
PALAZZO VISCONTI DI BRIGNANO GERA D’ADDA: visita del castello nella bassa bergamasca
Che ne dici di organizzare una gita fuori porta o una visita al Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda? In questo articolo ti spiego cosa vedere nel castello, come partecipare ad una visita guidata, orari di apertura e molto altro.
Tra i campi e le nebbie della pianura a sud di Bergamo potrà capitarvi di imbattervi nel Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda.
Fermati un attimo e vieni a visitare il castello di Bignano, un ampio palazzo le cui origini risalgono probabilmente al X secolo.

Soffitti affrescati nelle sale del palazzo
INDICE:
PALAZZO VISCONTI DI BRIGNANO GERA D’ADDA: storia in breve
Nel 1186 ebbe origine la storia del Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda, in provincia di Bergamo. In quell’anno, la zona venne ceduta ai Visconti di Milano.
Pensa che la proprietà rimase nelle mani della famiglia dei Visconti fino al 1892, anno in cui si estinse con l’ultimo membro (Antonietta Visconti Sauli).
L’importanza di costruire un castello a Brignano è legata all’instabilità politica di queste zone di confine. Per questo motivo, venne edificato un primo nucleo difensivo tra il XIII e il XIV secolo.
Con l’ampliamento del XVI secolo viene realizzato quello che oggi viene chiamato Palazzo Vecchio.
Nel 1710, venne invece realizzato il Palazzo Nuovo. Si tratta di un ampliamento del Palazzo Vecchio che trasformò il complesso in una vera e propria residenza. Lo stile appariscente dell’architettura esterna, la realizzazione del giardino e le eleganti decorazioni interne trasformarono il castello di Brignano in un vero e proprio palazzo. Uno dei più belli di tutta la Lombardia.
Con la caduta della famiglia Visconti, il palazzo andò incontro ad un periodo di abbandono o di utilizzi impropri che andarono a deteriorarne la struttura e gli spazi interni (es. asilo infantile, ospedale e ricovero per soldati).
Finalmente nel 1941 il Palazzo Visconti di Brignano viene acquistato dal conte Giannino Citterio che avviò importanti lavori di recupero.
Oggi una parte del Palazzo Vecchio è occupata dagli uffici comunali.

Cortile di Palazzo Vecchio
VISITA A PALAZZO VISCONTI DI BRIGNANO GERA D’ADDA: gita fuori porta
E’ possibile suddividere il complesso di edifici di Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda in due parti: il Palazzo Vecchio (di proprietà del Comune) e il Palazzo Nuovo (di proprietà privata).
L’ampio cortile di Palazzo Vecchio accoglie il visitatore con il suo porticato di pilastri a pianta quadrata, tipici dell’architettura di fine ‘500 e inizio ‘600, e con gli affreschi delle volte.
Nel piano terreno del castello sono ospitati gli uffici comunali per cui la visita guidata del Palazzo Vecchio si svolge prevalentemente nel primo piano.
Un ampio e magnifico scalone, con le pareti interamente affrescate nel XVIII secolo, conduce al piano nobile del palazzo. Si tratta di un vero e proprio scalone monumentale dove sono raffigurate le imprese di Ercole. Sul soffitto, invece, è rappresentata la dinastia viscontea nelle vesti delle divinità olimpiche.
Arrivati al primo piano, si susseguono una serie di stanze e saloni affrescati. Gli alti soffitti sono spesso decorati a cassettoni, realizzati tra il XVI e il XVII secolo.
La prima sala che si incontra salendo lo scalone è la splendida Sala del Trono. Gli affreschi rappresentano i membri della famiglia Visconti tra finte architetture.
Gli arredi sono scarsi proprio in seguito agli utilizzi del palazzo nel corso del XX secolo.
Palazzo Nuovo, invece, non è visitabile in quanto di proprietà privata.

Sala del Trono a Palazzo Visconti di Brignano
CURIOSITÀ SU PALAZZO VISCONTI DI BRIGNANO
Attorno alla figura di Bernardino Visconti si cela una curiosità. Nato nel 1579, era il fratello di Galeazzo.
Sia lo storico Cesare Cantù che Alessandro Manzoni, identificarono Bernardino Visconti come l’Innominato dei Promessi Sposi.
E il castello dell’Innominato potrebbe essere proprio il Palazzo di Brignano.

La sobria facciata esterna (photo credits Wikimedia Commons)
PALAZZO VISCONTI DI BRIGNANO: EVENTI
Presso il Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda vengono spesso organizzati eventi pubblici e privati.
Qualche esempio? Festival, rappresentazioni storiche, eventi sportivi, spettacoli teatrali e concerti musicali.

Affreschi sullo scalone monumentale
INFORMAZIONI SUL CASTELLO DI BRIGNANO
Di seguito alcune informazioni utili per una gita fuori porta con la visita guidata al Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda.
Palazzo Visconti di Brignano: orari visite e orari di apertura
Il castello di Brignano è aperto alle visite tutte le prime domeniche del mese da marzo a giungo e da settembre a novembre.
L’orario di apertura è dalle 14.30 alle 16.00.
E’ comunque possibile organizzare visite guidate private per i gruppi al di fuori dei suddetti orari.

Soffitto a cassettoni nelle sale interne del palazzo
Costo di ingresso a Palazzo Visconti di Brignano
Il biglietto di ingresso a Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda, che comprende la visita guidata, ha un costo di 7 euro.
L’ingresso è gratuito per i bambini sotto i 12 anni per gli over 75.
Visita a Palazzo Visconti di Brignano
Gli interni di Palazzo Visconti possono essere visitati esclusivamente partecipando ad una visita guidata.
Per maggiori informazioni visita il sito internet www.brignanoproloco.com

Lavori in corso a Palazzo Visconti (photo credits Wikimedia Commons)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI BRIGNANO GERA D’ADDA
Sei alla ricerca di altre cose da fare e da vedere a Bergamo e provincia? Ecco alcuni miei articoli che potrebbero interessarti:
- visita di Bergamo con degustazione di prodotti tipici: un tour guidato del centro storico di Bergamo alta tra monumenti e degustazioni di prodotti locali del territorio bergamasco
- gite e passeggiate a Bergamo e provincia all’aria aperta per la bella stagione
- cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove
- itinerario per visitare Bergamo alta in mezza giornata
- visita al castello di Malpaga
- scoprire il castello di Pagazzano

Particolare di un affresco
Quale altro orario è fattibile per visitare il castello oltre a quello che indicate dalle 14:30 alle 16:00 ? E’ possibile visitarlo al mattino ? Se si a quale ora ?Siamo in 2 persone .In attesa ringrazio
Buongiorno, ho verificato sul sito della pro loco e le visite ordinarie sono quelle indicate nell’articolo. Le consiglio di sentire direttamente loro ai seguenti contatti: brignano.proloco@tiscali.it o al cell. 334 85 40 670