
COSA VEDERE A FIDENZA: visita alla scoperta della città
Cosa vedere a Fidenza in poco tempo? Ti propongo un itinerario per visitare la città e le sue principali attrazioni.
Fidenza è una tranquilla cittadina della campagna romagnola. Ma non lasciarti ingannare. Il suo centro storico è pieno di piccoli e grandi tesori che vale la pena di visitare.
Scoprirai così che le cose da vedere a Fidenza vanno anche al di là del celebre Fidenza Village, il tempio dello shopping.

L’abside del Duomo di Fidenza (photo credits Wikimedia Commons)
INDICE:
FIDENZA: cosa vedere oltre all’Outlet Fidenza Village
Qual è la prima cosa che ti verrebbe in mente se ti dic0 “Fidenza“? Temo che la risposta sia l’Outlet di Fidenza Village, l’immenso outlet di grandi marche situato poco lontano dalla cittadina.
Non è proprio quello che intendevo ma Fidenza è anche questo: un tempio dello shopping.
Dopo esserti dato allo shopping al Fidenza Village, ti suggerisco di fare un salto in città. Scoprirai che a Fidenza ci sono altre cose da vedere, alcune molto interessanti.
Già perché questa cittadina è molto più bella di quanto si possa immaginare!

Un cortile del centro storico
BREVE STORIA DI FIDENZA
Non lontana da Parma, la ricca cittadina di Fidenza vanta origini risalenti al II secolo a.C., periodo in cui i romani vi costruirono un accampamento.
Distrutta nel IV secolo dai barbari, Fidenza venne pian piano riedificata a partire dal VII secolo in seguito al rinvenimento delle reliquie di San Donnino (la cui storia è piuttosto curiosa!) e all’edificazione di una chiesa legata al santo. Il luogo prese quindi il nome di Borgo San Donnino che gli rimase fino al 1927.
Da sempre punto di passaggio fondamentale sulla Via Francigena, oggi Fidenza si presenta al visitatore come una tranquilla e graziosa città d’arte e di cultura con alcune cose da vedere davvero interessanti.

Bassorilievi del Duomo di Fidenza
COSA VEDERE A FIDENZA: le principali attrazioni
Passeggiando per Fidenza si percepisce subito che questa cittadina è a misura d’uomo e di bicicletta. Le sue viette tranquille, sulle quali si affacciano palazzi, porticati e chiese, sembrano fatte apposta per una passeggiata.
Quanto tempo serve per visitare Fidenza? Io credo che un paio di ore dovrebbero essere sufficienti per toccare le principali attrazioni. Ma non visitatela troppo di fretta altrimenti disturbereste il tranquillo tran tran quotidiano di questa graziosa cittadina!
IL DUOMO DI FIDENZA: cosa vedere
Cosa vedere a Fidenza? L’attrazione principale della cittadina è certamente il suo splendido Duomo (o Cattedrale). Si tratta di uno dei capolavori dell’architettura romanico-padana.
La direzione dei lavori e delle sculture furono affidate a Benedetto Antelami, scultore e architetto di rilievo del tempo, fra la fine del XI e l’inizio del XII secolo. E’ proprio in questo periodo che iniziarono i lavori del duomo.
La parte di maggior pregio del Duomo di Fidenza è la facciata, in parte incompiuta, dove si possono ammirare splendidi bassorilievi e statue. Questi che avevano lo scopo di illustrare la Bibbia al pellegrino e agli abitanti del borgo.
Il Duomo è da sempre stato un luogo di pellegrinaggio sia perché situato lungo la via Francigena e sia per la venerazione delle reliquie di San Donnino, patrono della città.

L’abside del Duomo di Fidenza (photo credits Wikimedia Commons)
TORRE MEDIEVALE VISCONTE DI FIDENZA
Vicino al Duomo si trova la Torre Viscontea del 1364, eretta sopra un’arcata del ponte romano interrato.
Chiamata anche Torre di San Donnino, è l’ultima testimonianza della cinta muraria di Fidenza e fu fatta costruire su volere dei Visconti che, all’epoca, esercitavano il loro potere sul borgo.
E’ possibile salire sulla sommità della torre per ammirare il panorama sulla città e sui resti del ponte romano.

Torre medievale o di San Donnino (photo credits Wikimedia Commons)
IL TEATRO MAGNANI DI FIDENZA
Nascosto dietro una sobria facciata, il Teatro Magnani è una vera sorpresa. L’interno è una sfavillante opera in stile neoclassico realizzata nell’800.
Nel teatro comunale si tengono ancora oggi opere liriche e di prosa.

La facciata sobria del teatro (photo credits Wikimedia Commons)
PALAZZO COMUNALE
La piazza più bella e scenografica di Fidenza è sicuramente piazza Garibaldi. Recentemente rinnovata e rivalutata, è un largo spiazzo su cui si affaccia il bel Palazzo Comunale risalente al XIV secolo.
L’edificio venne successivamente ampliato prima nel ‘500 e, successivamente, nel ‘700 ma si presenta ancora oggi in tutta la sua eleganza.
L’obelisco davanti al Palazzo Comunale di Fidenza è dedicato a Giuseppe Garibaldi.

La facciata del Palazzo Comunale
ALTRE COSE DA VEDERE A FIDENZA
A Fidenza ci sono anche altre cose da vedere:
- l’Oratorio di San Giorgio, risalente al XIV secolo ma ampiamente rimaneggiato nei secoli successivi
- il Santuario della Grande Madre di Dio del XVIII secolo
- la Chiesa di San Michele Arcangelo, edificio rinascimentale in cui si può trovare un affresco del precedente edificio medievale
- il Convento dei Cappuccini con le tombe di Enrichetta d’Este e di Leopoldo d’Assia-Darmstadt
- il Museo Antiquarium, ospitato nella bella Casa Cremonini
- il Palazzo della Cultura e delle Arti di Fidenza

Oratorio di San Giorgio a Fidenza (photo credits Wikimedia Commons)
DOVE DORMIRE A FIDENZA
La zona di Fidenza è davvero molto bella. Ci sono numerose attrazioni da vedere nei dintorni: castelli e borghi, famose aziende agricole e un gran bel labirinto. Perché non visitarle con calma in un weekend?
A Fidenza, ma soprattutto nei dintorni della cittadina, si trovano alcune strutture davvero interessanti:
- Hotel Fidenza: situato a circa 1 chilometro dal centro storico, questo hotel di 3 stelle è una struttura comoda e funzionale
- Hotel Astoria: hotel 3 stelle nel centro storico, comodo per scoprire cosa vedere a Fidenza
- Casaxcaso: situata nel comune di Santa Margherita, a poca distanza da Fidenza, questa struttura offre camere semplici ed economiche. Bella la location in mezzo alla campagna

La facciata incompiuta della Cattedrale o Duomo di Fidenza
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI FIDENZA
Cosa vedere nei dintorni di Fidenza? Ecco alcune proposte:
- cosa vedere a Parma e dintorni: 14 luoghi da non perdere
- tour gastronomico di Parma
- tour del Parmigiano Reggiano (un bel tour guidato davvero imperdibile se sei in zona)
- itinerario tra i colli piacentini: cosa vedere in un weekend
- Labirinto della Masone di Fontanellato: cosa vedere
- Castello di Gropparello: fiabe e fantasmi
- gita a Modena: cosa vedere e cosa fare
- visita ai castelli del Ducato di Parma e Piacenza: quali vedere?
- cosa vedere al Castello di Torrechiara
- visitare il castello di Montechiarugolo
- cosa vedere a Grazzano Visconti
- cosa fare e cosa vedere a Zibello, il paese del culatello

Palazzo del Municipio
Leave a Comment