
PALAZZO BARBO’ DI TORRE PALLAVICINA (Bergamo): visita della dimora storica
La visita a Palazzo Barbò di Torre Pallavicina (Bergamo) ti farà accedere ad un suggestivo palazzo della bassa pianura bergamasca. Ecco cosa vedere durante la visita.
Torre Pallavicina è un piccolo agglomerato di case nella bassa pianura bergamasca, sul confine con la provincia di Cremona.
Molti paesi della zona possiedono un proprio palazzo o un castello, in differenti stati di conservazione.
Talvolta il Palazzo Barbò di Torre Pallavicina (Bergamo) è aperto al pubblico. Ti consiglio di approfittarne e di organizzare una visita per scoprire questa interessante residenza nobiliare.

Palazzo Barbò visto dal parco
INDICE:
Visita a Palazzo Barbò di Torre Pallavicina (Bergamo)
La costruzione dell’edificio principale che costituisce Palazzo Barbò risale al XVI secolo ed è in stile rinascimentale.
La facciata, non facilmente riconoscibile dalla strada, è piuttosto semplice. Ma non lasciarti ingannare dalle apparenze: la vera meraviglia è costituita dagli splendidi saloni del pianterreno, attualmente utilizzati in occasione di eventi e matrimoni.
Molto belli anche quelli del primo piano, realizzati in diverse epoche ma che presentano prevalentemente uno stile rinascimentale e barocco. Soprattutto quest’ultimo ci ha lasciati sorpresi: i meravigliosi soffitti a cassettoni presentano lavorazioni elaborate e colori completamente differenti in ogni stanza. In alcune sale, inoltre, si sono conservati degli splendidi affreschi, molti dei quali a grottesche come voleva la moda dell’epoca.
L’arredo è andato in parte perduto in seguito ad alcune aste ma è ancora possibile vedere i bei caminetti, qualche grande tela e alcune belle sedie di cuoio lavorato.

Affreschi nelle sale di Palazzo Barbò di Torre Pallavicina
Il parco e la torre di Palazzo Barbò
Alle spalle di Palazzo Barbò di Torre Pallavicina si estende un grande giardino all’inglese, con tanto di laghetto e paperelle. E’ davvero ben tenuto ed è un piacere passeggiarvi all’interno.
L’elemento che, tra gli altri, spicca su Palazzo Barbò è sicuramente la massiccia ed affascinante torre edificata nel XV da Tristano Sforza.
Quando visitare Palazzo Barbò di Torre Pallavicina
Palazzo Barbò di Torre Pallavicina (Bergamo) è una proprietà privata quindi, salvo in occasioni particolari, non sarà possibile effettuare delle visite.
Ti consiglio comunque di verificare eventuali disponibilità sul sito www.palazzobarbo.com
All’interno del complesso vengono organizzati eventi privati, tra cui matrimoni e ricevimenti.
Una sezione del palazzo, inoltre, ospita appartamenti in affitto ed un b&b.

Torre di Palazzo Barbò
Cosa vedere nei dintorni di Torre Pallavicina a Bergamo
Nei dintorni di Palazzo Barbò di Torre Pallavicina potresti visitare:
- cosa vedere a Cremona: itinerario a piedi di un giorno
- Castello di Padernello (Brescia)
- visita al Castello di Pagazzano (BG)
- Castello di Malpaga ed il vicino Castello di Cavernago (BG)
- cosa vedere a Brescia e dintorni
- passeggiate a Bergamo e dintorni
- Castello Bonoris di Montichiari (BS)
- cosa vedere a Brescia in un giorno
- Bergamo alta: cosa vedere e itinerario a piedi

Un affresco di Palazzo Barbò (photo credits Wikimedia Commons)
Leave a Comment