
FOLIAGE IN LOMBARDIA: cosa fare in autunno e dove passeggiare
Dove vedere il foliage in Lombardia? Ecco alcune gite e passeggiate per scoprire e lasciarsi meravigliare dai colori dell’autunno.
Ho voluto concentrare l’articolo sul foliage in Lombardia. Ma tu ti starai giustamente chiedendo cosa sia questa strana parola. Vedrai che te la spiego subito e che, con l’occasione, ti proporrò anche qualche cosa da fare in autunno e una manciata di belle passeggiate.

Passeggiata autunnale alle Torbiere del Sebino (BS)
INDICE:
COSA È IL FOLIAGE?
Fino a qualche anno fa se, ad una cena tra amici, avessi detto “che meraviglia il foliage di questo autunno” probabilmente mi avrebbero guardato tutti storto e mi avrebbero giustamente canzonato. Poi sono arrivati i social e tutto è cambiato. Al giorno d’oggi, infatti, è necessario integrare il proprio lessico con la parola “foliage” perché è diventata maledettamente cool.
Ma cosa è il foliage? E’ quell’evento naturale che, durante i mesi autunnali, trasforma i colori delle foglie tingendoli di giallo, rosso, marrone e arancio. Un fenomeno che merita di essere ammirato.

I colori delle foglie durante l’autunno
COSA FARE IN AUTUNNO: il foliage in Lombardia
L’autunno è una bellissima stagione. Non fa ancora freddo e spesso il meteo ci regala l’opportunità di organizzare qualche bella gita fuori porta.
Cosa fare in autunno in Lombardia? Semplice: si va a fare una passeggiata alla scoperta dei colori di questa stagione!
Il foliage in Lombardia trasforma i paesaggi regalando un volto nuovo anche a luoghi già visitati in altri periodi dell’anno.
Le piante di alcuni boschi, inoltre, esaltano i loro colori più di altre. E’ proprio in questi luoghi che ti consiglio di fare una bella passeggiata!

Il foliage trasforma il paesaggio (photo credits Pixabay)
DOVE VEDERE IL FOLIAGE IN LOMBARDIA: 5 passeggiate autunnali
Non è difficile andare alla ricerca del foliage in Lombardia perché la regione è ricca di boschi e splendidi paesaggi naturali. Tra le numerose proposte, ho selezionato questi 5 luoghi in cui passeggiare tra i colori dell’autunno.
PARCO DI MONZA: il foliage a due passi da Milano
Hai voglia di ammirare i colori dell’autunno ma non vuoi allontanarti troppo da Milano e dintorni? C’è il magnifico Parco di Monza!
Lo sai che è tra i più grandi parchi cintati d’Europa? Divertiti a percorrerlo in ogni direzione, a piedi o in bicicletta, andando alla ricerca del foliage tra ville, cascine e laghetti. In questa mappa di Google sono stati segnalati i principali punti d’interesse per gli amanti del genere.
La passeggiata è perfetta anche per le famiglie con bambini e per chi si sposta con il passeggino.

Il Parco di Monza in autunno (photo credits Pixabay)
TORBIERE DEL SEBINO (Brescia): tra acquitrini e colori autunnali
Non lontano dal Lago d’Iseo, in provincia di Brescia, si trova una riserva naturale davvero straordinaria. Sto parlando delle Torbiere del Sebino, un paesaggio naturale caratterizzato da acquitrini e passerelle.
Fino al secolo scorso, da queste paludi veniva estratta la torba (un combustibile simile al carbone). Dopo anni di abbandono, oggi è possibile passeggiare nelle Torbiere del Sebino per ammirare il foliage e le specie animali che popolano la riserva.
Ci sono diversi percorsi ad anello ma io ti suggerisco quello “centrale”, lungo circa 4 km, che è il più scenografico.

Le passerelle delle Torbiere del Sebino nel tardo autunno
FORESTA DEI BAGNI DI MASINO (Sondrio): una passeggiata autunnale in Lombardia
Tra le più belle passeggiate in Lombardia per ammirare il foliage c’è sicuramente la Foresta dei Bagni di Masino. Siamo in Valtellina, in provincia di Sondrio, in un bosco fatto di faggi, frassini, larici e abeti rossi.
Durante l’autunno, i colori sono così brillanti che la foresta sembra un luogo incantato.
Il percorso, tutto asfaltato, inizia a Bagni di Masino dove è possibile lasciare l’auto.

Le foglie dei faggi durante l’autunno (photo credits Pixabay)
PARCO CAMPO DEI FIORI (Varese): dove raccogliere le castagne in Lombardia in autunno
Che autunno sarebbe senza la raccolta delle castagne? Bene, armati di tutto punto e vieni a scoprire il Parco Campo dei Fiori. Si trova tra le colline appena dietro Varese.
Anche i bambini adoreranno raccogliere le castagne tra questi boschi perché le piante, facendo parte delle antiche selve castanili dei contadini, sono distanziate tra di loro.
Per raggiungere questi boschi, ti consiglio di parcheggiare l’auto a Brinzio, Santa Maria del Monte, Orino o Castello Cabiaglio e da qui addentrarti nei sentieri.

Un riccio pieno di castagne (photo credits Pixabay)
BOSCO DI CANZO (Como): il foliage in Lombardia anche per i bambini
Un ottimo binomio tra foliage e passeggiata con i bambini lo troviamo nel Bosco di Canzo, vicino a Como. Durante l’autunno, le foglie dei faggi si trasformano regalando colori meravigliosi.
La passeggiata corre lungo il sentiero “Lo spirito del bosco” che parte da Canzo. E’ una camminata molto semplice che dura circa 30-45 minuti e che conduce al Rifugio Terz’Alpe.
Ma sai qual è la cosa bella? Il percorso è disseminato di sculture di legno che popolano il bosco di gnomi, fate e folletti.

Una scultura nel Bosco di Canzo (photo credits www.duepertrefacinque.it)
LA PARENTESI DI MISTER G: poesia autunnale
Vorrei smorzare tutto questo entusiasmo per il foliage in Lombardia con una breve poesia di Ungaretti: “Si sta come d’autunno sugli alberi le foglie“.
Bene, dopo avervi distrutto moralmente, ora potete andare a passeggiare tra i colori dell’autunno o a raccogliere castagne (nel caso passate poi a lasciarmene qualcuna).

Foglie cadute in autunno
DOVE DORMIRE DOPO LE PASSEGGIATE AUTUNNALI IN LOMBARDIA
Che ne dici di trasformare la tua passeggiata tra il foliage della Lombardia in un bel weekend fuori porta?
Ho selezionato i 10 hotel più strani e curiosi in cui dormire in Lombardia e 10 hotel con spa della Lombardia (scoprili nel link).
Oppure scegli tra le numerose strutture che troverai nel banner qui sotto riportato!
ALTRE PASSEGGIATE IN LOMBARDIA: autunno e non solo
Ti propongo qualche altra bella passeggiata in Lombardia da percorrere durante l’autunno:
- gite fuori porta in Lombardia: 8 proposte per l’autunno e l’inverno
- Bergamo all’aria aperta: 8 passeggiate
- Ciclo pedonale da Vello a Toline sul Lago d’Iseo (Brescia)
- una passeggiata al Bosco degli Gnomi di Zone (Brescia)
- Via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso (Bergamo)
- Piramidi di Zone (Brescia): un percorso tra la natura più strabiliante
- una passeggiata in Val Vertova (Bergamo)
- i migliori tour enogastronomici da fare in Lombardia
- una giornata in uno degli agriturismi della Lombardia per un pranzo o un’attiva in fattoria

Passeggiata nel bosco durante l’autunno
Le Torbiere del Sebino sono nella mia wish list già da un po’, se poi dici che con il foliage meritano ancora di più cerco di organizzare per uno dei prossimi weekend! Grazie per i consigli
A me sono piaciute tantissimo! E credo che in autunno siano anche più belle
Sicuramente l’autunno dal punto di vista paesaggistico ha un sapore molto particolare!
Le Torbiere del Sebino incuriosiscono molto anche noi!
Le torbiere sono davvero affascinanti! Se passate da queste parti ci andiamo insieme
Intanto, ci segnamo tutti questi bei posticino, perché adoriamo il Foliage!!! Poi, abbiamo apprezzato tantissimo la parentesi poetico-depressiva di Mister G!
Lui sì che sa risollevare il morale in autunno! 🙂 Ma voi non ascoltatelo e andate a farvi qualche bella passeggiata tra il foliage
Ci ispira tantissimo il parco di Monza. Qualche giorno fa abbiamo visto delle foto davvero belline del foliage.
Il parco di Monza è immenso e con i colori dell’autunno è ancora più bello
Sono molto curiosa del Bosco di Canzo, curiosa come una bimba di andare a scoprire tutte le sculture di gnomi, folletti e troll! 🙂 Grazie mille
E’ un bosco davvero magico, specialmente con il fogliage!
Che ridere l’introduzione, con i social abbiamo introdotti modi di dire davvero insoliti nel nostro vocabolario, una volta avremmo semplicemente proposto una passeggiata per godersi i colori autunnali 😉
Sono un’appassionata di fotografia e adoro fotografare i colori dell’autunno. Proprio quest’anno mi ci sono dedicata ed ho fatto delle bellissime passeggiate fotografiche qui sull’Appennino bolognese dove vivo. Mi salvo il post per il prossimo autunno!
Allora il prossimo autunno io vengo sull’Appennino bolognese e tu mi raggiungi in Lombardia per una passeggiata nel foliage 🙂