
GRAZZANO VISCONTI: cosa vedere nel borgo medievale vicino a Piacenza
Ti consiglio di organizzare una gita fuori porta a Grazzano Visconti. Cosa vedere in questo borgo medievale del XX secolo vicino a Piacenza? Scopriamolo insieme.
Poco lontano da Piacenza si trova Grazzano Visconti, un borgo medievale molto particolare.
Passeggiando lungo le sue strade ed andando alla ricerca delle principali cose da vedere, ci si rende conto che qualcosa non quadra.
In effetti questo paese in stile medievale venne in buona parte realizzato all’inizio del Novecento.
Deluso? Non ce n’è motivo! Vieni a visitare Grazzano Visconti e scoprirai la città ideale del duca Giuseppe Visconti di Modrone.

Edifici e botteghe artigianali a Grazzano Visconti
INDICE:
GRAZZANO VISCONTI: breve storia del borgo medievale
Andando a leggere la storia di Grazzano Visconti ci si accorge che il borgo non è nato nel XIX secolo. Le sue origini, infatti, risalgono al XIV secolo come confermato da alcuni documenti storici.
Bisogna però attendere l’inizio del XV secolo per un evento che diede una vera e propria spinta alla storia del villaggio: Gian Galeazzo Visconti concesse alla figlia Beatrice ed al genero Giovanni Anguissola la costruzione di un castello.
Nel corso dei secoli successivi il borgo ed il castello di Grazzano Visconti furono luogo di importanti battaglie e tristi avvenimenti tra cui l’incendio del 1521 che distrusse l’intero villaggio.
Il castello fu oggetto di alcuni lavori sia nel XVII che nel XIX secolo, questi ultimi finalizzati a trasformare la proprietà degli Anguissola in residenza di campagna.
Nel 1870, alla morte di Filippo Anguissola che non aveva avuto figli, la proprietà passò alla famiglia Visconti (dalla parte della moglie).
Fu proprio il nipote Giuseppe Visconti di Modrone che diede un nuovo impulso a Grazzano Visconti. All’inizio del Novecento, nei pressi del castello, venne riedificato il borgo in stile neogotico e rinascimentale.

Il borgo medievale di Grazzano Visconti
IL NUOVO BORGO MEDIEVALE DI GRAZZANO VISCONTI: il sogno del duca
Durante la visita di Grazzano Visconti, il mio primo impatto è stato decisamente critico. Mi pareva di passeggiare in un vero e proprio “tarocco storico”. Ma non è così!
Quello che il duca Giuseppe Visconti di Modrone volle realizzare all’inizio del XIX secolo fu il suo ideale di luogo perfetto. Il borgo di Grazzano Visconti sarebbe stato costruito in stile medievale, uno dei momenti migliori della storia secondo il duca, ma avrebbe avuto tutti i confort dell’epoca moderna.
Il borgo venne realizzato come perfetta cornice al maniero, recentemente ristrutturato, ma non si limitò ad essere un semplice elemento ornamentale. Lo stesso duca collaborò nel disegnare il nuovo villaggio neomedievale che prevedeva nuovi alloggi, scuole di arti e mestieri, un asilo per i bambini, il teatro, laboratori e botteghe.
Ripopolare il borgo significava anche un ritorno ai lavori di artigianato, considerati come espressione della creatività umana in contrasto con le logiche dell’epoca industriale.
Il duca Giuseppe Visconti di Modrone ci aveva visto giusto dato che, per molti decenni, la produzione di manufatti in legno e in ferro battuto di Grazzano Visconti andò molto di moda.
Ma il buon duca aveva avuto una bella intuizione anche dal punto di vista turistico. Facendo costruire un albergo ed alcuni punti di ristoro, in breve tempo il borgo medievale divenne esso stesso una vera e propria attrazione per i visitatori.

Un palazzo e la chiesetta gotica di Grazzano Visconti
GRAZZANO VISCONTI: cosa vedere nel paese medievale
Visitare il borgo medievale vuol dire calarsi in un’altra epoca.
Cosa vedere a Grazzano Visconti? Ti spiego nel dettaglio le principali attrazioni del paese medievale, del castello ed il relativo parco.
MAPPA DEL BORGO DI GRAZZANO VISCONTI
Per orientarti all’interno del borgo medievale e per visitare tutte le cose da vedere a Grazzano Visconti potrebbe esserti utile questa mappa.

Mappa di Grazzano Visconti (credits Grazzanovisconti.com)
IL BORGO MEDIEVALE DI GRAZZANO VISCONTI: cosa vedere
Varcata una delle quattro porte di ingresso, si accede al borgo medievale di Grazzano Visconti. Cosa vedere? Gli edifici che si affacciano sulle strade presentano affreschi ed eleganti elementi decorativi ma si incontrano anche numerose fontane e statue ornamentali agli angoli dei vicoli e nelle piazzette.
Ci sono merli che fanno capolino dai tetti delle case e le insegne in ferro battuto che sporgono sopra le botteghe. Ma anche archi e colonne su eleganti palazzi e il pozzo che pare uscire da antiche fiabe. Infine, le numerose chiese che invitano al silenzio e alla meditazione mentre diverse botteghe vendono ogni genere di oggetto ed alimento che richiami l’antico medioevo.
Ogni elemento decorativo e ogni edificio contribuiscono a creare un’atmosfera altamente scenografica ed evocativa. L’edera e il glicine si arrampicano sulle mura degli edifici e il muschio ricopre alcuni angoli bui tra le case. Il tempo, la natura e gli agenti atmosferici hanno fornito anch’essi il loro contributo per dare a Grazzano Visconti un aspetto ancora più autentico.
Cosa vedere a Grazzano Visconti? Ecco le principali attrazioni del borgo passeggiando da nord verso sud:
- Statua dell’Angelo
- Chiesetta gotica, un piccolo e suggestivo edificio religioso
- Statua di Aloisa, il fantasma che infesta il castello di Grazzano Visconti
- Cortevecchia, un’area circondata da edifici contadini con all’interno la sede della Pro Loco
- Fontana del Biscione, copia di quella collocata al Castello Sforzesco di Milano, ed il pozzo
- Palazzo dell’Istituzione, è un elegante edificio che arricchisce la piazza principale e che fu sede della Fondazione Visconti
- Chiesa Parrocchiale SS Cosima e Damiano, originaria del XIII secolo e risistemata principalmente nel XVII secolo, e il vicino monastero risalente all’anno 1000

Elementi decorativi in stile medievale e rinascimentale
IL CASTELLO DI GRAZZANO VISCONTI ED IL PARCO
L’antico castello di Grazzano Visconti risale al XV secolo e subì alcune modifiche nel corso dei secoli successivi.
Fu grazie al duca Giuseppe Visconti di Modrone che, all’inizio del XX secolo, il castello venne infine salvato dalla sua situazione di degrado.
Deciso a trasferirsi nel castello, lontano dalla città, il duca lavorò di proprio pugno nella sistemazione dell’edificio e nella redistribuzione degli spazi interni con la supervisione dell’architetto Campanini.
La visita guidata permette di ammirare gli spazi interni, di proprietà privata, ancora arredati secondo il gusto di inizio Novecento.
All’esterno del castello di Grazzano Visconti si estende un elegante parco voluto e realizzato sempre dal duca.
Passeggiando lungo i viali del giardino italiano si trovano statue e fontane. Nella zona boscosa, invece, si incontrano una grande quantità di piante differenti tra cui alcuni alberi secolari.

Il parco ed il castello di Grazzano Visconti
IL FANTASMA DEL CASTELLO GRAZZANO VISCONTI
Tra le leggende di Grazzano Visconti si racconta anche quella del fantasma del castello.
Lo spirito di Aloisa, evocato dallo stesso Giuseppe Visconti di Modrone, pare aleggi ancora nel palazzo. Si tratta della moglie di un capitano di ventura morta di dolore dopo essere stata abbandonata.
Oggi il fantasma di Aloisa protegge gli innamorati sfortunati ed è per questo che, sulla sua statua collocata nel borgo, si trovano talvolta dei fiori.

Botteghe artigianali e il Palazzo dell’Istituzione a Grazzano Visconti (Piacenza)
VISITARE GRAZZANO VISCONTI: orari di apertura e costi di ingresso
Di seguito alcune informazioni utili per visitare il borgo ed il castello di Grazzano Visconti vicino a Piacenza.
VISITARE IL BORGO MEDIEVALE DI GRAZZANO VISCONTI: orari e costi
Il borgo medievale di Grazzano Visconti è sempre aperto e vi si può accedere liberamente.
Pertanto non ci sono né orari di ingresso né costi da sostenere.
I viaggiatori diversamente abili non avranno difficoltà nel visitare il borgo.
CASTELLO DI GRAZZANO VISCONTI: orari di apertura e prezzi
Il castello di Grazzano Visconti può essere visitato solamente partecipando ad una visita guidata.
Ce ne sono di tre tipologie:
- visita del castello di Grazzano Visconti: prezzo di ingresso 16 euro (ridotto 8 euro per i minori di 16 anni)
- visita al parco ed al castello: prezzo cumulativo di 23 euro (ridotto 13 euro)
- visita del parco e del borgo: costo di 20 euro (ridotto 13 euro per bambini e ragazzi con meno di 16 anni)
Solitamente il parco ed il castello di Grazzano Visconti sono aperti da marzo a giugno e poi da agosto a novembre. Vengono organizzate delle visite guidate il sabato, la domenica ed i festivi a specifici orari (ultimamente anche il venerdì). Ti suggerisco di consultare il sito internet sia per gli orari che per i costi aggiornati.

Le strade del borgo di Grazzano Visconti
DOVE DORMIRE A GRAZZANO VISCONTI
Non sarebbe bello rimanere nel borgo anche quando le luci della sera iniziano ad accendersi qua e là lungo i vicoli?
Per assaporare questa magia, ti suggerisco di trascorrere almeno una notte a Grazzano Visconti o nelle immediate vicinanze. Ecco alcune proposte:
- La Locanda di Grazzano Visconti: l’unica vera struttura all’interno del borgo è questa locanda recentemente ristrutturata. Le camere sono davvero carine ed hanno il fascino d’altri tempi!
- B&B La Corte: questo bed and breakfast è davvero vicino al borgo ed offre camere semplici ma pulite. Il prezzo è sicuramente uno dei suoi punti forti
- Il Canale dei Mulini: un b&b semplice, spartano e molto economico. E’ situato ad un paio di chilometri dal borgo ed è la soluzione ideale per i viaggiatori low cost!
- Locanda Sensi: nonostante sia distante 10-15 minuti in auto da Grazzano Visconti, ti suggerisco questa locanda perché qui, oltre a mangiare e bere, ci sono 3 suite davvero romantiche. E’ il posto ideale per una serata speciale!

Una porta di accesso al borgo medievale di Grazzano Visconti
COME ARRIVARE A GRAZZANO VISCONTI E DOVE PARCHEGGIARE
Il borgo medievale di Grazzano Visconti si trova a 12 chilometri da Piacenza e può essere raggiunto in diversi modi.
Raggiungere Grazzano Visconti in auto
Il modo più comodo per arrivare al borgo medievale di Grazzano Visconti è con la propria auto.
Se viaggi lungo l’autostrada A1 o la A2, l’uscita più comoda è quella di Piacenza Sud. Da qui si prosegue lungo la tangenziale e la SP 654.
Dove parcheggiare a Grazzano Visconti
In prossimità degli ingressi al borgo di Grazzano Visconti, vicino a Piacenza, si trovano due grandi parcheggi a pagamento (parcheggio Nord e parcheggio Sud).
Il costo giornaliero è di 4 euro per le auto e di 2 euro per le moto (tariffa fissa di 24 ore).
E’ possibile anche parcheggiare pullman e camper al costo di 12 euro ma i parcheggi non sono attrezzati per il campeggio.
Come arrivare a Grazzano Visconti con i mezzi pubblici
Si può arrivare a Grazzano Visconti anche con i seguenti mezzi pubblici:
- in autobus: partendo dalla stazione dei treni di Piacenza, si può prendere sia il bus urbano diretto a Ponte Carmiano che quello extraurbano che viaggia verso Bettola o Selva. La fermata è “Grazzano Visconti”
- in treno: a Grazzano Visconti non c’è una stazione ferroviaria per cui è necessario scendere a Piacenza e da qui prendere l’autobus

Lavori in ferro battuto in una bottega di Grazzano Visconti
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI GRAZZANO VISCONTI E DI PIACENZA
Sei alla ricerca di qualche gita fuori porta in Emilia Romagna? Ecco alcune proposte:
- itinerario tra i colli piacentini: cosa vedere in un weekend
- cosa visitare vicino a Parma: 14 idee
- Labirinto della Masone di Fontanellato: cosa vedere
- Castello di Gropparello: fiabe e fantasmi
- tour delle gole di Vezzano, in prossimità del Castello di Gropparello
- gita a Modena: cosa vedere e cosa fare
- visita ai castelli del Ducato di Parma e Piacenza: quali vedere?
- cosa vedere al Castello di Torrechiara
- visitare il castello di Montechiarugolo
- cosa fare e cosa vedere a Zibello, il paese del culatello
- cosa vedere a Fidenza in poco tempo
- cosa vedere a Lodi e dintorni

Il borgo di Grazzano Visconti: cosa vedere (photo credits Wikimedia Commons)
Non è un borgo medioevale del XX secolo!
Buongiorno sig. Leopoldo, nel paragrafo sulla storia del borgo ho precisato poi meglio le vicende storiche. Gentilmente può fornirmi maggiori dettaglio così da revisionare eventualmente l’articolo? Grazie mille
Alcune domande:
Si può mangiare all’interno del Borgo?
Ci sono dei residenti o ad una certa ora chiude?
Si può girare da soli o con visite guidate?
Grazie
Ciao Luigi, ti confermo che si può mangiare nel borgo in quanto ci sono ristoranti e punti vendita. E’ possibile anche fare pic nic. Il borgo è sempre aperto e non chiude la sera (chiuderanno i negozi e le attrazioni). E’ tranquillamente visitabile in autonomia. Il mio articolo può essere più che sufficiente per visitarlo! Buona serata
Il castello è visitabile ,almeno il primo piano ,da disabili?
Grazie
Ciao! Ti suggerisco di contattare direttamente il castello così da non avere imprevisti. Buon viaggio 🙂