
CASTELLO DI GROPPARELLO: parco delle fiabe, fantasmi e una notte da re
Non farti ingannare, il Castello di Gropparello non è come tutti gli altri. In questo maniero, collocato tra i colli piacentini, le fiabe e i fantasmi si mescolano alla realtà. Specialmente la notte.
I colli nei dintorni di Piacenza sono disseminati di castelli, rocche e strutture difensive. Ce ne sono davvero molti e il Castello di Gropparello, ad una prima occhiata, potrebbe sembrare uno dei tanti. Ma basta varcare il cancello di ingresso, attraversare il ponte levatoio per capire che qui, il medioevo, esiste ancora.
Scopriamo insieme come visitare il Castello di Gropparello, le proposte didattiche e quelle culinarie. E se sei coraggioso, c’è una stanza che ti aspetta nella Torre del Barbagianni!
»» Puoi acquistare il biglietto per la visita del Castello di Gropparello con incluso anche il Parco delle Fiabe cliccando direttamente sul link!

I prati attorno al Castello di Gropparello
INDICE:
DOVE SI TROVA IL CASTELLO DI GROPPARELLO?
Il Castello di Gropparello si trova in provincia di Piacenza ed è collocato in uno straordinario paesaggio naturale fatto di dolci colline, boschi e prati verdissimi.
Ti propongo un breve itinerario tra i colli piacentini con le cose da vedere in un paio di giorni.
La rocca fortificata è stata edificata su uno sperone di roccia dura che, un tempo, si trovava sotto i fondali marini. La sua posizione strategica è dovuta anche all’orrido, creato dal torrente Vezzeno, che scorre proprio in fondo ad un dirupo.
La scelta strategica di collocare qui il castello lo rese, per secoli, inespugnabile.

La Torre del Barbagianni all’ingresso del castello

Uno scorcio del ponte levatoio del castello
CASTELLO DI GROPPARELLO: STORIA
Che ne dici di un po’ di storia sul Castello di Gropparello? Cercherò di essere breve e di parlarti solamente dei punti salienti.
Il nome Gropparello deriva da “grop” una parola celtica che indica un ostacolo naturale. Nel nostro caso, è la roccia su cui è stato costruito il castello.
Le carte citano il castello già nel IX secolo quando lo stesso Carlo Magno assegnò i territori al vescovo di Piacenza. Ma già dai tempi dei romani, qui era stato edificato un castrum per la difesa del territorio.
Durante il medioevo, il castello si trova ad essere l’unica roccaforte guelfa in un territorio di Ghibellini. Inutile dire che la proprietà passa di mano in mano. Da queste parti, tra le altre famiglie, passarono i Farnese e i Visconti finché, nel 1994, non vi si insediò la famiglia Gibelli, che ne fa la propria residenza, ed apre finalmente al pubblico il Castello di Gropparello.

Uno scorcio del castello di Gropparello
COSA FARE E COSA VEDERE AL CASTELLO DI GROPPARELLO
Una delle cose che più ho apprezzato durante la visita del Castello di Gropparello è la creatività ed inventiva dei suoi proprietari. Non si tratta, infatti, del solito castello in cui l’unica proposta è la consueta visita guidata. Qui le idee non mancano.
Ecco qualche esempio di cosa fare e cosa vedere al Castello di Gropparello.

Un antico camino nelle stanze visitabili del castello
IL PARCO DELLE FIABE DEL CASTELLO DI GROPPARELLO
Tutte le domeniche, da marzo a novembre, il bosco attorno al Castello di Gropparello prende vita. I bambini vengono accompagnati in un percorso animato da streghe, maghi e folletti.
Il Parco delle Fiabe porta i più piccoli in una bella avventura in cui il bene e il male tornano nuovamente a combattere. Ma saranno chiamati loro stessi ad imbracciare le armi per far trionfare la giustizia e sconfiggere le proprie paure!
Il Parco delle Fiabe del Castello di Gropparello ti terrà piacevolmente impegnato per tutta la giornata (dalle 9.30 alle 17.00 circa), in un tripudio di emozioni. Oltre alla visita animata del parco, infatti, si entrerà nel castello (il tour è studiato apposta per i bambini), ci sarà tempo per un momento giocoso e per una pausa pranzo (nella Taverna del castello o negli spazi pic nic attrezzati).

Lungo il cammino di ronda del castello
VISITA DEL CASTELLO DI GROPPARELLO
Immancabile, chiaramente, la visita guidata agli spazi esterni ed interni del Castello di Gropparello. Il tour è molto interessante e, spesso, viene tenuto dagli stessi proprietari che vivono tutt’ora nel castello.
Oltre ai saloni medievali, le decorazioni barocche ed alcuni mobili d’epoca, potrai scoprire gli interessanti strumenti musicali conservati nel castello.

Uno dei saloni visitabili del castello

Un antico pianoforte tra gli strumenti musicali del castello
EVENTI AL CASTELLO DI GROPPARELLO
Come ti dicevo, l’agenda del Castello di Gropparello è ricca di eventi e proposte davvero insolite. Qualche esempio?
- visite notturne al castello con un vero ghost hunter, alla ricerca di spiriti e oscure presenze
- cene con delitto
- percorsi speciali per la notte di Halloween
- banchetti in costume, in cui rivivono atmosfere d’altri tempi
- visite speciali durante il periodo natalizio ed eventi a tema
- pranzi e cene medievali nelle cantine del castello

Area relax della Torre del Barbagianni, la camera del castello
IL FANTASMA DEL CASTELLO DI GROPPARELLO
Molti arrivano al Castello di Gropparello perché hanno sentito raccontare della presenza di un fantasma. Che poi, gli strani eventi registrati nel castello e le inquietanti fotografie scattate da alcuni turisti in visita, fanno pensare addirittura a tre differenti presenze.
Quella più famosa, ad ogni modo, è legata a Rosania Fulgosio che la leggenda vuole essere stata murata viva nel castello dopo che il marito scoprì del suo tradimento.
Realtà o finzione? Non resta che venire a verificarlo di persona.

Un antico scrittoio nella suite del castello
DORMIRE NEL CASTELLO DI GROPPARELLO
Se anche tu sei una persona romantica e se ti senti un piccolo esploratore d’altri tempi, c’è un’esperienza che non scorderai mai. Lo sai che si può dormire nel Castello di Gropparello?
L’antica Torre del Barbagianni, affacciata sulla corte del castello, è stata trasformata in un’affascinante suite di 50 mq (può ospitare fino a 4 persone). Sprofondare nel suo letto a baldacchino ti farà nuovamente credere nell’esistenza delle fiabe. Te lo posso garantire!
Quando la notte scende sul castello, il portone del ponte levatoio viene sprangato. Ed è allora che la magia si mescola alle leggende.
Sai qual è la cosa che ricorderò per sempre? Quando ho aperto gli occhi, la luce del mattino si insinuava tra le finestre, attraversando la torre. Da una parte c’era il bosco e, dall’altra, la corte del castello. E’ stato come scoprire, al risveglio, che il sogno per una volta era reale!
E poi, vabbè, quante volte ti capita di fare colazione nell’antica sala di un castello, preparata appositamente per te? Fiori e prelibatezze imbandivano un tavolone che, ne sono certo, avrebbe voluto raccontare tantissime storie curiose.

La camera nella Torre del Barbagianni

La splendida colazione al risveglio
MANGIARE AL CASTELLO DI GROPPARELLO: la Taverna
Lo sanno tutti che le visite culturali mettono fame. E non c’è migliore location, per soddisfare il proprio appetito, della Taverna del Castello di Gropparello.
Il ristorante è solitamente aperto nel weekend o su prenotazione e, in un contesto davvero scenografico e romantico, propone una cucina che è un mix tra tradizione ed innovazione. Spesso gli ingredienti sono acquistati direttamente dai produttori locali e il menù, che mette l’acquolina in bocca solo a leggerlo, cambia durante le stagioni.

Un piatto a base di baccalà preparato nella Taverna del castello

L’esterno della Taverna
VISITA AL CASTELLO DI GROPPARELLO: informazioni utili
Ecco qualche informazione utile per visitare il Castello di Gropparello. Per maggiori dettagli e per rimanere aggiornato sulle numerose proposte, ti consiglio di visitare il sito internet www.castellodigropparello.net.
CASTELLO DI GROPPARELLO: ORARI DI APERTURA
Il Castello di Gropparello è sempre aperto durante l’anno. Come ti dicevo, le attività sono molte per cui gli orari di apertura possono variare in base al singolo evento.
Le visite guidate si tengono:
- ogni giorno dal lunedì al venerdì alle ore 16.00
- il sabato alle 11.30 e alle 16.00
- la domenica ed i giorni festivi alle 10.30 e alle 16.00
Durante la settimana, il cancello del Castello di Gropparello viene spesso aperto per scolaresche e gruppi in visita. Basta prenotare!

Il sistema difensivo del castello
PREZZI DEL CASTELLO DI GROPPARELLO
La visita guidata al Castello di Gropparello ha un costo di 10 euro (+ 1,50€ di prevendita).
Il Parco delle Fiabe ha un prezzo di 24€ per gli adulti e di 20€ per i bambini. Non è molto se pensi che l’attività inizia alle 9.30 e termina alle 17.00 circa. Il costo del biglietto prevede: visita al Parco delle Fiabe, tour guidato del castello specifico per i bambini e una bella avventura per tutti in costume medievale.
Per gli altri eventi specifici, ti consiglio di verificare il prezzo direttamente sul sito del castello.
»» Clicca qui per acquistare direttamente i biglietti per il Parco delle Fiabe + visita del castello effettuando direttamente la prenotazione (obbligatoria)

Il pozzo del castello
COME ARRIVARE AL CASTELLO DI GROPPARELLO
Il mezzo più comodo per arrivare al Castello di Gropparello è chiaramente la propria auto. E’ sufficiente digitare “Castello di Gropparello” sul navigatore o su Google Maps. Lo si raggiunge in circa 30 minuti da Piacenza e in 1.30 ore da Milano.
All’esterno del cancello di accesso al castello è presente un grande parcheggio gratuito (in parte su terreno erboso).
Lo sai che puoi raggiungere il Castello di Gropparello anche in treno + bus? Si arriva alla stazione dei treni di Piacenza e da qui partono alcuni bus giornalieri (3 in andata e 3 in ritorno) che si fermano proprio davanti al castello. La durata dello spostamento in autobus è di circa 1 ora.

Il castello circondato da prati e boschi
LA PARENTESI DI MISTER G: … e il fantasma?
Come Fabio? Sei andato a visitare il Castello di Gropparello e ti sei pure fermato a dormire una notte ma non hai visto il famoso fantasma? Perfino lui ti sta alla larga!
Anche gli spiriti e le oscure presenze ti trovano noioso. Sono sicuro che il fantasma sarebbe venuto volentieri a tavola a farmi compagnia!

La corte interna del castello
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL CASTELLO DI GROPPARELLO
Ecco alcune proposte per escursioni e gite fuori porta nei dintorni del Castello di Gropparello:
- cosa fare e cosa vedere a Fidenza in poco tempo
- Labirinto della Masone di Fontanellato: cosa vedere
- i castelli del Ducato di Parma e Piacenza: i più belli tra quelli visitabili
- gita a Modena: cosa fare e cosa vedere
- visita al Castello di Torrechiara
- cosa vedere a Grazzano Visconti
- il castello di Montechiarugolo: cosa vedere
- cosa fare e cosa vedere a Zibello, il paese del culatello

La colazione nel castello

Il castello dall’alto della roccia su cui è costruito
Adoro i dettagli e le tue descrizioni e mi piacerebbe tanto visitare questo Castello. Anche la visita guidata ha un costo ridotto e quindi potrebbe essere un’idea grandiosa!
Parentesi Mr G la mia preferita ahhah un mito mi fa sempre ridere tanto!
E perché non dormire anche nel Catello di Gropparello? 🙂
Che bello il castello di Gropparello! Ci sono stata in gita con la scuola alle elementari
Anche io ero stato durante il centro estivo. Hanno un sacco di attività didattiche
Le foto e la tua descrizione precisa e dettagliata ci fanno venire voglia di partire alla scoperta di questo castello! Decisamente accattivante anche la parte riguardante il cibo!
Tutti gli ingredienti per un weekend perfetto!
E’ davvero perfetto per un weekend da sogno!!