COSA VEDERE A ÉTRETAT IN NORMANDIA_falesie e scogliere_francia

COSA VEDERE A ÉTRETAT IN NORMANDIA: scogliere, falesie, Lupin e non solo

Cosa vedere a Étretat in Normandia? Scopriamo insieme cosa visitare in questa suggestiva località a nord della Francia, dipinta anche da Monet e famosa per le sue falesie.

Mi piace pensare che, in un antico duello tra terra e mare, ad Étretat vinse la terra. Ma non senza riportare i segni devastanti della lotta.
Questo bel villaggio di pescatori della Normandia, si trova infatti tra due imponenti e bianche scogliere che, alla sua destra e alla sua sinistra, dominano trionfanti sul mare.

Étretat è sicuramente una delle più belle cartoline di questa zona della Francia ed una delle più fotogeniche immagini delle coste selvagge affacciate sulla Manica.
Non a caso, infatti, è stata immortalata da numerosi artisti e pittori (uno tra i tanti è Monet), affascinati dalle meraviglie create qui dalla natura.

Il mio rapido viaggio in Normandia e Bretagna non poteva non includere anche questa tappa, una delle più celebri e turistiche.
Scopriamo insieme cosa vedere a Étretat sia in un giorno che con poco tempo a disposizione.

falesie di etretat_cose da vedere

Le falesie di Éretat viste dalle scogliere (photo credits Pixabay)


COSA VEDERE A ÉTRETAT in un giorno o in poco tempo

Étretat è una delle tappe più affascinanti di un tour della Normandia. Se hai tutto il giorno a disposizione ti consiglio di visitare con calma il centro storico e di concederti una bella passeggiata lungo le sue famose scogliere per ammirare dall’alto le falesie.

Se hai poco tempo a disposizione, raggiungi la Falesie d’Amont in auto per abbracciare con lo sguardo lo splendido panorama sul villaggio e sulle falesie. Poi scendi in paese e concediti qualche minuto per passeggiare sulla spiaggia.

Di seguito ti propongo un elenco con tutte le principali cose da vedere a Étretat in Normandia.

le scogliere di etretat_cosa vedere

La Falesia ed il Pont d’Aval di Étretat: cosa vedere

FALESIA D’AMONT DI ÉTRETAT: cosa vedere e cosa fare sulle scogliere

Dirigiti subito verso la Falaise d’Amont, l’unica raggiungibile in auto. Dalla sommità di queste scogliere è possibile ammirare uno splendido panorama sul villaggio e sul mare.

Quassù si trovano alcuni posteggi liberi ed un ampio parcheggio a pagamento, comodissimo se hai poco tempo a disposizione per visitare Étretat.

Un forte vento proviene dal mare e tiene lontane le nuvole che, ogni tanto, cercano di oscurare il sole. Sotto il tuoi piedi la falesia scendere verticale fin verso il mare.
Una bella chiesetta, in stile neogotico, sembra essere stata edificata lì per sorvegliare sulla bellezza della natura che si sprigiona, potente, tutta intorno ad essa.

Ti consiglio di fare due passi lungo il sentiero della scogliera cercando i punti panoramici più belli per osservare la Falaise e la Porte d’Aval, il vero gioiello di Étretat, che si trovano oltre il villaggio.

Prosegui lungo il sentiero ma stai attento a dove metti i piedi perché quassù non ci sono molte protezioni e la sicurezza è data dal buonsenso dei visitatori. Oltre a belle vedute della scogliera sottostante e del mare, di un intenso blu, si vedono anche piccole baie e spiagge dove qualcuno passeggia approfittando della bassa marea.

Il luogo è tanto bello che, nonostante il poco tempo a disposizione, non te ne vorrai andare così rapidamente come avevi pianificato.

la falesia d'amont_scogliere di etretat in normandia

La Falesia d’Amont passeggiando sulle scogliere di Étretat

I GIARDINI DI ÉTRETAT IN NORMANDIA: cosa visitare

Cosa vedere a Étretat in Normandia? Sulla Falesia d’Amont si trovano gli splendidi Jardins d’Étretat che meritano assolutamente una visita.

Voluti dall’attrice Madame Thébald all’inizio del XX secolo, sono una combinazione ben riuscita tra paesaggio, architettura ed arte.
Per la sua realizzazione, venne consultato anche Claude Monet che trascorse alcuni anni ad Étretat.

Passeggiando nel giardino, oltre splendide viste sulle scogliere, si incontrano diversi ambienti. Il più famoso è il Jardin Émotion dove, tra siepi sapientemente potate, si trovano grandi sculture che raffigurano delle teste umane con i loro differenti stati d’animo.

jardins d'etretat_cosa vedere in normandia

Il Jardin Émotion nei Jardins d’Étretat (photo credits Pixabay)

FALESIA E PORT D’AVAL: cosa vedere a Étretat

Come ti dicevo, la Falaise e la Porte d’Aval sono la vera attrazione di Étretat. Si tratta di un arco che sembra quasi l’elegante proboscide di un bianco elefante che emerge dal mare.
La falesia si trova esattamente sul versante opposto del paese rispetto alla Falesia D’Amont, da cui la si vede molto bene.

Con poco tempo a disposizione, salire sulla Falaise d’Aval sarebbe impossibile perché la passeggiata richiederebbe sicuramente almeno un’ora di tempo.
La sommità della scogliera, per la verità, la si raggiungerebbe anche rapidamente ma, per avere una visuale ottimane della falesia (magari con il sole che tramonta), sarebbe necessario proseguire poi lungo il sentiero ancora per un bel tratto.

Ad ogni modo, il sentiero sulle scogliere di Étretat che porta alla Falesia d’Aval parte da una scalinata in prossimità della spiaggia del villaggio.
Troverai un grande parcheggio a pagamento nella zona occidentale del paese, comodo sia per salire sulla falesia che per visitare il paese o la spiaggia di Étretat.

falesia e pont d'aval_cosa vedere a etretat

Falesia e Pont d’Aval a Étretat (photo credits Pixabay)


LA SPIAGGIA DI ÉTRETAT: una passeggiata aspettando la marea

Merita una sosta anche la spiaggia di Étretat che ho trovato davvero curiosa.
Tra le alghe lasciate sulla riva dalla marea, simili a spinaci, saltella qualche bambino. E non è l’unico ad immergere i piedi nel mare o a godersi la tintarella. Il tepore dei raggi del sole, infatti, hanno attirato molti turisti che se ne stanno seduti sui ciottoli ad osservare il mare.

Lungo le scogliere, invece, dove il silenzio è rotto solo dal vento, vola qualche gabbiano.

Il fascino di questa spiaggia mi ha conquistato. Ecco perché:

  • prima di tutto viene il punto di osservazione. Dal livello della spiaggia, su entrambi i lati, si innalzano spettacolari le scogliere della Costa d’Alabastro. Sulla destra c’è la Falesia d’Amont con la sua chiesetta e, dall’altra, la Falesia d’Aval con il suo arco
  • in secondo luogo, la spiaggia è ricoperta, per un buon tratto, da ammassi di alghe simili a spinaci. La prima reazione è “oh che schifo” ma poi, avvicinandosi curiosi, il pensiero diventa “ma dai che cosa strana”. Si tratta di piante che sono riuscite a sopravvivere al beffardo comportamento della marea. Qua e là ci sono bambini che saltellano tra le alghe. Ovviamente ci provo pure io e… sono morbidissime! Sembrano dei cuscini!
  • il terzo motivo per il quale questa spiaggia è spettacolare è dovuto ai ruscelletti d’acqua che sgorgano, inaspettati, sotto i ciottoli. L’acqua fuoriesce a caso, creando poi dei piccoli corsi d’acqua che scendono verso il mare
spiaggia di etretat con le alghe_normandia

Le alghe della spiaggia di Étretat in Normandia

COSA VEDERE A ÉTRETAT: il villaggio

Cosa vedere ad Étretat? Non ci sono solo scogliere, spiagge e falesie. Ti consiglio infatti una passeggiata all’interno del villaggio.
La principale attrazione è il vieux marché. Si tratta di un mercato coperto dell’inizio del Novecento, tutto realizzato in legno.

Passeggiando per le vie centrali, ti invio anche ad osservare i numerosi ed affascinanti edifici in stile liberty.

etretat e le scogliere_cosa vedere e come arrivare

Il villaggio di Étretat con le scogliere sullo sfondo (photo credits Pixabay)

ÉTRETAT E ARSENIO LUPIN: visitare il Clos di Maurice Leblanc

Maurice Marie Émile Leblanc, lo scrittore che diede vita ad Arsenio Lupin, amava trascorrere le sue vacanze a Étretat. Ed è proprio qui che scrisse buona parte dei suoi romanzi e racconti dedicati al ladro gentiluomo.

Oggi è possibile visitare il Clos, un’elegante casa in stile normanno, in cui visse Maurice Leblanc. All’interno è stato allestito un museo sullo scrittore e su Arsenio Lupin che ti farà calare all’interno di un vero e proprio caso con tanto di mistero da risolvere.

Clos di Maurice Leblanc_etretat_arsenio lupin

Il Clos di Maurice Leblanc a Étretat (photo credits Wimimedia Commons)

INFORMAZIONI PER VISITARE ÉTRETAT IN NORMANDIA

Ecco alcune informazioni che potrebbero tornare utili per visitare Étretat, uno dei luoghi più suggestivi della Normandia.

FALESIE DI ÉTRETAT: orari di apertura e costi di ingresso

Entrambe le falesie di Étretat, così come le scogliere, sono sempre aperte e non prevedono un orario di apertura. Pertanto, l’ingresso è gratuito (salvo il costo del parcheggio).

COME ARRIVARE A ÉTRETAT E DOVE PARCHEGGIARE

Étretat dista circa 2.40 h da Parigi (200 km) e 1.15h da Rouen (100 km). Il modo migliore per arrivarci è con la propria auto che ti consiglio di noleggiare direttamente in aeroporto.
Come per buona parte delle strade normanne, per raggiungere Étretat attraverserai zone tranquille e molto pittoresche. Metti in conto un po’ di traffico in prossimità del villaggio durante il weekend e nel periodo estivo.

Il parcheggio, pur essendo a pagamento (ci sono dei parchimetri), non è facilissimo tra trovare in paese durante l’alta stagione. Ne troverai uno piuttosto grande sul lato occidentale di Étretat che è comodo sia per visitare il villaggio che per salire sulla Falesia d’Aval.

spiaggia di etretat_cosa vedere_francia

La spiaggia di Étretat e le scogliere della Falesia d’Amont


DOVE DORMIRE A ÉTRETAT: b&b e hotel

Étretat è un luogo perfetto per una sosta durante il tuo viaggio in Normandia. Ti consiglio di fermarti almeno una notte per vivere appieno la sua atmosfera e per non perderti nessuna delle sue principali attrazioni.
Ti suggerisco alcune buone strutture in cui dormire a Étretat:

  • Dormy House: si tratta di una struttura realizzata all’interno di una bella palazzina da cui si può ammirare il mare ed è una delle strutture più richieste di Étretat. Oltre alle camere, arredate in stile classico, c’è anche una villa molto carina! Il prezzo non è basso ma per una sera si potrebbe fare un’eccezione!
  • Hotel Le Rayon Vert: situato direttamente sul lungomare di Étretat, l’hotel è collocato in una palazzina del XIX secolo. Le camere sono semplici ma in parte sono state rinnovate
  • Le Clos des Hautes Loges: questo b&b si trova a 7 km da Étretat ma te lo consiglio perché è stato ricavato all’interno di una tenuta del XVIII secolo. Le camere sono davvero belle ed il prezzo è decisamente interessante
Étretat (photo credits Pixabay)

Il villaggio di Étretat (photo credits Pixabay)

ALTRE COSA DA VEDERE IN BRETAGNA E NORMANDIA OLTRE AD ÉTRETAT

Se stai per organizzare un viaggio in queste zone ti suggerisco di leggere il mio diario di viaggio in Normandia e Bretagna con tutte le tappe del mio itinerario di 4 giorni.
Tra le cose da vedere in Normandia e Bretagna ti suggerisco:

scogliere di etretat e spiaggia_cosa vedere

La spiaggia e le scogliere di Étretat (photo credits Pixabay)

Share: