
CENTRALE IDROELETTRICA TACCANI DI TREZZO SULL’ADDA: cosa vedere e come visitarla
La visita alla Centrale idroelettrica Taccani di Trezzo sull’Adda si rivelerà essere un’esperienza molto più interessante del previsto. Scopriamo insieme cosa vedere e quando trovare aperto questo simbolo dell’archeologia industriale della Lombardia.
La Centrale Idroelettrica Taccani di Trezzo sull’Adda, in provincia di Milano, sorge maestosa sulle rive del fiume Adda.
Alle sue spalle si trova il Castello Visconteo e, insieme, creano un insolito e affascinante incontro di stili architettonici e di vicende storiche.
La centrale di Trezzo sull’Adda ha avuto origine all’inizio del Novecento ed è ancora perfettamente funzionante.
Questo interessante edificio di archeologia industriale della Lombardia merita di essere visitato. Con l’occasione, perché non organizzare una gita fuori porta da Milano e scoprire anche le altre cose da vedere a Trezzo sull’Adda?

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Milano e dintorni

La centrale idroelettrica Taccani vista dal fiume Adda (photo credits Pixabay)
INDICE:
LA CENTRALE IDROELETTRICA TACCANI DI TREZZO SULL’ADDA: storia in breve
La centrale idroelettrica di Trezzo sull’Adda fu voluta da Cristoforo Benigno Crespi per fornire l’energia al vicino villaggio operaio di Crespi d’Adda, posizionato poco più a sud lungo il fiume.
Verso la fine del XIX secolo, infatti, il grande stabilimento industriale necessitava di maggiore energia per far fronte alla continua richiesta.
Ecco quindi che, sulla base dei progetti di Gaetano Moretti e di Alessandro Comi, nel 1906 entra in funzione la centrale idroelettrica di Trezzo sull’Adda.
Come si può facilmente intuire osservando l’edificio dall’esterno, ci sono due sezioni separate. Nel corpo centrale, che le collega, si trovavano gli uffici e la sala comandi.
Da una parte si trovavano le 10 turbine che producevano energia idroelettrica mentre, dall’altra, era presente una sezione termoelettrica con 4 generatori a vapore.
Negli anni ’90 del secolo scorso, la centrale idroelettrica Taccani di Trezzo sull’Adda è stata oggetto di interventi di ammodernamento degli impianti.
Oggi sono in funzione ancora 6 turbine che, sfruttando l’acqua del fiume, producono circa 65 milioni di kWh.

Le turbine ancora funzionanti della centrale idroelettrica di Trezzo sull’Adda
ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE IN LOMBARDIA: lo stile eclettico della centrale di Trezzo sull’Adda
Dal momento che la centrale idroelettrica Taccani sarebbe stata costruita ai piedi dell’antico castello di Trezzo sull’Adda, Cristoforo Benigno Crespi fu ben chiaro nel richiedere che il nuovo edificio in fase di costruzione si inserisse bene nel contesto in cui si sarebbe trovato.
E’ proprio per questo motivo che la centrale è così bella ed elegante, tanto da essere oggi uno dei più bei esempi di archeologia industriale in Lombardia.
La facciata dell’edificio, per la quale fu utilizzata la pietra di ceppo estratta dall’Adda, è nel tipico stile eclettico di inizio ‘900.
Fateci caso: la parte superiore della facciata richiama i merli del castello visconteo!
Gli interni, illuminati dalle grandi vetrate, sono ricchi di belle decorazioni in stile liberty.

La facciata della centrale idroelettrica di Trezzo sull’Adda (photo credits Pixabay)
VISITA GUIDATA ALLA CENTRALE TACCANI DI TREZZO SULL’ADDA
Grazie alle guide della Pro Loco di Trezzo sull’Adda, è possibile visitare la centrale idroelettrica Taccani.
La visita guidata dura circa un’ora e vi porterà alla scoperta di questo splendido esempio di archeologia industriale. Storia, architettura, ingegneria e curiosità sapranno coinvolgere anche il visitatore meno preparato sull’argomento.
Oltre alla splendida sala con i generatori, potrete visitare anche il nuovissimo museo risistemato completamente nel 2019. Tra giochi interattivi e proiezioni video, vi farà calare nel mondo dell’energia elettrica.

L’ansa del fiume Adda in cui è costruita la centrale Taccani
APERTURA DELLA CENTRALE IDROELETTRICA DI TREZZO
La centrale idroelettrica Taccani non è sempre aperta ai visitatori.
Solitamente, durante la bella stagione, la Pro Loco di Trezzo sull’Adda organizza un paio di giornate di apertura al mese.
L’ingresso è gratuito e le visite sono offerte dall’ENEL e dalla Pro Loco.

La sala delle turbine durante la visita guidata alla centrale Taccani di Trezzo sull’Adda
DOVE PARCHEGGIARE PER VISITARE LA CENTRALE IDROELETTRICA TACCANI
Il parcheggio più comodo per raggiungere la centrale di Trezzo sull’Adda, in provincia di Milano, è quello lungo Via Bernabò Visconti, in prossimità del fiume.
La domenica però il centro storico è chiuso al traffico (zona ZTL) per cui vi consiglio di parcheggiare in via Falcone e Borsellino o in via Mazzini (zona supermercato Conad). Da qui raggiungerete la centrale Taccani in circa 10 minuti a piedi.

La ciclo pedonale dell’Adda che passa accanto alla centrale di Trezzo
TREZZO SULL’ADDA: cosa vedere oltre alla centrale Taccani
Dopo aver visitato la centrale Taccani, vi consiglio una breve passeggiata lungo il percorso ciclabile che costeggia il fiume Adda.
Da qui potrete osservare da vicino il funzionamento del sistema di pulizia e filtraggio dell’acqua che viene introdotta nella centrale idroelettrica. Inoltre, potrete ammirare le dighe, il sistema di chiuse per la navigazione delle barche e gli scarichi dell’acqua che viene reintrodotta nell’Adda.
Dopo aver costeggiato un tratto del fiume Adda, potrete raggiungere il paese collocato più in alto.
Cosa vedere a Trezzo sull’Adda oltre alla centrale Taccani?
- i giardini pubblici attorno al castello in cui potrete ammirare le rovine, il pozzo e le viste panoramiche sulla vallata scavata dal fiume Adda (ingresso gratuito)
- il Castello Visconteo di Trezzo sull’Adda, costruito nel XIV secolo da Bernabò Visconti. E’ possibile visitarlo partecipando ad un’interessante visita guidata che vi porterà a scoprire i sotterranei e vi farà ammirare il panorama dalla torre alta ben 42 metri
- il Museo Archeologico con interessanti reperti longobardi rinvenuti in alcune tombe. Lo si può visitare partecipando al tour guidata del castello
- il centro storico di Trezzo sull’Adda
- Villa Visconti Crivelli, oggi sede della biblioteca comunale

I resti del castello di Trezzo sull’Adda all’interno del giardino pubblico
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI TREZZO SULL’ADDA
Poco distante da Trezzo sull’Adda, merita di essere visitato il Villaggio Operaio di Crespi d’Adda, in provincia di Bergamo. Si tratta di un’altra interessante tappa di archeologia industriale, entrata a far parte del patrimonio dell’Unesco.
Ecco altre cose da vedere nei dintorni di Trezzo sull’Adda:
- visita al Castello di Marne
- Rotonda di San Tomè ad Almenno San Bartolomeo: piccolo gioiello romanico
- Parco delle Cornelle: lo zoo di Bergamo
- Valle Imagna: cosa fare e cosa vedere
- cosa vedere a Sotto il Monte Giovanni XXIII, il paese natale del papa buono e Sant’Egidio in Fontanella
- Museo del Falegname Tino Sana
- Monastero di Astino a Bergamo: passeggiata nella natura
- Milano insolita: itinerario a piedi oltre le tappe più convenzionali della città

La fabbrica del villaggio operaio di Crespi d’Adda
[…] Chi ci segue con un po’ più di attenzione lo sa: siamo dei veri patiti di archeologia industriale! Il Villaggio Operaio di Crespi D’Adda è uno dei primi esempi di urbanistica e città moderna al mondo, nonché uno dei villaggi operai arrivati meglio ai giorni nostri. Poterlo visitare è un vero privilegio. Questa zona della Lombardia è piena di esempi di archeologia industriale, abbiamo apprezzato molto anche la vicinissima centrale idroelettrica Taccani che abbiamo visitato di recente con Fabio. Ne ha parlato dettagliatamente in questo articolo. […]