
Cosa vedere al ROSSINI ART SITE in Brianza: una gita nell’arte contemporanea
Cosa vedere al Rossini Art Site di Briosco in Brianza? Ecco tutte le informazioni per visitare questo parco ed organizzare una gita fuori porta alla scoperta dell’arte contemporanea.
Nel cuore più verde della Brianza, precisamente a Briosco, si trova un parco davvero curioso. E’ il Rossini Art Site.
Si tratta di uno spazio verde, aperto ai visitatori, dove Alberto Rossini ha raccolto una gran quantità di sculture di arte contemporanea.
Il bello è che non bisogna essere necessariamente degli esperti di arte per apprezzarne la visita. Buona parte delle opere sono talmente grandi, scenografiche e colorate che non potranno non piacervi. O, per lo meno, non vi lasceranno indifferenti.
Cosa vedere in Brianza al Rossini Art Site? Sicuramente le sue sculture. Tra quelle che mi sono piaciute di più c’è sicuramente “Tulipani” di Franz Staeler.
INDICE:
ROSSINI ART SITE: le origini del parco in Brianza
Il Rossini Art Site nasce da un’idea dell’imprenditore e mecenate Alberto Rossini. La sua passione per l’arte contemporanea lo portarono a stringere amicizie ed a sostenere numerosi artisti italiani ed internazionali.
La casa di Alberto e la sua fabbrica, specializzata in materie plastiche, sono sempre state aperte a nuove idee, progetti e realizzazioni. Da qui uscivano opere destinate ai più grandi spazi espositivi. Ed ovviamente anche al parco privato della sua villa.
Solo successivamente alla morte del suo fondatore, nel 2015, si avvera uno dei suoi più grandi desideri: aprire il parco in modo stabile ai visitatori.
COSA VEDERE AL ROSSINI ART SITE IN BRIANZA
Prima di spiegarti cosa vedere al Rossini Art Site, è giusto dirti che si tratta di un grande parco di 10 ettari. Ci troviamo in Brianza. Il paesaggio tutto attorno è fatto di campi coltivati e dolci colline. E’ qui che sono collocate le numerose opere di arte contemporanea collezionate da Alberto Rossini.
Tra le sculture del parco troviamo alcune opere degli artisti italiani più importanti come Pomodoro, Cascella, Varisco, Consagra, Melotti e Turcato. Ma non mancano anche pezzi di artisti internazionali come Dietman, Oppenheim, Tinguely, Spoerri, Arman, Nagasawa e Cesar.
Passeggiando nel parco incontrerai anche un padiglione. Si tratta di una struttura moderna con il tetto ricoperto di vegetazione e con grandi vetrate che danno sul paesaggio circostante. Qui è stato ricostruito lo studio di Alberto Rossini, in fondatore del parco, e vengono realizzate esposizioni ed eventi.
Verso metà del percorso, tra le installazioni, c’è anche un laghetto di acqua sorgiva. Un elemento naturale dal forte significato simbolico.
La collezione può essere suddivisa nelle seguenti correnti artistiche o tematiche:
- l’età dell’oro della scultura italiana
- i maestri dell’astrattismo concreto
- il nouveau réalisme
- arte e industria
- i giovani e le residenze d’artista
COME VISITARE IL ROSSINI ART SITE IN BRIANZA
Il Rossini Art Site può essere visitato sia autonomamente che tramite una visita guidata.
Se preferisci il fai-da-te, all’ingresso ti verrà consegnata una brochure con una mappa e delle informazioni generali. Se non c’è troppa gente, alla biglietteria ti forniranno anche una breve descrizione del parco e delle principali cose da vedere nel Rossini Art Site.
Se, invece, preferisci farti accompagnare da una visita guidata, il parco ne organizza tutte le seconde domeniche del mese (nel periodo di apertura). E’ preferibile prenotare.
Ovviamente vengono organizzate anche visite guidate specifiche per gruppi privati.
VISITARE IL ROSSINI ART SITE CON LA FAMIGLIA
Il Rossini Art Site è una gita ideale anche per le famiglie. Non è il solito museo al chiuso in cui è necessario tenere tranquilli i bambini.
All’interno del parco i più piccoli possono giocare, correre e divertirsi. La passeggiata nel verde è quindi anche l’occasione per approcciare l’arte contemporanea.
Sono sicuro che i bambini rimarranno a bocca aperta davanti a opere così grandiose, colorate e curiose.
Proprio per venire incontro alle famiglie che viaggiano con bambini, il Rossini Art Site prevede anche un’area pic nic ben attrezzata con tavoli e panche (al coperto).
INFORMAZIONI PER LA VISITA DEL PARCO ROSSINI ART SITE
Orari di apertura del Rossini Art Site
Il parco è solitamente aperto da inizio aprile a fine ottobre. I giorni di apertura vanno dal giovedì alla domenica dalle ore 10.30 alle 18.30.
Nei mesi di luglio ed agosto, il Rossini Art Site è aperto solamente la domenica.
Nel periodo centrale di agosto, invece, è prevista una chiusura di circa una settimana.
Costi di ingresso
Il prezzo di ingresso al Rossini Art Site è di 10 euro (intero)/ 7 euro (ridotto). Sono previsti anche pacchetti famiglia ed ulteriori sconti.
ATTENZIONE: le informazioni sopra riportate possono variare nel tempo. Prima di partire, visita il sito www.rossiniartsite.com
Durata della visita al Rossini Art Site
La visita del parco dura circa un’ora. In queste tempistiche riuscirai ad effettuare tutto il percorso ed a soffermarti con calma ad osservare le opere.
Se vuoi fermarti per più tempo non ci sono problemi. Anzi, è disponibile anche un’aera pic nic.
Mangiare nel Rossini Art Site
All’interno del parco non viene venduto cibo ma è possibile portare il pranzo o la merenda al sacco. Inoltre, in prossimità dell’ingresso, è presente il ristorante Lear Gourmet & Relais che propone dei curiosi lunch box.
Dove parcheggiare
Appena prima dell’ingresso, lungo l’ultimo tratto di strada, è disponibile un parcheggio per numerose auto. Nel caso dovessi trovare pieno, c’è un grande parcheggio (all’interno di un campo) circa 300 metri prima della biglietteria.
Accessibilità per i visitatori diversamente abili
Il percorso all’interno del parco è effettuato su un sentiero, prevalentemente lastricato. Per i visitatori su sedia a rotelle potrebbe non essere agevole visitare tutti gli spazi e tutte le opere.
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL ROSSINI ART SITE
Sei alla ricerca di altre gite in Lombardia o in Monza Brianza? Ecco alcune delle mie proposte su cosa vedere in Brianza:
- visita a Villa Reale di Monza
- visita a villa Cusani Tittoni Traversi a Desio
- visita all’Oratorio di Santo Stefano a Lentate sul Seveso
- visita di Villa Mirabello a Monza
- piscina di Concorezzo, il parco acquatico al coperto
Confesso!!! Non sapevo neppure dell’ esistenza del Rossini Art, che a giudicare dalle foto e dalle informazioni che dai in questo articolo sembra un posticino davvero niente male. Mi sa che vado a guardarmi il sito dopo. Intanto grazie per questa perla Fabio
Credimi, sono in molti a non conoscerlo! L’ho scoperto perché, quando trovo qualcosa di nuovo, mi prendo degli appunti e ogni tanto vado a spulciarli per vedere in quali nuove gite potrei protare mr G (che ti lascio dire quanto sia felice)!
Non conoscevo l’esistenza di questo parco. Sembra davvero bello e molto interessante! Per un pomeriggio fuori porta, magari con una bella giornata di sole, è il TOP! Da visitare assolutamente. Grazie Fabio 😉
All’inizio ero scettico ma devo ammettere che mi è piaciuto molto anche se di arte contemporanea non me ne intendo molto 😉
Questa è una delle gite che voglio fare appena riaprono le gabbie:)) L’arte moderna mi piace, in più è all’aperto, quindi direi ottimo!!
Il fatto che le sculture siano grandi e molto particolari, rende il tutto ancora più bello! 🙂
Non lo conoscevo e mi piace tantissimo l’idea di poter vivere l’arte all’aperto. Simile ma differente per la tematiche è il “Giardino dei Tarocchi” molto molto figo. Quando si potrà viaggiare, mi piace l’idea di fare una domenica all’insegna dell’arte all’aperto 🙂
Grazie per lo spunto artistico e di viaggio ^_^
Vado subito ad informarmi sul Giardino dei Tarocchi… non lo conosco! Grazie ragazze 😉
Ci credi che è a 15 minuti contati da casa nostra (ho controllato) e non l’ho mai sentito nominare?!? Una cosa da vedere assolutamente appena si potrà girare liberamente 🙂
Urge rimediare appena sarà possibile! 🙂 Verifica prima se sono ammessi gli animali perché ho qualche dubbio (le opere non sono recintate)
Chissà che bellezza passeggiare immersi tra la natura e le sculture del Rossini Art Site! Sicuramente è un’idea per trascorrere una giornata in maniera un pò insolita! Grazie per i consigli!
Anche in Piemonte ci sono un paio di mete del genere che non vediamo l’ora di visitare e raccontare!
Attendo con ansia allora i vostri racconti. Sono gite curiose e sicuramente insolite!