
IL CASTELLO DI TORRECHIARA VICINO A PARMA: cosa vedere, storia e come visitarlo
Il Castello di Torrechiara, vicino a Parma, è una perfetta destinazione per una gita fuori porta. In questo articolo trovi informazioni su cosa vedere, sulla storia, su come visitarlo e dove parcheggiare.
Il Castello di Torrechiara è situato nei pressi di Langhirano ed è sicuramente uno dei più belli e maestosi della provincia di Parma.
Proprio per il suo straordinario aspetto, il castello è stato la location di numerose serie televisive e film. Il più famoso è “Ladyhawke” (1985) con Michelle Pfeiffer, Matthew Broderick e Rutger Hauer in cui il maniero fungeva da dimora del cattivissimo vescovo.
Sei pronto? Scopriamo insieme cosa vedere e come visitare il Castello di Torrechiara.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a Torrechiara che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Torrechiara e dintorni

Lo splendido complesso del Castello di Torrechiara
INDICE:
CASTELLO DI TORRECHIARA: storia in breve
La storia del Castello di Torrechiara ha inizio in epoca medievale ma il documento che ne testimonia l’esistenza è in realtà un atto del XIII secolo con cui il podestà di Parma ne ordina la demolizione in quanto spesso utilizzato dai ribelli.
La costruzione del castello, così come lo possiamo ammirare oggi, ebbe inizio nel 1448 quando il conte Pier Maria Rossi decise di ricostruire il complesso difensivo. Il motivo fu legato alla sua posizione strategica essendo posto su di un colle da cui si può osservare tutta la vallata.
Il Castello di Torrechiara non ebbe solamente uno scopo militare. Gli eleganti edifici residenziali, infatti, furono realizzati come dimora per le fughe d’amore tra il conte e Bianca Pellegrini di Arluno, la sua amante.
Per la decorazione degli interni, Pier Maria Rossi non badò a spese e si rivolse ad importanti artisti della zona, tra cui Benedetto Bembo che affrescò la celebre Camera d’Oro.
Nei secoli successivi, il castello passò nelle mani di diverse famiglie nobili finché, nel 1911, venne dichiarato monumento nazionale ed acquistato dal Demanio. Da allora, fu aperto al pubblico per le visite.

Il loggiato del Castello di Torrechiara (Parma)
CASTELLO DI TORRECHIARA: cosa vedere
Il Castello di Torrechiara, nei dintorni di Parma, si sviluppa lungo diversi livelli di fortificazione che partono dalla base del colle e risalgono elegantemente fino al mastio (Torre del Leone).
L’effetto scenografico, giungendo dalla strada, è davvero formidabile.
Varcato il primo portone di ingresso, si accede ad un piccolo borgo molto caratteristico dal tipico impianto medievale. Tra gli edifici in pietra, si trovano anche alcune botteghe.
Dietro la chiesetta, invece, si trova il Centro Visitatori dove è possibile acquistare i biglietti di ingresso al castello, organizzare una visita guidata o richiedere informazioni e materiale esplicativo.
Il castello è davvero spettacolare. Durante la visita non puoi perderti:
- le numerose torri merlate, che rendono il complesso così fiabesco
- le possenti mura difensive
- l’elegante Corte d’Onore
- il bel loggiato
- le numerose sale interne che si susseguono su più livelli e di cui ti parlerò più nel dettaglio nel prossimo paragrafo
Con il sole che tramonta e che colora con le sue calde tinte le mura del castello, questo luogo da fiaba ha un aspetto ancora più incredibile.

Torri e mura difensive del castello
GLI INTERNI DEL CASTELLO DI TORRECHIARA A PARMA
Le sale interne del Castello di Torrechiara non sono arredate in quanto i mobili e tutto il restante contenuto vennero venduti all’inizio del Novecento.
Ma non ti scoraggiare. Alza il naso all’insù e scoprirai dei bellissimi affreschi, in buono stato di conservazione.
La maggior parte di essi risale al XVI secolo e, su volere del conte, riproducono figure fantastiche e grottesche (stile tipico del Rinascimento italiano ispirato agli affreschi pompeiani).
Il vero splendore lo si trova nella Camera d’Oro, la stanza da letto di Pier Maria Rossi e Bianca Pellegrini. Per affrescarla, nel 1452 venne chiamato Benedetto Bembo, uno dei pittori più conosciuti dell’epoca.
La sala è decorata anche con splendide formelle in terracotta e, pur essendo ormai sparito l’oro che abbelliva un tempo le pareti, è facile immaginarne la ricchezza e la sontuosità di questa camera da letto.

Gli interni del Castello di Torrechiara: affreschi della Camera d’Oro
IL FANTASMA DEL CASTELLO DI TORRECHIARA
Alcune leggende raccontano che, durante le notti di luna piena, si aggirino due strane presenza nel Castello di Torrechiara.
La prima è quella del fantasma di Pier Maria Rossi che, nel buio, percorre la strada che conduce verso il maniero alla ricerca della sua amata. Si racconta che reciti il motto “nunc et semper” (ora e sempre), inciso anche nella loro Camera d’Oro.
Talvolta, all’interno del castello, compare anche il fantasma della bella Bianca Pellegrini. Un amore impossibile, il loro, ma eterno.

Il panorama dal Castello di Torrechiara
IL RISTORANTE DEL CASTELLO DI TORRECHIARA: dove mangiare
All’interno delle mura del Castello di Torrechiara si trova il ristorante “La Taverna del Castello“.
E’ ospitato in un edificio medievale e conserva un’atmosfera davvero romantica e suggestiva.
Durate la bella stagione, le salette interne ed il salone lasciano il posto ai tavoli lungo le mura del borgo che regalano un panorama indimenticabile.

Il borgo del Castello di Torrechiara
INFORMAZIONI UTILI PER LA VISITA DEL CASTELLO DI TORRECHIARA
Ecco alcune informazioni che ti potrebbero essere utili per visitare il Castello di Torrechiara.
Castello di Torrechiara: orari apertura
Gli orari di apertura del Castello di Torrechiara sono i seguenti:
- a novembre a febbraio: da martedì a venerdì dalle 9.00 alle 16.30 mentre sabato, domenica e festivi dalle 10.00 alle 17.00.
- da marzo a ottobre: da martedì a sabato dalle 9.00 alle 19.00 mentre domenica e festivi dalle 10.00 alle 18.30
Il castello rimane chiuso il lunedì.
Costo ingresso al castello di Torrechiara a Parma
Il biglietto di ingresso al Castello di Torrechiara, vicino a Parma, costa 5 euro.
Sono previsti ingressi ridotti a 3 euro per insegnanti e giovani con età compresa tra 18 e 25 anni. Il biglietto è invece gratuito per i ragazzi e bambini al di sotto dei 18 anni e per i portatori di handicap.
Per maggiori informazioni su costi ed orari di apertura, ti consiglio di visitare il sito www.castellidelducato.it
Come visitare il Castello di Torrechiara
La visita al Castello di Torrechiara è libera.
E’ comunque possibile richiedere una visita guidata all’ufficio turistico.
Quanto dura la visita del Castello di Torrechiara?
La visita libera al Castello di Torrechiara (Parma) richiede circa 30-45 minuti mentre, per quella guidata, considera circa 1 ora.
Dove parcheggiare al castello di Torrechiara a Parma
Ai piedi del colle sul quale si erge il Castello di Torrechiara si trovano diversi posti auto gratuiti.

Il Castello di Torrechiara visto dai vigneti
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL CASTELLO DI TORRECHIARA A PARMA
Sei alla ricerca di qualche gita fuori porta in Emilia Romagna? Ecco alcune proposte:
- cosa vedere a Parma e dintorni: 14 proposte
- itinerario tra i colli piacentini: cosa vedere in un weekend
- Labirinto della Masone di Fontanellato: cosa vedere
- Castello di Gropparello: dormire in un castello
- gita a Modena: cosa vedere e cosa fare
- visita ai castelli del Ducato di Parma e Piacenza: quali vedere?
- visitare il castello di Montechiarugolo
- cosa vedere a Grazzano Visconti
- cosa fare e cosa vedere a Zibello, il paese del culatello
- cosa vedere a Fidenza in poco tempo

Affreschi del Castello di Torrechiara: cosa vedere
Leave a Comment