
COSA VEDERE A BERGAMO ALTA: itinerario a piedi di un giorno
Cosa vedere a Bergamo alta in un giorno? Ti propongo un itinerario a piedi molto flessibile. Bergamo è la mia città per cui cercherò di suggerirti le migliori cose da fare e da vedere nel centro storico.
Bergamo è divisa in due parti. La città alta è chiamata in dialetto locale “Bèrghem de sura“ ed è la parte più antica. La città bassa, invece, sviluppatasi principalmente dal XIX secolo, è detta “Bèrghem de sóta“. Qualcuno dirà che la pronuncia corretta è “de hura e de hóta” ma abbiamo opinioni diverse in merito.
Il centro storico della città si trova quindi sopra un colle circondato dalle mura venete. In questo articolo voglio proporti uno o più itinerari con le principali cose da vedere a Bergamo alta in un giorno.
»» Stai cercando un b&b o un hotel in Bergamo Alta? In questo link troverai un mio articolo con le migliori strutture
»» Scopri come raggiungere Bergamo Alta e dove parcheggiare


La città alta vista dalla Rocca di Bergamo. cosa vedere in un giorno
INDICE:
COME VISITARE BERGAMO ALTA IN UN GIORNO
Bergamo è un’ottima idea per una gita fuori porta in giornata da Milano e dalle altre province del nord Italia.
Nonostante fino ad alcuni anni fa nemmeno noi bergamaschi fossimo consapevoli della sua bellezza, oggi molti viaggiatori vengono a visitare Bergamo alta in giornata o trascorrendoci tutto il weekend.
I modi migliori per visitare Bergamo alta in un giorno sono quattro:
- partecipare ad una visita guidata di Bergamo alta (ti propongo un tour enogastronomico tra attrazioni famose e piatti tradizionali)
- arrivare nella città alta con una piccola guida cartacea così da avere a portata di mano tutte le informazioni sulle cose da vedere in un giorno
- se sei quello dell’ultimo minuto ma ti piace comunque avere tra le mani qualcosa di cartaceo, passa all’Ufficio del Turismo che troverai alla stazione dei treni o direttamente in Bergamo alta sotto alla Torre del Gombito. Qui ti forniranno gratuitamente una mappa della città con le principali cose da vedere ed alcune informazioni
- mentre visiti la città, se sei anche solo minimamente tecnologico, puoi consultare questo articolo oppure la mia guida di Bergamo alta con tutte le informazioni dettagliate di ciascuna attrazione. In più troverai qualche giochino sulla città, leggende e tante curiosità!

Vista su Bergamo alta dalla cima del Campanone
COSA VEDERE A BERGAMO ALTA: itinerario a piedi di un giorno
Per non perderti nessuna delle principali cose da vedere a Bergamo alta, ho preparato un semplice itinerario a piedi di un giorno.
Il percorso è ad anello per cui inizia e termina nella stazione inferiore della funicolare che porta in città alta.
Ho suddiviso l’itinerario di Bergamo alta in due parti: la prima con le cose più imperdibili e la seconda per chi ha un po’ di tempo in più.
Quanto tempo richiede la visita di Bergamo? Tieni presente che, per entrambe le parti dell’itinerario, avrai bisogno complessivamente di circa 3 ore incluso l’ingresso nelle principali attrazioni e le giuste pause per uno snack e gli scatti fotografici.
Inoltre, se hai a disposizione tutto il giorno per la visita di Bergamo, ti propongo anche 3 possibili integrazioni dell’itinerario.

Cosa vedere a Bergamo alta: Porta San Giacomo e le mura
PRIMA PARTE DELL’ITINERARIO DI BERGAMO ALTA: cosa vedere in poco tempo
Bene, siamo pronti per partire alla scoperta di cosa vedere a Bergamo alta in un giorno.
Mettiti un bel paio di scarpe comode e seguimi nella prima parte dell’itinerario con le cose davvero imperdibili di città alta se hai poco tempo a disposizione.
MAPPA DELL’ITINERARIO DI BERGAMO ALTA (prima parte)
Iniziamo subito dalla mappa della prima parte dell’itinerario di Bergamo alta a piedi. Ti sarà sicuramente utile per orientarti lungo le singole tappe.
FUNICOLARE DI BERGAMO: prima tappa dell’itinerario
Il punto di partenza del nostro itinerario è la storica funicolare di Bergamo. Si parte chiaramente dalla stazione inferiore, nella città bassa, e in pochissimi minuti si arriverà in piazza Mercato delle Scarpe (nella città alta).
Perché ti consiglio di prendere la funicolare? Perché è il tradizionale mezzo di trasporto che dalla fine dell’800 collega la città bassa, moderna e trafficata, con la quella alta.
Il biglietto può essere acquistato direttamente alla stazione della funicolare (costo ticket 1.30 euro ).

La funicolare di Bergamo (photo credits SnappyGoat.com)
PIAZZA MERCATO DELLE SCARPE: arrivo in Bergamo Alta
Appena uscito dalla stazione della funicolare ti ritroverai in Piazza Mercato delle Scarpe.
Oggi il mercato non si tiene più ma la piazzetta è circondata da antichi edifici ed è uno dei punti strategici della città vecchia.

Alcuni edifici di piazza Mercato delle Scarpe in Bergamo alta
ROCCA DI BERGAMO: il panorama più bello sulla città alta
Prendi subito la stradina in salita che troverai sulla destra e raggiungerai la Rocca di Bergamo. Si tratta di un imponente edificio difensivo i cui ultimi rimaneggiamenti risalgono al periodo di dominazione asburgica della città.
All’interno della Rocca si trova una delle sezioni del museo storico della città. Io però ti consiglio di percorrere il Parco delle Rimembranze che circonda la Rocca e nel quale sono conservati cannoni e monumenti commemorativi della Grande Guerra.
Ti ho portato però fin qui per un motivo: il panorama sui tetti e sulle torri della città alta di Bergamo è bellissimo ed è il mio preferito!

Tramonto dal parco della Rocca di Bergamo alta
CHIOSTRI DEL CONVENTO DI SAN FRANCESCO: cosa vedere a Bergamo alta in un giorno
Scendendo dalla Rocca e percorrendo delle piacevoli stradine secondarie, si giunge ai Chiostri del Convento di San Francesco.
E’ quello che rimane dell’omonimo convento dove oggi è ospitato il Museo della fotografia. I due tranquilli chiostri conservano ancora tracce di affreschi e arche sepolcrali utilizzate nel passato dalla nobiltà bergamasca.

Uno dei chiostri del complesso di San Francesco in Bergamo alta
CASA PER APPUNTAMENTI A BERGAMO: una curiosità nella città alta
Dal sacro al profano: appena fuori dal convento si può osservare dall’esterno un edificio giallo con dei camini molto curiosi (affacciato su via San Lorenzo).
Ora è una normale abitazione ma un tempo qui c’era una casa del piacere! Ogni camino corrispondeva ad una differente signorina e i clienti capivano che la loro favorita era libera quando non usciva fumo.

L’antica casa per appuntamenti di Bergamo alta con i curiosi camini
PIAZZA MERCATO DEL FIENO: le Case Torri medievali
Proseguendo lungo il nostro itinerario alla scoperta delle principali cose da vedere a Bergamo alta in un giorno, arriviamo in piazza Mercato del Fieno dove si trovano alcune Case Torri, tipiche dell’epoca medievale.
Adesso sono delle belle abitazioni ma in passato apparivano più alte e minacciose e volevano segnalare alle famiglie rivali la potenza e la ricchezza di chi ci abitava. Sotto una di queste case torri, si trova ancora oggi la bottega di un fabbro e, se passerai di qui in settimana, potresti trovarlo al lavoro.

Case Torri in Piazza Mercato del Fieno in Bergamo alta
TORRE DEL GOMBITO: l’Ufficio del Turismo di Bergamo alta
All’incrocio di quelli che in epoca romana erano il cardo ed il decumano, ora sorge l’alta Torre del Gombito. La città di Bergamo, infatti, ha antiche origini ma è durante il periodo romano che vide ingrandirsi notevolmente la sua estensione.
In epoca di dominazione austriaca, la torre venne abbassata per evitare attacchi da parte dei ribelli bergamaschi che la caricarono con cannoni per colpire la Rocca. Oggi qui si trova l’Ufficio del Turismo di Bergamo Alta.

La Torre del Gombito in Bergamo alta: cosa vedere in un giorno
L’ANTICO LAVATOIO DI BERGAMO ALTA
Appena dietro la torre, ecco un altro angolo molto bello di Bergamo alta: Piazzetta Luigi Angelini. Ci troverai anche un lavatoio di fine Ottocento da poco ristrutturato.
Qui si recavano le massaie e le donne di servizio per pulire i panni sporchi di buona parte della città alta.
Lo sai che, per lavare, le donne acquistavano l’acqua calda dal fornaio che metteva a scaldare i secchi vicino al forno?

L’antico lavatoio di Bergamo alta
PIAZZA VECCHIA DI BERGAMO: cosa vedere nella città alta
Tramite un passaggio pedonale, sbucherete in Piazza Vecchia. Questo è il centro di Bergamo alta ed è assolutamente da vedere in quanto qui si trovano i principali edifici storici della città.
Che splendore! Ogni volta ho un sussulto al cuore. E pensare che prima del dominio veneziano non esisteva nemmeno (venne ricavata abbattendo edifici medievali).
Su Piazza Vecchia si affacciano:
- la Biblioteca Angelo Maj dalla bianca facciata
- il vecchio Palazzo del Podestà
- il Campanone, la torre che ogni sera alle 22 batte i 100 rintocchi che segnalavano in passato la chiusura delle porte della città
- il Palazzo della Ragione
Prenditi qualche momento di relax, gustati un gelato o siediti a bere qualcosa. Poi, se hai tempo, devi assolutamente salire in ascensore sul Campanone per ammirare un bellissimo panorama sui tetti di Bergamo alta. Il biglietto costa 5 euro e comprende anche la visita del museo interattivo dedicato alla dominazione della Serenissima che è ospitato nel vecchio Palazzo del Podestà.

Piazza Vecchia in Bergamo alta: cosa vedere assolutamente

Fontana Contarini e Biblioteca Angelo Maj in Piazza Vecchia
PIAZZA DEL DUOMO: cosa non perdere a Bergamo alta
Se c’è una cosa che non devi assolutamente perdere durante la visita di Bergamo alta è Piazza del Duomo. E’ molto più piccola di Piazza Vecchia ma altrettanto bella.
E’ qui che si affacciavano in epoca medievale i principali edifici pubblici e religiosi della città.
In Piazza del Duomo a Bergamo oggi troviamo:
- il “retro” di Palazzo della Ragione (un tempo era la facciata principale)
- la Cattedrale di Bergamo (o Duomo), con la sua facciata bianca ed elegante
- il piccolo Battistero in marmi policromi (un tempo si trovava all’interno della Basilica)
- la Basilica di Santa Maria Maggiore
- la splendida Cappella Colleoni
Queste ultime due cose da vedere in Bergamo alta in un giorno sono decisamente imperdibili e meritano un approfondimento a parte.

Cappella Colleoni e Santa Maria Maggiore in Piazza Duomo
BASILICA DI SANTA MARIA MAGGIORE: la chiesa più bella di Bergamo alta
Basilica di Santa Maria Maggiore si presenta esternamente senza una vera e propria facciata principale e con un sobrio stile romanico.
Nonostante questo, ti invito ad entrare perché l’interno della Basilica ti lascerà a bocca aperta.
La ricchezza di dipinti, degli stucchi e degli arazzi ti farà girare la testa e ti terrà con il naso all’insù per qualche minuto (occhio alla cervicale!).
Questa profonda differenza tra l’interno e l’esterno è merito dei rifacimenti di epoca barocca voluti per fronteggiare la sobrietà predicata dai Riformisti d’Oltralpe.
Un’altra curiosità sulla Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo alta: da sempre l’edificio non è di proprietà della Chiesa ma del Comune. La gestione e la proprietà degli arredi, invece, è affidata alla MIA (Congregazione della Misericordia Maggiore di Bergamo).

I ricchi interni della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo alta
CAPPELLA COLLEONI: cosa vedere nell’itinerario a piedi di Bergamo alta
Lasciamo per ultima la cosa da vedere assolutamente durante l’itinerario a piedi di Bergamo alta: la Cappella Colleoni. L’elegante facciata rinascimentale, in marmi policromi, cattura da subito l’attenzione.
All’interno, sotto la cupola affrescata dal Tiepolo, riposano le spoglie del famoso condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni. Personaggio controverso e dall’ego molto sviluppato, verso la fine del XV secolo decise di occupare la sacrestia della Basilica di Santa Maria Maggiore per realizzare la propria cappella mortuaria.
La salma di Bartolomeo Colleoni fu ritrovata solamente una cinquantina di anni fa, dopo lunghe ricerche. Il furbetto, forse per timore dei propri rivali, fece collocare il corpo non nel primo sarcofago e nemmeno nel secondo. Contro ogni previsione, scelse invece il cornicione decorativo.
»» Se ti incuriosisce la controversa figura del Colleoni, ti suggerisco di scoprire Bergamo Alta partecipando ad un gioco interattivo. Scaricando l’app di Sato Code verrai catapultato in un’esilarante escape room a cielo aperto sulle orme del celebre condottiero bergamasco. Tra indizi ed enigmi ti ritroverai in una Bergamo come non l’avevi vista prima. Scopri qui tutte le proposte di Sato Code a Bergamo ed altre città!

La Cappella Colleoni e la Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo alta
LO STEMMA DI BARTOLOMEO COLLEONI: curiosità in Bergamo alta
Prima di concludere questa prima parte dell’itinerario in Bergamo alta, ti esorto a strofinare lo stemma di Bartolomeo Colleoni che troverai facilmente sulla cancellata della Cappella Colleoni. Pare porti fortuna.
Cosa rappresenta questo stemma? No, non sono tre cuoricini capovolti. Sono tre paia di testicoli! Il Colleoni, da cui derivava anche il suo cognome, era ben fiero di mostrare questo simbolo di famiglia, sinonimo di virilità e potere.

Lo stemma di Bartolomeo Colleoni in Bergamo alta
SECONDA PARTE DELL’ITINERARIO DI BERGAMO ALTA: cosa fare se hai mezza giornata
Se hai ancora del tempo a disposizione per visitare Bergamo alta e per scoprire le principali cose da vedere in città, ti propongo di allungare un pochettino l’itinerario per completare la visita.
MAPPA DELL’ITINERARIO DI BERGAMO ALTA (seconda parte): cosa vedere
Le principali cose da vedere a Bergamo alta le avrai già visitate nel primo itinerario ma ci sono altri scorci caratteristici da vedere e l’immancabile passeggiata sulle mura venete. Inoltre, questa seconda parte dell’itinerario richiederà solo 45 minuti circa ed ha il vantaggio di riportanti al punto di partenza dell’itinerario a piedi (stazione bassa della funicolare).
Questa è la mappa della seconda parte dell’itinerario per visitare Bergamo alta.
VIA COLLEONI DI BERGAMO ALTA: la Corsarola tra ristoranti e negozi
Lasciati alle spalle Piazza del Duomo e poi Piazza Vecchia. Prosegui in direzione ovest lungo via Colleoni, la via principale del centro storico.
Questo stretto vicolo tra gli edifici medievali di Bergamo alta è chiamato anche Corsarola. Su di esso si affacciano negozi vari (principalmente abbigliamento e souvenirs) e ristoranti.

Passeggiata lungo la Corsarola (photo credits Wikimedia Commons)
DOVE MANGIARE IN BERGAMO ALTA: piatti tipici al Circolino
Dove mangiare in Bergamo alta? Lungo via Colleoni e in alcune sue traverse si trovano diversi ristoranti che propongono i piatti tipici bergamaschi.
Prima di raggiungere Piazza Mascheroni, ti suggerisco di fermarti a pranzo o a cena nel Circolino di Città Alta. E’ un posto semplice ma propone piatti della tradizione locale e si mangia davvero bene ad un prezzo onesto. Inoltre, in estate, il ristorante ha un bellissimo ed ampio spazio esterno.

Polenta e salumi al Circolino di Città Alta
CITTADELLA VISCONTEA: i musei di Bergamo alta
Con la pancia piena, rimettiti in cammino verso la Cittadella Viscontea. La raggiungerai in pochissimi minuti proseguendo lungo via Colleoni ed attraversando Piazza Mascheroni e la Torre della Campanella.
Oggi non rimane molto dell’antico splendore se non i grandi archi e qualche traccia di affresco. Qui hanno ancora sede il Museo di Scienze Naturali ed il Museo Archeologico di Bergamo.

Torre della Campanella in Piazza Mascheroni
LARGO COLLE APERTO IN BERGAMO ALTA: itinerario a piedi in Bergamo alta
Arrivato in largo Colle Aperto, potresti decidere di prendere il pullman 1A e di ritornare nella città bassa. Qui, infatti, c’è il capolinea dei bus che collegano le due parti di Bergamo (ticket acquistabile presso il chiosco con l’edicola).
Io però ti suggerisco di prendere un gelato alla Marianna, la storica pasticceria che ha inventato il gelato alla stracciatella (vincitore di numerosi premi!), e di proseguire l’itinerario a piedi nella città alta.
Non dimenticarti prima di ammirare la Porta di Sant’Alessandro, una delle 4 porte monumentali di accesso a Bergamo alta.

Porta Sant’Alessandro in Colle Aperto
MURA VENETE DI BERGAMO ALTA: patrimonio dell’Unesco
Raggiungi a questo punto il Viale delle Mura, il passeggio preferito di noi bergamaschi. Le viste sulla città bassa spaziano fino a Milano (pare che con un cielo limpido si riesca a vedere persino la Madonnina del Duomo).
Lo sai che le mura venete di Bergamo sono entrate a far parte del patrimonio dell’Unesco della Lombardia nel 2017 nel sito seriale “Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale“? Noi bergamaschi siamo molto orgogliosi di questo riconoscimento!
Le mura infatti sono uno dei simboli della città e sono ben visibili arrivando a Bergamo. Il centro storico, dal XVI secolo, è protetto all’interno delle possenti mura volute dalla Serenissima Repubblica di Venezia.

Spazi verdi lungo il Viale delle Mura di Bergamo
PORTA SAN GIACOMO: la porta più bella e la conclusione dell’itinerario in Bergamo alta
Prima della conclusione dell’itinerario alla scoperta di cosa vedere in Bergamo alta, c’è ancora una cosa da fare. Passeggia lungo le mura fino a Porta San Giacomo, la più bella della cinta muraria. La sua eleganza e la bellezza del sistema difensivo di Bergamo alta le potrai meglio apprezzare lungo la strada rialzata che collega Porta San Giacomo alla città bassa.
Terminato il tratto rialzato, prendi le scalette che incontrerai sulla tua sinistra. Da qui raggiungerai in 5-10 minuti la stazione bassa della funicolare da cui è partito il nostro itinerario a piedi di Bergamo alta.
Devi sapere che le scalette sono un elemento caratteristico della città perché collegavano la parte vecchia con quella più moderna (se ne incontrano molte tutte attorno al centro storico).

La strada sospesa che conduce a Porta San Giacomo
ALTRE COSE DA VEDERE IN BERGAMO IN UN GIORNO: 3 proposte
L’itinerario a piedi di Bergamo alta con le principali cose da vedere richiederà circa mezza giornata. Poi chiaramente dipende da quante tempo vorrai dedicare ai musei, alla visita degli spazi chiusi o alle soste per rifocillarti.
Se hai a disposizione tutta la giornata per visitare Bergamo, voglio proporti altre 3 cose da fare e da vedere in città.
SCORLAZZINO E SCORLAZZONE: passeggiata in Bergamo alta sulle tradizionali scalette
Cosa vedere sui colli di Bergamo alta, oltre i soliti percorsi turistici? Ti consiglio una passeggiata sullo Scorlazzino e Scorlazzone.
Si tratta delle famose scalette di Bergamo che portavano nel centro storico i contadini che lavorano sui colli attorno alla città.
L’itinerario è ad anello e parte da Largo Colle Aperto. C’è una bella salita iniziale che conduce a San Vigilio ed ai resti del suo castello (volendo potresti prendere la funicolare di San Vigilio che parte appena dietro Porta Sant’Alessandro) ma poi la passeggiata è tutta in discesa.
La durata della camminata alla scoperta di cosa vedere oltre le mura di Bergamo alta è di circa 1 ora.

Lo Scorlazzino e lo Scorlazzone: itinerario a Bergamo alta
ITINERARIO DI BERGAMO BASSA: cosa vedere
La città bassa di Bergamo è costituita da alcuni borghi antichi che, negli ultimi due secoli, si sono estesi diventando una vera e propria città.
Cosa vedere in Bergamo bassa? Verso la fine del XIX secolo e l’inizio del XX sono stati costruiti alcuni begli edifici pubblici e privati tra cui l’elegante Centro Piacentiniano e il Sentierone (nei dintorni di piazza Vittorio Veneto). Questi elementi, oltre ai bei Propilei di Porta Nuova, costituiscono la parte più caratteristica della città bassa.
La via dello shopping, invece, parte da piazza Vittorio Veneto e corre lungo via XX Settembre. Non è molto lunga ma è sicuramente carina!

La Torre dei Caduti nel Centro Piacentiniano di Bergamo bassa
ACCADEMIA CARRARA: cosa vedere nella pinacoteca di Bergamo
L’Accademia Carrara non è solamente la più bella pinacoteca di Bergamo. In questo scrigno si trovano infatti opere di famosissimi artisti come Raffaello, Botticelli, Lotto, Moroni e Hayez.
Come arrivare in Accademia Carrara da Bergamo alta? Bisogna percorrere le mura fino a Porta Sant’Agostino. Uscendo, si prende sulla sinistra la scaletta della Noca che porta direttamente alla pinacoteca.
Da qui si può tornare poi in centro a piedi o con i bus pubblici.

Quadri esposti all’Accademia Carrara di Bergamo
COSA VEDERE A BERGAMO E DINTORNI: le mie proposte
Sei alla ricerca di altre cose da fare e da vedere a Bergamo? Ecco alcuni proposte che potrebbero interessarti:
- Casa Trussardi in Bergamo alta
- Palazzo Moroni e Palazzo Terzi in città alta
- Monastero di Astino: passeggiata sui colli di Bergamo
Queste, invece, sono alcune proposte tra le cose da vedere vicino a Bergamo:
- passeggiate a Bergamo e provincia all’aria aperta per la bella stagione
- cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove
- cosa vedere in Valle Imagna
- cosa fare e cosa vedere in Val Brembana
- cosa vedere e cosa fare in Valle Seriana
- passeggiata in Val Vertova con la famiglia
- Il villaggio operaio di Crespi d’Adda: cosa vedere

L’abside di Santa Maria Maggiore in Bergamo alta
COSA VEDERE A BERGAMO ALTA: ringraziamenti
Bergamo è la mia città. L’ho vista centinaia di volte ed ho seguito persino un corso di guida turistica. Ma quando l’ombra della presunzione di conoscerla si fa avanti, ecco che le certezze crollano come un castello di sabbia con l’alta marea.
Ho partecipato ad un blog tour organizzato da Travel Blogger Italiane e Cose di Bergamo con la collaborazione di Guide turistiche città di Bergamo, Visit Bergamo e Turismo Valle Imagna. Mi sono sorpreso nello scoprire tantissime curiosità e nuovi punti di vista sulla città.
Grazie per avermi aperto gli occhi ed avermi mostrato altre cose da vedere a Bergamo alta oltre che ad avermi suggerito questo itinerario di un giorno nel centro storico.
Quante volte ancora Bergamo sarà in grado di stupirmi e di farmi innamorare di lei come se fosse la prima volta? ♥

Un momento del blog tour in Bergamo alta
Io ho adorato tutte le foto della tua deliziosa città he spero di visitare presto deve essere stata una bella esperienza !
Se verrai sarò davvero felice di accompagnarti 😉
Bellissimo questo post. Bravo!
Che dire, io sono già innamorata di Bergamo ma scoprire che non sono l’unica è sempre una grande soddisfazione.
E nonostante siamo in tanti ad essere innamorati di lei, non ne siamo gelosi 🙂
Ciao, darei un piccolo passo anche a San Michele al Pozzo Bianco, con affreschi originali di Lorenzo Lotto
Hai perfettamente ragione, Francesca. Se si ha tempo a disposizione, l’interno di San Michele al Pozzo Bianco merita sicuramente una visita. Grazie!
Ottimo lavoro Bravo
Grazie mille Sara!
Direi che avere ulteriore tempo si può camminare sulla strada che porta al Pascolo dei Tedeschi e salire verso gli Alpini. Viste mozzafiato.
Hai ragione, è una bella passeggiata tra i colli di Bergamo. E si potrebbe quindi pranzare direttamente alla Trattoria dell’Alpino! 🙂
Ciao,
oggi ho portato alcuni amici in Città Alta e ho percorso il tuo itinerario partendo da Piazza Mercato delle Scarpe dopo essere saliti a piedi dalle Mura, Erano entusiasti e lo sono stata anch’io. Giornata bellissima in tutti i sensi. Grazie
Iris, non puoi immaginare quanto mi rendano felici le tue parole! Sono felice che vi sia piaciuta la città alta e che vi sia stato utile! 🙂
Ciao Fabio, mi chiamo Michela, piacere !
Una mia amica ed io sabato prossimo ci troveremo a Bergamo ( lei è di Vicenza e io di Novara) , per la precisione ci troveremo alla stazione dei treni : io non sono mai stata nella tua città, e mi piacerebbe
sapere se partendo dalla stazione appunto è fattibile l’itinerario che tu hai ben descritto nel tuo blog,
quanto meno la prima parte , già molto carina …al limite finire con lo scorlazzino e lo scorlazzone che , presi in un certo modo, ci faranno bruciare anche un po di calorie !!
Grazie dei tuoi consigli e complimenti per il blog !!
Ciao Michela! Sono felice che verrai a visitare la mia città 🙂 Partendo dalla stazione dei treni potresti percorre Viale Papa Giovanni XXIII e Viale Vittorio Emanuele II fino alla stazione della funicolare (16 min a piedi). A quel punto, prendendo la funicolare, arriverai al punto di partenza dell’itinerario. Se non avrete voglia di camminare, potreste prendere il bus (linea 1) che parte dalla stazione e arriva fino alla città alta (volendo potete scendere in corrispondenza della stazione della funicolare e, con lo stesso ticket, raggiungere la città alta in funicolare). Se hai bisogno di altre informazioni scrivimi pure! 😉
Ciao, complimenti per informazioni.
Una domanda: per chi arriva da fuori dove si può parcheggiare la macchina in modo da iniziare a girare Bergamo.
Ciao Alessandro! Nel weekend Bergamo alta è chiusa o comunque sarà molto difficile trovare parcheggi liberi. Ti consiglio di lasciare l’auto al parcheggio a pagamento del San Marco o di piazza Libertà. Da lì puoi raggiungere la città alta in funicolare o tramite la scaletta che parte proprio lì accanto. Buona giornata!
Ciao,domani andremo a Bergamo Alta e il tuo articolo l’ho trovato molto utile.grazie! Volevo chiederti da quale posteggio si può andare a piedi, facendo le scale ,a BG alta.e quanto è impegnativa la salita? Grazie!!
Ciao Chiara! Domani, salvo errori, non dovrebbe essere attiva la ZTL quindi se sei fortunata potresti anche trovare un parcheggio in Bergamo alta (strisce blu a pagamento). Nella città bassa non è che ci sia un vero e proprio parcheggio in cui lasciare l’auto e raggiungere la parte alta. A pagamento c’è il parcheggio San Marco o quello sotto piazza della Libertà. Altrimenti, per non pagare, dovresti provare lungo via Giulio Cesare (zona stadio) e da lì raggiungere Porta Sant’Agostino tramite la scaletta della Nocca (calcola circa 20-30 minuti con una salita poco impegnativa). Buona visita! 🙂
[…] le iniziative legate a questo evento. Inoltre a pochi minuti da Terno d’Isola è possibile visitare Bergamo Alta, il suggestivo centro storico medievale della città lombarda, visitare la torre del sole, uno […]
[…] le iniziative legate a questo evento. Inoltre a pochi minuti da Terno d’Isola è possibile visitare Bergamo Alta, il suggestivo centro storico medievale della città lombarda, visitare la torre del sole, uno […]
sono un Fiorentino ormai sopra i 73 anni , non sono mai stato a Bergamo alta e d ora voglio visitarla in primavera seguendo il tuo itinerario veramente e simpaticamente ben fatto.la curiosita e aumentata anche grazie a Sofia Goggia che ammiro enormemente e che mi sembra che abbia tutte le caratteristiche di un po sbruffona , ma forte decisa e un po testarda , una grandissima atleta .quindi a presto e prendero la funicolare !!
ciao Paolo Cini -Firenze
Operatore turistico AD
Buongiorno Paolo, mi fa piacere che verrà a visitare la mia città. Spero che visitando Bergamo alta se ne potrà innamorare anche lei 🙂
Ciao. Mi chiamo Viviana. Sono italiana ma vivo in Portogallo da 25 anni. La prossima settimana farò un breve viaggio in Italia con un’amica e la prima tappa sarà un giretto a Bergamo visto che atterriamo li vicino. Cercavo in internet qualche suggerimento per un percorso saggio e corto ed ho trovato questo splendido articolo. È perfetto! Volevo ringraziarti e farti i complimenti.
Ciao Viviana! Mi ha fatto immensamente piacere leggere il tuo commento ❤️