
VILLE VENETE SULLA RIVIERA DEL BRENTA: navigazione con il Burchiello
Le ville venete sulla Riviera del Brenta sono una più bella dell’altra. Il miglior modo per visitarle è salire su Il Burchiello e navigare da Padova a Venezia.
Lungo il Brenta, le ricche famiglie veneziane costruirono le loro residenze estive. Alcune sono ancora oggi abitate mentre altre sono aperte al pubblico.
Per poter apprezzare al meglio la Riviera del Brenta e le sue ville venete, ti consiglio di salire a bordo di una barca e navigare il canale da Padova a Venezia (o viceversa).
La mini crociera fluviale organizzata da Il Burchiello dura una giornata e permette di apprezzare al meglio questa zona del Veneto.
»» Prenota qui la tua navigazione lungo il Brenta da Padova a Venezia con Il Burchiello!

Il giardino di Villa Widmann
INDICE:
NAVIGAZIONE SUL BRENTA DA PADOVA A VENEZIA: gita in battello
Perché la navigazione sul Brenta da Padova a Venezia? Questo tratto della Riviera del Brenta è costellato da splendide ville fatte costruire dalle ricche famiglie veneziane.
Nel 1345, la Serenissima Repubblica di Venezia decise di abrogare la legge che impediva ai veneziani di acquistare terreni sulla terraferma. Le ricche famiglie della città iniziarono ad investire acquistando terreni lungo il Brenta destinati all’agricoltura.
La casa di campagna divenne ben presto vere e proprie ville in cui trascorrere i mesi estivi.
E’ possibile effettuare la navigazione del Brenta sia da Padova a Venezia che in direzione opposta. Io ti consiglio la prima opzione così potrai cogliere l’occasione per fermarti una notte a Venezia e visitare poi la città prima di rientrare a Padova. Per non percorrere le solite tappe, ti suggerisco un itinerario in una Venezia insolita e segreta.
»» Se, invece, preferisci dedicare un paio di ore alle principali attrazioni della città, ti suggerisco di partecipare ad un free tour di Venezia. Hai mai seguito una visita di questo tipo? Il prezzo è libero e lo decidi tu una volta conclusa la visita. Ricordati però di prenotare in anticipo!

I giardini di Villa Pisani sul Brenta
TOUR DELLE VILLE VENETE IN BATTELLO: quale scegliere sul Brenta
Ci sono diverse compagnie che offrono un tour delle ville venete in battello. Quasi tutte propongono una crociera sulla Riviera del Brenta con sosta alle ville più famose.
Penso che Il Burchiello sia una delle migliori proposte per navigare lungo il Brenta. Il tour parte presto la mattina da Padova e si conclude a Venezia, a due passi da piazza San Marco.
Durante tutta la giornata si viene accompagnati da una bravissima guida che segue il gruppo anche durante la visita delle tre ville venete.
Ti stai chiedendo cosa sia il burchiello? E’ un’imbarcazione tipica di queste zone, che solcava il canale del Brenta. Inizialmente era trainata con una corda da un cavallo, situato lungo la riva, ma adesso è chiaramente a motore.
»» Puoi prenotare direttamente in questo link la tua navigazione lungo il Brenta da Padova a Venezia con Il Burchiello!

Il burchiello durante una sosta lungo il Brenta
RIVIERA DEL BRENTA: cosa vedere
La navigazione lungo il Brenta con Il Burchiello ti porterà alla scoperta delle principali cose da vedere nella Riviera del Brenta.
VILLA PISANI A STRA: cosa vedere sulla Riviera del Brenta
La prima sosta lungo la navigazione del Brenta è la splendida Villa Pisani di Stra. Questo immenso palazzo, affacciato su uno splendido giardino, è una delle principali cose da vedere lungo la Riviera del Brenta.
L’aggettivo che meglio si addice a Villa Pisani è “sontuosa“. Già perché lo è sia nelle facciate esterne, abbellite da statue, che nelle ricche stanze interne dove è possibile ammirare affreschi (tra cui Tiepolo) ed arredi d’epoca.
Una menzione merita il giardino, ricco di sculture, padiglioni e perfino un labirinto.

Uno scorcio dei giardini di Villa Pisani

I giardini di Villa Pisani
VILLA WIDMANN: una delle più belle ville venete
Villa Widmann è una delle numerose belle palazzine di Mira, affacciate sul Brenta. Pur essendo più piccola rispetto a Villa Pisani, è altrettanto affascinante.
La villa appartenne alla famiglia Widmann, ricchi commercianti di salgemma provenienti da Salisburgo.
Le stanze interne, intime e raccolte, sono in parte ancora arredate. Nel principale salone, invece, è possibile ammirare un grande affresco.
Degno di nota anche il giardino, nel quale è possibile fare una breve passeggiata.

Il salone affrescato di Villa Widmann

Camera da letto a Villa Widmann
VILLA FOSCARI DEL PALLADIO: la Malcontenta
Tra le ville venete più famose c’è sicuramente Villa Foscari, detta la Malcontenta.
I motivi per cui è così conosciuta sono almeno 3:
- è bellissima ed elegante, grazie al suo colonnato
- è opera del celebre Andrea Palladio (unica villa da lui disegnata lungo il Brenta)
- alla villa è legata una belle leggenda sulla giovane moglie di uno dei fratelli Foscari. Scoperto il suo tradimento, venne confinata in Villa Foscari ogni qualvolta il marito doveva assentarsi da Venezia per lavoro. Aggirandosi triste per i giardini, venne chiamata la Malcontenta

La visita de Il Burchiello a Villa Foscari

L’altra facciata di Villa Foscari, la Malcontenta
RIVIERA DEL BRENTA: chiuse e ponti girevoli
Durante la mini crociera sulla Riviera del Brenta, oltre alle ville venete si incontrano anche:
- alcune chiuse, ancora funzionanti, che permettono di superare il dislivello tra Padova e Venezia
- ponti girevoli, azionati appositamente da alcuni addetti per il passaggio del burchiello

Una chiusa lungo la navigazione del Brenta
L’ARRIVO A VENEZIA: la laguna e il canale della Giudecca
Uno dei momenti più belli della navigazione, quando il Brenta entra nella laguna, è la tratta che permette di raggiungere Venezia. Accompagnati dai gabbiani, si entra nel canale della Giudecca tra palazzi e splendide chiese.
Con il sole che inizia ad abbassarsi tingendo tutto con la sua luce dorata, il burchiello termina la sua corsa nei pressi di Piazza San Marco.
Il rientro verso Padova avviene poi con mezzi propri. La guida fornisce tutte le informazioni per l’utilizzo di bus o treni (è tutto davvero semplice).

L’arrivo a Venezia dal canale della Giudecca
DOVE MANGIARE DURANTE LA NAVIGAZIONE DEL BRENTA
Dove mangiare durante la navigazione del Brenta? Non si pranza a bordo dell’imbarcazione ma ci si ferma a Oriago (Venezia). Nonostante il pranzo sia libero, io ti consiglio di sederti al Ristorante il Burchiello.
Il ristorante è ben organizzato e, nonostante la quantità di persone, il sevizio è tranquillo e il cibo delizioso. Si può scegliere tra alcuni menù e posso garantirti che quello a base di pesce è davvero meritevole!

Brindisi al ristorante Il Burchiello
BATTELLO SULLA RIVIERA DEL BRENTA: mappa della navigazione
La navigazione lungo la Riviera del Brenta parte da Padova ed arriva a Venezia attraversando Noventa Padovana, Stra, Dolo, Mira e Oriago. Nell’ultimo tratto, il burchiello solcherà le suggestive acque della laguna di Venezia.
Ti riporto di seguito una semplice mappa della Riviera del Brenta con indicate anche le principali cose da vedere durante la navigazione.

Mappa della navigazione lungo il Brenta (credits Il Burchiello)
DOVE DORMIRE A PADOVA: prima della navigazione del Brenta
Il tour delle ville venete in battello parte solitamente presto la mattina (attorno alle 8). Ecco perché è meglio arrivare a Padova il giorno prima, fermarsi almeno qualche ora per visitare questa bellissima città ed alzarsi belli riposati prima dell’escursione lungo la Riviera del Brenta.
Il b&b InChiostro si trova nel centro storico di Padova, a soli 15 minuti a piedi dall’imbarco del Burchiello (appena oltre la bellissima Porta Portello).
All’interno di un palazzo storico, le camere sono arredate con mobili d’epoca ed hanno il fascino d’altri tempi. Il bagno, invece, è moderno ed ha perfino una doccia con cromoterapia.
La struttura prepara delle ottime colazioni e mette anche a disposizione delle biciclette che possono essere noleggiate gratuitamente.
Per maggiori informazioni contatta il b&b InChiostro di Padova al numero 3498702177 oppure all’indirizzo mail albertino.par@gmail.com.

La camera del b&b InChiostro di Padova
LA PARENTESI DI MISTER G: le chiuse del Brenta
Fabio è attratto da ville storiche e chiese ma io trovo nettamente più interessante il sistema di chiuse che si incontra navigando lungo il Brenta.
Le chiuse sono veri e propri ascensori che permettono ai burchielli di navigare lungo il canale, sia in salita che in discesa, superando il problema del dislivello tra Padova e Venezia.
Una serie di porte, tra cui si posiziona l’imbarcazione, costituiscono la chiusa. Lo spazio viene riempito o svuotato d’acqua per premettere al burchiello di salire o scendere, superando il dislivello.
Le chiuse che si incontrano lungo la Riviera del Brenta sono almeno 4 e sono diverse le une dalle altre, nonostante il principio sia ovviamente lo stesso. Lo sai che vennero ideate da Leonardo Da Vinci?

Il battello lungo il Brenta
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI PADOVA
Ti propongo altre attrazioni nei dintorni di Padova:
- Villa Contarini a Piazzola sul Brenta (Padova)
- cosa vedere sulle Colline del Prosecco: itinerario di due giorni
- Colli Euganei: cosa vedere vicino a Padova
- Visita a Cittadella (Padova)
- Cosa vedere nei dintorni di Venezia: 10 gite in giornata
- cosa vedere in un giorno a Vicenza e dintorni
- Passeggiate a Verona e provincia: 5 facili proposte
- Visitare Verona in un giorno: cosa vedere e itinerario

Affresco di Villa Widmann sul Brenta
Vi ho seguiti in questo giro che deve essere davvero molto affascinante, mi piacerebbe davvero farlo, ho un debole per le ville suo canali, sto pensando da acquistarne una
Ce ne sono alcune che sono davvero meravigliose senza essere troppo grandi. Direi che sarebbero perfette!!
Direi proprio di sì
Un viaggio davvero molto affascinante. Deve essere bello arrivare a Venezia in Burchiello.
E per una volta sono d’accordo con la parentesi di Mr G, che è interessante come sempre!
l’arrivo a Venezia sul burchiello, dopo aver navigato sul Brenta, è stato davvero indimenticabile!
Un tour veramente carino! La cosa che mi è piaciuta di più dalle tue parole è la possibilità che viene data ad ogni viaggiatore di vivere questa esperienza di navigazione come preferisce.
Mi sembra un’idea fantastica per un week end. Mi piacciono tantissimo i giardini e le ville 🙂
Davvero una bella esperienza e un’idea carina per un weekend in Italia 😉
Grazie per questo fantastico articolo. Grazie per aver condiviso con noi.
Grazie! Spero che ti posssa essere utile per visiatare le ville venete sulla Riviera del Brenta