
COSA VEDERE IN BRIANZA: 10 gite a Monza e dintorni
Stai cercando un’idea per una gita a Monza e dintorni? Ti propongo 10 cose da vedere in Brianza tra attrazioni culturali e passeggiate nella natura.
Superata la periferia nord della città metropolitana di Milano il paesaggio non cambia immediatamente. I primi comuni della provincia di Monza e Brianza sono un’estensione dell’hinterland industrializzato di Milano. Man mano che ci si sposta più a nord però il paesaggio cambia significativamente: borghi rurali, dolci colline, boschi, laghetti e campi coltivati.
Le cose da visitare a Monza e dintorni sono numerose e molto varie tra di loro. Una gita in Brianza, infatti, ti permetterà non solo di visitare belle cittadine ed attrazioni di carattere storico-culturale ma anche di effettuare passeggiate nei parchi e lungo le dolci colline della Brianza.
All’interno di questo articolo ho voluto raccogliere 10 gite fuori porta da fare a Monza e dintorni. Sei pronto a visitare le meraviglie della Brianza?

Il Roseto Nino Fumagalli a Monza
MAPPA DI MONZA E DINTORNI: le gite fuori porta
La provincia di Monza e Brianza si estende a nord di Milano. Il capoluogo è appunto Monza, la cittadina più importante, ed attorno ad essa si sviluppa tutta la Brianza con i suoi comuni.
Più ci si dirige verso il Lago di Como e più il territorio diventa rurale e con una maggior quantità di spazi verdi.
All’interno di questa mappa ho inserito le principali cose da vedere in Brianza. Per ciascuna attrazione, troverai una breve descrizione nel paragrafo successivo.

Loggia del Palazzo Arese Borromeo in Brianza
COSA VEDERE IN BRIANZA: 10 luoghi da visitare
Situata a poca distanza da Milano, la Brianza offre attrazioni molto differenti: palazzi storici, cittadine, passeggiate nella natura, musei all’aperto e molto altro. Proprio per questo motivo, Monza e i suoi dintorni sono la destinazione perfetta per una gita fuori porta.
CENTRO STORICO DI MONZA: cosa vedere
La visita della Brianza, secondo me, deve necessariamente iniziare dal centro storico di Monza. Questa bella cittadina, con una storia molto antica, non è solamente perfetta per una passeggiata domenicale ma è un vero e proprio scrigno di tesori. Tra le cose da vedere nel centro di Monza ti elenco quelle da non perdere assolutamente:
- Duomo di Monza, uno splendido edificio tra il Romanico ed il Gotico che custodisce, nella Cappella di Teodolinda, la preziosa Corona Ferrea (utilizzata per secoli per l’incoronazione del re d’Italia)
- Via Italia, la principale arteria di Monza, e l’antico palazzo dell’Arengario
- i Musei Civici di Monza ed il Museo e Tesoro del Duomo

La facciata del Duomo di Monza nel centro città
VILLA REALE DI MONZA: la reggia degli Asburgo
Voluta dagli Asburgo nel corso del XVIII secolo ed abitata successivamente anche dai Savoia, la splendida Villa Reale di Monza è stata progettata da Giuseppe Piermarini. Negli ultimi anni la Reggia è stata oggetto di un importante intervento di recupero ed è stata riaperta al pubblico (ingresso a pagamento).
Dietro la sua elegante ed austera facciata neoclassica, il palazzo nasconde splendide sale affrescate, scaloni monumentali, arredi d’epoca ed opere d’arte.

Villa Reale di Monza, a poca distanza dal centro
PARCO DI MONZA E ROSETO: una passeggiata nella natura in Brianza
Sembra difficile da credere ma, a pochissima distanza dal centro storico di Monza, si trova un immenso polmone verde: il famoso Parco di Monza. Si tratta di un grandissimo spazio voluto inizialmente da Napoleone non solo come tenuta di caccia per la Villa Reale ma anche per realizzarvi una tenuta agricola modello.
Questo parco cittadino, a cui si accede gratuitamente, è perfetto per un pic-nic, una passeggiata nella natura (scoprilo anche con i colori del foliage autunnale), un po’ di attività fisica ma anche per andare alla scoperta delle sue ville storiche e delle installazioni d’arte contemporanea (come la gigantesca sedia con scrittoio).
Situato nella corte antistante la Villa Reale, il bellissimo Roseto Nino Fumagalli merita anch’esso una visita (ingresso gratuito). Il giardino nasce nel 1964 per volere del presidente dell’Associazione Italiana della Rosa e raccoglie circa 400 varietà di rose.

Il Parco di Monza in autunno
AUTODROMO DI MONZA: tappa imperdibile in Brianza per gli amanti della F1
Una sezione dell’immenso Parco di Monza è destinata all’Autodromo Nazionale di Monza, famoso per ospitare ogni anno il Formula 1 Gran Premio d’Italia.
L’Autodromo venne costruito nel 1922 dall’Automobile Club di Milano e, dopo qualche modifica, oggi prevede un tracciato di 6 chilometri con 11 curve.
Quando non ospita gare sportive, eventi o concerti, è possibile partecipare a visite guidate dell’Autodromo. Ce ne sono di differenti tipologie che conducono, per esempio, nella sala stampa, nel Museo della Velocità, sul podio e nei paddock. Alcuni pacchetti prevedono anche il tour della pista in minivan (ma volendo si può percorrere anche in bicicletta).
Se sei un appassionato di F1, devi assolutamente inserire l’Autodromo di Monza nella tua lista delle cose da vedere in Brianza!

Circuito dell’Autodromo Nazionale di Monza
MONTEVECCHIA: cosa vedere
Montevecchia è un bel borgo arroccato sulle colline della Brianza. Sembrerebbe un luogo tranquillo come tanti altri, circondato dal verde, ma qui si trovano alcune attrazioni interessanti e qualche curiosità. Ecco cosa vedere a Montevecchia:
- le Tre Piramidi che, in realtà, oggi si presentano come delle colline alte circa 50 metri e ricoperte da piante. Dopo alcune ricerche svolte anche grazie all’osservazione satellitare, nel 2001 si è scoperto che si tratta effettivamente di piramidi a gradoni, modellate dall’uomo, e probabilmente utilizzate come siti astronomici e religiosi in tempi antichi. Una bella passeggiata nella natura permette di raggiungere ed osservare queste curiose piramidi
- il Parco Regionale di Montevecchia e della Valle del Curone, un’area di interesse storico e naturalistico attraversata da 11 percorsi tematici (qui sono stati rinvenuti anche due accampamenti dell’homo Sapiens e dell’uomo di Neanderthal)
- il Santuario della Beata Vergine del Carmelo, situato nel punto più elevato di Montevecchia da cui si gode di una bella vista panoramica sulla Brianza. Per raggiungerlo si percorre una scalinata di 180 gradini

Vista panoramica dal Santuario di Montevecchia
LAGHI DELL’ALTA BRIANZA: un luogo romantico
Se stai cercando una gita nella natura tra relax e semplici passeggiate, nel nord della Brianza si trovano cinque laghi di origine glaciale che sono perfetti per te. La bellezza del paesaggio, i piccoli borghi e l’atmosfera tranquilla e rilassata sono le attrazioni principali di questi specchi d’acqua.
I laghi, situati a breve distanza gli uni dagli altri, sono: Lago di Montorfano, Lago di Alserio, Lago di Segrino, Lago di Pusiano e Lago di Annone (gli ultimi due sono quelli più famosi).
Attorno ad alcuni di questi laghi ci sono delle ciclo-pedonali perfette per una passeggiata in Brianza ma, per gli amanti del relax, si trovano anche lidi attrezzati (in alcuni laghi è infatti possibile fare il bagno).

Una passeggiato attorno al Lago di Pusiano in Brianza
BASILICA DI AGLIATE: cosa vedere in Brianza
Tra le cose da vedere nei dintorni di Monza vale la pena di menzionare anche la Basilica dei SS. Pietro e Paolo di Agliate, frazione di Carate Brianza (ingresso gratuito).
Questo edificio religioso risale al IX secolo ed è uno dei migliori esempi di architettura romanica della Brianza.
All’interno, suddiviso in tre navate, si trovano tracce di affreschi ma ti invito ad osservare anche le colonne che provengono da preesistenti edifici romani (interessanti le iscrizioni che vi si trovano incise sopra).
Accanto alla basilica si trova anche il Battistero con affreschi e un’antica vasca battesimale.

Basilica di Agliate: cosa vedere in Brianza
PALAZZO ARESE BORROMEO ED IL PARCO: cosa vedere a Cesano Maderno
A Cesano Maderno, nella provincia di Monza, potresti visitare il bel Palazzo Arese Borromeo ed il suo parco. L’attuale edificio risale al Seicento, periodo in cui Bartolomeo III di Arese fece trasformare la precedente residenza di campagna in un elegante palazzo nobiliare.
La facciata, piuttosto sobria, non lascia minimamente immaginare lo splendore nascosto all’interno del palazzo. Partecipando ad un tour guidato o visitando il complesso in autonomia (ingresso a pagamento), potrai ammirare i saloni affrescati dai grandi pittori del Seicento, il ninfeo, la ghiacciaia e la bella loggia affacciata sui giardini.
Il parco del palazzo è oggi un giardino pubblico di 90.000 mq a cui potrai accedere liberamente per passeggiare tra piante rare, statue e fontane.

Il parco ed il Palazzo Arese Borromeo in Brianza
ROSSINI ART SITE: gita nell’arte contemporanea della Brianza
Il Rossini Art Site è una bella destinazione per una gita nei dintorni di Monza che sappia coniugare l’arte contemporanea con la bellezza delle dolci colline della Brianza. L’imprenditore Alberto Rossini, appassionato d’arte, aprì al pubblico questo luogo nel 2015, appena prima di morire. Oggi possiamo quindi passeggiare all’aria aperta alla scoperta delle numerose opere d’arte disseminate nel parco (ingresso a pagamento).
Molti dei pezzi della collezione, che vanta nomi di importanti artisti sia italiani che internazionali, sono grandi, colorati e d’impatto per cui la visita sarà più interessante e piacevole del previsto. Anche i bambini adoreranno il Rossini Art Site!
»» Leggi il mio articolo con tutte le informazioni sul Rossini Art Site di Briosco

Arte contemporanea al Rossini Art Site vicino a Milano
VILLA TITTONI A DESIO: cosa vedere nei dintorni di Monza
Tra le “ville di delizie” della Brianza, destinate allo svago della nobiltà che amava villeggiare in campagna, merita di essere visitata Villa Cusani Traversi Tittoni di Desio (MB).
I lavori di ristrutturazione svolti durante il Seicento dall’architetto Piermarini, lo stesso della Villa Reale di Monza, vennero poi integrati nell’Ottocento da un ammodernamento degli interni in stile eclettico con elementi neoclassici, barocchi, moreschi e neogotici.
Oggi la villa viene aperta in occasione di visite guidate o eventi. Parco Tittoni, che una volta costituiva il giardino del palazzo, è invece regolarmente aperto al pubblico (accesso gratuito). Si tratta di un bel parco all’inglese realizzato a partire dalla fine del XVIII secolo.

Il parco e la facciata di Villa Tittoni: cosa visitare in Brianza
DOVE DORMIRE IN BRIANZA: hotel e b&b
Le cose da visitare in Brianza sono più di quelle che potresti immaginare. Per questo motivo potrebbe essere una bella idea fermarsi a dormire a Monza e dintorni così avrai modo di esplorare il territorio ed i suoi sapori con i giusti tempi. Ti propongo alcune strutture nella zona:
- Affittacamere Arosio: situato a pochi minuti a piedi dal centro di Monza e dalla stazione ferroviaria, questa struttura offre sistemazioni moderne e confortevoli
- Hotel de la Ville Monza: all’interno di un villino di inizio ‘900, affacciato sulla Villa Reale di Monza, è stato allestito questo delizioso boutique hotel di 4 stelle lusso. Gli arredi storici e l’atmosfera elegante lo rendono perfetto per una notte speciale. I prezzi sono meno elevati di quanto si potrebbe immaginare!
- Lisander B&B: ricavata all’interno di un palazzo del XVI secolo, nel centro di Seregno (MB), questa struttura è un elegante e confortevole punto di partenza per visitare la Brianza

Una stanza dell’Hotel de la Ville a Monza (photo credits Booking.com)
LA PARENTESI DI MISTER G: Acquaworld di Concorezzo
Quando sarai stanco di visitare tutte quelle cose culturali della Brianza che ti ha proposto Fabio, ritagliati un po’ di tempo per il divertimento. A Concorezzo (MB) si trova infatti Acquaworld, un grandissimo parco acquatico al coperto con una superficie di 35.000 mq (ingresso a pagamento).
Anche in caso di brutto tempo o durante i mesi invernali, qui potrai divertirti tra le numerose piscine (una ha persine le onde), sugli scivoli acquatici coperti, nelle aree dedicate ai bambini e perfino nell’area benessere, riservata ai più grandi, dotata di idromassaggi, sauna, stanza del vapore ed altri ambienti.
»» Trovi maggiori informazioni nel mio articolo sull’Acquaworld di Concorezzo

Piscine coperte all’Acquaworld di Concorezzo
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA BRIANZA
Oltre alle cose da vedere in Brianza, ti propongo anche altre gite fuori porta da fare spostandosi oltre la provincia di Monza:
- Gite fuori porta a Varese e dintorni
- Lago di Lecco: cosa fare e cosa vedere
- Cosa vedere a Bergamo Alta e nei dintorni di Bergamo
- Gite in treno da Milano
- Cosa vedere nei dintorni di Milano: gite fuori porta a 30 minuti
- Cosa vedere sul Lago Maggiore e alle Isole Borromee
- Gite fuori porta in Lombardia
- Cosa vedere a Pavia e nei dintorni di Pavia
- Passeggiate facili da fare in Lombardia
- Agriturismi in Lombardia

Facciata della Basilica di Agliate: gite in Brianza

L’Arengario: cosa vedere nel centro storico di Monza
Leave a Comment