
L’arcipelago della Maddalena in barca o in gommone
Hai mai visitato l’arcipelago della Maddalena in barca o in gommone? Se la meta delle tue vacanze estive è la Gallura, in Sardegna, ti suggerisco un itinerario indimenticabile per visitare le più belle spiagge di La Maddalena, Caprera, Spargi e Budelli.
La Sardegna è una delle principali destinazioni delle vacanze estive di noi italiani. Se la massa si sposta in questa zona non è certo un caso come non è un mistero che questa regione offra tra le più belle spiagge di tutto il Bel Paese.
INDICE:
COME RAGGIUNGERE L’ARCIPELAGO DELLA MADDALENA
Inutile dire che, sulle isole della Maddalena, di spiagge bellissime ce ne sono in abbondanza ovunque. L’acqua è sempre limpida e i paesaggi sono da cartolina. Ma come raggiungere l’arcipelago della Maddalena?
Le alternative sono:
- prendere un traghetto da Palau, scendere a La Maddalena (il centro abitato più grande dell’arcipelago) e da qui spostarvi in auto. Le uniche isole raggiungibili sono appunto La Maddalena e Caprera (collegate da un ponte)
- raggiungere le spiagge più belle tramite un’escursione giornaliera organizzata in battello. Ti propongo una crociera nell’arcipelago della Maddalena che parte da Olbia e una con partenza da CastelSardo. Solitamente vengono toccate le isole disabitate di Spargi e Budelli, non raggiungibili in altri mezzi. I luoghi in cui vi condurranno sono favolosi ma il fatto di visitarli in compagnia di decide e decine di persone rovina un po’ il fascino selvaggio di questi luoghi. Immaginatevi quando, da una o più imbarcazioni, scende la ressa: addio paradiso terrestre! Al porto di Palau troverete una gran quantità di stand che propongono escursioni giornaliere nell’arcipelago
- un’escursione a bordo della vostra barca o gommone. Questa è la soluzione migliore per godere dei paesaggi mozzafiato di questo arcipelago. Se non avete una vostra barca, basta noleggiarne una. E se non avete la patente nautica, ne troverete anche da 40 cavalli che sono guidabili senza una patente nautica. Non avete scusanti!
Inutile dire che la mia soluzione preferita per visitare l’Arcipelago della Maddalena è la barca o il gommone.
Piscine/Porto della Madonna all’isola di Budelli
COME ORGANIZZARE LA GIORNATA ALLA MADDALENA: noleggio di barca o gommone
Se non avete la vostra barca o il vostro gommone per visitare l’Arcipelago della Maddalena non preoccupatevi. A Palau, la località più vicina all’arcipelago, ci sono numerosi noleggiatori. E’ una soluzione non proprio economica ma molto comoda. E l’esperienza sarà indimenticabile! Se siete in 4-5 persone, inoltre, il prezzo a testa non sarà elevatissimo. E l’importo sarà ben speso, credetemi!
Come dicevo prima, potrete noleggiare il vostro mezzo anche se non avete una patente nautica. Le barche/gommoni con motore da 40 cavalli possono essere guidate da tutti. Basta essere un po’ svegli, seguire le indicazioni del noleggiatore ed evitare di cacciarsi in situazioni pericolose.
Vi invito a preferire il gommone. Non è affatto meno sicuro di una barca e, rispetto a quest’ultima, è molto più comodo per rilassarsi, tuffarsi e non dovrete preoccuparvi di rigare lo scafo quando vi accostate (anche per errore) ad altri mezzi.
Durante i mesi estivi l’afflusso di turisti è molto elevato per cui è preferibile contattare i noleggiatori con il dovuto anticipo.
DOVE NOLEGGIARE LA BARCA O IL GOMMONE A PALAU
Dopo un’attenta ricerca in internet, ho noleggiato il gommone con MD Service di Palau.
La struttura, che si trova proprio nel porto di Palau, è stata davvero un’ottima scelta: personale cortese ed efficiente, rapidità nelle pratiche di noleggio, gommoni davvero ben tenuti e puliti. Inoltre, forniscono molte informazioni utili su come muoversi in base al vento ed alla giornata.
Mi è piaciuta molto anche la trasparenza: on-line è riportata tutta la flotta (da 40 cv in su) con il rispettivo costo di noleggio così ci si fa già un’idea di quello che si andrà a spendere.
Oltre a noleggiare imbarcazioni, MD Service organizza anche gite con skipper ed escursioni personalizzate.
Per maggiori informazioni chiama il numero +39 347 7812034 oppure invia una mail a [email protected]t
Cala Soraya all’isola di Spargi
ITINERARI IN BARCA O GOMMONE ALLA MADDALENA: cosa fare e dove andare
ITINERARIO 1: ARCIPELAGO DELLA MADDALENA IN BARCA O IN GOMMONE
Avete un solo giorno a disposizione e volete visitare i luoghi più belli dell’arcipelago della Maddalena con la barca o il gommone? Il vostro itinerario dovrà assolutamente toccare:
- le spiagge sul lato est di Spargi: ce ne sono moltissime, una di seguito all’altra. Si parte da Cala Corsara (quella più a sud ed una delle più famose), segue Cala Soraya (quella che mi è rimasta nel cuore) e si sale verso nord. Sono una più bella dell’altra. Scegliete la vostra preferita, gettate l’ancora prima delle boe che ne delimitano l’accesso e raggiungetela a nuoto. Dal porto di Palau, l’isola di Spargi è raggiungibile in soli 15-20 minuti
- “Le Piscine” o Porto della Madonna: arrivati all’isola di Budelli (10-15 min di navigazione a nord dell’isola di Spargi), incontrerete subito la Spiaggia Rosa. Potrete solo vederla da lontano per cui proseguite per altre poche centinaia di metri e vi troverete in un paesaggio incantevole e disseminato di centinaia di altre barche. Siete arrivati alle Piscine (o Porto della Madonna), il canale che separa l’isola di Budelli dall’isola di Santa Maria. E’ un piccolo paradiso: scogli di granito, acque dai colori incredibili e qualche piccola (ma affollata) spiaggia
Non vi consiglio di spingervi oltre. Queste due isole sono talmente belle che non vale la pena di fare altri chilometri. Prendetevi tutto il tempo che vi serve, rilassatevi e non fatevi prendere dall’ansia di dover “vedere tutto” (che non ha senso).
Cala Corsara all’isola di Spargi
ITINERARIO 2: ARCIPELAGO DELLA MADDALENA IN BARCA O IN GOMMONE
Avete un altro giorno per uscire in barca? Premesso che il top è sicuramente la proposta n.1, vi suggerisco di spingervi verso l’isola di Caprera. Per raggiungerla dal porto di Palau considerate circa 30-40 minuti. Noi avevamo sbagliato la rotta e ci eravamo spinti fino al Golfo di Arzachena doveva abbiamo avuto la fortuna di trovare dei delfini. Non so se battono spesso la zona ma forse una capatina potrebbe essere una buona idea.
Tornando all’itinerario, non potendo fermarvi alla Spiaggia del Relitto (a sud di Caprera) in quanto vietata, vi consiglio di dirigervi alla spiaggia di Cala Coticcio, ad est dell’isola. E’ la più bella e tutti lo sanno. Ci sono sempre molte barche ancorate ma un posticino per voi lo troverete sicuramente. Tuffatevi in mare e raggiungete la spiaggia a nuoto. Lungo la tratta sarete accompagnati, sui lati, da monoliti di granito dalle forme incredibili.
Proseguendo verso nord, il paesaggio si fa selvaggio e poco balneabile. Scendendo poi sul lato ovest dell’isola troverete delle belle spiagge (es. Cala Napoletana, Cala Caprarese, Cala Serena e Cala Garibaldi), decisamente più tranquille.
Rientrando a Palau, passerete sotto il ponte che collega Caprera a Maddalena. Vi consiglio di seguire il percorso che passa davanti alla cittadina che è più scenografico. Però attenti ai traghetti!
Cala Napoletana all’isola di Caprera
ITINERARIO 3: ARCIPELAGO DELLA MADDALENA IN BARCA O IN GOMMONE
Il noleggiatore (MD Service) ci aveva detto che le spiagge dell’isola della Maddalena non erano così spettacolari. Noi abbiamo voluto provarne qualcuna ma, dopo la meraviglia dei giorni precedenti, abbiamo dovuto ammettere che non reggevano il confronto con le altre isole.
Io vi consiglio di tornare nuovamente a Spargi e Budelli e di prendervi tutto il tempo per tornare sulle spiagge che più vi hanno colpito o su quelle che non eravate riusciti a raggiungere. Non ve ne pentirete.
QUALCHE CONSIGLIO SULL’ESCURSIONE ALL’ARCIPELAGO DELLA MADDALENA IN BARCA O IN GOMMONE
Dove parcheggiare al porto di Palau
Nei pressi del porto troverete un grande parcheggio a pagamento. Se siete fortunati e avete tempo, potete provare a cercare un posto gratuito nelle viette residenziali ad est del porto (attenzione a divieti e soste brevi).
Dove pranzare durante l’itinerario in barca o gommone all’arcipelago della Maddalena
Nelle isole non ci sono ristoranti o bar in cui attraccare per pranzo o per uno spuntino (ad esclusione probabilmente de La Maddalena ma non ha senso fermarsi in paese se siete alla ricerca di mare e spiagge). Uscendo con il vostro gommone o la vostra barca, inoltre, non potrete raggiungere le spiagge se non a nuoto (quindi il cibo deve rimanere a bordo). L’unico modo per pranzare è quindi quello di portarvi il pranzo al sacco e consumarlo in barca. Tranquilli, non starete male (anche io ero scettico ma mi sono ricreduto).
Portate l’acqua durante l’escursione in barca
Non sottovalutate il caldo. Anche se al momento non avete sete, ricordatevi di bere durante tutta la giornata. Portatevi appresso almeno una grande bottiglia d’acqua ciascuno.

Delfino nel Golfo di Arzachena
Distanze di navigazione alla Maddalena
Viste dalle cartine, le distanze sembrano elevate ma non è così. Per spostarsi da un’isola all’altra sono sufficienti 20-30 minuti di navigazione (o anche meno). In una giornata potete visitare Spargi e Budelli, oppure Caprera, senza fretta.
Condizioni meteo e del mare all’arcipelago della Maddalena
L’arcipelago della Maddalena è spesso battuto dal vento. In caso di dubbio è sempre buona norma chiedere ai noleggiatori che, se le condizioni non lo permettono, non vi faranno certo uscire dal porto. Se però vi dicono che potete farlo, ascoltateli (non hanno alcun interesse a mettere a repentaglio la vostra sicurezza). Vi suggeriranno il percorso riparato più adatto.
Nonostante un giorno avessimo trovato un forte vento, le cale consigliate erano tranquillissime e l’acqua quasi piatti (se non nel breve tratto di mare aperto). Il vantaggio di uscire con questo tempo è che troverete poche altre barche.
Rifornimento benzina barca/gommone a Palau
Nel porto di Palau si trova facilmente una postazione dove fare rifornimento di benzina dopo l’escursione all’arcipelago della Maddalena in barca o in gommone.
Il costo della benzina è escluso dal noleggio ma questo non inciderà particolarmente sul bilancio perché le distanze non sono elevatissime (calcolate circa 30-40€ al giorno con un gommone da 40 cv e circa 50-60€ per uno con maggiori cavalli).
Cala Coticcio a Caprera
DOVE DORMIRE A PALAU
Se non hai una barca abbastanza grande da poterci trascorrere anche la notte, io ti consiglio di pernottare a Palau.
Non c’è nulla di più bello del rientrare nel proprio b&b o nel proprio hotel dopo un’intensa giornata in barca. A Palau e nelle immediate vicinanze ci sono alcune belle strutture tra cui scegliere!

La vista dalla struttura in cui ho soggiornato
ALTRE USCITE IN BARCA O IN GOMMONE
Vi piace uscire in barca o in gommone? Altre uscite che non dovete assolutamente perdervi sono:
Ciao Fabio,
una domanda.
Portanto a bordo qualcuno che non sa nuotare siamo costretti a farlo rimanere sul gommone o ci sono posti o punti dove può scendere toccando il fondo?
ciao
n.
Ciao Nicola, dalla mia esperienza non è possibile sbarcare direttamente in spiaggia. Ci sono zone, limitate dalle boe, oltre le quali non si può accedere (per la salvaguardia dei natanti). Ciao! Fabio
La Sardegna, terra e mare fantastici!
Quanto hai ragione Luca!
[…] l’Arcipelago della Maddalena in Sardegna […]
[…] l’Arcipelago della Maddalena in Sardegna […]
[…] di trascorrere qualche giorno nell’incantevole Arcipelago della Maddalena in Sardegna. Trovi qui tutti i dettagli per organizzare uno o più giorni in barca o in gommone alla scoperta delle spiagge […]
[…] l’Arcipelago della Maddalena in Sardegna […]
[…] l’Arcipelago della Maddalena in Sardegna […]
“Il gommone… Non è affatto meno sicuro di una barca…”
In effetti il gommone è molto più sicuro di una barca avendo una parte pneumatica può galleggiare anche pieno d’acqua! Non è un caso che i mezzi di soccorso marini (guardia costiera, croce rossa, ecc) sono gommoni o hanno una parte pneumatica.
Oltre ad essere un mezzo sicuro, secondo me il gommone è anche molto più comodo sia per chi guida (minore possibilità di arrecare danni al mezzo) che per i passeggeri (maggiore spazio per sdraiarsi)! Io lo preferisco sempre alla barca! 🙂