
VISITA DEL CASTELLO DI MARNE: fascino e storia a Filago (Bergamo)
Cosa vedere durante la visita al Castello di Marne situato a Filago, in provincia di Bergamo? Scopriamolo insieme in questo articolo.
Avevo già sentito parlare del Castello di Marne. Sapevo che si trovava a Filago (Bergamo) ma non ci ero mai stato.
Mi aspettavo di trovare giusto qualche antico muro e qualche traccia dell’antico splendore. Invece, mi son trovato innanzi ad un gran bel castello ricco di fascino e di storia.

Ingresso al Castello di Marne (photo credits Wikimedia Commons)
INDICE:
CASTELLO DI MARNE: storia
Che ne dici di iniziare con un po’ di storia sul Castello di Marne?
Sembrerebbe che il castello di Filago sia stato edificato prima dell’anno 1000. Le notizie ufficiali collocano però la costruzione dell’attuale edificio a partire dalla prima metà del 1300 quando la famiglia guelfa degli Avogadri ne divenne proprietaria.
La storia racconta anche che, verso la fine del XIV secolo, il Catello di Marne venne saccheggiato e devastato da Giangaleazzo Visconti.
Data la sua posizione strategica tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia, nel 1429 iniziarono i lavori di ricostruzione.
Qui le notizie storiche si perdono fino all’inizio del XVIII secolo, periodo in cui il castello subì nuove devastazioni.
A fine Ottocento, i Colleoni subentrarono ai precedenti proprietari e avviarono i lavori di ripristino e ricostruzione del castello secondo il gusto dell’epoca:
- vennero aggiunte trifore e altre aperture alla facciata principale
- un ponticello sostituì l’antico ponte levatoio
- vennero aggiunti i merli ghibellini (anche se la famiglia originaria era guelfa!)
- si costruì il porticato
- venne eretta una graziosa torretta ornamentale
- venne trasformato lo spalto che domina il fiume Brembo in un sontuoso giardino all’italiana

Cortile interno del castello
IL CASTELLO DI MARNE OGGI: matrimoni e visite guidate
Il castello di Marne, come abbiamo visto, non è più quello di una volta. La storia ci ha mostrato le varie trasformazioni da catello di difesa a residenza nobiliare.
Oggi però il castello di Filago (Bergamo) ha trovato una nuova funzione in quanto fa da splendida cornice a matrimoni e ricevimenti privati.
Incredibile ma la storia del Castello di Marne non si ferma nemmeno qui. Nel 2008, un devastante incendio ha quasi interamente distrutto la parte del castello oggetto dei lavori svolti dalla famiglia Colleoni.
Purtroppo le fiamme si sono portate via affreschi ed arredamento del XIX secolo. Si salvò, fortunatamente, l’ala trecentesca.
Oggi, in seguito a nuovi lavori, passeggiando all’esterno del Catello di Marne non ci si accorge neppure dei danni provocati dall’incendio.
Accedendo nella corte e negli spazi interni, invece, ci si accorge della scelta di non ripristinare la situazione precedente ma di effettuare un restauro più conservativo.

Una torre del castello
COSA VEDERE AL CASTELLO DI MARNE
La prima cosa da menzionare, ancor prima di raggiungere il castello, è il minuscolo borgo di Marne. Oggi è una frazione di Filago, in provincia di Bergamo.
Attraversando questo gruppetto di case, sembra che il tempo si sia fermato. Qua e là si trovano vecchie cascine ristrutturate, bei cortili ed una torre antica.
Non vi dico la sorpresa non appena scorgerete il Castello di Marne. E’ collocato su uno sperone roccioso circondato, su tre lati, da un profondo fossato naturale. Da una parte scorre il fiume Brembo, che scende dalla Val Brembana, e dall’altro il Dordo. Facci caso, i due fiumi si incontrano proprio in questo punto!
Le pareti del Castello di Marne, in pietre di fiume e mattoni, salgono ripide e sono intervallate, qua e là, da torri, bifore e trifore e da qualche merlo ghibellino. È davvero ben conservato e suggestivo, specialmente per l’ambiente naturale in cui è inserito.

La facciata esterna del castello
Gli esterni del Castello di Marne
La visita ci conduce principalmente alla scoperta degli esterni del castello che, a mio avviso, sono anche la parte più interessante del complesso. Dopo aver contemplato la facciata principale, si attraversa il ponticello che conduce al portone di ingresso. Da qui, un breve porticato permette di raggiungere il bel cortile interno.
Il luogo è davvero magnifico e l’elegante e curato giardino fa da splendida cornice al palazzo, alle mura e alle antiche scuderie.
Le stanze interne del Castello di Marne
Gli interni sono po’ meno interessanti, proprio per via del triste incendio che ha devastato il Castello di Marne nel 2008.
Fa eccezione qualche sala dell’ala trecentesca che, nonostante gli interventi di inizio ‘900, ha mantenuto qualche interessante elemento dell’epoca.
Oggi parte delle stanze sono state riadattate per poter ospitare matrimoni e ricevimenti.

Un tratto del parco e il cortile principale
INFORMAZIONI PER LA VISITA DEL CASTELLO DI MARNE A FILAGO
Orari di apertura del castello di Marne
Il castello, oggi gestito da Acquaroli, è attualmente location per matrimoni e ricevimenti. Per questo motivo, rimane solitamente chiuso al pubblico.
Vengono però organizzate periodicamente delle visite guidate al Castello di Marne. Per maggiori informazioni ti consiglio di visitare il sito www.isolabergamasca.org
Prezzi di ingresso al castello
Il prezzo di ingresso al Castello di Marne comprende la visita guidata. I prezzi possono variare nel tempo per cui ti suggerisco di visitare il sito Isolabergamasca.org
Come è strutturata la visita del castello di Filago
La visita guidata al Castello di Marne ha una durata di circa 1.15 ore e, percorrendo la storia del castello e del borgo di Marne, vi condurrà alla scoperta degli esterni e degli interni dell’edificio.
Come arrivare al castello di Marne e dove parcheggiare
Il castello si trova a Marne, frazione di Filago (Bergamo). Raggiungerlo è semplice perché dista pochissimi minuti dall’uscita di Capriate dell’autostrada A4 (tra Milano e Bergamo).
Prima di entrare nel borgo è segnalato un parcheggio gratuito dal quale si raggiunge il castello in 5 minuti a piedi.

Le pareti esterne in pietre di fiume e mattoni
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI FILAGO
Ti stai chiedendo cosa fare e cosa vedere nei dintorni di Filago? Ecco qualche proposta:
- tour gastronomico di Bergamo (mezza giornata)
- passeggiate a Bergamo e provincia
- cosa fare a Bergamo quando piove
- cosa vedere a Sotto il Monte Giovanni XXIII
- Rotonda di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo
- Castello di Trezzo sull’Adda
- Centrale elettrica Taccani a Trezzo sull’Adda

Torre principale del castello
[…] Le informazioni contenute in questo post seguono la traccia delle informazioni fornite durante la visita guidata. Quello che non sono riuscita a cogliere durante la visita, l’ho scoperto in Rete, visitando siti e blog vari. Vi segnalo un sito interessantissimo sulle leggende che si narrano sul Castello di Marne (e non solo). Vi segnalo inoltre questo sito e quest’altro. […]