
BORGHI SUL LAGO D’ISEO: i 6 più belli da visitare
Quali sono i borghi sul Lago d’Iseo da visitare? Scopriamo insieme i 6 paesi più belli affacciati sul Sebino per una gita fuori porta in Lombardia.
Il Lago d’Iseo è un luogo incantevole e rilassante. Sarà per il colore blu intenso delle sue acque o per via dei ripidi pendii verdeggianti che lo costeggiano interamente.
Non so bene per quale motivo ma a me trasmette sempre una grande serenità.
Il lago, chiamato anche Sebino, divenne particolarmente famoso in tutta Europa nel 2016 quando venne realizzato il Floating Piers, un’opera dell’artista Christo.
Questo intervento di land art permetteva di passeggiare su di una passerella galleggiante che collegava la sponda bresciana del Lago d’Iseo con Monte Isola e con l’isolotto di San Paolo. Un’esperienza indimenticabile!
Oggi la passerella non c’è più ma il numero di turisti e viaggiatori che giungono da queste parti è in continuo incremento. Tutti sono curiosi di capire cosa ci abbia trovato un artista del calibro di Christo in un lago minore della Lombardia.
E con trovano? Non solo un bellissimo paesaggio naturale ma anche borghi autentici, spiagge balneabili, un’interessante offerta enogastronomica e bellissime passeggiate.
In questo articolo ci soffermeremo sui borghi del Lago d’Iseo da visitare ed analizzeremo insieme i 6 più belli e pittoreschi.

Il borgo di Peschiera Maraglio a Monte Isola visto dal battello
INDICE:
DOVE SI TROVA IL LAGO D’ISEO
Il Lago d’Iseo è uno dei principali laghi della Lombardia e le sue acque bagnano sia la provincia di Bergamo, ad ovest, che quella di Brescia, ad est.
Il bacino ha origini glaciali e, come spesso accade, nel corso del tempo il ghiacciaio lasciò a valle alcune piccole colline moreniche che oggi costituiscono la zona della Franciacorta, famosa per la produzione di pregiati vini.
Il principale immissario del Lago d’Iseo è il fiume Oglio che attraversa la Valle Camonica (dove si possono visitare le interessanti incisioni rupestri degli antichi camuni) ed è sempre lui che prosegue, a sud, come unico emissario. Questo corso d’acqua costituisce un confine naturale tra la provincia bresciana e quella bergamasca.
All’interno del lago si trovano tre isole: Monte Isola, San Paolo e Loreto.
Monte Isola è la più famosa dato che, a quanto si dice, è anche l’isola lacustre più grande d’Europa.

Un tratto del lungolago di Lovere sul Lago d’Iseo
BORGHI SUL LAGO D’ISEO: i 6 paesi più belli da visitare
I borghi affacciati sul Lago d’Iseo sono molti e spesso hanno antiche origini.
Qui la popolazione viveva principalmente di pesca e del trasporto delle merci che, dal nord Italia, risalivano verso la Valle Camonica (e viceversa).
L’atmosfera che si percepisce in questi villaggi è molto tranquilla e rilassata anche perché il turismo di massa non è ancora arrivato.
Il mio consiglio è di esplorarli con calma, di passeggiare sul lungolago e di addentrarsi poi tra i vicoli alla ricerca di un panificio o di un ristorante in cui assaporare i prodotti tipici di queste terre.
I 6 borghi sul Lago d’Iseo di cui ti parlerò in questo articolo sono: Lovere, Pisogne, Iseo, Sarnico, Riva di Solto e Peschiera Maraglio.

La Pieve di Sant’Andrea ad Iseo
LOVERE: uno dei borghi più belli d’Italia
A nord del Lago d’Iseo, sulla sponda bergamasca, si trova Lovere.
Questo bellissimo borgo non sarà comodissimo da raggiungere ma ripagherà ampiamente lo sforzo grazie al fascino dei suoi vicoli, dei palazzi storici e del lungolago. Questi sono anche i motivi per cui, nel 2003, è stato inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”.
Pensa che la scrittrice inglese Lady Mary Wortley Montagu descrisse Lovere come “il luogo più romantico che abbia mai visto in vita mia”.
Cosa vedere a Lovere? All’interno del borgo, ti consiglio di non perdere:
- la Torre Civica, che presenta un affresco raffigurante il leone di Venezia e, dalla cui sommità, si può ammirare un panorama mozzafiato sul borgo e sul Lago d’Iseo
- il lungolago che costeggia il porto turistico e piazza XIII Martiri, il salotto del paese, fiancheggiato da un lato da palazzi ed abitazioni colorate disposte a semicerchio e, dall’altro, dal lago
- la splendida Basilica di Santa Maria in Valvendra, risalente al XV secolo, che è un piccolo gioiello del Rinascimento bergamasco
- la Galleria dell’Accademia Tadini che, all’interno di un palazzo neoclassico, ospita anche opere di Antonio Canova, Tiepolo, Bellini e Hayez

Piazza XIII Martiri a Lovere sul Lago d’Iseo

Un vicolo del borgo di Lovere sul Lago d’Iseo
PISOGNE: cosa vedere sul Lago d’Iseo
Proseguendo in senso orario e superando il confine bresciano, incontreremo Pisogne.
Ho deciso di inserirlo in questo elenco dei borghi più belli del Lago d’Iseo non solo perché il suo centro storico è ben conservato ma anche perché le sue origini risalgono all’epoca romana.
L’importanza storica ricoperta da Pisogne è dovuta alla sua collocazione: qui transitavano i commercianti lungo il viaggio tra Brescia e la Valle Camonica.
Il mio consiglio per visitare al meglio questo borgo del Lago d’Iseo è di passeggiare liberamente tra le vie del centro storico. Cerca però di non perdere nessuna delle seguenti attrazioni:
- la Chiesa di Santa Maria della Neve il cui interno è completamente ricoperto da affreschi del Romanino, il pittore più importante del Rinascimento bresciano
- Piazza Mercato, il cuore del borgo, con eleganti edifici tra cui svetta la Torre del Vescovo, risalente al XIII secolo
- la Chiesa di Santa Maria in Silvis, situata appena dietro l’abitato, è una pieve del XV secolo

Una via del borgo di Pisogne

Affreschi del Romanino nella Chiesa di Santa Maria della Neve
ISEO: il principale borgo del Lago d’Iseo
Iseo è il principale borgo del lago. E chi lo avrebbe mai detto dal momento che ha dato il nome all’intero lago?
Il bel lungolago, molto battuto durante i fine settimana, non è l’unica attrazione del paese. Basta addentrarsi tra i suoi vicoli per scoprire il vecchio impianto medievale. Te ne innamorerai facilmente.
Ecco le principali cose da vedere nel borgo di Iseo:
- la Pieve di Sant’Andrea, il cui splendido esterno risale al Medioevo. L’interno, invece, è frutto di un ampliamento del XIX secolo
- Piazza Garibaldi, un grande slargo su cui si affacciano numerosi palazzi storici e che un tempo ospitava anche i magazzini portuali. Cerca Casa dei Palatini che conserva ancora tracce di affreschi raffiguranti dei cavalieri
- la Chiesa di Santa Maria del Mercato, una piccola chiesetta del XIV secolo che conserva ancora dei begli affreschi all’interno
- il Castello Oldofredi che ebbe origini nel XII-XIII secolo e che, successivamente, venne ampliato e circondato da un fossato. Oggi è di proprietà comunale ed è stato ristrutturato integrandolo con elementi di architettura contemporanea
- Palazzo dell’Arsenale, un’antica residenza nobiliare risalente al Medioevo dove oggi sono ospitate mostre ed eventi
- il porto turistico, da cui salpano anche i battelli per Monte Isola, dove spesso sono ancorati dei “naét”, le tipiche imbarcazioni utilizzate dai pescatori del Lago d’Iseo

Piazza Garibaldi nel borgo di Iseo

Castello Oldofredi ad Iseo, uno dei borghi sul Lago d’Iseo
SARNICO: una passeggiata sul lungolago
Lo ammetto: ho un debole per Sarnico. Nonostante non possa competere con altri borghi del Lago d’Iseo, il suo lungolago è indubbiamente uno dei più belli e più lunghi da percorrere.
Nel centro storico si trovano alcune belle piazze, negozi, ristoranti e chiese da raggiungere percorrendo i vicoli che già esistevano nel lontano Medioevo.
Sarnico si trova all’estremità sud del lago, proprio dove il fiume Oglio riprende il suo corso. Sul lato opposto, nel versante bresciano, si trova invece Paratico. I due borghi sono collegati tra loro tramite un ponte, molto battuto dai pedoni durante il fine settimana.
Cosa fare e cosa vedere a Sarnico?
- il lungolago, recentemente ristrutturato, che si collega poi con quello di Paratico e con il relativo Parco delle Erbe Danzanti permettendo una passeggiata lunga un paio di chilometri
- Via Lantieri, conosciuta anche come “Contrada”, che attraversa il borgo e che giunge fino alle numerose piazze di Sarnico
- la Pinacoteca Gianni Bellini che, all’interno di un antico palazzo, espone circa 200 opere tra cui una tela di Palma il Giovane
- l’antica Chiesetta di San Paolo e l’adiacente torre dell’orologio, costruita nel XIX secolo sui resti di una torre medievale
Sarnico è anche conosciuta per le belle ville liberty, oggi ancora abitate, e per il Buskers Festival, un evento che attira artisti di strada provenienti da tutto il mondo.

Il porto ed il gazebo sul lungolago di Sarnico

Paratico vista dal lungolago di Sarnico sul lago d’Iseo
RIVA DI SOLTO: un borgo autentico sul Lago d’Iseo
Riva di Solto, sul versante bergamasco, è probabilmente uno dei borghi più sottovalutati di tutto il Lago d’Iseo.
Nonostante si tratti di un bel villaggio di pescatori e nonostante il suo lungolago sia stato ristrutturato recentemente, non sono in molti i turisti che passeggiano da queste parti. E proprio questo gli ha permesso di conservare quel suo aspetto di borgo tranquillo ed autentico del Lago d’Iseo.
Ecco cosa vedere a Riva di Solto:
- il centro storico nel quale si incontrano vicoli medievali, il porticciolo, la Pieve di San Nicola, tracce delle antiche mura e la Torre del Porto
- il lungolago che, da poco ristrutturato, è lungo circa un chilometro ed offre alcune belle terrazze panoramiche con barriere in vetro
- l’Orrido del Bogn, un’insenatura naturale del lago con delle rocce che scendono a strapiombo creando un paesaggio molto suggestivo. Durante l’estate, questa zona è molto frequentata dai giovani che amano tuffarsi nel lago

Antichi edifici di Riva di Solto affacciati sul porto

Terrazza panoramica del nuovo lungolago di Riva di Solto
PESCHIERA MARAGLIO: il borgo più bello di Monte Isola
Nell’elenco dei borghi sul Lago d’Iseo non poteva certo mancare Peschiera Maraglio, il centro abitato più suggestivo di tutta Monte Isola.
Data la sua collocazione isolata, il borgo è cambiato poco nel corso degli ultimi secoli. Il numero dei pescatori è diminuito e non si producono più le reti da pesca ma può capitarti ancora di vedere le sardine stese al sole ad essiccare.
Grazie alle sue antiche tradizioni ed all’impianto medievale, Peschiera Maraglio è uno dei “Borghi più Belli d’Italia”.
Non ci sono particolari attrazioni in questo borgo sul Lago d’Iseo per cui ti suggerisco di addentrarti tra i vicoli e di percorrere le scalette che risalgono il versante del monte.
Di cose da fare a Monte Isola ce ne sono molte:
- se hai a disposizione mezza giornata potresti noleggiare una bicicletta in paese e percorrete tutta la strada che gira attorno all’isola (qui non ci sono auto ma solo motorini!). Se hai tutto il giorno, potresti percorrere i 9 chilometri anche a piedi
- per gli amanti del trekking, merita sicuramente la salita al monte su cui è collocato il Santuario della Madonna della Ceriola (600 metri di altezza). Da quassù il panorama sul Lago d’Iseo è indimenticabile!
- con poco tempo a disposizione, ti suggerisco di percorrere almeno un tratto del lungolago che da Peschiera Maraglio prosegue a sud verso località Sensole. E’ fiancheggiato da ristoranti, ulivi ed aree pic nic ed è sempre molto frequentato proprio per la sua bellezza

Il borgo di Peschiera Maraglio su Monte Isola

Un tratto della passeggiata tra Peschiera Maraglio e Sensole
DOVE DORMIRE SUL LAGO D’ISEO: b&b ed hotel nei borghi
Il Lago d’Iseo è tanto bello e pieno di borghi da visitare che varrebbe la pena di fermarsi almeno qualche giorno.
Ti propongo alcune strutture molto carine e posizionate in località strategiche per esplorare poi i dintorni:
- Ai Ronchi B&B: un bel b&b moderno e con piscina situato nel borgo di Riva di Solto
- Hotel Rivalago: una struttura romantica di 4 stelle a Sulzano, con piscina panoramica affacciata direttamente sul Monte Isola
- Da Giuseppe B&B: sulle colline di Sarnico si trova questo bellissimo b&b che offre diverse stanze di design, alcune con vista sul lago
- Hotel Arianna: un hotel semplice ma ristrutturato di recente situato nel centro storico di Iseo. Prezzi interessanti
»» Che ne dici di un hotel con spa sul Lago d’Iseo? Nel link trovi tutte le mie proposte!

Il borgo medievale di Riva di Solto sul Lago d’Iseo
ALTRE COSE DA VEDERE SUL LAGO D’ISEO: cosa vedere oltre ai borghi
Il mio consiglio è di intervallare la visita dei borghi sul Lago d’Iseo con altre attività da fare nella zona così da rendere la tua giornata o il weekend più vario e dinamico.
Ecco alcune proposte:
- Cosa vedere in Franciacorta e visita di una cantina e degustazione degli ottimi vini di queste terre a sud del Lago d’Iseo
- percorrere a piedi o in bicicletta la splendida ciclo pedonale da Vello a Toline, un percorso pianeggiante a ridosso del lago che corre lungo l’ex strada provinciale e che regala splendide vedute panoramiche
- passeggiata alle Torbiere del Sebino, una riserva naturale con scenografiche passerelle in legno che attraversano gli acquitrini
- una giornata a bordo del Treno dei Sapori che, salpando da Iseo, ti porterà alla scoperta delle bellezze del Lago d’Iseo e dei sapori del territorio bresciano
- breve passeggiata fino alla Panchina Gigante di Fonteno o dalla Big Bench di Rogno da cui si può ammirare uno dei panorami più belli del Lago d’Iseo
- una passeggiata con i bambini nel Bosco degli Gnomi di Zone o alle vicine Piramidi di Zone, una curiosa conformazione naturale che ricorda la Cappadocia
- visita al Castello Carmagnola di Clusane, un altro dei bellissimi borghi sul Lago d’Iseo
»» Sei un amanti dei laghi della Lombardia? Scopri cosa vedere sul Lago di Como

Una galleria lungo la passeggiata tra Vello e Toline sul Lago d’Iseo
LA PARENTESI DI MISTER G: i borghi sul Lago d’Iseo da un’altra prospettiva
Fabio mi trascina sempre in queste sue esplorazioni alla scoperta dei borghi più belli del Lago d’Iseo. Anche durante l’estate, mi costringe ad abbandonare l’aria condizionata per farmi squagliare al sole su qualche lungolago o tra i vicoli medievali di un paesino.
C’è però un modo per ammirare i borghi da un punto di vista insolito: noleggiare una barca o un gommone sul Lago d’Iseo.
Non preoccuparti se non hai la patente nautica perché potrai comunque noleggiare un mezzo da 40 cv.
Da questa prospettiva, il lago è ancora più bello! Io e Fabio abbiamo preparato un bell’itinerario per toccare le principali attrazioni del Lago d’Iseo in barca (lo trovi cliccando sul link sopra riportato).
Inoltre, questa soluzione è clinicamente testata (da me) per non sudare. Se le temperature salgono, basta fare un tuffo tre le acque blu del lago!

L’isola di Loreto sul Lago d’Iseo vista dalla barca
Un articolo super dettagliato sul lago d’Iseo. Bravo Fabio! Io non ho problemi a
Bravo Fabio, un bellissimo articolo dettagliato sul lago d’Iseo! Io non ho paura di sudare, ma l’operazione con i tuffi dalla barca mi attira parecchio, solo se guida Mr. G. però
Aggiudicato! Allora ti aspettiamo in barca sul lago d’Iseo questa estate! 🙂
Grazie per i consigli, effettivamente Riva di Solto è un borgo che non avevo mai sentito nominare ma sembra bellissimo me lo segno per la prossima volta sul Lago d’Iseo
Sul Lago d’Iseo ci sono molti borghi, alcuni più conosciuti ed altri meno. Riva di Solto non lo frequentano in molti!
Ecco, fra i laghi più noti, quello di Iseo è l’unico dove non sono mai stata. Mi salvo la tua guida per quando finalmente riuscirò ad andarci.
Spero possa esserti utili quando visiterai i borghi del Lago d’Iseo! 🙂
Non sono mai stata in questa zona d’Italia, ma ognuno dei borghi di cui hai parlato mi ispirata tantissimo! Il giro in barca poi sarebbe fantastico!
Ti aspettiamo! Mister G sarà al timone durante il giro in barca del Lago d’Iseo 🙂
non sono mai stato sul lago d’Iseo. deve essere davvero suggestivo e completamente diverso dai vicini grandi laghi. grazie per i consigli!
Devo assolutamente rimediare, Andrea! Ci sono un sacco di bei posticini! 🙂
Ci segniamo questo itinerario perchè ci sono tutte le info per trascorrere un meraviglioso weekend alla scoperta dei borghi sul Lago d’Iseo! Se poi ci accompagnate a fare un giro in barca o in gommone sarebbe ancora meglio!!!
Molto volentieri! Mister G è una palla al piede ma in barca si trasforma 🙂
Ciao fabio, sono stata sul lago d’Iseo la settimana scorsa (in giornata per vedere due Panchine Giganti) e sicuramente ci tornerò presto, perché vorrei trascorrere una giornata a Monte Isola, casomai girandola in bici, e visitare Lovere.
Grazie intanto per i tuoi consigli… anche la passeggiata alle Torbiere mi incuriosisce molto.
Se devi andare sul Lago d’Iseo ed a Monte Isola, le Torbiere non devi assolutamente perderle. Sono davvero bellissime!!