
COSA VEDERE A TRAPANI E DINTORNI: un tour tra le saline e il centro storico
Cosa vedere a Trapani e dintorni? Ti propongo un tour di mezza giornata che ti permette di visitare le saline di Trapani ed il centro storico della città.
Avevo a disposizione mezza giornata prima di prendere un volo dall’aeroporto di Trapani e mi sono chiesto: cosa fare? Come visitare le saline di Trapani e la città?
Per via degli spostamenti poco agevoli con i mezzi pubblici o con i taxi e del poco tempo a disposizione, non potevo organizzare tutto fai-da-te come sono solito fare. Per fortuna ho trovato un tour personalizzato che faceva al caso mio.
Bene, prima scopriamo quali sono le principali cose da vedere a Trapani e poi ti parlo di Flamingo Way Tour e Trapani Tourism Service che propongono il miglior tour organizzato della zona.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Trapani
Trova l’hotel a Trapani che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Trapani e dintorni

Centro visitatori della Salina Culcasi di Trapani
INDICE:
COSA VEDERE A TRAPANI: il centro storico e le saline nei dintorni
Trapani è una bellissima città. Meno abbagliante e folgorante rispetto ad altre località della Sicilia, Trapani stupisce il turista poco alla volta. Con calma.
E’ sufficiente lasciarsi abbagliare dalla sua luce, dalla discreta eleganza barocca e dalle sue granite per innamorarsene.
Le principali cose da vedere a Trapani sono situate nel centro storico, a breve distanza le une dalle altre.
Mezza giornata potrebbe essere sufficiente per visitare le principali attrazioni della città.
Vale però la pena di spostarsi anche nei dintorni di Trapani per visitare almeno le sue bellissime saline.
ITINERARIO NEL CENTRO STORICO DI TRAPANI: cosa vedere
Di seguito ti propongo le le principali cose da vedere nel centro storico di Trapani.
Seguendole nell’ordine in cui sono riportate, ne ricaverai un comodo itinerario per visitare la città.
CASTELLO DELLA COLOMBAIA: inizio dell’itinerario a Trapani
Il castello della Colombaia, chiamato anche “il Castello del Mare”, è un’antica fortezza. Pare risalire addirittura ai troiani e, da allora, sorge su di un isolotto al largo del Porto Peschereccio.
Attualmente l’edificio è in stato di abbandono ma è così affascinante, con quelle barchette ancorate davanti, che merita comunque una breve sosta.

Castello della Colombaia di Trapani
TORRE DI LIGGNY: cosa vedere a Trapani
La Torre di Ligny è un tozzo edificio in pietra che venne costruito nel XVII secolo come torre di avvistamento e che, successivamente, divenne un faro. Oggi ospita, al suo interno, un piccolo museo archeologico.
Perché visitarla? È uno dei simboli indiscussi di Trapani ed è collocata in un punto molto particolare: separa da un lato il Mar Tirreno e, dall’altro, il Mar Mediterraneo. Inutile dire che la vista è spettacolare.
LE CHIESE DEL CENTRO STORICO DI TRAPANI: quali visitare
Cosa vedere a Trapani? Nel suo centro storico, che corre lungo alcune vie principali come corso Vittorio Emanuele, via Torrearsa e via Giuseppe Garibaldi, ci sono alcuni bellissimi edifici religiosi.
Le principali chiese del centro, che ti consiglio di visitare, sono:
- CHIESA DEL PURGATORIO: la ricca facciata barocca di questa chiesa nasconde, al suo interno, i 22 gruppi scultorei dei cosiddetti “Misteri”. Durante la sentitissima processione del Venerdì Santo, vengono addobbati e portati in processione tra la folla
- CATTEDRALE DI SAN LORENZO: questo grande e sontuoso edificio, costruito nel XVI secolo, conserva all’interno molte opere d’arte
- CHIESA DEL COLLEGIO DEI GESUITI: è indubbiamente la più bella chiesa del centro storico! L’interno, in stile barocco, è davvero molto particolare ed insolito. Da non perdere le splendide decorazioni in stucco ed i preziosi marmi policromi (ingresso a pagamento: 2€)

Gruppo scultoreo nella Chiesa del Purgatorio

Chiesa del Collegio dei Gesuiti: cosa vedere a Trapani
PORTA OSCURA E TORRE DELL’OROLOGIO: visitare Trapani
Accanto al Palazzo Senatorio è collocata la Torre dell’Orologio del XIII secolo, sotto la quale si trova una delle porte più antiche della città chiamata Porta Oscura.
L’orologio astronomico, di fine ‘500, è molto particolare e presenta un quadrante del Sole ed uno Lunario.

La Torre dell’Orologio di Trapani
GRANITA ALL’ANTICA PASTICCERIA COLACCHIA
Hai bisogno di una pausa durante la visita di Trapani? Siediti qualche minuto sui tavolini dell’Antica Pasticceria Colicchia, aperta nel 1885, che pare faccia le più buone granite della città.
Ce ne sono di diversi gusti ma l’importante è non dimenticarti di ordinarla con la panna montata!

Granite all’Antica Pasticceria Colicchia
PIAZZA DEL MERCATO DEL PESCE: cosa visitare a Trapani
La vecchia sede del Mercato del Pesce di Trapani si trovava in questa piazza. Dal loggiato partono due passeggiate sul mare:
- una conduce fino ai bastioni e si affaccia sulla Spiaggia delle Mura di Tramontana
- l’altra è il vivace lungomare Dante Alighieri

Mercato del Pesce di Trapani
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI TRAPANI: le saline
A questo punto dell’itinerario di Trapani e dintorni non stavo più nella pelle. Terminata la visita della città, non vedevo l’ora di raggiungere le famose saline di Trapani!
L’estrazione del sale, chiamato anche “oro bianco”, in queste zone ha origini fin dall’epoca dei Fenici (ed è ben diversa rispetto a quella delle miniere di Hallein in Austria). È stato proprio questo prezioso commercio a rendere ricca e fiorente la città. Infatti, il sale era fondamentale per la conservazione degli alimenti in epoche in cui il frigorifero non sapevano manco cosa fosse.
Sempre a bordo del nostro mezzo, ci dirigiamo verso le Saline Culcasi (circa 15-20 min dal centro città). Per raggiungerle, attraversiamo paesaggi acquatici e scorgiamo, seppur in lontananza, i famosi e timidi fenicotteri rosa.

Le Saline Culcasi: cosa vedere nei dintorni di Trapani
COME VISITARE LE SALINE DI TRAPANI: Museo del Sale e Sentiero del Salinaro
Ti suggerisco di iniziare la visita dal Museo del Sale situato presso le Saline Culcasi. È sufficiente seguire la breve ed interessante visita guidata per capire che il lavoro nelle saline era, ed è tutt’oggi, davvero duro.
A questo punto, è giunto il momento di incamminarsi lungo il Sentiero del Salinaro. Il percorso parte proprio di fronte al Museo del Sale ed è molto facile sia da percorrere che da seguire. La passeggiata dura circa 15-20 minuti ed è bellissima perché attraversa vasche, mulini a vento, cumuli di sale e giunge fino al mare.

Ingresso del Museo del Sale
QUANDO VISITARE LE SALINE NEI DINTORNI DI TRAPANI
Il momento migliore della giornata per visitare le Saline di Trapani è sicuramente il tramonto. La luce è magica e si riflette, con i suoi colori aranciati, sulle vasche colme d’acqua e di sale.
Già che ci sei, perché non fermarti anche per una cena romantica o per un aperitivo con vista sulle saline? Accanto al museo si trova la Trattoria del Sale.
Il periodo dell’anno, invece, in cui è meglio venire alle saline è probabilmente fine luglio ed agosto. Il sale inizia a formare le famose croste sulla superficie dell’acqua ed prende il via la stagione del raccolto.

Cosa vedere a Trapani e dintorni: le saline
COME VISITARE LE SALINE DI TRAPANI E IL CENTRO STORICO DELLA CITTÀ
Il modo migliore per scoprire cosa vedere a Trapani e dintorni è sicuramente quello di prendere un’auto a noleggio. Avendo però poco tempo a disposizione, mi sono messo alla ricerca di una soluzione ottimale che mi offrisse sia il servizio di transfer per raggiungere poi l’aeroporto che quello di accompagnamento nella visita di Trapani e delle saline.
Bisogna ammettere che in zona i mezzi pubblici non sono comodissimi ed ho fatto fatica a reperire le informazioni necessarie su visite guidate e collegamenti tra le saline, la città di Trapani e l’aeroporto.
Ecco allora che, cercando on line, scopro Flamingo Way Tour, specializzato nel tour delle Saline di Trapani, e Trapani Tourism Service che offre servizi più ampi (tra cui tour personalizzati e transfer). Sono due attività collegate che offrono un servizio giovane, efficiente ed estremamente professionale. Era proprio quello che stavo cercando per visitare Trapani e dintorni senza troppe preoccupazioni.
Ti consiglio di valutare questa soluzione perché è davvero ottimale se hai poco tempo a disposizione per visitare la città.

Un sacchetto di sale di Flamingo Way Tour di Trapani
DOVE DORMIRE A TRAPANI: hotel, b&b e residence
Data la gran quantità di cose da vedere a Trapani e dintorni, cosa ne dici di fermarti a dormire almeno una notte in città?
Ti consiglio queste buone strutture, di differente tipologia, situate tutte nel centro storico:
- Residence La Gancia: i monolocali e le suite di questa struttura sono dotati di angolo cucina e si trovano a 15 minuti a piedi dalla spiaggia. Fantastica la terrazza panoramica all’ultimo piano!
- B&B Isole Egadi: se stai cercando un b&b semplice, pulito ed economico, questa struttura fa al caso tuo. Ottima soluzione per chi vista Trapani ed i dintorni
- Hotel San Michele: questo hotel di 3 stelle propone camere eleganti, moderne e colorate. Splendide le ceramiche ed ottima anche la colazione!

Residence La Gancia: terrazza panoramica (photo credits Booking.com)
ESCURSIONE DI UN GIORNO A FAVIGNANA
Se hai un’intera giornata libera ed hai voglia di una bella escursione in mare, ti consiglio di andare alla scoperta dell’isola di Favignana. Si trova a poca distanza da Trapani ed è indimenticabile.
Come visitare Favignana?
- escursione organizzata in barca a Favignana e Levanzo con partenza da Trapani
- noleggiando una barca o un gommone per una giornata direttamente al porto di Favignana (puoi raggiungere l’isola in autonomia in soli 30 minuti dal porto di Trapani grazie ai frequenti battelli)
- tour di Favignana in bicicletta a noleggio (meglio se ebike)
»» Già che sei in zona, copri anche cosa vedere a Palermo in un giorno e cosa vedere nei dintorni di Palermo (tra cui cosa vedere a Cefalù e a Borgo Parrini)!

Una delle bellissime spiagge di Favignana
LA PARENTESI DI MISTER G: noleggio con conducente
Tutti nella vita dovrebbero avere un autista. Lo ripeto all’infinito a Fabio. Sai quanto sarebbe comodo?
Ecco, dovrebbe essere esattamente come il servizio di Trapani Tourism Service: discreto ed efficiente.
Sono quasi sicuro che mi avrebbero permesso perfino di mangiare la mia granita in auto. Ma mi sarei dovuto mettere la bavaglia dato che mi sporco inevitabilmente i pantaloni ogni volta!

Il mulino delle saline nei dintorni di Trapani
Siamo a Palermo e ci piacerebbe visitare Trapani, però non abbiamo ancora alloggio e quindi pensavamo proprio di andare in settimana. Da siciliana non ci sono mai stata (si lo so è una vergogna) però dato che siamo qui vicino alla fine si potrebbe fare. Mi piacerebbe tantissimo usare il drone, mi informerò se si può fare! Grazie per questo itinerario ne faremo buon uso :*
Chissà che bello con il drone! Dall’alto le Saline di Trapani devono essere ancora più spettacolari! 😀
Due estati fa organizzai un tour tra Trapani e Mazara del Vallo, nella settimana del mio compleanno. La mia drstinaxione principale era Marsala e le spiagge rosa di Isola Lunga. Per il mio compleanno prenotai invece il pranzo alla Trattoria del Sale da te indicata. Un’esperienza unica. Marsala mi è rimasta nel cuore e spero di tornarci presto.
Hai pranzato in questo bellissimo posto? Che splendida idea! Ho trovato molto suggestive queste saline vicino a Trapani
Marilena è mezza siciliana… Ho una zia della provincia di Trapani ma io, Daniele, non ho mai messo piede su quest’isola e me ne vergogno tantissimo!!!
I profumi della natura, i colori del mare e i gusti dei piatti di questa terra devono a brevissimo entrare a far parte dei miei ricordi di viaggio!
Che meraviglia la Sicilia. Sono stata qualche anno fa a Trapani, giusto di passaggio tra varie mete come Marsala e la riserva dello Zingaro. Una città che mi ha dato la sensazione di non essere in italia, quasi una città araba.
Splendida la zona nei dintorni di Trapani! 🙂