
GITE FUORI PORTA IN LOMBARDIA: 10 proposte per l’inverno
Sei alla ricerca di gite fuori porta in Lombardia da fare anche durante l’inverno? Bene, ho selezionato per te 10 proposte. Non vorrai trascorrere tutta la domenica sul divano di casa, vero?
Chi l’ha detto che solamente in primavera si possono organizzare delle gite fuori porta? Anche la stagione invernale è perfetta per un’escursione di una giornata (o anche solamente di qualche ora), non lontano da casa. Scopriamo insieme quali sono le migliori gite invernali in Lombardia, non lontano da Milano e dalle altre province.
Dopo una settimana di lavoro o di studio, ci deve essere il giusto tempo per un po’ di relax. Ma trascorrere l’intero weekend sul divano, se fuori c’è una bella giornata, sarebbe davvero un peccato. Anche se siamo in inverno!

La città alta di Bergamo vista dal colle di San Vigilio
INDICE:
GITE INVERNALI IN LOMBARDIA
La Lombardia è colma di castelli, borghi, musei e paesaggi naturali che meritano di essere visitati.
Alcune proposte sono al chiuso e possono essere fatte anche nelle giornate invernali con freddo e pioggia. Altre gite fuori porta in Lombardia, invece, sono da effettuare durante le belle giornate di sole che spesso abbiamo anche durante l’inverno.
Ho preparato una selezione delle migliori gite fuori porta da fare in Lombardia durante l’inverno.
Per ciascuna proposta, ho inserito anche un link che rimanda all’articolo completo dove potrai trovare tutte le informazioni di cui hai bisogno per organizzare la gita.

Il borgo di Peschiera Maraglio a Monte Isola
GITE FUORI PORTA IN LOMBARDIA: 10 proposte per l’inverno
Ti propongo 10 gite fuori porta in Lombardia per l’inverno e l’autunno.
Potresti anche cogliere l’occasione per trasformare la tua gita fuori porta invernale in un “weekend fuori porta”.
CORNELLO DEI TASSO: gita invernale tra borghi e valli bergamasche
Ti stai chiedendo se vale la pena di organizzare una gita fuori porta in Lombardia risalendo le valli bergamasche per arrivare al borgo di Cornello dei Tasso? La mia risposta è ovviamente positiva. Si tratta di uno dei Borghi più Belli d’Italia e, pur essendo piccolo, è davvero delizioso.
Ci troviamo in provincia di Bergamo e, precisamente, in Val Brembana. Dopo aver vistato il borgo e il Museo dei Tasso e della Storia Postale puoi percorrere per 20 minuti l’antica Via Mercatorum fino ad Oneta di San Giovanni Bianco, attraversando un bellissimo paesaggio montano.
Trattandosi di una mulattiera, tieni presente che in alcuni punti il terreno potrebbe essere umido e fangoso durante l’inverno.
» Per maggiori dettagli su cosa vedere a Cornello dei Tasso e lungo la via Mercatorum, clicca sui link.

La Via Mercatorum a Cornello dei Tasso
MUSEO BAGATTI VALSECCHI: una delle più belle case museo di Milano
Nel cuore dello shopping milanese si nasconde la casa museo Bagatti Valsecchi un bellissimo palazzo storico aperto al pubblico. Gli incredibili spazi interni, riallestiti in stile rinascimentale dai fratelli Valsecchi, ospitano opere d’arte e oggetti d’arredo d’epoca.
Non si tratta del solito museo, credetemi. Ne uscirete meravigliati!
Suggerisco questa gita fuori porta a Milano durante le domeniche invernali in cui il tempo non è bellissimo. In caso di pioggia ci si può facilmente rifugiare nella casa museo, nei negozi o in qualche bar.
Questa proposta rientra tra le mie cose da fare a Milano quando piove.
» Per maggiori informazioni sul Museo Bagatti Valsecchi, clicca sul link.

Gli interni della casa museo Bagatti Valsecchi
TRENO DEI SAPORI SUL LAGO D’ISEO: gite domenica in Lombardia tra paesaggi e sapori
Mentre il paesaggio cambia i suoi colori con l’avanzare delle stagioni, non c’è nulla di meglio che rimanere seduti sul Treno dei Sapori. Si tratta di bel treno panoramico che parte da Iseo (Brescia) e che, durante una bella gita domenicale durante l’inverno, permette di ammirare le splendide vedute sul lago d’Iseo.
Mentre il treno procede, potrai assaporare le bontà gastronomiche di questo straordinario territorio.
Tra i vari itinerari proposti, io ti consiglio quello che prevede l’escursione a Monte Isola e che ti permetterà di visitare anche il borgo di Paratico.
» Per maggiori informazioni sulla gita fuori porta in Lombardia sul Treno dei Sapori clicca sul link.

Gita fuori porta in Lombardia sul Treno dei Sapori
SACRO MONTE DI VARESE: gite fuori porta in Lombardia tra sacro e profano
Non ti sto proponendo un pellegrinaggio religioso. La gita invernale al Sacro Monte di Varese, in Lombardia, è davvero sorprendente.
Sul colle si trovano numerose cappelle, situate attorno al santuario, che rievocano all’interno delle realistiche scene delle sacre scritture. Il tutto condito da un certo gusto kitsch. Vedere per credere.
Inoltre, per rendere più varia ed interessate la gita fuori porta, puoi visitare anche il Museo Pogliaghi. Posto proprio sul monte e realizzato in una bella villa storica, è una casa museo e vi lascerà a bocca aperta per la ricchezza dei suoi interni.
» Per maggiori informazioni sulla gita domenicale al Sacro Monte di Varese clicca sul link.

Passeggiata sul Sacro Monte di Varese
VAL CAMONICA: itinerario invernale nella storia della Lombardia
La storia, in Val Camonica, la si prende con una certa serietà. Già perché non a tutti capita di avere, nel proprio territorio, incisioni rupestri vecchie di migliaia di anni.
Ti propongo di iniziare la gita invernale con la visita del Parco di Naquane, pieno zeppo di incisioni rupestri risalenti a migliaia di anni fa. Dopo un buon pasto, non perdere le splendide chiese romaniche di queste zone e gli affreschi rinascimentali del Romanino a Pisogne.
» Per maggiori informazioni su cosa vedere in Val Camonica clicca sul link. Potresti trasformare la tua gita domenicale in un weekend fuori porta in Lombardia.

Gita fuori porta invernale alle incisioni rupestri della Val Camonica
EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO: a strapiombo sul lago Maggiore
La suggestiva posizione dell’Eremo di Santa Caterina del Sasso, a strapiombo sul lago Maggiore, lo rende uno dei luoghi più scenografici della Lombardia.
Una bella domenica invernale di sole è perfetta per visitare l’eremo. Puoi raggiungerlo sia con una breve passeggiata che tramite un comodo ascensore.
La gita fuori porta non richiede molto tempo in quanto troverai principalmente una bella chiesetta e lo splendido panorama. Varrebbe quindi la pena di completare la tua giornata con una suggestiva salita sulla Funivia del Sasso del Ferro a Laveno Mombello (Varese) da cui si godono vedute strepitose sul lago Maggiore.
» Per maggiori informazioni sull’Eremo di Santa Caterina del Sasso clicca sul link.

L’eremo di Santa Caterina del Sasso sul Lago Maggiore (Lombardia)
BERGAMO: gita fuori porta da Milano per scoprire la città medievale
Il cuore storico di Bergamo batte nella città alta. Ed è bellissimo.
Ecco perché ti suggerisco di organizzare una bella gita fuori porta da Milano durante l’inverno.
Se non credi a me, che sono di parte (è la mia città), sappi che le mura venete della città sono state recentemente inserite nel patrimonio dell’Unesco.
Il centro storico è un susseguirsi di vie medievali brulicanti di vita, di splendidi edifici pubblici, di piazze e sontuosi edifici religiosi.
Bergamo è davvero una bella scoperta. E se in mezza giornata potresti aver già visitato le principali attrazioni della città alta, ti suggerisco poi di fare due passi sui colli circostanti risalendo le antiche scalette delle Scorlazzino e Scorlazzone.
Un bel modo per visitare le principali attrazioni della città è partecipare ad un tour di Bergamo con salita in funicolare!
» Per maggiori informazioni su cosa vedere a Bergamo alta clicca sul link, troverai un comodo itinerario che tocca le principali cose da vedere nella città alta.

Gita fuori porta da Milano in inverno: la città alta di Bergamo
VILLA DEL BALBIANELLO: gita invernale sul lago di Como
Il lago di Como è disseminato di splendide ville con giardini e vedute mozzafiato. Tra queste spicca la Villa del Balbianello, di proprietà del FAI, situata su un piccolo promontorio che si allunga nel lago regalando una vista panoramica a 360 gradi.
La sua bellezza non è passata inosservata nemmeno al registra di Guerre Stellari che qui ha girato alcune scene del film.
Durante la gita fuori porta potrai ammirare gli splendidi giardini e visitare gli interessanti spazi interni della villa.
» Per maggiori informazioni sulla Villa del Balbianello clicca sul link.

Villa del Balbianello sul lago di Como
VOLANDIA: gita al museo del volo vicino a Milano
Durante le domeniche invernali potrebbe essere un’idea insolita e curiosa organizzare una gita fuori porta a Volandia. Si tratta di un immenso ed interessante Museo del Volo che si trova in Lombardia.
Siamo a poca distanza da Malpensa (Varese), vicino a Milano. Il Parco e Museo del Volo di Volandia è stato realizzato all’interno delle storiche Officine Aeronautiche Caproni risalenti al 1910.
Nei 60.000 mq dell’esposizione troverai aeroplani di ogni dimensione, elicotteri, auto d’epoca, antichi velivoli e mezzi pubblici storici. E c’è perfino un padiglione dedicato allo spazio!
Quello che piacerà anche ai bambini è il fatto che su molti mezzi è possibile salire e sedersi. Ci si sente come dei veri piloti!
» Trovi tutte le informazioni su come arrivare e cosa vedere a Volandia nel mio articolo.

Aereo all’interno di un hangar di Volandia
CICLO PEDONALE DI LIMONE SUL GARDA: gita sulla sponda lombarda del lago
Che ne dici di organizzare una bella gita fuori porta invernale sul versante lombardo del Lago di Garda? Oltre a visitare alcuni bei paesi come Salò, potresti percorrere una bella passeggiata sulla ciclovia del Garda. Si tratta di un percorso scenografico, in parte realizzato su passerelle sospese sul lago.
La ciclo pedonale è lunga circa 2,5 chilometri ma ti consiglio di raggiungerla partendo direttamente da Limone sul Garda, in provincia di Brescia. Il percorso di andata e ritorno, che regala sempre bellissime vedute sul lago di Garda, è lungo circa 11 chilometri.
» Trovi tutti i dettagli ed i consigli su questa gita invernale in Lombardia nel mio articolo sulla passerella sospesa di Limone sul Garda.

Un tratto della ciclovia del Garda a Limone
ALTRE GITE INVERNALI IN LOMBARDIA A MILANO E DINTORNI
Queste gite fuori porta in Lombardia non sono di tuo gradimento o le hai già fatte tutte?
Nessun problema. Ci sono molte altre cose da fare in inverno in Lombardia.
Ecco qualche ulteriore proposta:
- visita di Como con navigazione sul lago: questo bel tour ti porterà alla scoperta della città e del lago e ti condurrà a Brunate da cui si ammira un panorama superbo!
- tour quiz di Milano: scopri in modo divertente il lato glamour e culturale della città!
- 8 gite fuori porta a Brescia durante l’autunno e l’inverno
- Chiese di Milano da visitare: itinerario tra le 10 chiese più belle della città
- cosa fare a Bergamo e provincia quando piove? Ecco le mie 15 proposte
- le migliori passeggiate a Bergamo e dintorni all’aria aperta
- cosa vedere in Valle Seriana e cosa fare in Valle Imagna (Bergamo)
- itinerario a piedi in una Milano insolita e segreta
- foliage in Lombardia: cosa fare in autunno

Il tratto della Via Mercatorum che giunge a Oneta (Bergamo)
Grande Fabio! Ci siamo segnati tutti questi luoghi su google maps, ci sei stata veramente di ispirazione! Stiamo cercando idee per delle gite fuori porta nella bella stagione che verrà.
Ci sono un sacco di bei posti da visitare! E qualcuno dovremo proprio visitarlo insieme 🙂