visita al castello di urgnano_rocca_bergamo

VISITA AL CASTELLO DI URGNANO: cosa vedere nella rocca

Una visita al Castello di Urgnano, in provincia di Bergamo, è un’ottima occasione per conoscere i sistemi difensivi della pianura bergamasca. Scopriamo insieme cosa vedere e quando è possibile visitare la Rocca di Urgnano.

La Rocca di Urgnano si trova nel cuore di un piccolo villaggio della bassa bergamasca. Il castello di Urgnano, come viene anche chiamato, è la principale cosa da vedere in paese.

Il borgo prende vita in occasione della rievocazione storica. Durante questo evento è possibile visitare il castello di Urgano e scoprire qualche curiosità su come si viveva nel medioevo.

cortile e giardino_castello di urgnano_bergamo

Cortile e giardino del castello di Urgnano


CASTELLO DI URGNANO: storia in breve

La costruzione della prima Rocca di Urgnano, avvenuta nel XIV secolo, è stata voluta dalla famiglia milanese dei Visconti. Queste zone, infatti, erano frequentemente soggette a lotte di potere essendo situate lungo la strada Francesca (che collegava Brescia e Milano) e la strada Cremasca (da Bergamo a Crema).

Passato poi sotto la dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia nella prima metà del ‘400, il castello di Urgnano venne restaurato, rinforzato ed assegnato in feudo, unitamente alle terre circostanti, al celebre condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni. Alla sua morte, la Rocca di Urgnano passa in proprietà alla famiglia Albani. Da qui il nome con cui viene spesso ricordata la rocca: Castello dei Conti Albani di Urgnano.

Fino al XIX secolo, il castello di Urgnano rimase di proprietà dei Conti Albani che, nei secoli, apportarono migliorie all’edificio e realizzarono anche il giardino (XVIII secolo).

Dopo alcuni passaggi di proprietà, la rocca viene infine acquistata dal Comune di Urgnano che, negli anni, ha effettuato interventi di manutenzione. Oggi il castello di Urgnano ospita la biblioteca, spazi culturali ed espositivi.

fossato_castello di urgnano_bergamo

Il fossato del castello durante una rievocazione storica

CASTELLI BERGAMASCHI: visita alla Rocca di Urgnano

Il Castello di Urgnano presenta ancora oggi tutte le principali caratteristiche degli edifici difensivi del XV secolo. La rocca conserva, infatti, una struttura a pianta quadrata, le torri sia agli angoli dell’edificio che sopra le porte d’ingresso e un profondo fossato.

Trattandosi di un castello visconteo, come da tradizione il palazzo venne realizzato interamente in cotto.

Nei secoli, il Castello dei Conti Albani di Urgnano venne adibito anche a residenza nobiliare. Pertanto, con il mutare dei gusti e degli stili architettonici, subì ovviamente degli interventi strutturali e decorativi.
Da rocca difensiva, divenne un vero e proprio palazzo signorile grazie a nuove facciate ed al bel giardino pensile, ornato da alcune strane statue settecentesche che raffigurano dei nani.

Attraversati i ponti levatoi e le porte di ingresso al castello (ce n’è una a nord ed una a sud), si accede ad un ampio cortile ed al giardino.

Gli interni del palazzo presentano ancora numerosi affreschi, in parte risalenti al periodo in cui Giovanni Gerolamo Albani trasformò il castello di Urgano in una residenza signorile. Gli arredi, invece, sono pochi e hanno il principale scopo di dare al visitatore un’idea dei fasti dell’epoca.

torre_rocca di urgnano_cosa vedere

Torre del castello

INFORMAZIONI PER LA VISITA DEL CASTELLO DI URGNANO

Di seguito ti propongo alcune informazioni utili per la visita del Castello dei Conti Albani di Urgnano.


CASTELLO DI URGNANO: ORARI DI APERTURA E DI VISITA

La Rocca di Urgnano è aperta al pubblico solamente in particolari occasioni. Si ricordano, a tal proposito, le interessanti e ben realizzate visite guidate ed animate che si tengono in occasione di “Festa in Rocca. E’ un’iniziativa ricca di eventi che si tiene nel mese di luglio.

Durante la Festa in Rocca, un nutrito gruppo di figuranti, in abiti d’epoca, intervalla la visita guidata al Castello di Urgnano con numerose rievocazioni di avvenimenti storici e duelli medievali.

Per verificare gli ulteriori giorni di apertura del Castello di Urgnano o per richiedere una visita straordinaria, ti suggerisco di visitare il sito www.urgnanoturistica.it

bartolomeo colleoni_castello di urgnano

Statua di Bartolomeo Colleoni

COSTO DI INGRESSO ALLA ROCCA DI URGNANO

La visita della Rocca di Urgnano è a pagamento.

COME ARRIVARE A URGNANO E DOVE PARCHEGGIARE

Urgnano dista 12 chilometri da Bergamo e lo si raggiunge percorrendo la SS 591 in direzione Crema.
Nei dintorni del castello si trovano alcuni parcheggi gratuiti.

festa in rocca_urgnano_castello

Rievocazione storica durante la Festa in Rocca

COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA ROCCA DI URGNANO

La città di Bergamo e la sua provincia sono ricche di attrazioni sia culturali che naturalistiche. Ecco alcune proposte:

rocca di urgnano_castelli bergamaschi

Cortile interno del castello

Share: