Isola di Ponza: cosa vedere in barca

COSA VEDERE A PONZA: giro in barca dell’isola in un giorno

Cosa vedere a Ponza durante una giornata in barca? Scopriamo insieme quali sono le principali attrazioni viste dal mare e come noleggiare una barca.

Un’isola baciata dal sole nel bel mezzo del blu del Mar Tirreno. Ecco, Ponza è esattamente questo.
Lungo i sui 40 chilometri di coste, le spiagge si alternano a scogliere, grotte e faraglioni. L’isola è una piccola gemma che, per il momento, è ancora poco bersagliata dal turismo di massa.

Tra le cose più belle da vedere a Ponza ci sono villaggi colorati (inseriti tra i Borghi più Belli d’Italia), vigneti che degradano verso il mare, sentieri che conducono a strepitosi punti panoramici, giardini botanici e musei. In questo articolo però vorrei concentrarmi sulle principali attrazioni distribuite lungo la costa, quelle da vedere con un’escursione organizzata in barca o noleggiando un proprio mezzo per almeno una giornata.

Capo Bianco sull'isola di Ponza: giro in barca

Capo Bianco sull’isola di Ponza


DOVE SI TROVA L’ISOLA DI PONZA?

Ok, adesso che ho stuzzicato la tua attenzione sai anche dirmi dove si trova l’isola di Ponza? Ammetto che fino a qualche tempo fa, prima che mi capitassero tra le mani alcune fotografie, avrei faticato a geolocalizzarla in modo corretto.

Ponza si trova al largo delle coste del Lazio, esattamente a 39 chilometri da San Felice Circeo (Latina). Quasi a metà strada tra Roma e Napoli.
L’arcipelago delle Isole Pontine, di cui fa parte, è un gruppo di sei isolette di origine vulcanica a cui appartengono anche Gavi, Ventotene, Santo Stefano, Palmarola e Zannone. Queste ultime due sono facilmente raggiungibili anche in barca partendo da Ponza.

»» Prenota qui un’escursione in barca a Ponza di un giorno

Cose da vedere a Ponza in un giorno: Piscine Naturali

Le splendide Piscine Naturali di Ponza

MAPPA DI PONZA: visitare l’isola dal mare

All’interno di questa mappa ho inserito le cose da vedere a Ponza durante una bella giornata trascorsa in barca attorno l’isola.

COSA VEDERE A PONZA IN UN GIORNO: giro in barca dell’isola

Ci sono sostanzialmente due modi per visitare l’Isola di Ponza: partecipare ad un’escursione organizzata o noleggiare una barca nei porti dell’isola.
Di seguito ti propongo le principali cose da vedere a Ponza in un giorno in barca, nell’ordine in cui le incontrerai partendo dal porto di Ponza e procedendo in senso orario attorno all’isola.

PONZA: il borgo ed il porto

La giornata alla scoperta dell’isola inizierà molto probabilmente da Ponza, il principale centro abitato. Si tratta di un villaggio molto caratteristico, tra i Borghi più Belli d’Italia, con edifici dai colori pastello, vicoli e scalette, ristorantini ed immancabili barche di pescatori.

Cosa vedere a Ponza in un giorno in barca

Il porto di Ponza: partenza del giro in barca (photo credits Pixabay)

GROTTE DI PONZIO PILATO: cosa vedere a Ponza

Lasciato da poco il porto di Ponza, si incontra già una delle meraviglie dell’isola: le Grotte di Ponzio Pilato.
Le grotte sono state scavate nel tufo dagli antichi romani per ricavarne un allevamento di murene. Ecco perché vengono chiamate anche “Murenaio Romano”.

Grotte Pilato a Ponza: giro in barca

Grotte Pilato a Ponza: giro in barca


FARAGLIONI DELLA MADONNA: attrazioni da non perdere a Ponza

Un tempo i Faraglioni della Madonna erano collegati alla riva e facevano parte dell’impressionante villa estiva di Augusto (oggi rimangono solo alcune tracce di muratura).
Il nome attuale dei faraglioni non è dovuto all’esclamazione di qualche marinaio davanti a tanta bellezza ma alla presenza di una cappella dedicata alla Madonna, scavata nella roccia in prossimità del cimitero.

Faraglioni della Madonna: luoghi di interesse a Ponza

Faraglioni della Madonna a Ponza

BAGNO VECCHIO E FARAGLIONI DI CALZO: giro in barca di Ponza

In un giro in barca a Ponza di un giorno non può assolutamente mancare una tappa a Bagno Vecchio (chiamata anche “La Riparata”). Si tratta di una delle spiagge più belle di Ponza, protetta da alte scogliere di roccia chiara. Facci caso, sulla parete si trovano anche delle grotte che, un tempo, costituivano la necropoli romana.

Proprio di fronte alla spiaggia si trovano i Faraglioni di Calzo, detti anche “del Calzone Muto” in quanto la forma ricorderebbe un paio di pantaloni.

visitare isola di ponza in un giorno

Bagno Vecchio: visitare Ponza

FARO DELLA GUARDIA: il punto più a sud di Ponza

Il Faro della Guardia si trova nel punto più a sud dell’isola ed è una delle cose da vedere in quanto, così arroccato su di un faraglione, è davvero suggestivo.
Alle sue spalle si trova il Monte Guardia, il più alto dell’arcipelago pontino, con i suoi 279 metri.

Cosa vedere a Ponza in barca: Faro della Guardia

Faro della Guardia: cosa vedere a Ponza

PUNTA DEL FIENO: cosa vedere a Ponza in un giorno

Il Fieno è la zona agricola di Ponza e, navigando attorno alla sua punta, potrai ammirare i vigneti lungo i crinali dei pendii. E’ proprio qui che vengono prodotti i vini dell’isola!

Visitare l'isola di Ponza: Punta del Fieno

Visitare Ponza: Punta del Fieno

CHIAIA DI LUNA: la spiaggia più grande e più bella di Ponza

Se ti stai chiedendo quale sia la spiaggia più grande e bella di tutta l’isola di Ponza, la risposta sarà probabilmente quella di Chiaia di Luna. Già il nome promette bene, non credi?
Purtroppo (o per fortuna) la spiaggia è raggiungibile solo dal mare e, tra l’altro, è importante prestare attenzione in quanto il tufo bianco-giallo della falesia si sgretola facilmente.

Se non potrai arrivarci con un’escursione in barca a Ponza, puoi comunque raggiungere l’hotel posto alla sua sommità ed ordinare un drink ammirando uno dei tramonti più belli dell’isola.

Chiaia di Luna: giro a Ponza in barca

Chiaia di Luna: giro a Ponza in barca

CAPO BIANCO SULL’ISOLA DI PONZA: cosa vedere

Capo Bianco è una di quelle cose da vedere a Ponza che possono essere ammirate solamente dal mare. Queste scenografiche scogliere sono di un bianco cangiante e scendono ripide verso le acque blu del mare. Oltre ad una piccola caletta, qui si trova anche una grotta.

Questo singolare luogo di Ponza fece innamorare perfino Fellini che vi girò alcune scene del film “Satyricon”.

Capo Bianco: cosa vedere a Ponza

Capo Bianco: cosa vedere a Ponza


BAIA E FARAGLIONI DI LUCIA ROSA: in barca a Ponza

La baia di Lucia Rosa è una bella insenatura con una spiaggia di ciottoli, raggiungibile solo in barca. Alle sue spalle si innalza una falesia.
I Faraglioni coronano il bellissimo paesaggio naturale e sono legati ad una leggenda che narra la storia d’amore di una giovane chiamata appunto Lucia Rosa.

Baia di Lucia Rosa: cosa vedere a Ponza

La spiaggia di Lucia Rosa a Ponza

PISCINE NATURALI: cosa vedere a Ponza in barca

Le tre Piscine Naturali, situate una accanto all’altra nella cala tra Punta di Capo Bosco e Punta Corta, sono una delle cose da vedere assolutamente a Ponza.
Si possono raggiungere sia tramite un sentiero che in barca ma, per accedervi è necessaria comunque una breve nuotata.

Conosciute anche come il “Fontone”, le Piscine Naturali hanno un’acqua cristallina che invita a tuffarsi. La loro conformazione, così suggestiva, è dovuta alla passata attività vulcanica.

Piscine Naturali: Ponza in un giorno

Cosa vedere a Ponza: Piscine Naturali

CALA FEOLA, CALA DELL’ACQUA E CALA FELCI: spiagge di Ponza

Cala Feola, Cala dell’Acqua e Cala Felci sono tre spiagge da vedere durante il giro in barca di Ponza. Sono situate a nord-ovest dell’isola e presentano caratteristiche differenti tra di loro:

  • Cala Feola è l’unica spiaggia sabbiosa dell’isola ed ha il fondale basso
  • Cala dell’Acqua è una caletta di ciottoli che consente un facile accesso al mare
  • Cala Felci ha un mare davvero incantevole ed è raggiungibile in barca
Cala Feola: spiagge di Ponza

Cala Feola: spiagge di Ponza

CALA GAETANO: visitare l’isola di Ponza

Cala Gaetano, tra i luoghi da vedere a Ponza, si trova a nord e presenta un mare dalle sfumature color smeraldo.
Le acque limpide ed i bei fondali la rendono particolarmente adatta agli amanti delle immersioni.

Cala Gaetano: luoghi di interesse a Ponza

Cala Gaetano: luoghi di interesse a Ponza

ARCO NATURALE O SPACCAPOLPI: luoghi di interesse a Ponza

Durante il giro in barca a Ponza non devi perderti l’Arco Naturale, detto anche “Spaccapolipi” (“u’spacc purp” in dialetto). Si tratta di un faraglione ad arco, alto circa 30 metri.
Attualmente non è possibile attraversarlo in barca ma la tradizione vuole che, passandoci sotto, si debba esprimere un desiderio.

Arco Naturale: cosa vedere in barca a Ponza

Arco Naturale: cosa vedere in barca a Ponza


CALA E GROTTA DEL CORE: la spiaggia più romantica di Ponza

Qual è la spiaggia più romantica da vedere a Ponza? Quella di Cala del Core, chiamata così per una macchia naturale sulla parete rocciosa che ricorda appunto un cuore. Immancabile la relativa leggenda che narra di un amore senza lieto fine.
Nella baia è presente anche una grotta.

Cala del Core a Ponza: attrazioni da non perdere

Cala del Core a Ponza

SPIAGGIA DI FRONTONE: tra le spiagge più belle di Ponza

A poca distanza dal borgo di Ponza, ecco un’altra bellissima spiaggia che vale la pena di visitare. La Spiaggia del Frontone è chiamata così per via della roccia alle sue spalle che ricorda appunto il frontone di un tempio greco.
Potrai raggiungerla sia in auto che in barca ma un altro mezzo molto comodo è anche il taxi boat che fa la spola tra la spiaggia ed il porto di Ponza.

Ti suggerisco di visitarla all’ora dell’aperitivo quando l’atmosfera si fa più frizzante.

Spiaggia del Frontone a Ponza: noleggio barca

Spiaggia del Frontone a Ponza

NOLEGGIO BARCA A PONZA: conosci SamBoat?

Sono due le modalità per noleggiare una barca a Ponza: rivolgersi ad una delle società situate presso il porto oppure consultare SamBoat.

Hai mai sentito parlare di Samboat? Si tratta di una piattaforma di noleggio barche on-line che funziona praticamente come Airbnb.
Mi spiego meglio: i proprietari delle barche mettono a disposizione i propri mezzi sul sito di SamBoat che funziona come un motore di ricerca (puoi inserire anche filtri come data, località, tipologia di barca e molto altro). I viaggiatori troveranno quindi tutte le informazioni di cui hanno bisogno ed il prezzo del noleggio. La prenotazione avviene direttamente tramite la piattaforma!

Le barche disponibili, così come il relativo proprietario, presentano poi delle valutazioni e recensioni rilasciate da chi ha usufruito del noleggio.

Per maggiori informazioni su SamBoat e per verificare le disponibilità, clicca su questo link: noleggio barche a Ponza

noleggio di una barca a Ponza

La piattaforma di SamBoat.it

DOVE DORMIRE A PONZA

Per apprezzare al meglio le bellezze di Ponza, ti consiglio di trascorrere qualche notte sull’isola. Ecco alcune buone strutture in cui dormire:

Dove dormire a Ponza

Terrazza panoramica de L’Incanto di Cala Feola (photo credits Booking.com)

ALTRI LUOGHI DA VISITARE IN BARCA

Ti piacciono le uscite in barca come quella alla scoperta delle cose da vedere a Ponza? Ti elenco alcune proposte che potrebbero andare bene sia in caso di noleggio della barca che in caso di partecipazione ad un’escursione organizzata:

»» Qui troverai 7 idee per una vacanza in barca a vela in Italia e all’estero

Cosa vedere a Ponza: in barca in un giorno

La costa dell’isola di Ponza da vedere in barca


Share: