
PASSEGGIATE IN LOMBARDIA: 7 proposte facili anche per i bambini
Sei alla ricerca di qualche idea per delle passeggiate in Lombardia? Ho selezionato alcune proposte facili e semplici da percorrere anche con i bambini.
Non bisogna essere necessariamente degli amanti del trekking e delle camminate impegnative per avere voglia di fare una passeggiata. Già, si può andare in montagna, lungo fiumi e laghi anche percorrendo degli itinerari facili e adatti anche alle famiglie con bambini.
Ho pensato di proporti alcune passeggiate in Lombardia, facili e non lontane da Milano o dalle altre province, per andare alla scoperta di alcune zone naturali e caratteristiche. Alcune camminate, pur essendo bellissime, non sono nemmeno troppo conosciute per cui potresti anche percorrerle in tutta tranquillità.
»» Non sarebbe bello abbinare la passeggiata ad uno degli hotel più particolari della Lombardia o a delle esperienze enogastronomiche? Ci sono anche favolosi hotel con spa in Lombardia! Scopri di più cliccando sui link

Passeggiata lungo la Via Mercatorum tra i boschi bergamaschi
INDICE:
PASSEGGIATE IN LOMBARDIA: gite fuori porta facili da percorrere a piedi
Ecco le mie 7 passeggiate preferite in Lombardia facili che toccano le province di Bergamo, Brescia, Lecco e Varese. Non me ne vogliano le altre città lombarde!
Sono percorsi che, con il bel tempo, potrai percorrere non solo durante i mesi primaverili o estivi ma anche durante l’autunno e l’inverno.
VAL VERTOVA (Bergamo): una passeggiata in Lombardia facile in montagna tra pozze e cascate
Tra le più belle passeggiate in Lombardia, nella provincia di Bergamo, c’è la mulattiera che attraversa la scenografica Val Vertova.
Si tratta di una valle piccola e stretta con un ruscello che la attraversa. Fin qui nulla di sorprendente. In realtà, il percorso segue proprio il torrente che, scendendo nella sua corsa, crea continuamente pozze e cascate.
La passeggiata in Val Vertova (Bergamo) è facile e molto divertente anche perché, a tratti, attraversa il ruscello con passaggi davvero avventurosi!
Il tragitto non è particolarmente lungo e, una volta rientrato al punto di partenza, potrai sostare per un bel pic nic.

L’attraversamento del ruscello in Val Vertova
PASSEGGIATA DA VELLO A TOLINE (Brescia): la ciclo pedonale panoramica lungo il Lago d’Iseo
Sulla sponda bresciana del Lago d’Iseo c’è una pista ciclo pedonale davvero spettacolare che regala viste panoramiche indimenticabili. E‘ il tratto che collega Vello a Toline, due minuscoli e tranquilli villaggi.
Il percorso, riaperto da pochi anni, corre lungo una vecchia strada dismessa ed è lungo 5 chilometri (circa 1 ora a piedi).
La passeggiata è piana e lungo il tragitto, tutto asfaltato, potrai trovare zone dove fermarti a fare pic nic. Nessuno ti vieta di scendere al lago per un tuffo!
La passeggiata da Vello a Toline (BS) è perfetta anche per le famiglie con i bambini ed i passeggini.

Un tratto della ciclo pedonale tra Vello e Toline
VIA MERCATORUM (Bergamo): una passeggiata in montagna con i bambini
Una delle passeggiate in Lombardia più belle e poco conosciute è quella che collega Oneta di San Giovanni Bianco a Cornello dei Tasso (Bergamo). Si tratta di due borghi bellissimi, tipici dell’architettura di montagna, collegati tra di loro da un tratto della Via Mercatorum.
Il percorso è piuttosto breve e, senza particolari difficoltà, richiede circa 20-30 minuti a piedi (per ciascuna direzione). La pendenza non è elevata e il sentiero corre lungo una bella mulattiera circondata da pascoli e boschi.
Io ti consiglio di partire da Oneta, dove si trova anche la Casa di Arlecchino. Cornello dei Tasso, all’arrivo, è un piccolo gioiellino e, non a caso, è inserito tra i Borghi più belli d’Italia.
Trovi tutte le informazioni sulla Via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso cliccando sul link.

La Via Mercatorum nel borgo di Cornello dei Tasso
PIRAMIDI DI ZONE (Brescia): il percorso a piedi tra curiose conformazioni naturali
Cosa sono le piramidi di Zone (Brescia)? Ti dico subito che non hanno nulla a che vedere con l’antico Egitto. Si tratta, in realtà, di una curiosa conformazione naturale con dei pinnacoli di roccia sovrastati, sulla sommità, da un cappello. Percorrendo la passeggiata che attraversa quest’area naturale, sembra vagamento di essere in Cappadocia.
Il percorso per visitare le Piramidi di Zone è costituito da un bel sentiero ad anello che attraversa i boschi. Nonostante preveda un tratto in salita, la passeggiata è adatta a tutta la famiglia.
Lo sai he a Zone c’è anche il simpatico Bosco degli Gnomi?

Alcune delle piramidi di Zone lungo la passeggiata
SACRO MONTE DI VARESE: camminare in un luogo sacro e patrimonio dell’Unesco
Una passeggiata nella natura nei pressi di Varese? Io ti consiglio il Sacro Monte di Varese. Si tratta di un percorso, nel cuore del Parco Regionale Campo dei Fiori, lungo il quale si incontrano numerose cappelle. E’ la via sacra che conduce fino al suggestivo borgo del Sacro Monte con il relativo Santuario.
Se non sei un amante dei luoghi religiosi, non preoccuparti. Il complesso è entrato a far parte del patrimonio dell’Unesco. La passeggiata è davvero scenografica e regala belle viste sulla città e sulla pianura.
Arrivato alla meta, ti consiglio di vistare anche l’eccentrica casa museo Pagliaghi. E’ un luogo davvero unico!
Per i più pigri, c’è anche la funicolare che conduce fino alla sommità del Sacro Monte di Varese. Potresti valutare di salire con quella e di scendere poi a piedi!

Camminata lungo la via che conduce al Sacro Monte di Varese in Lombardia
CICLO PEDONALE DELL’ADDA (Lecco): una passeggiata in Lombardia tra Brivio e Paderno d’Adda
Dopo aver toccato montagne e laghi, non potevo che proporti anche una passeggiata lungo il fiume Adda. Il tratto della ciclo pedonale che collega Brivio e Paderno d’Adda (Lecco) è uno dei più belli ed è perfetto anche per i bambini.
La camminata è sostanzialmente pianeggiante e richiede circa 1.45 ore (in ciascuna direzione).
Lungo il percorso incontrerai, nello specifico tra Imbersago e Villa d’Adda, il famoso traghetto di Leonardo da Vinci. Puoi ancora salirci per attraversare il fiume!
Inoltre, la passeggiata ti permetterà di attraversare l’Oasi dell’Alberone, un’area naturale protetta dove vivono numerosi uccelli.

La ciclo pedonale lungo il fiume Adda (photo credits snappygoat.com)
PASSEGGIATA SULLA CICLO PEDONALE DI LIMONE SUL GARDA: una camminata facile per la famiglia
Sei alla ricerca di una passeggiata in Lombardia facile e con viste mozzafiato sul lago? Da qualche anno c’è la ciclovia del Garda nei pressi di Limone sul Garda (Brescia).
Si tratta di un percorso lungo 2,5 chilometri che, per una parte, si percorre su passerelle sospese sul lago. La struttura è leggera e si integra bene con l’ambiente.
Inoltre, il paesaggio è davvero mozzafiato!
Dal momento che alla partenza della camminata ci sono solo una decina di parcheggi, ti consiglio di lasciare l’auto a Limone sul Garda. Da qui puoi raggiungere la passerella del Garda tramite un bel percorso pedonale (lunghezza 3 chilometri).
Non lasciarti sfuggire una delle più belle e recenti passeggiate in Lombardia. La ciclovia è interamente al sole ma è tutta pianeggiante per cui la camminata sarà facile e adatta anche ai bambini.
U suggerimento: durante la bassa stagione o i giorni infra settimanali, sarà ancora più suggestiva!

Passeggiata sulla ciclovia sospesa del Lago di Garda
LA PARENTESI DI MISTER G: … passeggiate? What?
Ecco, io proprio non capisco quelle persone che, come Fabio, non ce la fanno a trascorrere la propria domenica sul divano o in relax. Dovete per forza andarvi a fare una passeggiata in Lombardia o da qualsiasi altra parte?
Bah, se proprio dovete, almeno scegliete la camminata più facile e meno faticosa. Meglio ancora se poi c’è un bel ristorante in cui recuperare le energie!

Una delle cascatelle della Val Vertova
In questo periodo dove ci continuano, giustamente, a martellare con il distanziamento fisico e sociale direi che queste passeggiate in giro alla Lombardia sono il top visto che offrono la possibilità di visitare posti nuovi in completa libertà e sicurezza!
Bravi! Ho voluto suggerire alcune passeggiate in Lombardia all’aria aperta proprio per questo motivo 😉
Tra queste passeggiate ho fatto soltanto quella in Val Vertova, grazie per i consigli, spero di poterne fare presto qualche altra ☺️
Dai sono certo che tra qualche mese saremo più liberi di visitare e passeggiare in Lombardia 🙂
Grazie Fabio per questi spunti – io sono proprio come te e non riesco assolutamente a stare in casa in relax sul divano (ogni tanto lo faccio, ma spesso mi annoio e ho bisogno di uscire per stare all’aria aperta, immersa nella natura, anche quando il sole è timido e il cielo non è terso). Da gennaio, in teoria, mi trasferirò a Milano e approfitterò dei weekend, se sarà possibile, per fare delle passeggiate. Quelle di Bergamo mi incuriosiscono molto 🙂
Anche le piramidi di Brescia sembrano interessanti… non ne avevo mai sentito parlare.
Se hai bisogno di qualche suggerimento, chiedi pure! A Zone (BS) oltre alle Piramidi c’è anche il Bosco degli Gnomi. Ho scritto un articolo anche su quello ed è molto carino!
Quello che mi manca di più è fare delle passeggiate in tranquillità senza dover pensare a indossare la mascherina magari tra i boschi a scattare qualche foto o semplicemente visitare come in questo caso posti nuovi ma vicini a casa. Grazie 🙂
Eh già… che seccatura! Ho così voglia di passeggiare in Lombardia con più serenità!!
Non ne abbiamo fatta nessuna di queste passeggiate! Mi salvo l’articolo tra i preferiti, nella speranza di poter tornare ad esplorare la regione a breve (visto che fra qualche giorno torneremo in Lombardia).
Magari potremmo organizzare anche qualche passeggiata insieme! 😉