
CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA: i più belli tra quelli visitabili
Una visita ai castelli del Ducato di Parma e Piacenza è un’idea perfetta per una gita fuori porta. Quali sono i castelli più belli tra quelli visitabili? Scopriamolo insieme.
La zona tra Parma e Piacenza è ricchissima di castelli appartenenti a differenti periodi storici ed in diversi stati di conservazione. Sono posti davvero speciali e molto belli da visitare.
Trovo interessante e molto intelligente il modo con cui si è cercato di dare un nuovo impulso al turismo per tutti questi manieri tramite la creazione dell’Associazione Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Accedendo al sito internet dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza è possibile farsi subito un’idea delle numerose proposte e attrattive che questa zona può offrire.
A questo punto sorge un dubbio: quali sono i castelli più belli di Parma e Piacenza tra quelli visitabili?
In questo articolo ti parlerà dei castelli di Bardi, Colorno, Fontanellato, Soragna, Agazzano, Castell’Arquato, Gropparello, Rivalta e Vigoleno.
»» Già che sei in zona, cosa ne dici di un tour gastronomico a Parma?
»» Trovo molto interessante e tipica una visita di un’azienda che produce prosciutti locali. Ovviamente è compresa anche la degustazione!

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Bologna
Trova l’hotel che fa per te
Prenota una visita gastronomica a Parma
Scopri le migliori attività da fare a Parma e dintorni

Ingresso del Castello di Gropparello
INDICE:
CASTELLI DEL DUCATO DI PARMA E PIACENZA: quali sono i più belli da visitare?
Le colline e la pianura tra Parma e Piacenza sono davvero ricche di borghi, castelli e rocche. Se vuoi visitare i castelli del Ducato di Parma e Piacenza ma, per mancanza di tempo, vorresti concentrarti sui più belli e famosi, provo a darti una mano con la lista che vado a presentarti.
CASTELLO DI BARDI: cosa vedere oltre al fantasma
Il Castello di Bardi, in provincia di Parma, occupa una posizione spettacolare, dominando dall’alto la valle e il borgo.
Varcato il ponte levatoio, i cortili e gli esterni della fortezza trasmettono forza e richiami di antiche battaglie. Gli interni, invece, sono principalmente spogli ed ospitano alcuni spazi espositivi o ricostruzioni d’epoca.
Come ogni castello che si rispetti, il Castello di Bardi è abitato da un fantasma. Chissà se lo incontrerai durante la visita!

Castello di Bardi
REGGIA DI COLORNO: interno barocco
La Reggia di Colorno (Parma) richiama antichi splendori e ricchezze lontane. Una visita guidata permette di ammirare l’immensa estensione del palazzo con le sue sale affrescate e le ricche di decorazioni barocche.
Gli arredi, purtroppo, non sono giunti ai giorni nostri.
Il tour comprende anche la visita all’antica chiesa.
Merita sicuramente una visita anche il bellissimo parco della Reggia di Colorno, il cui ingresso è gratuito.

Reggia di Colorno
ROCCA DI FONTANELLATO: tra medioevo e affreschi del Parmigianino
A mio avviso quello di Fontanellato (PR) è uno dei castelli più belli della zona di Parma e Piacenza. Cattura subito il cuore già dal primo sguardo: il fossato ricolmo d’acqua e la struttura del maniero rimandano a favole popolate da principesse e cavalieri.
Perfino gli interni della Rocca Sanvitale, questo è il nome completo, sono bellissimi in quanto l’arredamento di alcune sale si è in parte conservato. Inoltre, tra i bei saloni di diverse epoche storiche, ci si imbatte anche negli affreschi del Parmigianino.
Il biglietto di ingresso vi permette di scegliere quali parti del castello visitare ma io vi consiglio di non farvi intimorire dal prezzo complessivo e di visitare tutta la rocca!

Rocca di Fontanellato
ROCCA DI SORAGNA: visita al castello Meli Lupi
La Rocca Meli Lupi di Soragna (Parma) si presenta esternamente con un aspetto affascinante ma austero. Questo è dovuto ai numerosi interventi di ampliamento e ristrutturazione intervenuti nel corso dei secoli.
L’interno, invece, è molto ricco e la visita guidata permette di attraversare splendidi saloni ancora arredati.
Non lasciarti ingannare, vieni a visitare la Rocca di Soragna.

Rocca di Soragna
ROCCA E CASTELLO DI AGAZZANO (PIACENZA): due visite in una
Arrivando ad Agazzano non troverai solo il Castello di Agazzano (Piacenza). Già perché il complesso comprende anche la Rocca. Entrambi sono degli edifici davvero splendidi e imponenti ma ormai rimane assai poco degli antichi splendori.
La Rocca, più antica, presenta un interessante mix tra architettura difensiva medioevale e le linee più signorili di una dimora rinascimentale.
Il Castello di Agazzano, invece, è una residenza estiva nobiliare del XVIII secolo, ancora arredata con mobili d’epoca e suppellettili.

Rocca e Castello di Agazzano
BORGO DI CASTELL’ARQUATO: passeggiare tra vicoli e la Rocca Viscontea
Il borgo medievale di Castell’Arquato (Piacenza) ha un fascino indescrivibile. Ti consiglio di perderti tra le antiche stradine, splendidamente ristrutturate, finché, come se la magia non avesse mai fine, si accede alla Piazza del Municipio: un tripudio di meraviglie medievali!
Della Rocca Viscontea non rimane ormai molto. Ma la salita al mastio, l’alta torre del castello, regala un panorama splendido che spazia tra il borgo e le colline circostanti.

Piazza centrale di Castell’Arquato
CASTELLO DI GROPPARELLO: tra fiabe e fantasmi
Tra i castelli più belli del Ducato di Parma e Piacenza c’è sicuramente anche il Castello di Gropparello (Piacenza). Circondato da un bel bosco e collocato in posizione strategica, è stato sapientemente organizzato dagli attuali proprietari, che ancora ci vivono, per ospitare e affascinare i più piccini con numerose iniziative ludiche e ricreative.
E’ possibile, inoltre, visitare gli interessanti interni del palazzo dove pare si aggiri il fantasma di una giovane fanciulla murata viva.

Castello di Gropparello
CASTELLO DI RIVALTA: sosta al ristorante dopo la visita guidata
Tra i castelli visitabili del Ducato di Parma e Piacenza c’è anche quello di Rivalta. Per raggiungere il Castello di Rivalta (Piacenza), che presenta ancora degli interni splendidamente conservati, si attraversa un piccolo borgo medievale davvero molto caratteristico.
La visita del castello è molto interessante e spazia dalla torre di guardia alle segrete, dalle cucine ad un piccolo museo con cimeli interessanti, dagli splendidi saloni ammobiliati alla cantina. E’ qui che, in grandi botti, vengono ancora messi a riposo i vini dell’azienda familiare.
Dopo la visita al castello, ti consiglio di fermarti qui a pranzo o cena. Avrai addirittura tre scelte: il Caffè di Rivalta, l’Antica Locanda del Falco e lo storico ristorante La Rocchetta.

Torre del Castello di Rivalta
BORGO E CASTELLO DI VIGOLENO: uno dei Borghi più belli d’Italia
Il minuscolo borgo medievale di Vigoleno è gioiellino. Tra i castelli visitabili del Ducato di Parma e Piacenza, secondo me è uno dei più belli e affascinanti.
Il villaggio è splendidamente conservato e, attraversando le numerose porte difensive, sembra davvero di essere catapultati in un mondo ormai passato.
Il castello è stato trasformato in hotel ma è possibile visitare il mastio e parte del cammino di ronda. Gli interni sono adibiti a spazio espositivo e la vista dall’alto spazia sui tetti e sulle colline circostanti.
Gironzolando tra le antiche stradine del borgo, non lasciatevi sfuggire la chiesetta di San Giorgio dagli splendidi interni romanici.

Mura del borgo di Vigoleno
PARMA E PIACENZA: cosa vedere nei dintorni
Sei alla ricerca di qualche gita fuori porta in Emilia Romagna? Ecco alcune proposte:
- cosa vedere a Parma e dintorni
- itinerario tra i Colli Piacentini: cosa vedere in un weekend
- Labirinto della Masone di Fontanellato: cosa vedere
- Castello di Gropparello: dormire in un castello
- gita a Modena: cosa vedere e cosa fare
- cosa vedere al Castello di Torrechiara
- visitare il castello di Montechiarugolo
- cosa vedere a Grazzano Visconti
- cosa fare e cosa vedere a Zibello, il paese del culatello
- cosa vedere a Fidenza in poco tempo
- Repubblica di San Marino: cosa vedere in un giorno

Il borgo di Vigoleno dalla torre
Leave a Comment