
BORGHI VICINO A BERGAMO: i 15 paesi più belli in montagna, nelle valli e in pianura
Quali sono i borghi vicino a Bergamo che meritano di essere visitati? Scopriamo insieme i paesi più belli della provincia bergamasca situati in montagna, nelle valli, al lago o in pianura.
Amanti dei borghi venite a me! E’ giunto il momento di esplorare insieme la provincia bergamasca alla ricerca dei suoi borghi più belli.
Nonostante Bergamo non sia così famosa per i suoi paesi e villaggi, sono quasi certo che, dopo aver letto questo articolo, ti dovrai ricredere.
Di splendidi borghi se ne trovano in montagna, nelle valli, al lago e perfino in pianura. Alcuni sono tipicamente medievali, altri risalenti alla rivoluzione industriale ed altri ancora sviluppati in pieno stile liberty. Ce n’è per tutti i gusti!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Bergamo e dintorni

Il borgo di Lovere in provincia di Bergamo
INDICE:
MAPPA DEI BORGHI DI BERGAMO: i 15 più belli della provincia
All’interno di questa mappa della provincia di Bergamo ho inserito i 15 borghi più belli.
Come avrai modo di vedere, alcuni si trovano vicino alla città mentre altri sono disseminati dalle montagne fino alla pianura della “bassa” bergamasca.
VALLE BREMBANA: borghi e paesi di montagna a Bergamo
CORNELLO DEI TASSO: paesi di montagna a Bergamo
Cornello dei Tasso, uno dei borghi medievali più belli di Bergamo, si trova nell’alta Valle Brembana.
Il suo aspetto è rimasto immutato per secoli da quando la Repubblica di Venezia decise di costruire una nuova strada che tagliò fuori il borgo dalle antiche rotte commerciali che lo avevano arricchito. Sfortuna per l’epoca ma carta vincente per i giorni nostri dato che gli hanno permesso di rientrare tra i Borghi Più Belli d’Italia.
Da non perdere, all’interno di questo borgo vicino a Bergamo, l’interessante Museo dei Tasso e della Storia Postale, i porticati dell’antica Via Mercatorum che si può percorrere verso il bellissimo borgo di Oneta (clicca per avere maggiori informazioni sulla Via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso) ed i resti dell’antico Palazzo dei Tasso.
»» Qui trovi tutte le informazioni per visitare Cornello dei Tasso

Uno scorcio del borgo di Cornello dei Tasso
SAN PELLEGRINO TERME: il borgo liberty della provincia di Bergamo
Famoso per le terme e per l’acqua, San Pellegrino Terme è uno dei borghi più belli della Valle Brembana. All’inizio del Novecento era una rinomatissima località di villeggiatura e, per questo motivo, molti degli edifici sono in stile liberty. Questo particolarissimo stile architettonico è ben visibile anche in alcuni degli edifici simbolo del paese:
- lo splendido Casinò, oggi inglobato nel complesso di QC Terme San Pellegrino
- il Grand Hotel, che un tempo ospitò personaggi illustri come Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo e alcune famiglie reali di Russia ed Egitto
- i Portici Colleoni ed il viale alberato con le rinomate pasticcerie ed i negozi dello shopping
»» Ti propongo un semplice itinerario di San Pellegrino Terme in questo mio articolo (clicca sul link)

La facciata liberty del Casinò di San Pellegrino Terme
CLANEZZO: il borgo e i tre ponti
Clanezzo è un borgo situato a cavallo tra la Valle Brembana e la Valle Imagna. All’interno del piccolo villaggio si trova un antico castello, trasformato in residenza nobiliare nel XVI secolo.
La particolarità di questo borgo bergamasco sta però in due ponti che si raggiungono scendendo pochi minuti a piedi verso il fiume:
- il Ponte di Attone, fatto costruire attorno all’anno 1000, con l’edificio dell’antica Dogana
- il Ponte che Balla, una passerella del 1878 che ricorda i ponti tibetani. Prima di salire sul ponte troverai il bell’edificio del Porto, oggi trasformato il bar e b&b
E il terzo ponte? Non è così suggestivo ma è impossibile non notarlo: è il moderno ponte utilizzato tutt’oggi dagli abitanti di Clanezzo.

Il Ponte di Attone a Clanezzo
VALLE SERIANA: i paesi più belli
GROMO: uno dei borghi medievali a Bergamo
Situato orgogliosamente su di uno sperone roccioso che domina un tratto della Valla Seriana, il borgo di Gromo è stato inserito nell’elenco dei Borghi Più Belli d’Italia.
Si tratta, in effetti, di uno dei borghi medievali più belli di Bergamo. I vicoli, i palazzi e l’impianto sembrano di poco cambiati dall’epoca in cui le fucine battevamo incessantemente per produrre armi e dal periodo in cui dalle miniere veniva estratto l’argento. Cosa non perdere a Gromo:
- l’elegante Piazza Dante con il Castello Ginami
- le arcate rinascimentali di Palazzo Milesi
- la splendida e ricchissima Chiesa di San Giacomo, situata appena fuori dal centro abitato
»» Scopri tutti i dettagli di questo borgo medievale di Bergamo in questo mio articolo: cosa vedere a Gromo

Borgo di Gromo: Piazza Dante con il castello
CLUSONE: la città dipinta della Val Seriana
Clusone è uno dei borghi più grandi della Valle Seriana ed è anche uno dei più belli.
La sua storia risale all’epoca romana e, nel corso dei secoli, i numerosi affreschi che ritroviamo ancora oggi su molti edifici pubblici e privati le hanno fatto guadagnare l’appellativo di “città dipinta”. Non perderti assolutamente la splendida danza macabra sulle pareti dell’Oratorio dei Disciplini che risale al medioevo.
Altre cose da vedere in questo borgo di montagna della bergamasca sono il Palazzo Comunale, anch’esso affrescato esternamente, la Torre dell’Orologio, le belle chiese del centro storico ed alcuni eleganti palazzi.

Borghi in Valle Seriana: il centro di Clusone
OLERA: uno dei paesi più belli della Val Seriana
Nonostante sia poco conosciuto anche dai bergamaschi, ho voluto inserire Olera in questo elenco dei borghi di Bergamo perché, secondo me, racchiude perfettamente l’atmosfera tipica dei piccoli villaggi di montagna.
Olera è un posto tranquillo, poco appariscente e con gli edifici ancora realizzati in pietra e legno. Passeggiando per i suoi vicoli sembra ancora di sentire le leggende che raccontavano i nostri nonni e pare di percepire il lento scorrere del tempo che forse oggi non ci appartiene più.
Il tesoro di Olera si trova all’interno della Chiesa di San Bartolomeo Apostolo: è il bellissimo polittico realizzato da Cima da Conegliano verso la fine del Quattrocento.
»» Scopri di più sul borgo di Olera in questo mio articolo

Il borgo di Olera vicino a Bergamo
VALLE IMAGNA: cosa vedere vicino a Bergamo
ALMENNO SAN BARTOLOMEO: le meraviglie del romanico
La storia di Almenno San Bartolomeo è intrecciata con quella di Lemine, un ampio territorio abitato già in tempi lontani. Il paese presenta scorci tipici dei borghi bergamaschi di montagna ed una bella chiesa parrocchiale che conserva opere di Giovan Battista Moroni e Bartolomeo Vivarini.
Poco fuori dal paese si trova anche l’interessante Museo del Falegname Tino Sana.
L’attrazione principale è però la splendida Rotonda di San Tomè, una piccola chiesetta di campagna rotonda e tipicamente romanica. Se anche tu, come me, ami questo stile architettonico, ti consiglio di visitare anche la vicinissima chiesa di Santa Maria della Consolazione e la bellissima chiesa di San Giorgio in Lemine, entrambe ad Almenno San Salvatore.

San Tomé vicino al borgo di Almenno san Bartolomeo
ARNOSTO: l’antica dogana di Venezia
Situato lassù in cima alla Valle Imagna, il borgo di Arnosto è in realtà molto piccolo ma è di una bellezza disarmante. Cosa ci fa da queste parti un posto così omogeneo e ben conservato?
Lungo questa fila di case in pietra dai caratteristi tetti, un tempo si trovava la Dogana Veneta che costituiva il confine tra la Repubblica di Venezia ed il Ducato di Milano.

Il borgo di Arnosto nelle montagne bergamasche
LA ZONA DEI LAGHI: i borghi più belli di Bergamo
LOVERE: un borgo sulla sponda bergamasca del Lago d’Iseo
Anche Lovere è stato inserito nell’elenco dei Borghi Più Belli d’Italia ed è una vera meraviglia. Situato sulle sponde a nord del Lago d’Iseo, questo villaggio medievale non è cambiato di molto nel corso dei secoli.
Passeggiando lungo le vie del paese si incontrano begli scorci, torri antiche, portici e splendidi edifici come la Basilica di Santa Maria in Valvendra (spettacolare!).
Gli amanti della cultura troveranno molto interessante l’Accademia Tadini (con opere di Bellini, Hayez e Canova) mentre, chi preferisce fare due passi, potrà ammirare il paesaggio lacustre percorrendo il bel lungolago.
»» Ti propongo un itinerario a piedi tra le principali cose da vedere a Lovere

Una piazza del borgo di Lovere affacciata sul lago
RIVA DI SOLTO: posti belli vicino a Bergamo
Il minuscolo e tranquillo paese di Riva di Solto, uno dei borghi più belli del Lago d’Iseo, è spesso trascurato dai turisti. Recentemente però il paese si è rinnovato e, oltre ai vicoli suggestivi che permettono di fare un tuffo nel medioevo, è stata inaugurata una moderna passeggiata lungo il lago. Dalle terrazze trasparenti si ha una bella vista sulla Corna Trentapassi, l’imponente montagna sulla riva opposta.
In 15-20 minuti a piedi da questo borgo bergamasco si raggiunge la spiaggia e l’Orrido del Bogn dove, in un paesaggio straordinario, le ripide parete calcaree della montagna si tuffano nelle acque blu del lago.
»» Trovi tutte le cose da fare e da vedere a Riva di Solto in questo mio articolo

Alcuni antichi edifici del borgo di Riva di Solto
SARNICO: una passeggiata nel borgo e sul lungolago
Tra i borghi vicino a Bergamo non potevo non menzionare Sarnico. Lo ammetto, ho un debole per questo paese e, specialmente, per il suo bellissimo e lunghissimo lungolago che prosegue poi a Paratico (BS).
Anche il centro storico merita di essere scoperto, magari percorrendo Via Lantieri che regala molti angoli caratteristici, chiese, negozi e piazzette.
L’importanza storica di questo borgo bergamasco è legata alla sua vicinanza con Brescia. E’ infatti situato nel punto più a sud del lago d’Iseo ed è collegato a Paratico semplicemente da un ponte.
»» Scopri cosa fare e cosa vedere a Sarnico sul Lago d’Iseo

Il porto ed il gazebo sul lungolago di Sarnico
BIANZANO: borghi medievali sul Lago di Endine
Se, passeggiando lungo le sponde del Lago di Endine, alzerai gli occhi sulle montagne circostanti, ti accorgerai di un castello. E’ la fortificazione del piccolo borgo medievale di Bianzano in Val Cavallina.
Di turistico qui c’è ben poco ma vale la pena di raggiungere Bianzano per:
- una breve passeggiata nel borgo
- ammirare la vista panoramica sul Lago di Endine e sulla vallata
- visitare il castello del XIII secolo che sembra in qualche modo collegato ai Templari
»» In questo articolo troverai tutte le informazioni sul borgo di Bianzano

Il castello di Bianzano in provincia di Bergamo
LA PIANURA E L’ISOLA BERGAMASCA: posti belli vicino a Bergamo
CRESPI D’ADDA: un villaggio operaio nell’UNESCO
Splendido esempio di villaggio industriale della seconda metà dell’Ottocento, Crespi d’Adda fu voluto e completamente disegnato dalla famiglia Crespi. Studiando il modello inglese, questi abili imprenditori svilupparono proprio attorno alla grande fabbrica un villaggio operaio autosufficiente e dotato di moderni confort.
La coerenza architettonica di Crespi d’Adda è tutt’oggi visibile passeggiando tra gli edifici e le case del borgo, ancora abitate. E’ proprio questa sua caratteristica che gli ha permesso di entrare a far parte del Patrimonio dell’Unesco della Lombardia.
»» Scopri tutte le cose da vedere nel villaggio operaio di Crespi d’Adda

Il villaggio operaio di Crespi d’Adda
SOTTO IL MONTE: il paese di Papa Giovanni XXIII
Il tranquillo paese di Sotto il Monte non aveva molto da offrire ai visitatori prima che Giuseppe Roncalli, nato proprio in una delle cascine del borgo, venne eletto papa con il nome di Giovanni XXIII.
Oggi il villaggio è meta di pellegrinaggi e le principali attrazioni sono legate alla storia ed alla venerazione del Papa Buono. Tra le cose da non perdere ti suggerisco il Giardino della Pace con la Cripta, la casa natale del papa, Cà Maitino (il palazzo in cui Giovanni XXIII trascorreva le vacanze in età adulta) e una breve passeggiata in collina fino alla Torre di San Giovanni.
»» In questo mio articolo troverai tutte le cose da vedere a Sotto il Monte Giovanni XXIII

Statua di papa Giovanni XXIII nel Giardino della Pace
ROMANO DI LOMBARDIA: un bel borgo tra i campi della bassa bergamasca
Romano di Lombardia è una bella cittadina della pianura bergamasca che conserva tutt’oggi il fascino dei tempi passati.
Il centro è attraversato da eleganti vicoli con porticati, palazzi nobiliari e belle chiese che conducono a Piazza Roma, il cuore del borgo.
Una bella passeggiata circolare attorno al centro storico costeggia il fossato che un tempo difendeva la cittadina. Non sarà difficile imbattersi nell’imponente Castello Visconteo risalente al XII secolo.

Il Castello di Romano di Lombardia
LA PARENTESI DI MISTER G: i borghi della città di Bergamo
Fabio è partito in quinta con l’elenco dei borghi vicino a Bergamo ma non ti ha minimamente parlato del fatto che anche la città ha, al suo interno, diversi borghi. Scusatelo.
I borghi della città di Bergamo sono situati al di fuori delle mura della città alta, lungo le strade che si diramavano verso le valli e la pianura.
I borghi sono otto e sono ancora oggi ben leggibili osservando una mappa di Bergamo: Canale, Alessandro, Leonardo, Pignolo, Tomaso, Santa Caterina, Sant’Antonio e Palazzo.

Via Pignolo, uno degli antichi borghi di Bergamo bassa
ALTRE COSE DA VEDERE A BERGAMO: posti belli vicino alla città
Già che sei a Bergamo, cosa ne dici di scoprire anche altre cose da fare e da vedere in città ed in provincia? Ecco alcune proposte:
- cosa vedere a Bergamo e dintorni: 15 posti da non perdere
- itinerario tra le cose da vedere a Bergamo alta e come raggiungere e dove parcheggiare in Bergamo alta
- scoprire Bergamo bassa ed i suoi borghi
- le più belle passeggiate a Bergamo e provincia
- cosa fare a Selvino con i bambini
- cosa fare a Bergamo quando piove
- visitare il Castello di Malpaga vicino a Bergamo
- la Panchina Gigante di Fonteno sul Lago d’Iseo
- cosa mangiare a Bergamo: 12 piatti tipici

La fabbrica del borgo di Crespi d’Adda vicino a Bergamo
Ammetto di conoscere mooolto poco queste zone! Utilissimo questo articolo sui borghi più belli della provincia di Bergamo!
Fammi sapere se passi da queste parte per visitare qualche borgo bergamsco!
Non avrei mai pensato ad una visita dei borghi vicino Bergamo eppure devo ricredermi! 🙂 Mi piacerebbe molto vedere quelli vicini al lago e Crespi d’Adda.
A Bergamo in effetti ci sono moltissimi borghi carini e poco conosciuti!
Come ormai avrei capito io adoro i borghi! Confesso di non conoscere nessuno di questi. Prima o poi devo visitare la tua Lombardia!
Sono meno famosi dei borghi di altre regioni ma anche qui in Lombardia abbiamo borghi bellissimi. Questi della provincia di Bergamo ne sono un esempio! 🙂 Ti aspettiamo!
Grazie a te le valli bergamasche non sono più un mistero. Ancora ci ricordiamo della nostra bellissima gita a Cornello del Tasso (e del ristorantino niente male). Grazie a te ci stiamo innamorando di Bergamo e dintorni.
Ma grazie ragazzi! Vi aspettiamo per tanti altri bellissimi borghi da scoprire! 🙂
Viola,.vai a vedere Crespi e organizzati con la visita guidata. Vale tantissimo la pena…
Concordo! Con una guida ha tutto un altro valore! 🙂