
FUNIVIA DEL MONTE BALDO A MALCESINE: cosa fare e cosa vedere
La Funivia del Monte Baldo parte da Malcesine, sul lago di Garda e ti porta dritta in quota. Una volta arrivati, cosa fare e cosa vedere sul Monte Baldo?
Se non siete amanti di sport estremi ma volete ammirare il panorama più bello del Lago di Garda, dovrete assolutamente prendere la Funivia del Monte Baldo a Malcesine (in provincia di Verona).
In una giornata limpida, la vista è incredibile: si può contemplare chiaramente l’intero lago, i monti del Trentino e, oltre le colline moreniche, la Pianura Padana.
»» Scopri quali sono le principali cose da fare e da vedere sul Lago di Garda
INDICE:
LA FUNIVIA DEL MONTE BALDO A MALCESINE
Il Monte Baldo, che domina l’intero lago dalla sponda veronese e ne costituisce uno dei tratti più caratteristici, è una tappa imperdibile per i turisti che visitano questa zona.
Sia durante la stagione invernale che durante quella estiva, per raggiungere la cima del monte si può viaggiare comodamente a bordo della modernissima Funivia del Monte Baldo che parte dal centro di Malcesine (Verona).
Il viaggio è diviso in due parti:
- il primo tratto di funivia parte da Malcesine e arriva alla stazione intermedia in località San Michele (562 mt s.l.m.)
- il secondo tragitto parte da località San Michele e arriva alla stazione del Monte Baldo a 1760 mt s.l.m.
Le cabine della Funivia del Monte Baldo hanno una particolarità che le rende curiosissime: durante la salita ruotano lentamente su se stesse permettendo a tutti i passeggeri di ammirare il panorama a 360 gradi. La salita è tanto rapida che raggiungerete i 1800 metri di quota senza quasi accorgervene (se non per il mal di orecchi).
COSA FARE E COSA VEDERE SUL MONTE BALDO
Cosa fare e cosa vedere sul Monte Baldo una volta raggiunta la cima grazie alla funivia? Potrete dedicarvi a passeggiate, sciate, abbuffate presso i ristoranti in quota, voli in parapendio o trekking.
A causa delle nuvole, la nostra esperienza non ci ha regalato panorami da favola del lago. Ma ammirare il tappeto di nuvole sotto di noi e le punte delle vette che sbucavano qua e là è stato altrettanto spettacolare.
Una splendida vista la si gode anche dalla Baita dei Forti, il ristorante più vicino all’uscita della funivia (dista giusto 20 metri). I piatti proposti sono quelli tipici della tradizione montana (polenta, funghi, formaggi, etc.), così come negli altri due ristoranti che potrete trovare nei dintorni.
Per smaltire i cibi pesanti che mangerete, potete passeggiare lungo il crinale del Monte Baldo. Per raggiungere il sentiero, una volta usciti dalla funivia tenete la sinistra. Si tratta di una breve camminata di circa 20-30 minuti (andata e ritorno), sostanzialmente pianeggiante. Durante tutta la passeggiata potrete ammirare un bellissimo panorama sia sul Lago di Garda che sui monti circostanti. Arrivati al pannello informativo, situato al termine del sentiero, si scorge anche Riva del Garda.
INFORMAZIONI SULLA FUNIVIA DEL MONTE BALDO A MALCESINE
Ecco alcune informazioni utili sulla Funivia del Monte Baldo a Malcesine.
Orari della Funivia del Monte Baldo a Malcesine
Gli orari di apertura della Funivia del Monte Baldo, che parte da Malcesine, variano a seconda della stagione. Indicativamente seguono i seguenti orari:
- salita da Malcesine: dalle 8 del mattino fino alle 15.30 circa ad intervalli regolari
- discesa dal Monte Baldo: dalle 8.15 alle 16.45 ad intervalli regolari
Sono previsti orari specifici per chi sale con la propria mountain bike o con il parapendio.
Per maggiori informazioni, visitate il sito internet funiviedelbaldo.it
Funivia del Monte Baldo: prezzi e costi di ingresso
I prezzi della Funivia del Monte Baldo a Malcesine non sono proprio economici. Il costo del biglietto è di 22 euro (andata e ritorno) e permette di partire da Malcesine ed arrivare alla stazione del Monte Baldo.
Sono comunque previste riduzioni/ gratuità in base all’età.
E’ bene ricordare che ai cani, alle mountain bike, ai parapendio ed ai passeggini viene applicato un costo a parte.
Come arrivare a Malcesine
Per raggiungere Malcesine (VR), il paese da cui parte la Funivia del Monte Baldo, è necessario percorrere la Gardesana, la strada che costeggia tutto il lago, dal lato veronese.
La struttura moderna dalla quale partono le cabine si trova nel centro di Malcesine ed è segnalata da diversi cartelli.
Funivia del Monte Baldo: dove parcheggiare
Al di sotto della struttura da cui parte la Funivia del Monte Baldo si trova un parcheggio coperto ad a pagamento con 170 posti. Il costo orario è di 1.5 euro (si riduce proporzionalmente all’aumentre del tempo di sosta).
Accesso disabili alla Funivia del Monte Baldo
La struttura di partenza e di arrivo della Funivia del Monte Baldo è dotata di ascensore e la stessa cabina, non disponendo di posti a sedere, è accessibile anche alle persone su sedia a rotelle. Non ci sono quindi problemi per le persone diversamente abili. Verificate comunque con la struttura per richieste ed esigenze particolari.
DOVE DORMIRE A MALCESINE E DINTORNI
La zona attorno a Malcesine è davvero molto bella e piena di opportunità. Ci sono borghi da visitare sul Lago di Garda, passeggiate nella natura e la possibilità di fare un bagno nel lago.
Sarebbe davvero un peccato non fermarsi almeno un paio di giorni a Malcesine. Tra i numerosi hotel e b&b ce ne sono alcuni davvero belli affacciati sul lago, con tanto di piscina e spiaggia privata per qualche ora di relax.
COSA FARE NEI DINTORNI DELLA FUNIVIA DEL MONTE BALDO A MALCESINE
I dintorni della Funivia del Monte Baldo a Malcesine e, in generale, del Lago di Garda offrono molte opportunità. Ti propongo alcune proposte tra le cose da vedere a Verona e provincia (e non solo):
- visita di una cantina e degustazione di vini locali sui colli di Bardolino
- cosa vedere a Verona in un giorno: itinerario a piedi
- le Cascate del Varone sopra Riva del Garda
- 5 semplici passeggiate a Verona e dintorni
- il Castello di Avio in Trentino
- il Santuario della Madonna della Corona in provincia di Verona
- lungolago da Lazise a Bardolino sul Lago di Garda
- visitare Castellaro Lagusello: cosa vedere nel borgo
- Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio
Leave a Comment