
LABIRINTO DELLA MASONE di Fontanellato: cosa fare e cosa devi sapere
Il Labirinto della Masone di Fontanellato (PR) è un luogo magico, perfetto per una gita fuori porta per grandi e bambini. In questo articolo ti spiego cosa fare e tutto quello che devi sapere.
Il labirinto è simbolicamente il cammino complesso che è necessario percorrere per ritrovare se stessi e per raggiungere un obiettivo. Spesso capita di sbagliare strada e di tornare sui propri passi. Ma l’importante è trovare poi la giusta via d’uscita.
Che siano mitologici, religiosi, psicologici o reali, è innegabile che i labirinti abbiano da sempre esercitato un certo fascino sull’uomo. E quindi anche su di me.
»» Che ne dici poi di un bel tour gastronomico di Parma?

La piramide all’uscita del labirinto
INDICE:
BREVE STORIA DEL LABIRINTO DELLA MASONE DI FONTANELLATO
E’ stato voluto e progettato da Franco Maria Ricci, un noto grafico ed editore, con la collaborazione degli architetti Pier Carlo Bontempi e Davide Dutto. Anche loro sono sicuramente rimasti colpiti dal forte valore simbolico del labirinto.

Il percorso tra le canne di bamboo
LABIRINTO DELLA MASONE: COFA FARE
Eccomi allora muovere i primi passi nell’incredibile Labirinto della Masone di Fontanellato (PR), il più grande al mondo realizzato in bambù.
Senza filo di Arianna non è facile trovare la via d’uscita tra quei 3 chilometri di percorsi concentrati in 7 ettari di terreno. Ed è impossibile barare perché, nonostante sia stato inaugurato solo nel 2015, le canne di bambù sono già così fitte che non si riesce ad attraversarle!
Per raggiungere l’uscita, sono necessari circa 45 minuti. Non vi dico quanti ce ne ho messi io! Ahahah! Però vi dico che i bambini sono solitamente molto più rapidi rispetto agli adulti.

Il complesso all’uscita del labirinto
USCIRE DAL LABIRINTO DELLA MASONE
Che sollievo che ho provato nel varcare la grande piramide che costituisce il punto di arrivo!
Il valore simbolico e l’imponenza architettonica di questo elemento sono oltremodo carichi di significato. Ed è curioso come la luce, fuori dal tunnel, si irradi in modo prepotente sul grande spiazzo di 2.000 metri quadrati, posto al centro del labirinto, contornato da porticati e saloni (che ospitano eventi culturali).
LA COLLEZIONE D’ARTE DI FRANCO MARIA RICCI PRESSO IL LABIRINTO
Il Labirinto della Masone è un parco culturale. Questo significa che oltre al labirinto c’è di più. All’interno del complesso è presente anche:
- una bella mostra permanente dove è raccolta la collezione d’arte di Franco Maria Ricci (circa 500 opere dal Cinquecento al Novecento)
- una mostra temporanea
- una biblioteca dedicata ai più illustri esempi di tipografia e grafica (tra cui molte opere di Giambattista Bodoni l’intera produzione di Alberto Tallone e tutti i libri curati da Franco Maria Ricci in cinquant’anni di attività)

La collezione d’arte
INFORMAZIONI UTILI SUL LABIRINTO DELLA MASONE DI FONTANELLATO
LABIRINTO DI FONTANELLATO: ORARIO DI APERTURA
Ecco gli orari di apertura del Labirinto della Masone di Fontanellato (in Emilia Romagna):
- Estivo (1 aprile – 31 ottobre): apertura dalle 10.30-19, ultimo ingresso alle ore 18.
- Invernale (1 novembre – 31 marzo): apertura dalle 9.30 alle 18, ultimo ingresso alle ore 17.
- Giorni di chiusura: martedì e le festività del 25 dicembre e del 1 gennaio.
COSTI DI INGRESSO DEL LABIRINTO DELLA MASONE
Il biglietto, del costo di 18€ (sono previste riduzioni), permette sia l’ingresso al labirinto che agli spazi museali.
COME ARRIVARE A FONTANELLATO E AL LABIRINTO
Il modo più semplice per raggiungere il Labirinto della Masone è sicuramente la propria auto. La struttura si trova infatti nel bel mezzo dei campi nei dintorni di Fontanellato (PR).
Un comodo parcheggio gratuito è situato proprio all’esterno del complesso.

Il percorso nel labirinto
LABIRINTO DELLA MASONE: SERVIZI
Oltre ai servizi igienici, per i visitatori, sono presenti una caffetteria, un ristorante, uno spazio gastronomico dedicato al parmigiano e un bookshop dove si possono trovare anche molte edizioni ormai rare di Franco Maria Ricci.
ACCESSO ANIMALI AL LABIRINTO DELLA MASONE
L’accesso al labirinto, ma non alle gallerie, è consentito anche ai cani.
VIAGGIATORI DIVERSAMENTE ABILI AL LABIRINTO DELLA MASONE DI FONTANELLATO
Il labirinto e le gallerie sono completamente privi di barriere architettoniche.
ATTENZIONE: Le cose possono cambiare nel tempo. Prima di partire e per maggiori informazioni, visita il sito www.labirintodifrancomariaricci.it

Una sala in cui è ospitata la collezione d’arte
DOVE DORMIRE VICINO AL LABIRINTO DELLA MASONE
Che ne dici di trascorrere un weekend nei dintorni del Labirinto della Masone?
Ti suggerisco alcune interessanti strutture della zona:
- La Casa di Tino: le camere old style di questa struttura conferiscono al b&b un sapore ancor più familiare ed accogliente. La struttura si trova nel centro di Fontanellato ed ha un bellissimo giardino
- Relais Fontevivo: realizzato all’interno di un antico palazzo con una bellissima corte, questo hotel ha camere semplici ma piene di storia. Interessante il prezzo!
- Agriturismo La Fattoria Del Boschetto: le camere di questo agriturismo di Fontanellato sono semplici e genuine, come i proprietari della struttura. E’ possibile anche cenare nel loro ristorante

La piramide ed il porticato del labirinto
COSA VEDERE NEI DINTORNI DEL LABIRINTO DELLA MASONE DI FONTANELLATO
Sei alla ricerca di qualche gita fuori porta in Emilia Romagna? Ecco alcune proposte:
- cosa vedere a Parma e in provincia
- itinerario tra i colli piacentini: cosa vedere in un weekend
- gita a Modena: cosa vedere e cosa fare
- Castello di Gropparello: fiabe e fantasmi
- visita ai castelli del Ducato di Parma e Piacenza: quali vedere?
- cosa vedere al Castello di Torrechiara
- visitare il castello di Montechiarugolo
- cosa vedere a Grazzano Visconti
- cosa fare e cosa vedere a Zibello, il paese del culatello
- cosa vedere a Fidenza in poco tempo
meraviglioso…….
Sì, il labirinto è davvero molto particolare!