
GITA FUORI PORTA A BRESCIA E DINTORNI: 10 cose da vedere in primavera ed estate
Stai organizzando una gita fuori porta a Brescia e dintorni e ti stai chiedendo cosa c’è da vedere durante la primavera, l’estate o la bella stagione? Ti propongo 10 gite da fare nelle giornate di sole.
La città di Brescia e i dintorni sono ricchi di attrazioni culturali e naturalistiche: ce n’è davvero per tutti i gusti. Ci sono anche gite fuori porta perfette per le famiglie con bambini.
Durante la primavera o l’estate è ancora più facile trovare alcune interessanti proposte. Pronti ad uscire dal letargo per una gita fuori porta?
Ho selezionato, tra le molte cose da fare e da vedere a Brescia e provincia, le 10 cose da vedere assolutamente. Sono sicuro che troverai la gita fuori porta a Brescia e dintorni che fa per te.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Bergamo
Trova l’hotel a Brescia che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Brescia e dintorni

Il centro storico di Pisogne
INDICE:
VALLE CAMONICA: Brescia all’aria aperta
Gita fuori porta a Brescia e dintorni? Che la Val Camonica sia bella non è un mistero. Lo sapevano anche gli antichi camuni che, sulle rocce di questa valle, incisero simboli e figure della loro vita quotidiana.
Un itinerario di un giorno ti permetterà di scoprire le seguenti attrazioni:
- Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane a Capo di Ponte
- Chiese romaniche di Capo di Ponte (specialmente la bella Pieve di San Siro di Cemmo)
- Affreschi del Romanino, affermato pittore rinascimentale bresciano, a Pisogne
La prima parte dell’itinerario, alla scoperta delle incisioni camune, sarà particolarmente apprezzata anche dai bambini.
»» Ti parlo nel dettaglio di cosa vedere in un giorno in Valle Camonica in uno specifico articolo (clicca sul link)

Parco delle Incisioni Rupestri di Naquane

Pieve di San Siro di Cemmo
TORBIERE DEL SEBINO: passeggiata nella natura in provincia di Brescia
Voglia di stare all’aria aperta? Ti consiglio una passeggiata nella Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Si tratta di un ambiente naturale ricco di piante ed animali che si è venuto a creare laddove, un tempo, veniva estratta la torba.
Il parco si trova in prossimità del Lago d’Iseo.
Potete scegliere tra diversi percorsi ma la passerella che attraversa gli acquitrini è davvero spettacolare!
»» Nel mio articolo sulle Torbiere del Sebino ti spiego cosa fare e come visitarle. Se sei nei dintorni di Brescia, una gita fuori porta a queste parti è d’obbligo!

La passerella principale delle Torbiere del Sebino

Vista sulle torbiere in inverno
TRENO DEI SAPORI: treno panoramico sul Lago d’Iseo
C’è un treno turistico che costeggia tutto il Lago d’Iseo regalando splendide vedute su borghi e paesaggi naturali. E’ il Treno dei Sapori!
Comodamente seduti in carrozza, assaggerete i sapori del territorio (polenta, salumi, vini e via dicendo) mentre, fuori dal finestrino, scorrerà un bellissimo panorama.
Tra i vari percorsi del Treno dei Sapori (nel link troverai il mio articolo con tutte le informazioni) io ti suggerisco quello che ti condurrà anche a Monte Isola (tramite traghetto). Nell’articolo ti racconto tutto nel dettaglio.

Il Treno dei Sapori

Arrivo a Monte Isola durante il tour
BOSCO DEGLI GNOMI DI ZONE: gita fuori porta a Brescia con i bambini
In un bosco del bresciano si nascondono gnomi, draghi e strane creature. Non mi credi?
Ti assicuro che nel Bosco degli Gnomi di Zone (in provincia di Brescia) si possono incontrare personaggi di ogni genere. Sono scolpiti nel legno e li si incontra facilmente lungo il primo tratto del sentiero che conduce al Monte Guglielmo.
Il percorso è molto bello e, specialmente ai bambini, piacerà moltissimo!
Nel mio articolo sul Bosco degli Gnomi (clicca sul link) ti spiego cosa fare e come visitarlo.
Nei dintorni si trovano anche le curiose Piramidi di Zone. Si tratta di pinnacoli di roccia con curiosi cappelli sulla sommità. Ricorda un po’ la Cappadocia.

Scultura nel Bosco degli Gnomi

Un gufo lungo il percorso
PASSEGGIATA DA VELLO A TOLINE: la più bella ciclo pedonale del Lago d’Iseo
La più bella passeggiata sul Lago d’Iseo è sicuramente quella che collega Vello e Toline, due minuscoli villaggi sulla sponda bresciana.
Dove un tempo correva la strada provinciale, oggi è stato realizzato un bel percorso ciclabile e pedonale che costeggia il lago.
La strada è asfaltata ed interamente pianeggiante. E’ quindi adatta a tutta la famiglia.
»» Tutte le informazioni sulla camminata da Vello a Toline le trovi cliccando sul link (ti si aprirà il mio articolo di dettaglio)

Un tratto del percorso tra Vello e Toline

Pareti rocciose e gallerie sul lago
CASTELLO DI PADERNELLO: uno dei castelli più belli della provincia di Brescia
Un’altra gita fuori porta a Brescia e dintorni? Nella pianura bresciana si trova uno dei più suggestivi castelli della provincia. Sto parlando del Castello di Padernello, i cui lavori di costruzione risalgono al XIV secolo.
La struttura esterna è affascinante seppur necessiti di importanti lavori di recupero. Per accedervi, se non vuoi fare un bagno nel fossato ancora colmo di acqua, dovrai attraversare l’antico ponte levatoio.
I lavori di restauro stanno interessando, pian piano, gli spazi interni. La visita guidata, tra curiosità ed antiche leggende, ti porterà alla scoperta del castello e del suo territorio.
»» Per maggiori informazioni, leggi il mio articolo sul Castello di Padernello (clicca sul link)

La corte del Castello di Padernello

L’esterno del castello con il fossato
LONATO DEL GARDA: un borgo da scoprire vicino a Brescia
Lonato del Garda è un borgo forse troppo poco conosciuto. Si trova poco distante dal Lago di Garda ed è uno dei più interessanti da visitare a Brescia e dintorni.
E’ davvero piacevole passeggiare tra le chiese e gli antichi edifici del centro storico ma le principali attrazioni sono:
- la Rocca di Lonato, un luogo suggestivo da cui si può ammirare un panorama strepitoso sul Lago di Garda
- la Casa del Podestà, oggi divenuta la casa-museo di Ugo da Como. E’ un luogo unico, pieno di oggetti curiosi e mobili d’epoca. Sono sicuro che la biblioteca con 52.000 volumi ti lascerà a bocca aperta!
»» Per scoprire cosa vedere a Lonato del Garda, troverai un itinerario all’interno del mio articolo (clicca sul link).

Vista sul Lonato del Garda dalla Rocca

Biblioteca della Casa del Potestà: cosa vedere a Brescia e dintorni
PASSEGGIATA SULLA PASSERELLA DI LIMONE SUL GARDA: pista ciclo pedonale sul Lago di Garda
Una delle più belle cose da fare e da vedere a Brescia e dintorni è la nuova ciclo pedonale di Limone sul Garda.
Inaugurata nel 2018, alcuni tratti di questa spettacolare passerella sono letteralmente sospesi sul Lago di Garda e regalano panorami mozzafiato.
La passeggiata è piuttosto breve (2,5 chilometri) per cui ti suggerisco di parcheggiare l’auto a Limone del Garda e di prendere il bel percorso pedonale che collega il paese all’inizio della ciclo-pedonale.
»» Trovi tutte le informazioni, tra cui come raggiungerla e dove parcheggiare, nel mio articolo sulla passerella di Limone sul Garda.

Passeggiata sulla ciclovia sospesa del Lago di Garda

Il porticciolo di Limone sul Garda: cosa vedere a Brescia e dintorni
COLLEZIONE PAOLO VI: arte contemporanea nei dintorni di Brescia
La Collezione Paolo VI, situata a Concesio (BS), è stata una bella sorpresa. Prima di tutto perché si tratta di un museo che proprio non conoscevo e poi perché, contrariamente a quanto si potrebbe immaginare, non si tratta della solita raccolta di arte sacra.
Paolo VI, il papa bresciano, raccolse in vita una gran quantità di opere di arte contemporanea che, nel corso del tempo, si è arricchita con donazioni private dando vita a questa splendida collezione.
Già lo spazio espositivo, aperto nel 2009, è veramente sorprendente. Inoltre, vale la pena di considerare la Collezione Paolo VI tra le cose da vedere a Brescia e dintorni in quanto, tra le numerose opere esposte, si trovano nomi come Chagall, Matisse, Magritte, Guttuso, Dalì, Picasso e Fontana.
Il biglietto di ingresso ha un costo decisamente simbolico (2,5 euro) ma è bene verificare gli orari di apertura prima di mettersi in viaggio.

Opera di Manzù alla Collezione Paolo IV

Matisse: arte contemporanea a Brescia e dintorni
FRANCIACORTA: cosa vedere a Brescia e dintorni
Tra le cose da vedere nei dintorni di Brescia non può che essere inserita anche la Franciacorta. Questa zona, famosa per la produzione vinicola, è disseminata di dolci colline e filari di viti. Ma non è tutto. Ecco alcuni luoghi di interesse ed attività da fare in Franciacorta:
- il Castello di Bornato, un palazzo rinascimentale circondato da mura del XIII secolo
- l’antica Abbazia Olivetana di Rodengo Saiano, con i suoi splendidi chiostri rinascimentali
- il suggestivo borgo del Maglio di Ome
- la degustazione in una delle numerose cantine
»» Scopri le 12cose da vedere in Franciacorta nel mio articolo di dettaglio

La Santissima di Gussago: una collina tra i vigneti della Franciacorta

Un chiostro dell’Abbazia Olivetana
DOVE DORMIRE A BRESCIA E DINTORNI: hotel e b&b
Che ne dici di fermarti un paio di giorni a visitare Brescia e provincia? La zona si presta molto bene per gite fuori porta e passeggiate nella natura.
Ti propongo alcune strutture nei dintorni della città, in quanto sono un ottimo punto di appoggio per esplorare tutta la provincia:
- Il Cantuccio di Gioia: un B&B semplice ed accogliente in pieno centro storico di Brescia
- Villa V: propone camere da letto davvero suggestive all’interno di una splendida villa liberty di Brescia
- Villa Fenaroli Palace Hotel: una signorile residenza del ‘700 è stata trasformata in un elegante hotel situato proprio nei dintorni di Brescia
- Hotel Palazzo Novello: ecco un’altra struttura molto particolare, realizzata in un edificio del XVIII secolo di Montichiari. Un salto nella storia ma con un tocco di modernità!

Il Monastero San Pietro in Lamosa da cui parte il nostro percorso nelle Torbiere
ALTRE COSE DA VEDERE A BRESCIA E DINTORNI
Sei alla ricerca di altre gite fuori porta o passeggiate a Brescia e dintorni? Ecco le migliori proposte in zona:
- passeggiata a Desenzano e giro in motoscafo sul Lago di Garda
- la Valsaviore di Brescia: cosa vedere e dove si trova
- un giorno in barca sul Lago d’Iseo
- il meraviglioso e sorprendente Museo di Santa Giulia a Brescia
- borghi sul Lago d’Iseo: i 6 più belli da visitare
- visita al Castello Bonoris di Montichiari: cosa vedere
- il Vittoriale di Gabriele d’Annunzio sul Lago di Garda
- proposte di gite fuori porta in Lombardia per l’autunno – inverno
- le migliori passeggiate a Bergamo e dintorni all’aria aperta
- foliage in Lombardia: cosa fare in autunno

Lonato del Garda, nei dintorni di Brescia, visto dalla Rocca
Non sapevo davvero nulla della zona di Brescia, ma vedo dai tuoi racconti e dalle foto che ci sono davvero dei luoghi pazzeschi!
Si si! Ci sono un sacco di posticini perfetti per una gita fuori porta
Un po’ mi vergogno di non essere mai stata a Brescia e dintorni, mi hai dato delle ottime idee per qualche gita primaverile! Grazie ☺️
Snche ls città in sé é carina e molto viva, specialmente la sera!
Quanti giri interessanti riserva questo posto ai suoi visitatori, belle anche le foto e sono rimasta conquista indovina un po’ da cosa…ma sii, dal treno dei sapori
Tutte ottime idee per delle gite fuori porta visto l’imminente arrivo della bella stagione!
C’è sempre un buon motivo per uscire a fare due passi o a visitare qualcosa
Un articolo utilissimo! Da un anno a questa parte stiamo organizzando delle gite in Lombardia (come ben sai) e siamo sempre alla ricerca di spunti. Non siamo stati in nessuna di queste località, dobbiamo rimediare subito!
Mi fa piacere! Se avete qualche domanda chiedetemi pure
Del castello e del bosco degli gnomi non avevo idea!! Grazie per le dritte!! Mentre è da tempo che dico che voglio andare alle incisioni rupestri, quanto tempo consigli di tenere per visitare? Riesco a fare in giornata da Milano una gita o devo prevedere di dormire in val Camonica?
Grazie
Il bosco degli gnomi è perfetto con i bambini! Per le incisioni rupestri, ce la fai tranquillamente in giornata perché il parco richiede al massimo 1.30-2 ore di visita. Se ti va in questo articolo c’è il link che rimanda ad un articolo speficico sulla Val Camonica
Tutte idee fantastiche, mi ispira molto il bosco degli gnomi, essendo io una di loro ahha grazie mille, un meraviglioso articolo
Ahaha! Ci sono anche gufi, draghi e altri strani animali