
GIRO IN BARCA A PORTOFINO E SAN FRUTTUOSO: cosa vedere in un giorno e dove noleggiare
Sei mai stato in gommone o in barca a Portofino e San Fruttuoso? E’ un’esperienza bellissima. Puoi noleggiarne una anche senza patente nautica e percorrere l’itinerario di un giorno che ti propongo in questo articolo.
Almeno una volta nella vita, il giro in barca a Portofino e San Fruttuoso va fatto. Prendi carta e penna e, nella lista dei viaggi da fare, segnati questa splendida esperienza.
Cosa ti aspetta visitando il Promontorio di Portofino direttamente dal mare? L’eleganza cromatica di Portofino, la magia dell’Abbazia di San Fruttuoso che pare emergere dal mare, le scogliere con il faro, il lusso degli yacht e delle ville di inizio ‘900, la natura selvaggia che domina sull’uomo e il sapore di un bel piatto di spaghetti allo scoglio gustati in riva al mare.
Almeno una volta nella vita devi venire qui e contemplare la bellezza di queste acque color Tiffany. Già, perfino la tonalità del mare richiama il lusso. Ma è un lusso accessibile a tutti, basta prendere a noleggio una barca o un gommone e tuffarsi in queste acque incredibili!
E’ possibile effettuare escursioni guidate ma, in questo articolo, ti parlerò dell’itinerario in barca da seguire a Portofino e San Fruttuoso con un mezzo a noleggio.
»» Hai mai pensato di raggiungere Portofino in kayak? C’è un’escursione di gruppo molto semplice e davvero esilarante!
»» Se ami il trekking, puoi anche raggiungere San Fruttuoso direttamente a piedi in mezza giornata

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel che fa per te a Portofino e dintorni
Scopri le migliori attività da fare a Portofino

Il faro del promontorio di Portofino dalla barca a noleggio
INDICE:
NOLEGGIARE UNA BARCA O UN GOMMONE A PORTOFINO E SAN FRUTTUOSO
I modi migliori per visitare Portofino e San Fruttuoso sono due: noleggiare una barca o un gommone oppure prendere i traghetti o le escursioni che partono periodicamente da Camogli o Santa Margherita Ligure.
Effettuare un giro in barca di Portofino e San Fruttuoso con il proprio mezzo è sicuramente la soluzione migliore perché permette una maggiore elasticità. Potrai cambiare itinerario a tuo piacimento, avvicinarti alle splendide ville o ai paesi affacciati sul mare o semplicemente fermarti quando più ti pare per fare un tuffo nelle bellissime acque attorno al promontorio di Portofino.
Lo sai che è possibile noleggiare una barca anche senza patente nautica? Quelle da 40 cavalli possono essere guidate da tutti!
Nel porto di Santa Margherita Ligure, di Camogli e dei paesi limitrofi si trovano diversi noleggiatori di barche.
Prima di ritirare la tua barca, il noleggiatore ti fornirà tutte le informazioni sull’itinerario migliore da seguire in base al meteo ed ai venti. Inoltre, ti fornirà le nozioni base per guidare il mezzo e quali misure di sicurezza adottare.

Le case colorate di Portofino
ITINERARIO DI UN GIORNO IN BARCA A PORTOFINO E SAN FRUTTUOSO: cosa vedere
Come organizzare la giornata e l’itinerario in barca a Portofino e San Fruttuoso?
In realtà ti consiglio di andare dove più ti ispira e di goderti la giornata di relax. Ci sono però alcune cose imperdibili da vedere a Portofino e San Fruttuoso.
Inoltre, tieni presente che, durante l’alta stagione ed i weekend, la zona è molto affollata. Muoviti con attenzione e cerca di anticipare un po’ gli orari del pranzo se hai intenzione di sbarcare a San Fruttuoso.
Per farti un’idea dell’itinerario da percorrere durante la giornata in barca a Portofino e San Fruttuoso, ti suggerisco di guardare la mappa del promontorio.

Un piatto di spaghetti allo scoglio a San Fruttuoso
PRIMA TAPPA DELL’ITINERARIO IN BARCA IN LIGURIA: cosa vedere a Portofino
Il giro in barca di Portofino e San Fruttuoso inizia a Santa Margherita Ligure o nei paesi limitrofi, dal porto presso cui noleggerai la barca o il gommone.
La prima tappa dell’itinerario tra le cose da vedere è proprio lo splendido borgo di Portofino.
Ormeggiare è particolarmente costoso quindi ti suggerisco di entrare in porto giusto per qualche fotografia alle famose case colorate di Portofino e di ripartire.
Fai attenzione a non sbandare contro le barche ormeggiate. Potrebbe essere una disavventura davvero costosa data la quantità di splendidi yatch!

Il porto di Portofino
SECONDA TAPPA: un bagno nella Baia degli Inglesi e Camogli
Appena fuori Portofino ci sono alcuni bei punti in cui fermarsi per fare un tuffo tra le acque limpide.
Prosegui poi verso la punta del promontorio di Portofino, dove vedrai un faro scenografico a picco sulla scogliera, e raggiungi la Baia degli Inglesi. Pare che, ai piedi di queste scogliere, sia molto bell0 ormeggiare e fare un bagno ma spesso il mare potrebbe essere mosso.
Se il tempo te lo permette, prosegui oltre San Fruttuoso (ci torneremo dopo) e dirigiti verso Camogli. Appena oltre Punta Chiappa, nei dintorni di Porto Pidocchio, si trova una costa tranquilla e riparata in cui fare un bel bagno rinfrescante.

Camogli vista appena superata Punta Chiappa
TERZA TAPPA DEL GIRO IN BARCA DEL PROMONTORIO DI PORTOFINO: attraccare e mangiare a San Fruttuoso
Ritorna a questo punto sui tuoi passi perché è giunto il momento di raggiungere San Fruttuoso in barca. E’ proprio qui che ti suggerisco di pranzare.
Vista dal mare, l’Abbazia è davvero uno spettacolo indimenticabile.
Per raggiungere la spiaggia è necessario ormeggiare la barca presso una delle boe disseminate nella baia. Spesso sono occupate per cui ti consiglio di chiamare preventivamente i ristoranti così te ne terranno riservata una. Questo è l’unico modo per raggiungere la spiaggia di San Fruttuoso a meno che tu non voglia farti una bella nuotata. Una volta attraccati alla boa, un motoscafo verrà a recuperarti rapidamente e ti porterà a riva (andata/ritorno circa 20€ per barca).
Attorno alla piccola baia ci sono alcuni ristorantini. Io ti consiglio di pranzare “Da Giorgio” che si trova abbarbicato sulla scogliera (dando le spalle all’Abbazia si trova sulla sinistra).
La location è davvero unica, la vista è pazzesca ed il piatto di spaghetti allo scoglio è indimenticabile! I prezzi sono più elevati rispetto agli altri ristoranti di San Fruttuoso ma la location e la qualità dei piatti sono impareggiabili.
I tavoli sono pochi per cui ti consiglio di prenotare.

La baia di San Fruttuoso vista dal mare
QUARTA TAPPA DELL’ITINERARIO: visita all’Abbazia di San Fruttuoso
Già che siamo a San Fruttuoso vuoi non fermarti a visitare l’Abbazia?
Il complesso fa parte del patrimonio del FAI e l’ingresso costa 7.5 euro.
Il prezzo non è elevato ma bisogna ammettere che l’interno non è particolarmente ricco. Ci sono giusto alcune sale in stile gotico, un bel chiostro, le tombe dei Doria ed i resti di una chiesa preesistente nei sotterranei.
Se non sei amante di questo genere di visite, potrai anche solo oziare sulla bellissima spiaggia ai piedi dell’Abbazia. Un tratto è libero mentre l’altro è gestito da uno stabilimento balneare. Sta di fatto che spesso la spiaggia è super affollata!

Chiostro dell’Abbazia di San Fruttuoso
QUINTA TAPPA DELLA GIORNATA IN BARCA A PORTOFINO E SAN FRUTTUOSO: ancorare e fare un bagno a Paraggi
Dopo pranzo che si fa? Ormai le principali cose da vedere durante il giro in barca a Portofino e San Fruttuoso le avrai già toccate. E’ quindi il momento di rilassarsi lasciandosi cullare dalle onde.
Un ottimo posto è la baia davanti a Paraggi. La si incontra ritornando indietro, poco dopo aver superato Portofino. Scoprirai rapidamente che l’idea non è particolarmente originale perché ti troverai circondato da numerose altre imbarcazioni. Il mare però è così bello qui!
Se hai voglia di fare una bella nuotata, ti consiglio di raggiungere la spiaggia di Paraggi che, cosa piuttosto insolita qui in Liguria, è piccola ma tutta di sabbia.

Bagno a Paraggi con la barca a noleggio
ALTRI ITINERARIO IN BARCA OLTRE AL GIRO DI SAN FRUTTUOSO E PORTOFINO
Ti piace uscire in barca o in gommone? Ecco un elenco di altre uscite che non devi assolutamente perdere:
- l’Arcipelago della Maddalena in Sardegna
- il giro dell’Isola di Capri
- giro di Favignana in barca o in gommone a noleggio
- spiagge del Golfo di Orosei in Sardegna
- una giornata sul Lago di Garda
- Ponza in barca: cosa vedere in un giorno e come visitare l‘Isola di Palmarola
- in barca sul Lago d’Iseo

Pranzo Da Giorgio a San Fruttuoso
Molto interessante descritto benissimo …x noleggiare barca con skipper a chi mi rivolgo x prenotare? Grazie
Ciao Paola, grazie mille! Come anticipato, ti suggerisco di contattare i noleggiatori di barche di Santa Margherita Ligure e chiedere se effettuano questo servizio
Ciao Fabio,
vorrei sapere dove è stata scattata la prima foto.
Bell’articolo. Complimenti.
Ciao.
Massimo
Ciao Massimo! Grazie mille. Se intendi la foto di “copertina” dell’articolo, è la spiaggia di fronte all’Abbazia di San Fruttuoso. Piccola ma bellissima!