
SPIAGGE DEL GOLFO DI OROSEI IN SARDEGNA: le più belle da visitare
Scopriamo insieme le spiagge più belle del Golfo di Orosei in Sardegna. Grazie anche alla comoda mappa, potrai visitarle sia in autonomia che partecipando ad un’escursione organizzata.
Il Golfo di Orosei si estende per circa 30 chilometri di costa regalando splendide spiagge sabbiose e calette da sogno.
Questa zona della provincia di Nuoro, ad est della Sardegna, nasconde alcune tra le più belle e selvagge spiagge di tutta l’isola.
Le montagne del massiccio del Gennargentu scendono ripide verso il mare turchese e, qua e là, lasciano il posto a qualche spiaggia riparata. Il paesaggio è stupendo e lo è ancora di più per il fatto che il Golfo di Orosei è una riserva naturale protetta. A differenza di altre zone della Sardegna, infatti, qui la mano dell’uomo è visibile solo a Cala Gonone ed a Orosei, gli unici centri abitati di tutta la costa.
Tra le più belle spiagge del Golfo di Orosei ci sono sia lunghe strisce di sabbia soffice che degradano dolcemente verso il mare che numerose calette, raggiungibili solo con un gommone a noleggio, poco frequentate anche durante l’alta stagione.
Insomma ce n’è per tutti i gusti. Basta prendete tra le mani la mappa del Golfo di Orosei e scegliere le spiagge da visitare!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Olbia
Trova l’hotel a Cala Gonone che fa per te
Prenota un’escursione alle spiagge del Golfo di Orosei
Scopri le migliori attività da fare

Spiagge del Golfo di Orsei: Cala Madaloru
INDICE:
MAPPA DEL GOLFO DI OROSEI: spiagge e grotte
Orosei si trova nella zona centrale della Sardegna, lungo la costa est dell’isola.
Nonostante nelle cartine il Golfo di Orosei venga rappresentato in lunghezza, in realtà si sviluppa da nord (dove si trova l’abitato di Orosei) a sud. Le due estremità sono costituite rispettivamente da Capo Comino e Capo Monte Santu.
In questa mappa del Golfo di Orosei ho riportato le spiagge e le cale più belle e famose. Ma troverai anche qualche grotta lungo la costa che è possibile visitare.
COME VISITARE E RAGGIUNGERE LE SPIAGGE DI OROSEI
Dal momento che il Golfo di Orosei è una riserva naturale, molte delle spiagge e delle cale non sono raggiungibili in auto o pullman in quanto non esistono nemmeno delle strade.
Le spiagge di Orosei, situate a nord, sono le più comode da raggiungere dal momento che ci si può arrivare anche con la propria auto.
Invece, per arrivare alle spiagge situate tra le Grotte del Bue Marino e Capo Monte Santu è necessario:
- partecipare ad un’escursione organizzata
- noleggiare un gommone a Cala Gonone (quelli al di sotto dei 50 cavalli possono essere guidati anche senza patente nautica)
- percorrere splendidi ed impegnativi sentieri che richiedono anche ore di trekking

Il mare blu di Cala Goloritzè
ESCURSIONI ALLE SPIAGGE DEL GOLFO DI OROSEI IN SARDEGNA
Per chi preferisce trascorrere una sola giornata alla scoperta delle spiagge più belle del Golfo di Orosei la soluzione migliore è quella di partecipare ad un’escursione organizzata.
Salendo a bordo di un’imbarcazione, che solitamente parte da Cala Gonone (ce ne sono di diverse dimensioni), si toccano alcune delle spiagge più famose del Golfo di Orosei.
»» Escursione in barca nel Golfo di Orosei da Orosei
»» Escursione al Golfo di Orosei da Santa Maria Navarrese
»» Escursione nel Golfo di Orosei da Cala Gonone
»» Trekking di gruppo verso Cala Luna

La suggestiva costa del Golfo di Orosei
SPIAGGE DEL GOLFO DI OROSEI: le più belle da nord a sud
Come abbiamo potuto verificare anche dando un’occhiata alla mappa, le spiagge del Golfo di Orosei sono davvero tante. Alcune sono famose e molto frequentate perché toccate dalle imbarcazioni che effettuano escursioni giornaliere. Altre, invece, sono decisamente più tranquille anche se, probabilmente, più difficili da raggiungere se non noleggiando un gommone.
Di seguito troverai un elenco delle spiagge del Golfo di Orosei in ordine da nord a sud.

Una delle insenatura del Golfo di Orosei
SPIAGGE A NORD DI OROSEI: Biddrosa, Cala Ginepro e Cala Liberotto
Tra Capo Comino, che delimita a nord il Golfo di Orosei, e Marina di Orosei si trovano alcune belle spiagge che vale la pena di visitare:
- Spiaggia di Bidderosa: una splendida spiaggia di sabbia chiara, circondata dalla macchia mediterranea di una riserva naturale
- Cala Ginepro: sabbia bianca e acque trasparenti, perfette anche per le famiglie
- Cala Liberotto: divertiti ad esplorare le tante piccole insenature con sabbia e fondali bassi di questa cala

Spiaggia di Bidderosa vicino a Orosei (photo credits Wikimedia Commons)
SPIAGGE DI OROSEI: la Spiaggia di Marina vicino al paese
A pochi chilometri da Orosei si trova la Spiaggia di Marina, lunga ben 7 chilometri e molto frequentata. Sulla sua sabbia dorata, che degrada rapidamente verso il mare, si trovano anche stabilimenti balneari.
In base al punto di accesso, la spiaggia viene suddivisa tra: Marina di Orosei, Su Barone, Su Petrosu e Osalla.

La spiaggia di Marina di Orosei (photo credits Wikimedia Commons)
CALA CARTOE: la spiaggia tra Orosei e Cala Gonone
Situata tra Cala Gonone e Orosei, Cala Cartoe è una spiaggia incontaminata e caratterizzata da sabbia chiara e dai bei colori del mare.
Alle spalle si trova una piccola e rigogliosa laguna e ci sono anche alcune falesie che scendono ripide verso il mare.

Spiaggia di Cala Cartoe nel Golfo di Orosei
CALA FUILI: l’ultima spiaggia raggiungibile in auto
Cala Fuili, l’ultima spiaggia raggiungibile in auto da Cala Gonone, è caratterizzata da sabbia e ciottoli e la si raggiunge scendendo lungo una scalinata che attraversa la macchia mediterranea.
Il paesaggio è molto bello tanto che, nel 1974, venne scelta per alcune riprese del film “Travolti da un insolito destino” con Mariangela Melato e Giancarlo Giannini.

Spiaggia di Cala Fuili vista dall’alto (photo credits Wikimedia Commons)
CALETTA ZIU SANTORU: splendido paesaggio naturale
Caletta Ziu Santoru è una delle spiagge più belle del Golfo di Orosei. Deve il nome al pastore che conduceva le pecore in questa zona.
Il contesto naturale in cui è inserita è stupendo: sabbia bianca e fine, falesie alte fino a 40 metri e grotte raggiungibili anche da riva.
La spiaggia è raggiungibile sia a piedi, tramite un sentiero, che a nuoto (le imbarcazioni dovranno sostare al di là delle boe in quanto non possono attraccare a riva).

Spiaggia della Caletta Ziu Santoru
GROTTE DEL BUE MARINO: cosa vedere nel Golfo di Orosei
Le sorprendenti Grotte del Bue Marino prendono il nome dalle foche che vivevano qui fino ad alcuni decenni fa.
Oltre a limitarti ad ammirarle dalla barca, potrai sia raggiungere il pontile che conduce fino all’ingresso delle grotte che partecipare ad una visita guidata che conduce proprio all’interno (ingresso a pagamento).

Grotte del Bue Marino nel Golfo di Orosei
CALA LUNA: spiaggia bianca e grotte
Resa ancora più famosa grazie al remake del film “Travolti dal destino” con Madonna e Adriano Giannini (il figlio di Giancarlo), Cala Luna è una delle spiagge più belle del Golfo di Orosei e, forse, di tutta la Sardegna.
Sulla lunga spiaggia sabbiosa e bianchissima si affacciano alcune grandi grotte dove i bagnanti si rifugiano per scattare fotografie o alla ricerca di un po’ di ombra. Il contesto naturale è straordinario. E lo è ancora di più per chi ci arriva dopo un bel trekking.
Nei pressi della spiaggia si trova un piccolo chiosco e punto ristoro.
Chi arriva con la propria barca dovrà fermarsi in prossimità delle boe e potrà raggiungere la spiaggia solo a nuoto.

Spiaggia e grotte di Cala Luna
CALA SISINE: una delle belle spiagge del Golfo di Orosei
Cala Sisine è una spiaggia costituita principalmente da ciottoli, situata alla foce dell’omonimo fiume (in secca in estate). Il paesaggio è dominato da una falesia alta 400 metri.
Su questa frequentata spiaggia del Golfo di Orosei, raggiungibile anche con il trekking, è presente un chiosco con un punto ristoro.

Spiaggia di Cala Sisine vista dalla barca
CALA BIRIOLA: la spiaggia dal mare verde
Il colore verde dell’acqua nei pressi di Cala Biriola è dovuto al bosco che si sviluppa lungo i pendii alle spalle della spiaggia.
La spiaggia è costituita da sabbia e graniglia ed è prevalentemente allo stato naturale.

La spiaggia di Cala Biriola vista dall’alto
PISCINE DI VENERE: mare e paesaggio spettacolari
Il nome lascia già intuire la bellezza di questo punto del Golfo di Orosei, in Sardegna. Alle Piscine di Venere, il colore del mare è di un turchese quasi incredibile. Questo è dovuto sia al colore chiaro delle pareti rocciose che scendono verticali verso il mare che alla presenza di risorgive d’acqua dolce.
Vale la pena di raggiungere a nuoto anche la spiaggia che, seppur minuscola, presenta alle spalle un suggestiva grotta.

La spiaggia delle Piscine di Venere nel Golfo di Orosei
GROTTA DEL FICO: visitare una grotta del Golfo di Orosei
Aperta ai visitatori nel 2003, la sorprendente Grotta del Fico è accessibile solamente tramite una passerella sul mare a cui attraccano le imbarcazioni.
All’interno, delle guide ti porteranno alla scoperta di stalattiti, stalagmiti e di altre affascinanti conformazioni naturali (ingresso a pagamento).
Pur non trattandosi di una spiaggia, ho voluto comunque inserirla in quanto potresti essere interessato a visitarla.

Interni delle Grotte del Fico nel Golfo di Orosei (photo credits Wikimedia Commons)
CALA MADALORU: la mia spiaggia preferita del Golfo di Orosei
Sarà che non c’era nessuno e che il sole la illuminava come se fosse il paradiso terrestre, sta di fatto che mi sono innamorato di Cala Madaloru appena l’ho vista.
La si raggiunge esclusivamente in gommone e sono pochissime le escursioni che conducono qui i visitatori per cui potresti averla tutta per te anche solo per un momento.
Il mare è azzurro e la cala si chiude con una grotta in cui si può accedere agevolmente per un breve tratto.

Il mare e la spiaggia di Cala Madaloru
CALA MARIOLU: una delle spiagge più belle del Golfo di Orosei
Sono in molti a ritenere che Cala Mariolu sia la spiaggia più bella del Golfo di Orosei. Come posso dar loro torto? Il paesaggio naturale circostante è strepitoso e le rocce dividono in due parti la sabbia, costituita prevalentemente da graniglia e sabbia. Anche il fondale, ricco di pesci, ti lascerà senza fiato.
Sulla spiaggia sbarcano quasi tutte le escursioni del Golfo di Orosei per cui è piuttosto frequentata. Qui si trova anche un punto ristoro.
In sardo, il nome di questa cala significa “ladro” ed è legato alla leggenda di un pescatore della zona a cui pare le foche rubassero il pesce, scioccamente nascosto in una grotta vicino alla riva.

La spiaggia di Cala Mariolu dove arrivano le escursioni nel Golfo di Orosei
CALA GABBIANI: una spiaggia tranquilla e selvaggia del Golfo di Orosei
Meno frequentata di Cala Mariolu ma altrettanto bella, Cala Gabbiani è una spiaggia chiara composta sempre da graniglia e sabbia.
Le alte pareti rocciose alle sue spalle offrono un comodo riparo dal vento e, ad alcune ore del giorno, anche dal sole. Attenzione però ai ciottoli che, talvolta, precipitano dalle pareti.
Il colore sorprendente del mare è dovuto ad una risorgiva di acqua dolce, proveniente da una grotta.

Spiaggia dei Gabbiani (photo credits Wikimedia Commons)
SPIAGGIA DELLE SORGENTI: colori indimenticabili del mare
Una gran quantità di pesci nuota tra le limpide acque della Spiaggia delle Sorgenti, il cui nome è dovuto alle risorgive che fuoriescono dal fondale.
La spiaggia è divisa in due piccole calette da una falesia in cui è presente anche una grotta (in base alle condizioni del mare è anche possibile accedervi a nuoto).

Spiaggia delle Sorgenti vicino a Cala Goloritzè
CALA GOLORITZE: una delle spiagge più famose del Golfo di Orosei
Una delle spiagge più belle e famose del Golfo di Orosei è quella di Cala Goloritzè. Qui la spiaggia sembra ancora più bianca ed il mare più trasparente.
Su questo scenario da favola, veglia la guglia di Punta Caroddi, un pinnacolo roccioso che raggiunge i 140 metri di altezza. Poco più a sud si trova anche un arco naturale.
La spiaggia è protetta da boe per cui, per chi arriva con un gommone privato, potrà raggiungere la riva solo con una lunga nuotata.

Al largo della spiaggia di Cala Goloritzè
HOTEL NEL GOLFO DI OROSEI: dove dormire a Orosei e Cala Gonone
Gli unici due centri abitati del Golfo di Orosei, situati entrambi a nord, costituiscono il punto più comodo in cui pernottare:
- Orosei: si sviluppa verso la costa ed è perfetto per raggiungere le comode spiagge sabbiose dei dintorni
- Cala Gonone: è il punto da cui partire sia a piedi che in barca per raggiungere le cale del golfo. Per contro, la strada per arrivarci è piuttosto lunga in quando si deve risalire il versante della montagna
Ecco alcune ottime strutture situate nei due centri abitati:
- Bed and Breakfast Ichnos a Cala Gonone: perfetto per i viaggiatori low cost, questo b&b offre camere semplici ma confortevoli ed è situato a poca distanza dalla spiaggia e dal porto da cui partono le escursioni per il Golfo di Orosei
- Hotel Caramare a Cala Gonone: una struttura con camere rinnovate di recente ed una splendida vista sul mare. La spiaggia ed il porto sono davvero a pochissimi passi
- B&B Sa domo de sos Massaios ad Orosei: il b&b si trova nel centro di Orosei ed ha prezzi interessanti oltre a camere confortevoli in cui rilassarsi

Una camera con vista dell’Hotel Caramare a Cala Gonone
LA PARENTESI DI MISTER G: dove e come mangiare sulle spiagge del Golfo di Orosei
Ho una brutta notizia da darti: nelle spiagge del Golfo di Orosei non ci sono ristoranti. Io odio mangiare con i piedi nella sabbia ma, a meno che tu non sia in una delle attrezzate spiagge di Orosei, non avrai molta scelta: dovrai portarti il pranzo da casa o accontentarti di qualcosa di veloce preparato nei chioschi presenti su alcune delle spiagge.
Se visiterai il golfo a bordo di un gommone a noleggio, ti consiglio di procurarti una drybag con la quale potrai portarti il panino in spiaggia anche quando dovrai raggiungerla a nuoto (il contenuto rimane assolutamente asciutto).
E non dimenticarti di portare gli amaretti sardi ed una buona scorta di acqua!

Un panino a Cala Mariolu nel Golfo di Orosei
ALTRE ESCURSIONI IN BARCA: Sardegna e non solo
Lo splendido mare della Sardegna e di altre località italiane si presta particolarmente alle uscite in barca.
Le spiagge più belle e famose, infatti, sono spesso prese d’assalto dai turisti mentre in barca si ha sempre un po’ di spazio tutto per sé e si possono anche raggiungere cale tranquille.
Ecco alcune escursioni da fare in barca in Sardegna ed in altre zone d’Italia:
- l’arcipelago della Maddalena in barca o in gommone
- le spiagge di Villasimius nel sud della Sardegna
- giro di Favignana in barca o in gommone
- itinerario in barca dell’Isola di Capri
- in barca a Portofino e San Fruttuoso
- giro in barca di Ponza e Isola di Palmarola

Una caletta del Golfo di Orosei senza turisti
Alcune di queste spiagge e queste grotte ci ricordano quelle viste a Marettimo nelle Isole Egadi.
Il colore del mare di questa zona della Sardegna è davvero impressionante e invoglia a partire immediatamente per trascorrere delle splendide giornate!
Come al solito anche questo articolo sulle spiagge del Golfo di Orosei è davvero ricco di informazioni e completo da ogni punto di vista!
Grazie ragazzi! Vi auguro di andarci presto perché il mare qui nel Golfo di Orosei è davvero spettacolare!
Fantastico questo articolo! Mi hai riportata indietro nel tempo! Mio padre è sardo e quindi quest’isola mi scorre nelle vene ed è legata a bellissimi ricordi d’infanzia e non solo! Il Golfo di Orosei lo conosco molto bene e hai nominato alcune delle mie spiagge preferite di tutta la Sardegna! Cala Mariolu, Luna, Sisine, Golotitzè e Liberotto! Adoro questa zona come anche l’interno dell’isola molto autentica!!!
Anche a noi sono piaciute moltissimo queste spiagge del Golfo di Orosei. Spostandosi poi con un gommone è ancora più facile trovare angoli tranquilli in cui fare il bagno!