
ITINERARIO A PIEDI IN UNA MILANO INSOLITA: alla scoperta dei luoghi meno conosciuti della città
Ti propongo un itinerario a piedi in una Milano insolita. Andremo insieme tra i luoghi e le attrazioni meno conosciute della città. Cosa scopriremo fuori dai soliti percorsi turistici?
Di Milano tutti conoscono il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele e il Castello Sforzesco. Milano però non è solo questo.
Se già conosci la città e vuoi scoprire qualche lato più curioso ed insolito di Milano, ti consiglio di spingerti fuori dai soliti percorsi turistici. Ovviamente seguendo un itinerario a piedi. Troverai una Milano insolita, davvero diversa e, comunque, affascinante.
»» Che ne dici, prima, di un tour di 2 ore di Milano alla scoperta delle sue principali attrazioni? Oppure, se non ami camminare, potresti scoprire la città con il comodissimo autobus turistico di Milano. Ci sono diverse linee che fermano tutte presso le principali cose da vedere in città.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Milano
Trova l’hotel a Milano che fa per te
Scopri le migliori attività da fare a Milano

Le case colorate di Via Lincoln
INDICE:
ITINERARIO A PIEDI IN UNA MILANO INSOLITA: mappa
Per apprezzare al meglio una città, compresa Milano, il modo ideale per spostarsi sono le tue gambe. Questo ti permetterà di scoprire scorci, botteghe e curiosità che fanno parte della vita di tutti i giorni e che sono l’anima di una città. Ti propongo quindi un itinerario a piedi per scoprire una Milano insolita. Se non sei mai stato in città, scopri cosa vedere a Milano in un giorno.
Come prima cosa raggiungi la fermata Palestro della metropolitana (linea rossa). Il nostro itinerario inizierà da qui.
Successivamente, ti sposterai a piedi fino a raggiungere piazza Duomo alla conclusione del percorso. La passeggiata dura circa 1 ora a cui va aggiunto il tempo di ciascuna sosta.
Questa è la mappa dell’itinerario alla scoperta di una Milano insolita:
ITINERARIO DI MILANO A PIEDI: le tappe più insolite e segrete
Hai già visto le principali cose da vedere a Milano in un giorno? Sei pronto per una bella passeggiata? Bene! Ecco il mio itinerario a piedi alla scoperta di una Milano insolita e fuori dagli schemi.
VILLA INVERNIZZI: insoliti fenicotteri a Milano
Al numero 9 di via dei Cappuccini si trova qualcosa di davvero insolito. Ti consiglio di fare lo spione e di sbirciare tra la cancellata e le piante del parco di Villa Invernizzi. Il palazzo non è aperto al pubblico ma, nel giardino, rimarrai a bocca aperta davanti ai fenicotteri rosa che si bagnano nel laghetto artificiale. Si, hai capito bene: dei fenicotteri in centro Milano!
Cosa ci fanno qui? Il Cavalier Invernizzi, quello dei formaggi, amava particolarmente questi animali così, nel testamento, obbligò gli eredi a mantenerli nel giardino anche dopo la sua morte.
Tempo per raggiungere la tappa: 3 minuti a piedi.

I fenicotteri di Villa Invernizzi
VILLA NECCHI CAMPIGLIO: scoprire la Milano borghese
Villa Necchi Campiglio è una curiosa villa di inizio ‘900. Oggi la casa è stata acquisita dal FAI (Fondo Ambiente Italiano) che l’ha riaperta al pubblico. E’ un’ottima opportunità per capire come viveva la borghesia milanese nel secolo scorso.
Inoltre la storia della famiglia e della villa Necchi Campiglio è piuttosto curiosa. Ti dico solo che in questa villa vivevano sia due sorelle molto conosciute nella “Milano bene” che il marito di una di loro.
Tempo per raggiungere la tappa: 3 minuti a piedi.

La piscina di Villa Necchi Campiglio
VIA ABRAMO LINCOLN: la Notting Hill segreta di Milano
Decantata come la Burano o la Notting Hill di Milano, via Lincoln è un breve tratto di strada su cui si affacciano due file di palazzine del XX secolo dai colori pastello. Non poteva certo mancare nel mio itinerario a piedi in una Milano insolita!
Il minuscolo quartiere nasce come zona operaia per soddisfare le esigenze di coloro che lavoravano nei dintorni. Oggi, contrariamente alle sue umili origini, è diventato molto più esclusivo.
Questa zona, così tranquilla, è molto carina da vedere ma non aspettatevi nulla di sconvolgente o di particolarmente instagrammabile a meno che non riusciate a trovare aperto uno dei cortili privati di via Lincoln.
Tempo per raggiungere la tappa: 15 minuti a piedi.

Case colorate in via Lincoln
GIARDINO DELLE CULTURE: murales insoliti a Milano
Gli amanti della street art non rimarranno delusi dai due grandi murales realizzati sui palazzi affacciati sul Giardino delle Culture di via Morosini.
L’artista è Millo, alias Francesco Camillo Giorgino, ed il titolo dell’opera è Lost and Found.
Sulle pareti di queste palazzine sono raffigurati due personaggi sommersi dal caos della città. Tutta l’opera è in bianco e nero tranne due grandi cuori rossi che donano un tocco di colore ai murales.
Questo “giardino”, interamente asfaltato, ospita un insolito parco giochi con spazi per il bookcrossing, zone per pattinare o per andare in bici e per giocare al pallone. A terra ci sono anche i segni per giocare a mondo/campana.
Tempo per raggiungere la tappa: 7 minuti a piedi.

I murales del Giardino delle Culture
MUBA PRESSO LA ROTONDA DELLA BESANA: un loggiato nascosto di Milano
Il MUBA o Museo dei Bambini è ospitato alla Rotonda della Besana, un complesso con all’interno uno spazio verde e con un bel colonnato che gli ruota tutto attorno.
Lo spazio museale ha come obiettivo quello di aiutare i bambini a sviluppare il proprio pensiero creativo, libero dagli stereotipi e dalle influenze esterne.
Anche se non siete interessati al museo, vi consiglio di entrare a curiosare negli spazi esterni perché l’accesso è gratuito.
La Rotonda della Besana è un complesso tardobarocco che, originariamente, fungeva da sepolcro dell’Ospedale Maggiore di Milano. Pare che, nei secoli, qui furono sepolte fino a 145.000 persone.
Oggi la chiesa sconsacrata ospita il MUBA mentre lo spazio attorno è diventato un giardino cittadino.
Tempo per raggiungere la tappa: 9 minuti a piedi.

Il porticato della rotonda della Besana
GIARDINI DELLA GUASTALLA: un’oasi di pace a Milano
Situati vicino all’Università Statale di Milano e all’Ospedale Maggiore, i Giardini della Guastalla sono tra i più antichi e curiosi di Milano.
Originariamente facevano parte del Collegio della Guastalla (costruito a metà del XVI secolo) ma sono poi stati trasformati in parco pubblico nel 1939.
Cerca, all’interno del parco, il tempietto neoclassico del Cagnola e la bella vasca seicentesca in stile barocco, contornata da balaustre in granito bianco.
Sul giardino si affaccia anche la Sinagoga Centrale di Milano, edificata alla fine del XIX secolo, che è tutt’oggi il principale luogo di culto della comunità ebraica della città.
Tempo per raggiungere la tappa: 7 minuti a piedi.

La vasca nei Giardini della Guastalla
SANTUARIO DI SAN BERNARDINO ALLE OSSA: la Milano insolita e macabra
Nell’itinerario a piedi in una Milano insolita, il Santuario di San Bernardino alle Ossa non poteva di certo mancare. Uno dei luoghi più curiosi ed insoliti di Milano, nonché uno dei miei preferiti, questo santuario defilato non sembrerebbe particolarmente invitante a prima vista.
Entra nella chiesa di San Bernardino alle ossa e cerca la cappella laterale. Troverai la cosa più macabra che potresti immaginare: un sontuoso ossario in stile barocco dove teschi e ossa umane di vario genere decorano le pareti fino al soffitto (che peraltro ha un affresco davvero notevole). Sono ovunque: nelle nicchie, sui pilasti e nei cornicioni.
Pare che le ossa appartenessero ai morti di lebbra in cura presso il vicino Ospedale del Brolo.
Tempo per raggiungere la tappa: 4 minuti a piedi.

Teschi a San Bernardino alle Ossa
ARRIVO DELL’ITINERARIO A PIEDI DI MILANO IN PIAZZA DUOMO: un grande classico
A questo punto, l’itinerario a piedi di Milano volge al termine. Hai scoperto il lato più insolito e segreto di Milano?
Dal Santuario di San Bernardino alle Ossa, in circa 8 minuti raggiungerai piazza Duomo. Se ne avrai voglia, potrai continuare con la visita delle attrazioni più “tradizionali” della città come la Galleria Vittorio Emanuele, il Duomo, il Castello Sforzesco, etc.

Piazza Duomo a Milano
DOVE DORMIRE A MILANO DOPO L’ITINERARIO INSOLITO
Cosa fare dopo aver effettuato l’itinerario alla scoperta di una Milano insolita e misteriosa? Sicuramente avrai bisogno di riposarti.
Ecco allora alcune strutture del centro storico che spiccano per l’ottimo rapporto qualità/prezzo:
- Ostello Bello Grande: questo b&b propone, oltre alle camerate, anche camere matrimoniali con bagno privato. Il prezzo è davvero interessante per essere così vicino alla Stazione Centrale
- 2 Navigli: questo b&b in zona Navigli è recente e confortevole. Una buona soluzione per visitare la città
- B&B Quater Lett: b&b semplice ma moderno collocato vicino alla Stazione Garibaldi e alla fermata di Moscova
- House of Frames: i colori e il design delle camere di questo b&b sono davvero accattivanti. Nonostante questo, il prezzi sono davvero interessanti

Dormire a Milano: House of Frames (photo credits Booking.com)
ALTRE COSE DA FARE E DA VEDERE A MILANO
Se non sei ancora soddisfatto, ti propongo di estendere il percorso con un itinerario tra le 10 chiese di Milano da visitare.
Il tempo si è rannuvolato e preferisci rifugiarti in un posto al chiuso? Nessun problema, ecco alcune cose da fare a Milano quando piove.
Infine, potrebbero interessarti anche altre attrazioni di Milano .Queste sono alcune delle mie proposte in città:
- visita alla casa museo Boschi di Stefano
- Pinacoteca di Brera: cosa fare a Milano quando piove
- Cenacolo Vinciano: visita all’ultima cena di Leonardo
- cosa vedere ai musei del Castello Sforzesco
- cosa vedere alla casa museo Bagatti Valsecchi
- cosa fare e cosa vedere al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano
C’è anche la versione in inglese di questo articolo su Milano insolita: Unusual Milan: walking itinerary to discover the hidden spots in the city

La Rotonda della Besana
Fabio, ma questo articolo è fantastico! So già cosa fare questo sabato pomeriggio. Hai dato tantissimi spunti interessanti! Ed ora anche io voglio vedere i fenicotteri.
Ma sei troppo carina Cécile! 🙂 I fenicotteri sono effettivamente un ottimo inizio del percorso. Sicuramente Milano ha zone più famose e più belle però questa passeggiata permette di vedere la città da un altro punto di vista 😉
Ci sono davvero tante cose interessanti da vedere, appena ritorno a Milano terrò a mente la tua guida caro Fabio.
E ovviamente ti aspetto a Bergamo! Non ci sono scuse 🙂
Intanto complimenti per le foto!!! Il giro che hai fatto è stupendo, se ti piace la street art ti consiglio anche la zona Isola, che sta diventando sempre più bella!! … e comunque… da Milanese.. a vedere i fenicotteri non ci sono mai andata… che vergognaaaaaa, devo provvedere subito!
Grazie per la dritta! Allora alla prossima occasione vado a fare un giro in zona Isola
[…] https://www.tusoperator.it/gite-fuori-porta/milano-insolita-itinerario-a-piedi/ […]
[…] Leggi l’articolo completo di Tusoperator […]
Bellissimo questo itinerario insolito! I murales del Giardino delle culture ce li ho in lista da un po’…aggiungerò sicuramente anche le case colorate!
Mi fa piacere che ti è piaciuto questo itinerario insolito di Milano! E’ una buona idea per una bella domenica autunnale 😉
Adoriamo trovare articoli che in grado di raccontare una città andando oltre i soliti itinerari turistici!
Questo tour alla scoperta di una Milano insolita, rigorosamente a piedi, ci piace davvero molto e lo utilizzeremo sicuramente la prossima volta che saremo di passaggio nella città del Duomo!
Questo itinerario di Milano da una visione differente ed insolita della città! Se già l’avete visitata in altre occasioni, ve lo consiglio!