
ITINERARIO TRA I COLLI PIACENTINI: cosa vedere in un weekend
Voglia di borghi, dolci colline e atmosfere medievali? Ti suggerisco un itinerario tra i colli piacentini. Cosa vedere in queste zone? Ecco tutte le tappe per un weekend romantico e suggestivo.
Se anche tu sei un amante dei piccoli borghi, dei castelli fiabeschi e della buona cucina, i colli piacentini sono fatti su misura per te.
In questa terra collocata tra il fiume Po e le vette dell’Appennino, il paesaggio è dominato da colline coltivate dalle quali si ricavano ottimi vini. Questa è una zona ricca di storia, cultura e prelibatezze enogastronomiche.
Ti voglio proporre un itinerario dei colli piacentini con le principali cose da vedere in un weekend. Oltre alle attrazioni più conosciute, ho pensato che ti avrebbe fatto piacere entrare in contatto con alcuni produttori locali e, magari, trascorrere una notte indimenticabile nella torre di un castello.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Milano Linate
Trova l’hotel in zona che fa per te

Il borgo di Vigoleno dal mastio del castello
INDICE:
COLLI PIACENTINI E BORGHI MEDIEVALI
I colli piacentini sono costellati da borghi medievali e castelli turriti. Ce ne sono davvero tantissimi e varrebbe la pena di visitarli tutti.
Sai perché, in queste zone, se ne incontrano così tanti? Storicamente queste terre sono state da sempre abitate da nobili piuttosto litigarelli che, per espandere i propri possedimenti o per rivalità familiari, erano soliti dichiarare guerra ai vicini di casa. Ecco spiegato il motivo di così tanti borghi e palazzi fortificati.
“I Castelli del Ducato di Parma e Piacenza” è un interessante contenitore che raccoglie e raggruppa i castelli più belli della zona. Mi sono permesso di elencarne alcuni tra quelli visitati negli anni passati in questo articolo sui Castelli del Ducato.
ITINERARIO TRA I COLLI PIACENTINI: mappa del percorso
Per farti un’idea più chiara dell’itinerario tra i colli piacentini e delle cose da vedere in queste zone, ti ho preparato questa mappa.
Come puoi vedere, le distanze tra le singole tappe non sono molto lunghe. In ogni caso, anche se non ami troppo guidare, il paesaggio è talmente bello che non ti stancherai di attraversare colli, vigneti, borghi e aziende agricole.
COLLI PIACENTINI: cosa vedere in un weekend
L’itinerario tra i colli piacentini che vorrei proporti è piuttosto breve e dura giusto il tempo di un weekend. Due o tre giorni ti permetteranno di avvicinarti a questo territorio e di farti scoprire le sue attrazioni principali.
Sono sicuro che ritornerai ancora, in seguito, per esplorare tutti i borghi e i castelli di questa zona.
Ecco allora il mio programma con cosa vedere tra i colli piacentini.

Uno scorcio suggestivo della Rocca Viscontea di Castell’Arquato
CASTELLO DI GROPPARELLO: fiabe per bambini e notti con il fantasma
Inizierei il tour dei colli piacentini con uno dei pezzi forti dell’itinerario: il Castello di Gropparello.
Perché ho scelto proprio questo castello tra i tanti che si possono incontrare in queste zone? Semplice, mi sono innamorato di:
- la sua posizione suggestiva, su uno sperone di roccia che domina la vallata
- l’accoglienza calorosa dei proprietari, che davvero vivono nelle stanze del castello, e il loro amore smisurato per quello che fanno
- la possibilità di dormire nella torre di guardia del castello che pare essere popolato da fantasmi e oscure presenze
- i deliziosi piatti preparati nella taverna del castello che utilizza ingredienti selezionati tra i produttori locali
Il Castello di Gropparello organizza non solo visite ed iniziative per gruppi e scolaresche ma, ogni weekend, apre le porte del Parco delle Fiabe. Si tratta di un percorso nel bosco animato da curiosi personaggi. Ogni bambino, al termine dell’itinerario, sarà chiamato ad imbracciare le armi per sconfiggere l’orco, la strega e le proprie paure!
I più grandi, invece, potranno partecipare ad una visita guidata degli interni del castello che conserva ancora un suggestivo aspetto medievale, mobili d’epoca e interessanti strumenti musicali.
Scopri di più sul Castello di Gropparello cliccando sul link.

Ingresso del Castello di Gropparello

Il Castello di Gropparello circondato da boschi e prati
IL BORGO DI CASTELL’ARQUATO: cosa vedere
Tra i borghi più belli dei colli piacentini spicca Castell’Arquato.
Nel glorioso passato di questo villaggio, tra le varie famiglie che si sono contese il dominio strategico di queste zone, troviamo i Visconti, gli Sforza ed i Farnese. La storia di Castell’Arquanto è scritta in modo indelebile tra i suoi vicoli e le possenti mura degli edifici più eleganti.
Cosa vedere a Castell’Arquato? Le principali attrazioni del borgo piacentino sono:
- la Rocca Viscontea, voluta da Luchino Visconti nel XIV secolo, ed il fantastico panorama che si può ammirare dal mastio
- la suggestiva Collegiata di Santa Maria Assunta in stile romanico, con la bellissima abside affacciata su Piazza del Municipio e il chiostro trecentesco (puoi spiarlo dall’ingresso del Museo della Collegiata)
- l’elegante Palazzo del Podestà al cui piano terra si trova l’Ufficio del Turismo
- il Museo Geologico C. Cortesi, collocato nel cinquecentesco Hospitale di Santo Spirito (notevole il soffitto a cassettoni dipinto), con interessanti reperti della zona. Qui un tempo c’era il mare e lo dimostra la gran quantità di conchiglie rinvenute nel sottosuolo

La Collegiata e il Palazzo del Podestà di Castell’Arquato

Il borgo di Castell’Arquato visto dalla sommità del mastio della Rocca Viscontea
Nei dintorni dei Castell’Arquato potresti fermarti a dormire presso il Podere Palazzo Illica, un antico complesso che fu di proprietà della famiglia di Luigi Illica, famoso librettista di Puccini e Bellini.

Il Podere Palazzo Illica
VINI DEI COLLI PIACENTINI: visita all’azienda agricola La Conchiglia
Una visita ai colli piacentini non potrebbe essere completa senza aver assaggiato i suoi pregiati vini. Cosa c’è di meglio, a questo punto, dell’andare a visitare l’azienda agricola La Conchiglia di Claudio Terzoni?
Il vino, qui nei dintorni di Castell’Arquato, è una cosa seria. Già perché l’azienda tramanda l’esperienza e la passione per questo lavoro, di generazione in generazione, dal 1860. Il rispetto per la tradizione è ben radicato ma va a braccetto con l’innovazione (fatevi raccontare da Claudio come viene prodotto il profumatissimo Per Elisa).
Durante la visita si possono osservare tutti i passaggi della lavorazione, dalla coltivazione dell’uva fino all’imbottigliamento.
Ti suggerisco di abbinare alla visita una degustazione. Al prezzo di soli 10€, potrai assaporare 3 ottimi vini dei colli piacentini. Per maggiori informazioni e per contattare l’azienda, scrivi a info@terzonivini.it o chiama al numero 3338212979 .

Degustazione di vini presso l’azienda agricola La Conchiglia

Visita guidata dell’azienda agricola La Conchiglia di Terzoni
IL BORGO DI VIGOLENO: cosa vedere
Non capita tutti i giorni di imbattersi in un borgo così perfettamente conservato come quello di Vigoleno, nei colli piacentini. Non per nulla è entrato a far parte dei Borghi più belli d’Italia.
La cinta muraria, con i merli, il cammino di ronda e il mastio, è perfettamente intatta tanto che, accedendo al borgo, sembra che sia stata in grado di fermare perfino l’avanzare del tempo.
Cosa vedere a Vigoleno? Ecco le cose da fare assolutamente:
- salire sul mastio della cinta muraria e ammirare il panorama che si estende dal borgo su tutta la vallata
- passeggiare tra i vicoli e gli edifici del piccolo borgo fortificato
- visitare la bellissima chiesetta romanica di San Giorgio
- scoprire chi erano gli orsanti, artisti e addomesticatori di orsi che portavano i loro spettacoli in Europa, nel curioso museo a loro dedicato

Il cammino di ronda del castello di Vigoleno

La piazzetta centrale del borgo di Vigoleno
AZIENDA AGRICOLA CAPRISS: i formaggi di capra di Piacenza
Prima di lasciare i colli piacentini, c’è ancora una cosa da vedere. O, meglio, da assaggiare. Sono i formaggi dell’azienda agricola Capriss (situata ad Alseno – PC), tutti realizzati con il latte di capra.
L’azienda nasce nel 2014 dalla passione per la campagna, i formaggi e la qualità. Visitandola, ho percepito un clima sereno e familiare. E questo lo si assapora anche nei loro caprini!
Le capre qui vengono allevate, amate e munte per ottenere il latte che, lavorato con mani esperte, arriva dritto sulle nostre tavole e su quelle dei ristoranti della zona.
Nel piccolo punto vendita, aperto la mattina, puoi acquistare direttamente i prodotti freschi, appena realizzati. Per visitare l’azienda, invece, ti consiglio di contattare preventivamente Filippo al numero 3397480525.

L’allevamento di capre dell’azienda agricola Capriss

Cella con i formaggi di capra dell’azienda Capriss
COSA MANGIARE A PIACENZA E DINTORNI
La cucina di Piacenza, che potrai assaggiare ovviamente anche sui colli piacentini, è molto ricca. Ci sono prodotti di altissimo livello e piatti semplici ma squisiti.
Sei pronto a scoprire cosa mangiare a Piacenza e dintorni?
Antipasti:
- un tagliere di salumi con salame, coppa e pancetta (tutti e 3 con marchio DOP)
- un orologio di formaggi con Provolone Valpadana e Grana Padano (anche questi DOP)
Primi piatti:
- pisaréi e fasö, gnocchetti e fagioli conditi con salsa di pomodoro e, talvolta, lardo
- tortelli con la coda (il nome è dovuto alla forma)
- anolini
Secondi piatti:
- stracotto alla piacentina con carne di cavallo o di manzo
- lumache
Dolci:
- latte in piedi, che ricorda il crem caramel
- busslanein, biscotti duri o friabili
- turtlitt, tortelli dolci ripieni di castagne o mostarda

Alcuni piatti della tradizione piacentina
ALTRE COSE DA VEDERE SUI COLLI PIACENTINI E NEI DINTORNI
La provincia di Piacenza è ricca di cose da fare e da vedere: città d’arte, passeggiate sugli appennini, borghi e castelli.
Ti propongo alcune destinazioni che sforano anche nelle vicine province:
- Labirinto della Masone di Fontanellato: cosa vedere
- 14 luoghi di interesse da visitare a Parma e dintorni
- cosa vedere a Grazzano Visconti
- cosa vedere a Fidenza in poco tempo
- gita a Modena: cosa vedere e cosa fare
- cosa vedere al Castello di Torrechiara
- visitare il castello di Montechiarugolo
- cosa fare e cosa vedere a Zibello, il paese del culatello
- Lodi e dintorni: cosa fare e cosa vedere

Ponte levatoio del Castello di Gropparello
LA PARENTESI DI MISTER G: gnocchi fritti
Fabio, mi sono lasciato distrarre dagli gnocchi fritti (che a Vigoleno si chiamato “torte fritte”). Adesso ho capito come mai non mi ci hai portato in questo bell’itinerario tra i colli piacentini: avevi paura che ti mangiassi tutti gli gnocchi fritti!!
Ad ogni modo, bella l’idea di visitare anche delle aziende agricole locali. Mi piace scoprire delle realtà produttive legate al territorio che sto visitando, andando oltre ai soliti borghi e castelli (che piacciono tanto a Fabio).

Uva raccolta dall’azienda agricola La Conchiglia
Bellissimo tutto l’itinerario. Mi ispira un sacco tra cibo km zero e castelli. Del fantasma avrei un po paura però
Noi il fantasma non lo abbiamo incontrato! 🙂
Il Castello di Gropparello mi ha rapito il cuore e poi i vini, i formaggi, il buon cibo e tutti i posti di cui ci racconti oggi sono davvero straordinari..ehi Mr.G l’ha presa proprio a male sta storia
Ssssh! Non ricordiamoglielo… Anche se potrebbe essere una buona occasione per tornare sui colli piacentini!
E’ un itinerario veramente gustoso! Insomma Mr G deve ancora digerire questo viaggio dove non è stato invitato 🙂
Queste zone mi sono piaciute davvero moltissimo! Bellissimi i borghi e i castelli dei colli piacentini
Mr G. non deve aver timore.. Ho già allertato il fantasma di Gropparello che gli sta tenendo il posto al caldo per quando arriverà 🙂
Come farei senza di te, Nicoletta? C’è sempre un buon motivo per tornare a visitare i colli piacentini 🙂
Castelli, paesini molto carini, ottimo vino e ottimo cibo… Questi sono decisamente degli ingredienti per un weekend con i fiocchi!
La comparsa di un fantasma avvolto nel suo lenzuolo un pò sgualcito avrebbe fatto però la differenza!!!! Ahahhaha….
Mannaggia, la prossima volta acquistiamo il pacchetto completo con il fantasma!
Che bell’articolo Fabio, molto interessante, utile e ricco di spunti!
Mi hai dato proprio una bella idea su dove trascorrere un weekend lungo appena arriverà la bella stagione. Non conosco per niente queste zone (e pensa che sono di Modena) e tutti quei piatti mi hanno già fatto venire l’acquolina in bocca 🙂
I colli piacentini sono davvero bellissimi e piedi di cose da vedere: borghi, castelli e aziende agricole! Meritano davvero!