
COSA FARE A BERGAMO QUANDO PIOVE: 16 proposte in città e provincia
Cosa fare a Bergamo quando piove? Ecco 16 proposte di attività al coperto in città e in provincia quando c’è brutto tempo.
Ci sono giornate in cui la pioggia e il brutto tempo sembrano non lasciarci scampo. Specialmente in autunno ed in inverno. Se sei a Bergamo e dintorni in queste occasioni, non disperare: ho preparato un elenco di 16 cose da fare al coperto.
Certo, uscire all’aria aperta e farsi una bella passeggiata, magari nella Città Alta di Bergamo, è tutta un’altra cosa. Ma se il meteo non lo permette, il mio suggerimento è di non rimanere sul divano di casa e di non rinchiuderti in un centro commerciale. Per lo meno, se sei un amante del genere, valuta un simpatico tour dello shopping.
Le mie proposte su cosa fare a Bergamo quando piove spaziano dal museo alla miniera e dal castello al centro benessere. Vediamole insieme nel dettaglio.
Un suggerimento: prima di partire, ricordati di verificare i giorni e gli orari di apertura.
»» Ti piacerebbe partecipare ad una visita guidata di Bergamo alla scoperta della gastronomia locale? Scopri di più cliccando sul link

Giornata di relax alle terme di San Pellegrino (photo credits Valentina Sommariva)
INDICE:
COSA FARE A BERGAMO E DINTORNI QUANDO PIOVE: MUSEI
Ti propongo un elenco di musei da visitare a Bergamo e dintorni nei giorni di pioggia.
VISITA DELL’ACCADEMIA CARRARA DI BERGAMO
Cosa fare a Bergamo quando piove? Si va al museo! Il museo più bello e ricco di Bergamo è sicuramente la pinacoteca dell’Accademia Carrara.
Riaperto dopo lunghi lavori di ristrutturazione, oggi il museo è moderno e funzionale, pur mantenendo tutto il fascino del palazzo d’epoca in cui è ospitato.
La collezione è davvero straordinaria per una città così piccola come Bergamo e va, indicativamente, dal Quattrocento alla fine dell’Ottocento. Tra gli artisti più famosi, citiamo: Botticelli, Raffaello, Mantegna, Bellini, Moroni, Lotto, Tiziano, Tiepolo, Canaletto e Hayez.
Io, ogni volta che ci vado, rimasto stupito e meravigliato davanti a tanta bellezza.
L’Accademia Carrara non si trova in Città Alta ma, in circa 15-20 minuti, la raggiungerete a piedi da Piazza Vecchia. In alternativa, se siete sul bus che sale verso Città Alta (linea 1A), scendete alla fermata prima di porta Sant’Agostino e da lì, lungo una scalinata (in discesa), raggiungerete la pinacoteca in 5 minuti.

Opere esposte all’Accademia Carrara
SCOPRIRE IL MUSEO DEL FALEGNAME TINO SANA DI ALMENNO
Il Museo del Falegname di Almenno San Bartolomeo (BG) è stato voluto da Tino Sana e racconta la storia di un mestiere antico e importante nella storia della Valle Imagna.
La collezione è davvero interessante e molto più varia di quanto si potrebbe immaginare. Al suo interno si trovano ovviamente ricostruzioni di antiche botteghe di falegnami, attrezzi vari e macchinari d’epoca. Ma è ben rappresentato anche l’utilizzo del legno nei mezzi di trasporto, tra cui la bicicletta (un’intera sala è dedicata alle maglie ed ai trofei di Felice Gimondi).
Anche per i non appassionati del genere, se a Bergamo piove, il museo risulterà interessante e piacevole.

Areo di Locatelli al Museo del Falegname
VISITA DEL MUSEO DI SCIENZE NATURALI DI BERGAMO
Il Museo di Scienze Naturali Caffi di Bergamo si trova nella Città Alta ed è da sempre particolarmente amato dai bambini.
La mascotte del museo è la ricostruzione di un grande mammut che accoglie i visitatori e che lascia, da decenni, i bimbi a bocca aperta. Tra le varie sezioni, le più interessanti sono quelle di zoologia e paleontologia.
Il percorso di visita è stato arricchito con alcune piattaforme dedicate ai bambini che lo rendono più piacevole ed interattivo.

Una sezione del Museo di Scienze Naturali a Bergamo
SCOPRIRE PALAZZO MORONI A BERGAMO
Palazzo Moroni, insieme a Palazzo Terzi, è sicuramente uno dei più bei palazzi storici di Città Alta.
Una facciata piuttosto sobria nasconde al suo interno stanze sontuose, una splendida scalinata monumentale e persino alcune tele del Moroni.
Gli spazi aperti al pubblico non sono moltissimi ma, a mio avviso, vale assolutamente la pena di visitarli.
Il palazzo è regolarmente aperto alle visite e si può accedere anche ai bellissimi giardini.

Interni di Palazzo Moroni
VISITARE IL MUSEO DI ARTE SACRA DI ALZANO LOMBARDO
Non arricciare il naso se leggi “arte sacra”. Questo Museo di Alzano Lombardo (BG) ha ben altro rispetto ai soliti arredi sacri, oggetti di devozione e tele (ce n’è comunque una di Tintoretto!).
Attraversata la bella basilica, verrete accompagnati nelle 3 sacrestie in legno intagliate dai Fantoni. Sono una meraviglia! La ricchezza dei dettagli e l’abilità degli scultori è incredibile.
Sei alla ricerca di altre cose da fare in Val Seriana? Scopri i miei 10 suggerimenti cliccando sul link (ovviamente ci sono anche le sacrestie dei Fantoni).

Sacrestie dei Fantoni ad Alzano Lombardo: cosa fare a Bergamo quando piove
VEDERE IL MUSEO VALDIMAGNINO E GHIACCIAIA A STROZZA
Sei in Valle Imagna, vicino a Bergamo, e piove? Non sarà di certo uno dei più grandi e famosi della bergamasca ma il Museo Valdimagnino di Strozza (BG) è un’interessante raccolta etnografica che racconta, in modo semplice e piacevole, le abitudini e le tradizioni della Valle Imagna.
Molto curiosa è anche la Ghiacciaia, utilizzata in passato dal maestro della frazione di Arnosto per la conservazione degli alimenti. Ve ne parlerà, in modo appassionato, il personale che si impegna a tenere aperto il museo.
Scopri le altre cose da fare e da vedere in Valle Imagna (clicca sul link).

Interno del Museo Valdimagnino
SCOPRIRE IL MUSEO CAVELLAS DI CASAZZA
Chi poteva immaginare che, sotto ad un supermercato di Casazza (BG), si nascondesse un insediamento romano? Ebbene sì, i resti del piccolo villaggio di Cavellas sono stati recuperati e aperti al visitatore.
Nonostante non sia visivamente indimenticabile (sono giunti sino a noi quasi solamente i muri delle abitazioni), la visita guidata o i pannelli esplicativi renderanno l’esperienza molto interessante.

Area archeologica di Cavellas a Casazza
VISITARE IL MUSEO DELLA SETA DI RANZANICO
Il piccolo museo della seta “Fa l’fil” di Ranzanico (Bergamo) è stato recentemente riallestito in un bel palazzo storico. Negli spazi espositivi vengono raccontate le varie fasi di lavorazione della seta, a partire dall’allevamento e dalla lavorazione del baco da seta.
Una breve visita va assolutamente fatta anche perché il territorio bergamasco, nei secoli scorsi, era strettamente legato a questa attività (pensa solo a quante filande c’erano in provincia!).
Inoltre, all’ultimo piano del palazzo, troverete una curiosa raccolta degli oggetti e dei ricordi della popolazione locale.

Un macchinario nel Museo della Seta di Ranzanico
COSA FARE A BERGAMO E DINTORNI CON LA PIOGGIA: CASTELLI E PALAZZI
Di seguito un elenco dei castelli e dei palazzi più belli della provincia di Bergamo da visitare nei giorni di pioggia.
VISITA AL CASTELLO DI MALPAGA
Il più bel castello della bergamasca è sicuramente quello di Malpaga, situato nei dintorni di Cavernago (Bergamo).
Si trova non molto distante da Bergamo e, specialmente nel weekend, è aperto al pubblico. La visita guidata ti porterà alla scoperta dei saloni medievali, pieni di splendidi cicli di affreschi, in cui visse anche Bartolomeo Colleoni (il famoso condottiero bergamasco).
L’arredamento è piuttosto scarno ma, a mio avviso, il complesso è molto bello. La guida, inclusa nel biglietto, da quel valore aggiunto alla visita.
Se sei nei dintorni di Bergamo e piove, io ti consiglio di visitare questo castello!

Castello di Malpaga
COSA VEDERE AL CASTELLO DI PAGAZZANO
Cosa fare a Bergamo quando piove? Nella bassa bergamasca, merita di essere citato il Castello di Pagazzano (Bergamo). La struttura esterna e lo splendido fossato, ancora pieno d’acqua, ti porteranno in un’altra epoca fatta di dame e cavalieri.
Anche in questo caso gli interni non presentano grandi arredi ma la visita è interessate, grazie anche ad alcune installazioni multimediali.

Castello di Pagazzano
SCOPRIRE PALAZZO VISCONTI A BRIGNANO GERA D’ADDA
Siamo sempre nella pianura bergamasca ma stavolta il palazzo ha un gusto rinascimentale e barocco. Ve ne accorgerete subito varcando le porte di Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda (in provincia di Bergamo), quando vi ritroverete a salire la monumentale scalinata, completamente affrescata.
La ristrutturazione di saloni e stanze ha riportato l’edificio al suo antico splendore.

Affreschi di Palazzo Visconti a Brignano Gera d’Adda
BERGAMO E DINTORNI QUANDO PIOVE: SPA E CENTRI BENESSERE
Nei giorni di pioggia, cosa c’è di meglio di un po’ di relax in una spa o in un centro benessere?
RELAX AL QC TERME DI SAN PELLEGRINO
Cosa fare a Bergamo quando piove? Il complesso termale di San Pellegrino (BG), da qualche anno gestito da QC Terme, è perfetto per una giornata di relax.
Se il tempo è brutto e piove, non ci sono problemi: tra saune, bagni turchi, sale relax e piscine all’aperto nemmeno te ne accorgerai.
La struttura è un sapiente mix di stile liberty (il salone dell’antico casinò vi lascerà senza parole) e moderno.
Ricordati di prenotare!
Dopo esserti rilassato nelle terme, ti consiglio di andare alla scoperta delle cose da vedere a San Pellegrino Terme. Rimarrai stupito dalla bellezza di questa cittadina della belle époque!

Il centro benessere di QC Terme San Pellegrino (photo credits Claudio Tajoli)
ZHI NATURAL WELLBEING: benessere, corsi e formazione
Hai bisogno di dedicare un po’ di tempo a te stesso e di sentirti in armonia con il tuo corpo? A Seriate si trova un posticino davvero speciale. Si chiama ZHI e non è solo un centro benessere.
ZHI parte dalla medicina cinese e dalle discipline bio-naturali per proporre una serie di trattamenti, di corsi di gruppo e di attività formative.
Ma concentriamoci un momento sul massaggio. Fuori fa freddo ed il cielo è grigio ma non hai voglia di rimanere in casa. Immaginati di essere sdraiato in un’atmosfera rilassata ed orientaleggiante mentre le sapienti mani di Erika o Francesco, i due giovani titolari, si prendono cura di te.
Ci sono differenti tipologie di trattamenti, sia benessere che terapeutici. Tu quale preferisci?

Benessere quando piove: ZHI Natural Wellbeing a Seriate
CENTRO BENESSERE HOTEL MIRAMONTI A ROTA D’IMAGNA
In Valle Imagna c’è un centro benessere che merita di essere citato: è la BIO SPA dell’Hotel Miramonti di Rota d’Imagna (Bergamo).
Tutta la struttura, a partire dalle camere fino ad arrivare alla spa, è stata interamente rinnovata di recente.
Il centro benessere vanta una bella piscina panoramica, sia interna che esterna, con una temperatura di 32-34°C. Il relax è garantito anche da saune, bagni turchi, docce emozionali, idromassaggi, aree con materassi ad acqua ed altre piacevoli attività. Non mancano interessanti pacchetti benessere e massaggi.
Perché non decidere lasciarsi coccolare all’Hotel Miramonti per tutto il weekend? Le camere, specialmente le deluxe, sono davvero romantiche ed il ristorante offre piatti della tradizione locale da far venire l’acquolina in bocca.

Photo credits: Hotel Miramonti
COSA FARE A BERGAMO E DINTORNI: MINIERE
In provincia di Bergamo ci sono anche due miniere molto interessanti da visitare.
VISITA ALLE MINIERE DI DOSSENA
Tra le più belle miniere della bergamasca ci sono quelle di Dossena.
Dopo un brevissimo tratto a piedi nel bosco, si raggiungono i ruderi del villaggio minerario. Tramite visita guidata si può poi accedere alla miniera vera e propria.
Il percorso è affascinante e, tra racconti e dettagli, anche la visita diventa appassionante.
All’interno della miniera troverai anche dei formaggi. Ma non ti svelo altro!
Scorpi cosa fare e cosa vedere in Val Brembana.

Miniere di Dossena: cosa fare quando piove
COSA VEDERE ALLE MINIERE DI SCHILPARIO
Anche le Miniere di Schilpario (provincia di Bergamo) meritano di essere citate. Si trovano fuori dall’abitato ma è raggiungibile tranquillamente in automobile.
Il percorso, lungo il quale si viene accompagnati da una guida, prevede anche un tratto a bordo dei carrelli minerari che corrono sugli antichi binari e che portano nel cuore della montagna.
La visita piacerà anche ai più piccoli.

Miniere di Schilpario
DOVE DORMIRE A BERGAMO E DINTORNI
Ti stai chiedendo dove dormire a Bergamo? Io ti suggerisco di rimanere in città così sarai più comodo per esplorare i dintorni ed avrai a disposizione maggiori servizi.
Ecco alcune proposte in Bergamo bassa:
- Quarenghi16: struttura molto carina con un interessante mix tra antico e design. Si trova in centro ed i prezzi non sono elevati
- Arli Hotel Business and Wellness: hotel di 3 stelle in centro alla città. Oltre a camere moderne, è dotato di un ristorante e di un centro benessere
- La Maison B: un buon b&b in centro e con un ottimo rapporto qualità/prezzo
- B&B Hotel Bergamo: questa struttura è specializzata nel servizio di b&b ed ha aperto da pochi anni un punto anche in Bergamo. Le camere sono moderne ed i prezzi buoni

Una sala di Palazzo Terzi
ALTRE IDEE SU COSA FARE A BERGAMO
Ti trovi a Bergamo città? Ti propongo due itinerari di visita:
- itinerario a Bergamo alta: cosa vedere in un giorno
- La mia guida di Bergamo alta
- itinerario in Bergamo bassa: cosa vedere
Stai cercando qualche altra idea su cosa fare a Bergamo e dintorni? Ecco qualche proposta:
- Bergamo passeggiate all’aria aperta
- passeggiata lungo la via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso in val Brembana
- due passi verso la Panchina Gigante di Fonteno sul Lago d’Iseo
- passeggiata in Val Vertova con la famiglia
- una giornata al Parco delle Cornelle, lo zoo di Bergamo, con i bambini
- Lago di Endine: cosa vedere e cosa fare
- piatti tipici della cucina bergamasca
»» Stai cercando un b&b o un hotel in Bergamo Alta? Scorpi quali sono i migliori in cui dormire!

Castello di Pagazzano
Il Palazzo Visconti di Brignano mi riporta ai tempi dell’adolescenza… la nonna di un mio amico era la custode e ci lasciava entrare per studiare nei saloni accessibili durante il periodo di restauro:))
Stupendo!
Wow! Davvero? Chissà che meraviglia girare tra quei saloni mentre i restauratori lavorano agli affreschi!
Ok. Devo proprio venire a Bergamo a far visita alla città. Ci sono così tante cose da vedere!! Sai che mi farai da Cicerone, vero? Ahahah
Ma molto volentieri! Quando si tornerà alla normalità ti aspetteremo a Bergamo 😉
Mi sembrano tutte ottime idee! Non conosco i dintorni di Bergamo ma di cose da fare ce ne sono davvero tante!
Si, sia durante la bella stagione che nei giorni di pioggia! 😉
Ok. Dopo questo articolo ho scoperto che non ho visto un tubo di Bergamo e dintorni. Sono fortunata allora a conoscerti perchè grazie a te quando finirà questo casino, verrò a visitare la città 🙂 Sono molto colpita dalle miniere, non ne ho mai visitata una, le ho viste soltanto nei film.
Le miniere che ho proposto sono entrambe molto belle. Se venite da queste parti fatemi un fischio che ci andiamo insieme!
Bergamo è una città che vorremo assolutamente visitare appena passa l’emergenza. Non vediamo l’ora di venire e se piove, metteremo in pratica i tuoi consigli. grazie
Ragazzi, se venite vi organizzo una super giornata alla scoperta delle cose più belle di Bergamo. E speriamo che non piova! 😉
[…] cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove […]