
Convento dei Padri Domenicani di Zibello
L’ex Convento dei Padri Domenicani oggi ospita l’interessante Museo della civiltà contadina “Giuseppe Riccardi” con attrezzi utilizzati in passato in queste zone ed informazioni sulla vita contadina.
Ti invito ad entrare anche solo per ammirare il bel chiostro con affreschi che raffigurano la vita e le opere di San Domenico.

Museo Giuseppe Riccardi a Zibello (photo credits Wikimedia Commons)
Museo “Il cinematografo”: il cinema a Zibello
All’interno del Museo “Il Cinematografo” di Zibello, ospitato nell’ex Convento dei Padri Domenicani, si possono ammirare alcuni strumenti utilizzati prima dell’avvento del cinema vero e proprio. La collezione, costituita da circa 600 pezzi, è frutto del lavoro di Luciano Narducci.
Tra i pezzi rarissimi della collezione ci sono dispositivi ottici e diaporami, grammofoni degli anni ’20 del secolo scorso, un prassinoscopio francese del 1827 e lanterne magiche.

Il museo “Il Cinematografo” di Zibello (photo credits Wikimedia Commons)
Chiesa di San Giovanni Battista: cose da vedere a Zibello
Tra le cose da vedere a Zibello c’è anche la Chiesa di San Giovanni Battista. In essa si possono ammirare gli stalli del coro, intagliati e intarsiati verso la fine del XVII secolo.
Chiesetta della Beata Vergine delle Grazie
Un altro edificio religioso di Zibello che merita di essere visitato è la Chiesetta della Beata Vergine delle Grazie, chiamata anche “la Cisiòla“.
Si tratta del monumento più antico del paese, edificato probabilmente nel XIV secolo. Degli affreschi che un tempo ricoprivano tutta la chiesa, oggi ne rimangono solo alcune tracce.

Chiesetta della Beata Vergine delle Grazie (photo credits Wikimedia Commons)
COSA MANGIARE A ZIBELLO: culatello ed altre specialità gastronomiche
Tutte le buone forchette sapranno che Zibello, in provincia di Parma, è il paese del culatello. Questo salume pregiato è un prodotto a marchio D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta).
Il culatello è ricavato dalla coscia del maiale e prevede un periodo di stagionatura di almeno 10 mesi.
A Zibello potrai però trovare anche altri ottimi salumi come la spalla, la coppa, la pancetta e lo strolghino.
Tra le altre specialità eno-gastronomiche del territorio, meritano di essere citati i formaggi (tra cui il Parmigiano Reggiano), i vini (come la Fortana del Taro), i cappelletti in brodo ed i tortelli d’erbette.

Cantina con il culatello di Zibello (photo credits Wikimedia Commons)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI ZIBELLO
Sei alla ricerca di qualche gita fuori porta in Emilia Romagna? Ecco alcune proposte:
- 14 cose da vedere a Parma e dintorni
- itinerario tra i colli piacentini: cosa vedere in un weekend
- Labirinto della Masone di Fontanellato: cosa vedere
- Castello di Gropparello: fiabe e fantasmi
- gita a Modena: cosa vedere e cosa fare
- visita ai castelli del Ducato di Parma e Piacenza: quali vedere?
- cosa vedere al Castello di Torrechiara
- visitare il castello di Montechiarugolo
- cosa vedere a Grazzano Visconti
- cosa vedere a Fidenza in poco tempo

Gatto ad una finestra di Zibello
Leave a Comment