
VISITARE CASTEL RONCOLO DI BOLZANO: gli affreschi del maniero illustrato
Visitare Castel Roncolo di Bolzano è come entrare in un altro mondo. Vieni con me a scoprire cosa fare e cosa vedere in questo bel castello del Trentino Alto Adige, famoso per i suoi affreschi.
Poco lontano dal centro di Bolzano (circa 3 km), all’imbocco della Val Sarentino, si trova uno splendido maniero.
Sia che arriviate a piedi, in bicicletta o in auto non potrete che rimanere a bocca aperta. Già perché Castel Roncolo di Bolzano vi apparirà dall’alto dello sperone roccioso sul quale troneggia orgoglioso.
Sembra perfetto, di quella perfezione che uno solitamente riesce ad immaginare solo nelle favole.
»» Scopri cosa vedere a Bolzano nel suo splendido centro storico
INDICE:
BREVE STORIA DI CASTEL RONCOLO
Prima di avventurarci per le sale interne del palazzo, mi sembra doveroso fornire qualche breve nozione storica. Così potrai collocarlo in una precisa epoca e così da conoscere le vicende che lo hanno portato ad assumere la conformazione con cui si presenta ai nostri giorni.
La fortezza originaria venne edificata nel 1237 come residenza dei signori di Vanga. Successivamente, nel XIV secolo, fu acquistata dalla famiglia borghese Vintler.
Fu proprio Franz Vintler, che tanto desiderava il titolo nobiliare, a finanziare la realizzazione dei magnifici affreschi (1388-1410) che rappresentavano il mondo cortese tardo medievale dell’epoca.
Dopo una lunga serie di eventi, nel XVI secolo l’imperatore Massimiliano I avviò il restauro degli affreschi nella Casa d’Estate.
Col passare dei secoli, il castello venne abbandonato e solamente nell’800 venne riscoperto grazie ai Romantici (tra cui Ludving I, re di Baviera, celebre per aver fatto realizzare il castello di Neuschwanstein) e, passato in proprietà all’imperatore Francesco Giuseppe, venne fatto restaurare e donato quindi nel 1893 alla città di Bolzano.
Veniamo ai giorni nostri. Ai più sorprenderà lo scoprire che solo negli anno ’90 del secolo scorso, Castel Roncolo (che nel frattempo aveva ospitato uffici pubblici e un’osteria) venne finalmente recuperato e che a partire dal 2000 fu definitivamente aperto ai visitatori.
VISITA A CASTEL RONCOLO DI BOLZANO: cosa vedere oltre agli affreschi
Vi basterà salire per il breve percorso perdonale che collega il maniero al sottostante parcheggio (è in salita ma percorribile in soli 3 minuti) per realizzare quanto Castel Roncolo di Bolzano sia bello. Ed è realmente così incantevole come sembra da lontano.
Un ponte levatoio accoglie il visitatore e lo conduce all’interno delle possenti mura.
Ciò che rende celebre ed unico questo castello rispetto ai tanti che si possono incontrare in Trentino Alto Adige sono i suoi celebri affreschi a soggetto profano, tra i più numerosi e meglio conservati del Medioevo.
Appena varcherete le mura del maniero, troverete un ufficio informazioni nel quale è possibile acquistare i biglietti e dal quale si accede alle aree in cui ammirare gli affreschi.
Non aspettatevi di trovare degli interni particolarmente ricchi o arredati con mobili d’epoca perché ne rimarrete delusi. Le sezioni visitabili con il ticket di ingresso, per la verità, non sono nemmeno molto ampie.
Ma non fatevi ingannare perché quello che vedrete all’interno del Palazzo Occidentale e della Casa d’Estate è davvero spettacolare! La ricchezza dei cicli di affreschi di Castel Roncolo, perfettamente conservati e in buona parte mai toccati da interventi di restauro (e i colori sono tutt’ora bellissimi!), hanno fatto guadagnare al castello il titolo di “maniero illustrato“.
Si possono trovare scene di vita di corte con tornei e giochi, stemmi, splendidi tendaggi e marmi dipinti, cicli che raccontano le gesta di prodigiosi cavalieri o storie d’amore (Tristano e Isotta). Non mancano, catturando immediatamente la curiosità del visitatore più attento, alcuni dipinti con dettagli piccanti sulla vita di corte.
VISITA GUIDATA A CASTEL RONCOLO DI BOLZANO
Consiglio vivamente di seguire l’interessante visita guidata in italiano che si svolge ogni giorno alle 16, della durata di circa un’ora, che prevede un piccolo sovrapprezzo di 2,70€ al biglietto di ingresso.
La visita è prevalentemente concentrata sugli affreschi e permette di meglio apprezzare queste interessanti pitture giunte fino a noi.
INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE CATEL RONCOLO A BOLZANO
Rispetto a molte attrazioni turistiche della zona, Castel Roncolo è uno dei pochi luoghi aperti tutto l’anno (la maggior parte, infatti, chiude da novembre a marzo). Se state organizzando un itinerario da queste parti durante il periodo invernale, magari per la settimana bianca o per i mercatini di Natale, tenetelo ben presente!
In un’ala del castello, non aperta abitualmente al pubblico, vengono inoltre allestite delle mostre temporanee attinenti alla cultura medievale.
Nella corte si trova l’Osteria Castel Roncolo, un ristorante in cui il visitatore potrà rifocillarsi dopo aver contemplato le bellezze del luogo.
CASTEL RONCOLO: ORARI DI APERTURA
Il castello è aperto da martedì a domenica dalle ore 10 alle 18 (ultimo ingresso mezz’ora prima della chiusura). Durante il periodo invernale, il castello chiuderà alle 17.00.
L’orario della visita guidata in italiano è alle 16.00 (ogni giorno).
PREZZO DI INGRESSO A CASTEL RONCOLO
Il prezzo di ingresso a Castel Roncolo di Bolzano è di 8€ (5,50€ ridotto).
Per la visita guidata è richiesto un supplemento di 2,70€.
COME RAGGIUNGERE CASTEL RONCOLO DI BOLZANO
Si può raggiungere Castel Roncolo con mezzi privati fino al parcheggio sottostante (gratuito).
E’ inoltre possibile arrivare al castello con:
- la linea di autobus pubblico n. 12 (biglietto acquistabile in tutte le tabaccherie)
- il servizio di navetta gratuito che collega il castello a piazza Walther
- se site degli sportivi, a piedi o in bicicletta (è disponibile una comoda passeggiata ed una pista ciclabile nel verde del Lungotalvera)
ATTENZIONE: orari e costi di ingresso possono variare nel tempo. Per maggiori informazioni visita il sito internet www.runkelstein.info
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI CASTEL RONCOLO
Stai cercando qualche idea su cosa vedere in Trentino Alto Adige? Ecco qualche proposta:
- cosa vedere in Valle Isarco (Alto Adige), tra cui Chiusa e Bressanone
- visita alle cascate del Varone vicino a Riva del Garda
- Weekend in Trentino: cosa fare in Val di Non
- scopri il Castello di Avio in Trentino
- Val di Non: giro del Lago di Tovel
- Val di Non: il Sentiero nella Roccia per San Romedio
- cosa vedere a Trento in poco tempo
- passeggiata da Lazise a Bardolino sul lago di Garda
- pista di slittino Rudi Run (Bressanone)
Leave a Comment