
PASSERELLA A LIMONE SUL GARDA: passeggiata sulla pista ciclabile sospesa sul lago
Hai mai sentito parlare della passerella a Limone sul Garda? Ti consiglio una passeggiata su questa pista ciclabile che sembra sospesa sul lago di Garda.
In questo articolo troverai tutti i consigli utili sulla ciclopista di Limone, incluso dove parcheggiare e da dove partire.
Nel 2018 è stata inaugurata una delle più belle passeggiate sul Lago di Garda. Sto chiaramente parlando dell’ormai famosa passerella di Limone sul Garda, su lato occidentale del lago.
Come ha fatto a diventare già famosa in così pochi anni? Semplicemente perché questa pista ciclabile è in parte sospesa sulle acque del lago e regala panorami mozzafiato sul versante nord del Garda, quello solitamente meno conosciuto.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Verona
Trova l’hotel a Limone che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Limone sul Garda

Un tratto della ciclovia del Garda
INDICE:
LA PASSERELLA A LIMONE SUL GARDA: la pista ciclabile più lunga d’Europa
Erano già diversi anni che si sentiva parlare di una nuova pista ciclabile sul lago di Garda. Poi, come per magia, nel 2018 è stata inaugurata la ciclopista di Limone sul Garda, in provincia di Brescia. Ci troviamo sul versante nord occidentale del Lago di Garda, una delle zone probabilmente meno conosciute del lago.
La passerella è collocata tra Limone sul Garda (Brescia) e Riva del Garda (Trento) ma, per il momento, non collega i due paesi. E’ infatti in programma l’incredibile ciclovia del Garda che, tra qualche anno, diventerà la più lunga d’Europa e collegherà ben 19 paesi del lago.
Per il momento accontentiamoci di percorrere i 2,5 chilometri di una delle più belle passeggiate sul lago di Garda.

Il lungolago di Limone sul Garda
UNA PASSEGGIATA SULLA PISTA CICLABILE DI LIMONE
Ti starai chiedendo perché continuo a parlare di passeggiate sulla passerella di Limone del Garda se si tratta di una pista ciclabile. In realtà è possibile percorrere la ciclopista sia a piedi che in bicicletta. Anzi, dato che il tratto finora realizzato è piuttosto breve, credo sia preferibile percorrere la ciclovia proprio a piedi.
La passerella è lunga circa 2,5 chilometri. Quello che rende spettacolare questo tratto di pista ciclabile di Limone del Garda è il fatto che, per buona parte, è sospesa sulle acque del lago.
Guardando oltre la barriera protettiva, si ha la sensazione di dominare il Garda. Le viste panoramiche sono davvero bellissime!
La pista ciclabile di Limone è spesso sospesa nel vuoto e, guardando sotto, ci si rende conto di essere a parecchi metri di altezza rispetto al lago. Ma nessuna paura! La pavimentazione è realizzata con un moderno calcestruzzo molto resistente. Ed è anche molto bello dato che sembra di passeggiare su assi di legno.

Il paesaggio dalla pista ciclabile
DA DOVE PARTE LA PISTA CICLABILE DI LIMONE SUL GARDA E COME RAGGIUNGERLA
La pista ciclabile è collocata tra Limone sul Garda e Riva del Garda ma non collega i due paesi. Il progetto prevede l’estensione degli attuali 2,5 chilometri di percorso ma per il momento il tratto è piuttosto breve.
Dal momento che i parcheggi all’inizio della passerella sono davvero pochi, la soluzione migliore per raggiungerla è quella di arrivarci direttamente a piedi da Limone sul Garda.
Questa passeggiata è lunga circa 3 chilometri che vanno sommati ai 2,5 della ciclovia. Pertanto, tra andata e ritorno percorrerai circa 11 chilometri. Non spaventarti, percorrili con calma e vedrai che il paesaggio ripagherà appieno la fatica.
Raggiungere il punto di partenza della pista ciclabile è davvero semplice perché, dal centro storico di Limone, ci sono diversi cartelli che indicano il percorso da effettuare. Si tratta di una stradina pedonale che costeggia case, uliveti e che regala belle vedute sul lago.
Per intenderci, il percorso pedonale corre lungo via Nova e via Reamol. Al termine troverai il parcheggio da cui parte la famosa passerella sospesa sul Garda.
Ritengo che questo tratto non sia facilmente percorribile in bicicletta (se non portandola a mano) perché, in alcuni brevi tratti, la passeggiata è pavimentata con grossi ciottoli.
E’ importante precisare che la passeggiata che collega Limone sul Garda alla ciclovia non costeggia la Gardesana (la strada che attraversa il versante occidentale del lago di Garda) per cui si rivelerà essere un percorso molto piacevole e tranquillo.
Un altro modo per raggiungere la pista ciclabile di Limone è quello di usufruire del comodo servizio taxi che ti accompagna fino all’inizio della passeggiata e che ti verrà poi a riprendere. All’inizio del percorso troverai dei cartelli con il numero da contattare. Chiaramente il servizio è a pagamento.

Una limonaia lungo la passeggiata tra Limone e la ciclovia
PASSEGGIATA DI LIMONE SUL GARDA: dove parcheggiare
La soluzione più comoda sarebbe quella di parcheggiare l’auto proprio al punto di partenza della pista ciclabile sospesa di Limone del Garda. Qui infatti si trovano una decina di posti auto gratuiti (durata massima del parcheggio 2 ore). Li troverai facilmente, superato l’abitato di Limone sul Garda, proseguendo per un paio di chilometri a nord lungo la Gardesana (il punto è anche segnalato su Google Maps).
Dal momento che i parcheggi all’inizio della ciclovia sono davvero pochi e che sono molte le persone che vengono fin qui per passeggiare, la soluzione migliore è parcheggiare a Limone e percorrere a piedi il percorso che ti ho indicato nel paragrafo precedente (lunghezza 3 chilometri).
Arrivato a Limone sul Garda, senza dover scendere nel centro storico, troverai un grande parcheggio direttamente all’inizio di via Caldogno (all’incrocio con la Gardesana). Il parcheggio è a pagamento tranne nel periodo invernale.
Presta attenzione perché sul lato opposto della passeggiata, quello verso Riva del Garda per intenderci, non c’è alcun parcheggio. Qui la passeggiata finisce direttamente sulla Gardesana (non percorrerla assolutamente a piedi perché è molto pericolosa!).

Il porticciolo di Limone sul Garda
COSA DEVI SAPERE PRIMA DI PERCORRERE LA PISTA CICLABILE DI LIMONE
Ci sono alcune cose che è importante sapere prima di percorrere la pista ciclabile di Limone del Garda:
- la ciclovia del Garda è interamente al sole quindi, durante l’estate, non c’è ombra
- lungo tutta la passerella non ci sono punti ristoro o fontanelle di acqua. Se ne trovano alcuni solamente lungo la passeggiata che collega Limone sul Garda alla ciclovia
- all’inizio della pista ciclabile, per chi arriva da sud, si trovano dei bagni pubblici ma questi non sono aperti durante l’inverno
- accanto ai servizi igienici è presente una piccola postazione di primo soccorso per la riparazione delle biciclette. Si tratta di una torretta ad uso gratuito con alcuni utili attrezzi
- la passerella di Limone del Garda corre accanto alla Gardesana per una buona parte del percorso pertanto la passeggiata potrebbe essere disturbata quando c’è traffico
- chi decide di percorrere in bicicletta la ciclovia del Garda deve sapere che alla fine del percorso sono posizionate delle sbarre che non permettono alle biciclette di continuare a nord verso Riva del Garda. Si può chiaramente sollevare la bici ma attenzione perché qui la ciclabile finisce e pedalare lungo la Gardesana può essere molto pericoloso
- durante l’estate e la bella stagione la quantità di persone potrebbe essere eccessiva per cui sarà difficile percorrere la pista ciclabile di Limone in bicicletta

Io mentre passeggio sulla ciclovia
DOVE DORMIRE A LIMONE DEL GARDA: hotel sul lago
Sono sicuramente di parte ma Limone e tutta questa zona del Lago di Garda sono così belli che meritano di trascorrerci almeno qualche giorno.
Le cose da vedere sono così tante che sarebbe un peccato fare tanta strada senza fermarsi una notte in uno dei romantici hotel con vista spettacolare sul lago o in uno dei b&b tra gli antichi vicoli di Limone sul Garda. Ti propongo una selezione di strutture di buon livello ma con prezzi accettabili:
- Hotel Al Rio Se: una bella struttura di 3 stelle con alcune camere recentemente rinnovate e una piscina panoramica a pochi passi dal centro storico
- Albergo Montebaldo: le camere di questo hotel (alcune direttamente sul lago) sono in stile classico ma, grazie alla posizione nel centro di Limone sul Garda, non ci farai molto caso. Nella struttura è presente anche un ristorante
- Garni Gianmartin: questo b&b nel centro di Limone offre camere moderne con vista e perfino un parcheggio. Prezzo interessante!
»» Scopri quali sono i migliori hotel del Lago di Garda con piscina

La vista sui tetti di Limone
COSA VEDERE NEI DINTORNI DELLA PISTA CICLABILE DI LIMONE DEL GARDA
Nei dintorni di Limone sul Garda e della sua bella pista ciclabile sospesa sul lago ci sono diverse cose da vedere o attività da fare. Te ne consiglio alcune davvero imperdibili:
- rilassarsi e fare un bagno nella piccola spiaggia del Porto di Tignale (Brescia)
- visita la storica cittadina di Riva del Garda, sulla punta nord del lago
- tour completo del Lago di Garda in giornata: parti da Limone sul Garda o da altre cittadine del lago e visita le principali attrazioni del Garda. Durante la giornata ci sarà anche il tempo per una imperdibile navigazione sul lago
- scopri la potenza della natura alle Cascate del Varone, poco distanti da Riva del Garda
- in e-bike sul Lago di Garda alla scoperta della Valtenesi
- concediti qualche ora per una visita al Vittoriale degli Italiani, la bizzarra dimora di Gabriele d’Annunzio a Gardone Riviera
Già che sei a Limone, senza allontanarti troppo, io ti consiglio di percorrere la spettacolare Strada della Forra per raggiungere Tremosine, un paesino collocato su una parete rocciosa a strapiombo sul Garda. La strada regala inizialmente belle vedute panoramiche sul lago e poi attraversa un orrido davvero impressionante e scenografico. Una volta arrivato a Tremosine, siediti per un drink o un pranzo ai ristoranti con vista panoramica mozzafiato sul lago (ti suggerisco la Terrazza del Brivido).
»» Scopri quali sono le 20 cose da vedere sul Lago di Garda

L’orrido lungo la strada della Forra
LA PARENTESI DI MISTER G: il limone di Limone sul Garda
Mentre passeggiavo sulla pista ciclabile di Limone del Garda ho visto una coppietta che si baciava in modo appassionato. Sono stato immediatamente assalito da un dubbio che ha quasi oscurato la bellezza del panorama sul lago.
Forse tu potrai aiutarmi: Limone sul Garda si chiama così per gli agrumi che vengono coltivati o perché il luogo è tanto romantico che le coppie si mettono a limonare?

La passeggiata lungo il lago che collega la pista ciclabile

Un tratto della passerella di Limone sul Garda
Questa passerella ti permette di camminare ed ammirare davvero un panorama meraviglioso…
Camminare con la sensazione di essere sospesi sull’acqua rende questa camminata davvero spettacolare!
Ottimi, come al solito, tutti i consigli presenti su questo articol!
Siete sempre gentilissimi, ragazzi! Devo ammettere che questa passeggiata a Limone del Garda mi è piaciuta davvero moltissimo 😀
Grazie Fabio per queste dritte. Amo il Lago di Garda, ma non sono ancora mai stata a Limone, che spero di visitare presto.
Bellissima questa ciclabile (quante foto ho visto su Ig), cercherò di vederla in primavera (se sarà possibile muoversi).
Ti consiglio di percorrere la ciclo pedonale di Limone sul Garda durante la settimana. Ci sarà poca gente e sarà tutta per te!
Bellissima Limone! Tra i paesi sul lago di Garda è quello che mi è rimasto più impresso. E non sono stata alla ciclovia che mi sembra spettacolare. Invece scendendo da Tremosine ci siamo trovati per caso alla strada della Forra, davvero pazzesco 🙂
Vero? Anche per me la strada della Forra è stata una sorpresa incredibile. Davvero super scenografica!
Non sono mai stata a Limone, ma ci sono passata per andare a Riva del Garda e mi chiedevo proprio da dove iniziasse la passeggiata che si vede dalla strada! Grazie per i consigli, spero di andarci presto
In effetti al momento non è facile capire dove inizi la passeggiata sulla ciclabile. Ti consiglio di partire però direttamente da Limone a piedi 😉
bellissima Limone, è uno dei centri più belli sul lago! la ciclabile, anche se corta, merita davvero di essere vista!
Sì, poi se a qualcuno piace camminare può percorrere anche il bel tratto tra Limone e l’inizio della ciclabile sospesa sul lago 🙂