
COSA VEDERE A MODENA IN UN GIORNO: itinerario per visitare la città
Cosa vedere a Modena? In questo articolo ti propongo un itinerario per visitare questa bella città dell’Emilia Romagna.
Modena, posizionata al centro della Val Padana, è una città con un centro storico piuttosto piccolo. Ma non lasciatevi scoraggiare perché è davvero bello.
Prima di dirvi cosa vedere a Modena in un giorno, vi dico quali sono, secondo me, le sue due principali caratteristiche:
- il continuo susseguirsi di portici
- la curiosa gamma cromatica degli edifici che va dal rosso mattone all’arancione
Questo curioso binomio lo si incontra in tutte le tranquille stradine, disseminate di bei palazzi e di chiesette, che corrono tutte attorno a Piazza Grande, il cuore della città.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Trova l’hotel a Modena che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Modena e dintorni

Una via del centro storico di Modena
INDICE:
GITA A MODENA: perché visitare la città
Il centro storico, in buona parte chiuso al traffico, è facilmente percorribile a piedi. Le limitate distanze che separano le varie attrazioni turistiche permettono di visitare Modena con una certa rapidità tanto che una mezza giornata potrebbe essere sufficiente per visitarla.
Sarebbe però un peccato andarsene senza essersi fermati in uno dei ristorantini sparsi qua e là che offrono le specialità gastronomiche di cui Modena è celebre. Tanto per citarne qualcuno e per stuzzicarvi l’appetito, vi ricordo i tortellini, lo zampone, gli affettati accompagnati da gnocco fritto e tigelle (simili a piccole piadine), il Parmigiano Reggiano, il cotechino, le lasagne e l’aceto balsamico. Ce n’è per tutti i gusti!
Insomma, la città ha molti motivi per essere visitata e per organizzare una bella gita fuori porta a Modena. Se non siete ancora convinti, vi dico anche che alcuni monumenti sono stati riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’Unesco.
»» Preferisci visitare Modena con un tour? Scopri la città con questa visita guidata!

Uno scorcio del centro storico
COSA VEDERE A MODENA IN UN GIORNO: itinerario in città
Cosa vedere a Modena in un giorno? Ti propongo un itinerario di un giorno che ti permetterà di visitare i principali monumenti e le attrazioni da visitare.
PIAZZA GRANDE: cosa non perdere a Modena
Piazza Grande è il cuore pulsante della città ed è tra i monumenti riconosciuti come patrimonio dell’umanità dall’Unesco. Circondata da magnifici edifici come il Duomo, la torre della Ghirlandina e il porticato del Palazzo Comunale, è stata il palcoscenico della vista spirituale, civile e politica della città.

Piazza Grande con il Duomo in primo piano
DUOMO: l’Unesco a Modena
Riconosciuto nel 1997 dall’Unesco come patrimonio mondiale dell’umanità, il Duomo di Modena è uno dei maggiori monumenti della cultura romanica in Europa. Fu fondato nel 1099 ed è dedicato a S. Maria Assunta. In esso sono custodite le spoglie di S. Geminiano, Vescovo e patrono di Modena morto nel 397.
L’architetto Lanfranco e lo scultore Wiligelmo realizzarono la cattedrale in una sintesi fra la cultura antica e la nuova arte lombarda, creando un modello fondamentale per la civiltà romanica. Dalla fine del 1100 sino al trecento il cantiere fu proseguito dai Maestri Campionesi, scultori e architetti lombardi provenienti da Campione.
L’interno è uno scrigno di tesori che comprendono elaborati altari, antiche statue lignee, un’elegante cripta, l’elaborata scultura del pulputo e preziose pale d’altare.
L’ingresso è gratuito.

Un dettaglio della facciata del Duomo

Cripta del Duomo
TORRE DELLA GHIRLANDINA: cosa fare a Modena
Cosa vedere a Modena in un giorno? Sicuramente la splendida torre campanaria del Duomo, alta 86 metri, che è il simbolo della città. La Torre della Ghirlandina unisce armoniosamente in sé tratti architettonici romanici e gotici e, dalla sua sommità, è possibile ammirare una bella vista sulla città. Anch’essa ha ottenuto il riconoscimento dall’UNESCO.
L’ingresso alla Torre della Ghirlandina di Modena è a pagamento.

La sommità della Torre della Ghirlandina
PALAZZO COMUNALE DI MODENA: cosa vedere a Modena centro
Affacciato su Piazza Grande, il Palazzo Comunale di Modena è costituito da un aggregato secentesco di una serie di edifici sorti con funzioni diverse in epoca medioevale. Salita la scalinata che conduce all’ingresso, è possibile visitare alcune belle sale interne (Camerino dei Confirmati, Sala del Fuoco, Sala del Vecchio Consiglio, Sala degli Arazzi e Sala dei Matrimoni) decorate da grandi lampadari di cristallo, affreschi, tele e arazzi.
L’ingresso al Palazzo Comunale di Modena è a pagamento.

Palazzo Comunale di Modena

Il dettaglio di un soffitto del Palazzo Comunale
PALAZZO DUCALE: visita all’Accademia Militare di Modena
Costruito a partire dal 1634 su disegno dell’Avanzini, il Palazzo Ducale è un illustre esempio di architettura civile settecentesca e uno dei più grandi palazzi barocchi d’Italia. L’elegante facciata si presenta con tre piante di finestre affiancate, coronate da balaustre con statue.
La parte centrale e quelle laterali sono sopraelevate. Il cortile d’onore, con elegante loggiato a due piani, è ritenuto un capolavoro dell’architettura barocca. Da qui si accede allo scalone d’onore, ornato da statue romane, che porta alle numerose sale della Residenza Estense.
Durante la visita degli interni di Palazzo Ducale, si segnalano:
- la Sala del Trono
- il Salottino d’Oro
- il Salone d’Onore
- Sala dello Stringa
Attualmente il palazzo è sede dell’Accademia militare ed è visitabile solamente durante alcune specifiche domeniche del mese.

La facciata di Palazzo Ducale
MUSEO DELLA FIGURINA: musei da vedere a Modena
Museo della Figurina, che raccoglie la collezione personale di figurine di Giuseppe Panini, fondatore dell’azienda Panini e ideatore del rinnovamento della figurina in senso moderno.
L’ingresso al Museo della Figurina è a pagamento.

Una sala del Museo della Figurina di Modena
VIA EMILIA: shopping e movida a Modena
Via Emilia è l’importante strada edificata dagli antichi romani che attraversa il cuore della città. Su di essa si affacciano negozi, bar, chiese e palazzi storici.

Un tratto della Via Emilia (photo credits Wikimedia Commons)
PALAZZO DEI MUSEI: cosa visitare a Modena
All’interno del Palazzo dei Musei si trovano i seguenti istituti culturali:
- Archivio Storico Comunale
- Biblioteca Estense Universitaria
- Museo Civico d’Arte
- Museo Civico Archeologico Etnologico
- Galleria Estense (chiusa in seguito al terremoto del 2012)
- Biblioteca Civica d’Arte Luigi Poletti
L’ingresso è gratuito.

Il Palazzo dei Musei (photo credit Wikimedia Commons)
CHIESA DI SAN PIETRO: cosa vedere a Modena centro
La Chiesa di San Pietro, situata a circa 10 minuti a piedi in direzione sud di Piazza Grande, presenta una semplice e bella facciata in cotto, realizzata intorno al 1530.
L’interno, rimaneggiato più volte nel corso dei secoli e privo di particolare interesse, è però ricco di opere realizzate tra il ‘400 e il ‘500, che costituiscono quasi una rassegna degli artisti locali del tempo.
L’ingresso è gratuito.

Chiesa di San Pietro
ALTRE COSE DA VEDERE A MODENA
Cosa vedere a Modena in un giorno? Oltre a quanto sopra elencato, ci sono altre chiese, palazzi, musei e monumenti da visitare ma, a mio avviso, sono di minore importanza.
»» Che ne dici di un corso di cucina di 3 ore con pasto incluso per conoscere meglio le prelibatezze gastronomiche di Modena? Prenota subito la tua lezione!

I caratteristici portici della città
DOVE DORMIRE A MODENA: b&b in centro città
Quando le luci del giorno si spengono, la città risplende di una nuova luce. Sarebbe davvero un peccato andare alla scoperta di cosa vedere a Modena e non trascorrerci almeno una notte.
Ecco alcune buone strutture del centro storico che ho selezionato:
- Room & Breakfast Canalino 21: struttura confortevole ed economica in pieno centro storico. Le camere sono carine per cui vale la pena di verificare se sono disponibili!
- Vittorio Veneto 25: le camere moderne e di design di questo b&b sono davvero una bella scoperta. Il proprietario è molto accogliente e le principali cose da vedere a Modena distano solamente 5 minuti a piedi!
- Old Town: b&b di charme con camere moderne ed arredate con gusto. Ottima la posizione. Struttura per chi pretende qualcosa di più!

Una chiesa del centro storico
COSA VEDERE A MODENA E DINTORNI
Sei alla ricerca di qualche gita fuori porta a Modena e dintorni o in Emilia Romagna? Ecco alcune proposte:
- itinerario tra i Colli Piacentini: cosa vedere in un weekend
- Labirinto della Masone di Fontanellato: cosa vedere
- Castello di Gropparello: fiabe e fantasmi
- visita ai castelli del Ducato di Parma e Piacenza: quali vedere?
- cosa vedere al Castello di Torrechiara
- visitare il castello di Montechiarugolo
- cosa vedere a Grazzano Visconti
- cosa fare e cosa vedere a Zibello, il paese del culatello
- cosa vedere a Fidenza in poco tempo
- visitare San Marino: cosa vedere nella piccola repubblica
»» Grazie alla sua comoda stazione, puoi raggiungere Modena anche in treno. Se ti piace questo mezzo di trasporto, ti propongo 20 gite fuori porta in treno partendo da Milano
A me piacerebbe fare un giro di un giorno a Modena, ci sono stata diversi anni fa e una cosa che ricordo con piacere è che si mangiava molto bene
Eh già! In quelle zone si mangia che è una meraviglia!!
Non sono mai stata a Modena ma è una città che vorrei visitare presto. Grazie per i consigli! Spero di poterli mettere in pratica nei prossimi mesi
A Modena ci sono molte cose da vedere in un giorno! Piacerà sicuramente anche a Lizzie 😉
Visto il messaggio di Marilù, stavo pensando che quando sarà possibile sarebbe bellissimo riunirci e fare una gita insieme 🙂 Adoro Modena è una delle città più carine limitrofe a Reggio Emilia. Ci vado spesso 🙂
Sì, è davvero carina. A Modena ci sono molte cose da vedere in un giorno e si mangia anche davvero bene 🙂
Tra le specialità culinarie descritte qui, non va citato il Grana Padano, più tipico nella Lombardia e Piemonte, ma il Parmigiano Reggiano.
Grazie Franco per la segnalazione! Ho provveduto a sistemare l’articolo 🙂
Salve! Dove conviene mangiare per una famiglia, coniugando prezzo/qualità? Grazie 🙂
Ciao Lea! Ti consiglio di aprire Google Maps e di carcare quando sarai sul posto così potrai essere più elastica e non rimarrai vincolata dal ristorante precedentemente prenotato! 😉 La città è piena di posticini in cui pranzare!