
IL TRENO DEI SAPORI SUL LAGO D’ISEO: in viaggio tra cibo e paesaggi
Sali a bordo e scopri l’itinerario del Treno dei Sapori. Questa gita fuori porta ti porterà a scoprire il Lago d’Iseo ed i sapori di Brescia. Ecco tutto quello che devi sapere: itinerario, orari, costi, programma e molto altro!
Il Treno dei Sapori è in partenza sul binario 1. I signori passeggeri sono pregati di raggiungere la loro carrozza, accomodarsi e godersi il viaggio alla scoperta delle bellezze e dei sapori del Lago d’Iseo.
Avevate mai valutato di visitare il Lago d’Iseo a bordo di un treno? No? Nemmeno io. Per questo mi ha stuzzicato molto la proposta del Treno dei Sapori con l’itinerario “Lago con gusto”.
Il treno è un mezzo di trasporto che non utilizzo spesso e, quelle poche volte, tra tutti quei pendolari sudati, mi sono sentito un bue sulla via del macello.
L’idea di salire invece su una carrozza pulita, tranquilla e con un ampio finestrino affacciato sul lago mi piaceva molto. Mi incuriosiva sperimentare un punto di vista alternativo.

Il centro storico del borgo di Pisogne

Il pranzo sul Treno dei Sapori del Lago d’Iseo
INDICE:
COSA É IL TRENO DEI SAPORI DEL LAGO D’ISEO?
Salendo sul Treno dei Sapori ho realizzato un piccolo sogno: mangiare a bordo di un treno! Questa fissa mi sarà sicuramente venuta guardando film o cartoni animati in televisione.
Avete presente quei signori e quelle dame in abiti borghesi che si aggirano tra le carrozze per recarsi ad un tavolo traballante mentre fuori il paesaggio cambia rapidamente? Ecco, in piccolo, salire sul Treno dei Sapori del Lago d’Iseo è un po’ come trovarsi sull’Orient Express o sulla Transiberiana.
Partire con il Treno dei Sapori di Brescia significa intraprendere un breve viaggio sia alla scoperta del territorio che dei sapori locali.
Lungo il tragitto vengono effettuate soste nei principali punti d’interesse e, grazie ad una guida turistica, i visitatori possono apprezzare al meglio tappe culturali, cantine o produttori locali.
Saliti a bordo, invece, ci si riposa, si ammira il panorama e… si mangia! La degustazione di prodotti tipici, accompagnati da una buona selezione di vini locali, completa ed esalta il viaggio.

In carrozza! Si parte sul Treno dei Sapori!

L’interno della chiesa affrescata dal Romanino a Pisogne
ITINERARIO DEL TRENO DEI SAPORI: programma “Lago con gusto”
Il Treno dei Sapori propone diversi itinerari alla scoperta principalmente del Lago d’Iseo ma anche della Franciacorta, della Val Camonica e di altre località del territorio bresciano.
La mia scelta è ricaduta sull’itinerario “Lago con gusto“ che mi ha portato sulle sponde del Lago d’Iseo (Brescia). Vi riporto di seguito le tappe:
- ritrovo ore 10.00 ad Iseo (BS)
- visita guidata del centro storico di Iseo, uno dei principali paesi affacciati sul lago
- partenza dalla stazione di Iseo
- aperitivo a bordo mentre il treno sale verso nord regalando splendide vedute sul lago e su Monte Isola
- arrivo a Pisogne e visita guidata del centro storico e della chiesa di Santa Maria della Neve, magistralmente affrescata da Girolamo Romanino, il principale pittore rinascimentale bresciano
- pranzo a base di prodotti locali a bordo del treno (il menu prevede antipasto, primo, secondo e dolce)
- partenza in treno per Sulzano
- breve visita del borgo di Sulzano e traversata del lago in traghetto privato
- arrivo a Monte Isola e visita guidata di Peschiera Maraglio, il borgo più pittoresco dell’isola
- traversata in traghetto da Monte Isola ad Iseo e conclusione del tour (ore 18.00)
Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla cura prestata all’itinerario che, lo dico per esperienza, è davvero ben costruito. Inoltre la puntualità del Treno dei Sapori e l’organizzazione sono state impeccabili (come piace a me). Se poi aggiungiamo che tutto il personale ci ha sempre accolto con un sorriso, l’esperienza non può che essere promossa a pieni voti!

Monte Isola dal battello, una tappa dell’itinerario sul lago d’Iseo con il Treno dei Sapori

L’interno del vagone del Treno dei Sapori del Lago d’Iseo
INFORMAZIONI SUL TRENO DEI SAPORI DEL LAGO D’ISEO
TRENO DEI SAPORI: PREZZI
Il prezzo del Treno dei Sapori per l’itinerario “Lago con gusto” è solitamente di 59 euro (alcuni itinerari possono avere prezzi differenti).
Cosa comprende? Davvero tutto: spostamenti in treno e traghetto, visite guidate, aperitivo, pranzo completo e bevande.
QUANDO ANDARE SUL TRENO DEI SAPORI
Il treno parte principalmente nei weekend di tutto l’anno (inverno compreso) ma sono previste anche partenze infrasettimanali.
On-line è disponibile il calendario dei prossimi mesi.
ORARI E PARTENZE DELL’ITINERARIO DEL TRENO DEI SAPORI
Il Treno dei Sapori parte alle 10 dalla stazione di Iseo (Brescia).
COME PRENOTARE IL TRENO DEI SAPORI SUL LAGO D’ISEO
Riservare un posto non è solo consigliato ma è proprio obbligatorio. Il Treno dei Sapori, infatti, è piccolo e piuttosto intimo: può trasportare solo 85 passeggeri.
E’ possibile effettuare la prenotazione on-line, tramite mail all’indirizzo info@trenodeisapori.it o telefonicamente ai numeri 030-6854201 o 030-6854301 (in orario lavorativo).
ESIGENZE ALIMENTARI: cosa fare
Sono previsti menù specifici per vegetariani, vegani o per chi ha intolleranze alimentari. Basta semplicemente avvisare in fase di prenotazione!
IDEA REGALO: il Treno dei Sapori di Brescia
Oltre che per voi, il Treno dei Sapori potrebbe essere una bella idea regalo per amici e parenti!
Per maggiori informazioni visita il sito www.trenodeisapori.com

Il Treno dei Sapori pronto per l’itinerario “Lago con gusto”
DOVE DORMIRE A ISEO
Iseo è una delle più belle cittadine affacciate sull’omonimo lago. Dopo una giornata a bordo del Treno dei Sapori, il tour si conclude proprio qui.
Ti consiglio quindi di fermarti per una notte in uno degli hotel o dei b&b di Iseo. Ecco alcune proposte:
- Acquachiara Rooms & Breakfast: b&b molto elegante situato nel cuore del borgo di Iseo
- Agriturismo Forest: le camere e gli appartamenti di questo agriturismo sono semplici ma confortevoli. I punti forte della struttura sono la vista panoramica sulle Torbiere del Sebino e l’ottimo ristorante
- Il Gelsomino: questo b&b di Iseo è perfetto per chi cerca una bella sistemazione con vista lago a prezzi decisamente accessibili
- Iseo Lago Hotel: una bella e grande struttura con piscina, palestra ed altri comfort per un soggiorno davvero rilassante. Si trova sul lago ed è a poca distanza dal centro di Iseo

L’imbarcadero e il porticciolo di Iseo
COSA VEDERE DOPO IL VIAGGIO SUL TRENO DEI SAPORI
Sei alla ricerca di altre gite fuori porta o passeggiate a Brescia e dintorni? Ecco le migliori proposte in zona:
- passeggiata nella riserva delle Torbiere del Sebino
- Ciclo pedonale da Vello a Toline, la più bella passeggiata sul Lago d’Iseo
- borghi sul Lago d’Iseo da visitare assolutamente
- cosa vedere a Brescia e dintorni: 8 proposte per la bella stagione
- cosa vedere in Valle Camonica in un giorno
- due passi verso la Panchina Gigante di Fonteno sul Lago d’Iseo
- la Valsaviore di Brescia: cosa vedere e dove si trova
- un giorno in barca sul Lago d’Iseo
- un pomeriggio ad Iseo

Uno dei piatti servizi a pranzo sul Treno dei Sapori

Un simpatico omaggio sul Treno dei Sapori “Lago con gusto”

Affresco del Romanino a Pisogne
Leave a Comment