
PROCIDA: cosa vedere in un giorno in bicicletta o in e-bike
Sei pronto per scoprire cosa vedere a Procida in un giorno in sella ad una bicicletta elettrica o tradizionale? Ti propongo un itinerario con l’e-bike alla scoperta delle principali cose da vedere a Procida.
Trascorrere una giornata sulla luminosa isola di Procida è una splendida idea sia per una gita fuori porta che per un’escursione durante la visita di Napoli (o dei Quartieri Spagnoli).
Procida è un’isola vulcanica con una superficie di appena 3,7 km². Tutti noi la conosciamo per le sue casette dai colori pastello ma c’è di più.
E’ incredibile come, in uno spazio così piccolo, ci possano esserci tante attrazioni sia naturalistiche che culturali.
L’isola non è eccessivamente turistica ed ha ancora mantenuto la sua autenticità. Ti suggerisco comunque di visitarla durante la settimana o nella bassa stagione per poterne apprezzare al meglio lo spirito.
All’interno delle nove contrade in cui è suddiviso il comune di Procida, la vita scorre lenta e tranquilla. Come un tempo.
Se pedalando per Procida ti sembrerà che l’isola abbia qualcosa di familiare è perché qui venne girato il famoso film “Il postino” (1994) di Massimo Troisi con Maria Grazia Cucinotta.
Il modo migliore per scoprire cosa vedere a Procida in un giorno è effettuare il giro dell’isola in bicicletta elettrica.
In questo articolo ti propongo un itinerario per scoprire cosa vedere a Procida in un giorno lasciando anche il giusto tempo per un po’ di relax in spiaggia.
»» Se parti da Napoli, puoi partecipare anche ad un’escursione organizzata a Procida con trasporto e pranzo inclusi.

Palazzo d’Alvalos e panorama del Golfo di Napoli da Torre Murata
INDICE:
GIRO DI PROCIDA IN BICICLETTA: perché noleggiare un’e-bike
Nonostante le dimensioni ristrette dell’isola, andare alla scoperta di cosa vedere a Procida a piedi potrebbe rivelarsi piuttosto faticoso in quanto il terreno è collinare. Pensa che nel borgo di Torre Murata si raggiunge già un’altezza di 91 metri.
Durante le calde giornate estive potrebbe essere troppo faticoso percorrere le ripide salite e raggiungere tutte le principali cose da vedere a Procida in un giorno con le proprie gambe. Ecco perché ti suggerisco di visitare l’isola a bordo di una bicicletta elettrica.
In alternativa, si potrebbe noleggiare anche un motorino ma ritengo che l’e-bike sia il modo migliore per cogliere lo spirito di questi luoghi baciati dal sole.
Se non hai mai preso una bicicletta elettrica, non devi per nulla preoccuparti in quanto è davvero semplice da guidare. Il noleggiatore ti spiegherà brevemente come funziona e sono sicuro che ti verrà naturale utilizzarla già nel giro di pochi minuti!
Ho provato la bicicletta elettrica a Favignana, a Vulcano (Eolie) e tra le Colline del Prosecco. Ormai me ne sono innamorato!

Il borgo di Marina della Corricella con le sue case colorate: cosa vedere a Procida in un giorno
PROCIDA IN UN GIORNO: mappa e itinerario in bici elettrica
L’itinerario di Procida in bicicletta elettrica partirà necessariamente da Marina Grande, il porto in cui attraccano tutti i traghetti.
Da qui pedaleremo lungo un percorso che toccherà le principali cose da vedere a Procida in un giorno.
Oltre ad attraversare i borghi e le altre attrazioni culturali e paesaggistiche dell’isola, ci sarà anche tempo per un po’ di relax al mare.
Se trascorrerai a Procida anche solo 6-7 ore, avrai certamente tempo sia per pranzare con calma in un ristorantino che per farti un tuffo lungo una delle belle spiagge vulcaniche dell’isola.
Ti riporto di seguito la mappa dell’isola con l’itinerario alla scoperta di cosa vedere a Procida in un giorno.
COSA VEDERE A PROCIDA IN UN GIORNO: tutte le tappe con l’e-bike
Sei pronto per salire sul sellino della tua bicicletta elettrica e scoprire Procida? Bene!
Di seguito ti ho elencato cosa vedere a Procida in un giorno. Ciascuna delle tappe è riportata nell’ordine in cui ti suggerisco di visitarla durante l’itinerario in e-bike dell’isola.
MARINA GRANDE: partenza dell’itinerario in bicicletta di Procida
Il nostro itinerario di Procida in bicicletta inizia da Marina Grande.
Nel suo porto, infatti, arrivano tutti i traghetti provenienti da Napoli e Pozzuoli.
Una bella serie di case dai colori pastello accoglie subito il visitatore. Attento però a non confonderlo con Marina di Corricella che è situato dall’altro lato dell’isola e che costituisce la tipica immagine da cartolina di Procida.
Via Roma, la strada che costeggia il porto, è ricca di botteghe, bar, negozi di artigianato e strutture che noleggiano biciclette.
Prima di salire sul sellino alla scoperta delle principali cose da vedere a Procida in un giorno, ti consiglio di sederti in uno dei tavoli all’aperto e di ordinare una lingua di Procida. Si tratta del dolce tipico dell’isola, costituito da due strati di pasta sfoglia ripieni di una crema al limone.

Un caffè ed una lingua di Procida a Marina Grande
PIAZZA DEI MARTIRI A MARINA GRANDE: la prima terrazza panoramica
Lungo la strada che sale ripida verso Torre Murata, ti consiglio di fare una breve sosta in Piazza dei Martiri.
Si tratta di una terrazza panoramica con alcuni tavolini all’aperto e panchine in cui riprendere il fiato.
Qui si affaccia anche il Santuario di Santa Maria delle Grazie, in stile barocco, con una bella sagrestia in legno.

Piazza dei Martini a Procida
TERRAZZA PANORAMICA SULLA CORRICELLA: il panorama più bello di Procida
Il Belvedere dei Cannoni è una terrazza dalla quale si può ammirare il più bel panorama di Procida.
Si trova appena prima di varcare la porta di ingresso a Torre Murata ed il nome deriva dai due cannoni presenti.
Da questa terrazza panoramica si gode della migliore vista sul borgo della Corricella. E’ qui che vengono scattate le più belle foto ricordo dell’isola per cui è la principale cosa da vedere a Procida in un giorno!

Belvedere dei cannoni con panorama su Marina di Corricella
TERRA MURATA: il borgo storico di Procida
La salita più faticosa dell’itinerario in bicicletta elettrica di Procida ti condurrà proprio a Torre Murata.
Si tratta del nucleo storico dell’isola e prende il nome dalla cinta muraria costruita per difendere gli abitanti dagli attacchi provenienti dal mare.
Terra Murata rientra tra le cose da vedere a Procida in un giorno in quanto, al suo interno, possiamo visitare:
- l’Abbazia di San Michele Arcangelo, risalente al XI secolo, ricca di opere d’arte tra cui il prezioso soffitto a cassettoni in legno dorato (ingresso gratuito ma si consiglia di lasciare un’offerta)
- il Palazzo d’Alvalos, edificato nel XVI secolo dal Cardinale d’Aragona, è stato poi trasformato nell’Ottocento in carcere (a pagamento e visitabile su prenotazione)
- la Casa di Graziella è la ricostruzione di un’abitazione tradizionale dell’isola con una raccolta di oggetti del XIX e XX secolo (ingresso a pagamento)
- vicoli e abitazioni tradizionali risalenti al Medioevo
- terrazze panoramiche a picco sul mare con vista sul Golfo di Napoli

Soffitto a cassettoni dell’Abbazia di San Michele Arcangelo
CASALE VASCELLO: cosa vedere a Procida in un giorno
Attorno al XVI secolo, per proteggersi dagli attacchi dei saraceni, gli abitanti di Procida iniziarono a costruire dei casali.
Si tratta di un agglomerato di case affacciate su un cortile interno e con pochissime aperture verso l’esterno.
L’esempio meglio conservato è il Casale Vascello in via Principessa Margherita. E’ situato a poca distanza da Piazza dei Martiri.
L’ingresso è gratuito dato che gli edifici del complesso sono ancora abitati.

Casale Vascello a Procida
SPIAGGIA POZZO VECCHIO: la spiaggia del Postino
Cosa vedere a Procida in un giorno? Se sei appassionato del film “Il postino” o se sei un amante delle spiagge, non puoi perderti la Spiaggia Pozzo Vecchio.
Qui venne girata la scene del film in cui Troisi incontra e si innamora della Cucinotta.
Oltre alla spiaggia pubblica, troverai anche uno stabilimento balneare con un piccolo bar.
La sabbia, di origine vulcanica, è scura come sulle altre spiagge dell’isola.

Spiaggia Pozzo Vecchio a Procida
SPIAGGIA DI CIRACCIO, SPIAGGIA DELLA CHIAIOLELLA E FARAGLIONI DI PROCIDA
Che ne dici di esplorare altre belle spiagge di Procida in bicicletta?
Poco oltre la Spiaggia Pozzo Vecchio incontrerai quella di Ciraccio e quella della Chiaiolella.
Si tratta di belle spiagge lunghe di sabbia scura. L’acqua è limpida e degrada dolcemente.
Mentre farai il bagno o ti rilasserai sulle sdraio di uno degli stabilimenti balneari (ci sono anche tratti di spiaggia pubblica), potrai ammirare anche il vicino isolotto di Vivara.
Tra la Spiaggia di Ciraccio e quella della Chiaiolella si trovano anche i Faraglioni di Procida. Si tratta di due pinnacoli di roccia che testimoniano la presenza, un tempo, di un costone roccioso che separava le due spiagge (poi franato).

Spiaggia della Chiaiolella con la sabbia vulcanica e l’Isola di Vivara
ISOLA DI VIVARA: l’isola collegata a Procida con il ponte
L’isola di Vivara, poco distante dalla costa di Procida, è interamente ricoperta dalla macchia mediterranea ma conserva anche tracce archeologiche molo interessanti.
Si può accedere all’isolotto solo durante le visite guidate che si tengono dal venerdì alla domenica (a pagamento).
L’isola di Vivara è collegata a Procida tramite un ponte di recente costruzione. E’ possibile percorrerlo interamente anche durante i giorni di chiusura dell’isola in quanto il cancello è posto solo al termine del ponte.
Ecco perché ti suggerisco di inserirla nella tua lista di cosa vedere a Procida in un giorno.
Ti invito ad osservare la curiosa conformazione dell’isola di Vivara. Se ci fai bene caso, la sua forma circolare (ripresa anche da un tratto della vicina costa di Procida), conferma che un tempo era la parete di un vulcano il cui cratere è oggi ricoperto di acqua.

Il ponte tra Procida e l’Isola di Vivara: cosa vedere a Procida in un giorno
MARINA DI CHIAIOLELLA: pranzare al porto turistico
A Marina di Chiaiolella si trova una sfilza di case colorate, affacciate su di un bel porto turistico.
Questo è probabilmente uno dei punti più a sud che toccherai tra le cose da vedere a Procida in un giorno.
Sul lungomare si trovano alcuni ristoranti quindi questa potrebbe essere un’ottima zona dove fermarsi a pranzare durante l’itinerario di Procida in bicicletta elettrica.
Lasciata alle spalle Marina di Chiaiolella ed imboccando via Simone Schiano, incontrerai sulla tua destra Villa Chiaiozza. Si tratta di un bell’edificio in stile neoclassico.

Il porto turistico di Marina di Chiaiolella a Procida
BELVEDERE ELSA MORANTE: tappa durante il tour di Procida in bicicletta
Durante l’itinerario in bicicletta di Procida ti troverai di fronte ad un panorama magnifico che abbraccia la Spiaggia di Chiaia (raggiungibile tramite scalette), Corricella e Terra Murata.
Si tratta del Belvedere Elsa Morante.
La scrittrice ebbe proprio a Procida l’ispirazione per il suo libro “L’isola di Arturo” che le valse il Premio Strega nel 1957.
“Su per le colline verso la campagna, la mia isola ha straducce solitarie chiuse fra i muri antichi, oltre i quali si stendono frutteti e vigneti che sembrano giardini imperiali. Ha varie spiagge dalla sabbia chiara e delicata, e altre rive più piccole, coperte di ciottoli e conchiglie, e nascoste tra le grandi scogliere” (Elsa Morante, L’Isola di Arturo)

Panorama sulla spiaggia della Chiaia dal Belvedere Elsa Morante
MARINA DI CORRICELLA: cosa vedere a Procida in un giorno
Marina di Corricella è una delle principali cose da vedere a Procida in un giorno. Quell’agglomerato di case colorate che scende verso il mare è sicuramente una delle immagini più belle dell’isola.
Il borgo, abitato un tempo principalmente da pescatori, è un luogo meraviglioso e riservato ai pedoni. Le case sono dipinte in colori differenti e spesso sono decorate dai “vafi“, i caratteristici balconi coperti da archi.
Inutile precisare che anche qui vennero girate alcune scese del film “Il postino”.
Lungo la banchina si trovano alcuni bar e ristoranti. L’atmosfera è così perfetta che sarai tentato di fermarti per pranzo (se non hai ancora mangiato) o per bere qualcosa prima di raggiungere Marina Grande dove si concluderà il nostro itinerario ad anello di Procida.

Cosa vedere a Procida in un giorno: Marina di Corricella
NOLEGGIO BICI ELETTRICHE A PROCIDA: prezzi e costi
Una volta sbarcato dal traghetto a Marina Grande, il principale porto di Procida, troverai diversi noleggiatori di e-bike e scooter.
Noleggiare una bici elettrica a Procida costa circa 20 euro al giorno.
Il prezzo potrebbe aumentare se deciderai di noleggiare una e-bike con i pneumatici più grandi. Valuta bene questa opzione in quanto le strade sono spesso pavimentate e, con la bicicletta elettrica normale, si vibra parecchio durante la pedalata. Potrebbe essere un bel valore aggiunto durante l’itinerario in bicicletta alla scoperta di cosa vedere a Procida in un giorno.

E-bike a noleggio a Procida
DOVE DORMIRE A PROCIDA
Che ne dici di trascorrere almeno una notte a Procida? Quando i turisti prendono l’ultimo traghetto, sull’isola cala un silenzio quasi magico.
Ho selezionato alcune strutture perfette per rilassarsi dopo essere andati alla scoperta di cosa vedere a Procida:
- La Dolce Vita Rooms: pur non essendo affacciate sul mare, le camere moderne ed eleganti di questa struttura sono un’ottima soluzione per il loro rapporto qualità/prezzo
- Casa Athina: sfido chiunque a non trovare delizioso questo appartamento ricavato tra le casette del borgo di Marina di Corricella. Si trova direttamente sul mare ed è luminosissimo!
- La Casa di Titina: pur essendo più semplice rispetto al precedente, anche questo appartamento è delizioso in quanto situato sempre nel borgo di pescatori di Marina di Corricella. Esperienza da vero abitante di Procida!
- Albergo La Vigna: situato tra i vigneti a ridosso del mare, questa struttura offre camere semplici ma ad un prezzo interessante. Location perfetta in cui riposarsi dopo una biciclettata tra le cose da vedere a Procida in un giorno

Scorci panoramici tra la macchia mediterranea: cosa vedere a Procida
COME ARRIVARE A PROCIDA: traghetto da Napoli o Pozzuoli
Procida dista solo 3,4 km dalla terraferma per cui è facilmente raggiungibile sia da Napoli che da Pozzuoli.
Partendo dal porto di Napoli, avrai due opzioni:
- viaggio in traghetto, della durata di circa 1 ora, con partenza da Calata Porta di Massa (le compagnie sono Caremar e Medmar)
- trasferimento in aliscafo, durata circa 40 minuti, con partenza dal Molo Beverello (compagnie Caremar e Snav)
Dal porto di Pozzuoli salpano invece i traghetti delle compagnie Mediar, Caremar e Gestur che raggiungono Procida in circa 40 minuti.
Durante il weekend o la bella stagione è sempre preferibile prenotare in anticipo il biglietto tramite i portali on line delle rispettive compagnie di navigazione.
Il sito www.traghettiup.com potrebbe esserti utile per confrontare gli orari ed i prezzi delle differenti compagnie.

Il porto di Marina Grande, punto di arrivo dei traghetti a Procida
LA PARENTESI DI MISTER G: l’origine vulcanica di Procida
Fabio ha ben pensato di farmi passeggiare su una spiaggia di Procida all’ora di pranzo. Mentre la pianta dei miei piedi cuoceva lentamente, ho realizzato che quella sabbia scura aveva origini vulcaniche.
Devi sapere che l’isola è nata dall’eruzione di ben quattro diversi vulcani avvenuta circa 55.000 e 17.000 anni fa.
Oggi sono spenti e, in buona parte, sommersi. La stessa isola di Vivara è ciò che resta di un antico cratere (puoi farti un’idea guardando la mappa con l’itinerario di Procida che ho riportato poco sopra).
La storia geologica di Procida è molto simile a quella dei vicini Campi Flegrei e, come questi ultimi, è principalmente costituita da materiali vulcanici come il tufo giallo e grigio ed i basalti.

Mister G che osserva l’isola di Vivara, il cratere di un vecchio vulcano
»» Ecco qualche proposta che potrebbe interessarti se ti trovi in zona:
Fabio mi hai hai dato dei bellissimi spunti per visitare Procida. Non ci sono mai stata ed è sulla mia lista – magari a settembre? Mi piace un sacco l’idea del e-bike. Secondo te si può mettere il seggiolino per il bambino?
Le biciclette non sono nuovissime ma sono identiche alle bici normali quindi direi che il sellino si potrebbe montare. Ti suggerisco di contattare qualche noleggiatore prima di arrivare a Procida così nel caso si organizzano 😉
Procida è uno di quei luoghi che quest’anno voglio assolutamente vedere! E mi piace molto l’idea di girarla in bicicletta! 🙂
La bici elettrica è il modo migliore per visitare Procida. Fidati di noi! 😉
Ciao Fabio ! Ho scoperto oggi il tuo blog quando cercavo se Procida si poteva visitare colla bicicletta. Grazie a te per tutte queste preziose informazioni ! Domani è l’ultimo giorno del mio viaggio (un mese tra la Sicilia, la Sardegna e Napoli e la sua regione) e tu mi hai dato veramente voglia di scoprire Procida ! Piccola domanda : come avevo già previsto di visitare Ischia e che adesso ho solo una giornata per le due isole, vado a Procida la mattina e a Ischia il pomeriggio. Se ho insomma 3 – 31⁄2 ore e non 6 o 7 per fare il giro di Procida colla bici elettrica, a quale parte del percorso mi consigli di dare la priorità ? Grazie per la tua risposta e ancora bravo per il tuo stupendo blog !!!
Ciao Lisandro!! Ti chiedo scusa per aver letto solo ora il tuo messaggio… ero via qualche giorno! Anche se ormai il tuo bel viaggio sarà concluso, è possibile visitare Procida anche in meno tempo. Basta concentrarsi nella zona attorno al porto senza spostarsi verso l’estremità opposta dell’isola. A presto!!