
Cosa fare e cosa vedere a Madaba? Scopriamo insieme le tappe imperdibili di questa città della Giordania famosa per i mosaici. Il mosaico di Madaba più famoso è quello con la mappa di Gerusalemme.
La piccola cittadina di Madaba, situata lungo la Strada dei Re, sembra uno dei tanti villaggi giordani, privo di interesse e caratterizzato da edifici bruttini eretti negli ultimi decenni. Ma questa città offre molto di più di quello che sembra ad una prima occhiata.
Già perché quello che attira frotte di visitatori si trova, o meglio si trovava, sotto terra. Madaba, infatti, è conosciuta come la “Città dei Mosaici“.
Vediamo insieme tutte le cose da vedere a Madaba.
»» La Giordana si presta particolarmente per un viaggio fai-da-te. Se però preferisci un tour guidato che ti porterà anche alla scoperta di cosa vedere a Madaba, ecco due proposte entrambe con guida parlante italiano: escursione in giornata a Madaba e al Monte Nebo da Amman e un tour di 4 giorni alla scoperta delle principali cose da vedere in Giordania
»» Qui trovi un mio articolo con cosa vedere in Giordania in 7 giorni (clicca sul link)

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Amman
Attiva l’assicurazione di viaggio
Trova gli hotel che fanno per te
Scopri le migliori attività da fare in Giordania

Mosaico nel Parco Archeologico I
INDICE:
PERCHÉ VISITARE MADABA IN GIORDANIA
Madaba ha una lunga storia, tanto da essere citata più volte nella Bibbia, ma subì un nuovo impulso e un nuovo ripopolamento quando, nel XIX secolo, una comunità cristiana proveniente da Karak decise di stabilirvisi.
Nell’intento di gettare la fondamenta delle nuove case, qualcuno scoprì alcuni importanti mosaici andati perduti nel tempo e, soprattutto in seguito al rinvenimento nel 1897 del mosaico di Madaba più famoso che raffigura la cartina della Terra Santa, a Madaba si susseguirono numerose spedizioni archeologiche che durano ancora ai giorni nostri.
»» Prima di partire per la Giordania ricordati di attivare l’assicurazione di viaggio! Il sistema sanitario nazionale non interverrà, infatti, in caso di spese mediche. Tra le tante presenti sul mercato, io ti suggerisco Heymondo. Cliccando qui avrai diritto al 10% di sconto!

La moschea di Madaba
COSA FARE E COSA VEDERE A MADABA IN GIORDANIA
Entrati in città, un comodo parcheggio situato nei pressi del Centro Visitatori, sarà il vostro punto di partenza. Se non avete una guida in mano, chiedete a loro cosa vedere a Madaba e vi mostreranno i numerosi mosaici disseminati qua e là per la cittadina.
Parco Archeologico I
Cosa vedere a Madaba? Dopo un centinaio di metri dal Centro visitatori ecco l’interessantissimo Parco Archeologico I che conserva al suo interno una collezione di mosaici sia locali che rinvenuti nei dintorni.
All’interno di questo parco sono inglobate la chiesa del profeta Elia, la sala di Ippolito, una ricca residenza bizantina del VI secolo e la Chiesa della Vergine Maria, ricche di mosaici strepitosi e splendidamente conservati, raffiguranti una lussureggiante profusione di fiori e piante, uccelli e pesci, animali e bestie esotiche, nonché scene a carattere mitologico e ispirate ad attività quotidiane come caccia, pesca e agricoltura.
Le tessere, realizzate con pietre differenti sulla base del colore necessario all’artista, conservano ancora i bei colori di un tempo. All’ingresso chiedete al custode di accompagnarvi nella visita e riuscirete ad apprezzare al meglio ciò che vi attende all’interno. Vi condurrà per mano tra i mosaici, spiegandoveli in un inglese molto semplice, e andrà perfino ad inumidirli con uno spruzzino per farvi apprezzare la gamma cromatica.

Mosaico nel Parco Archeologico I
Madaba Institute For Mosaic Art & Restorations
Al termine della visita vi porterà nel laboratorio artigianale Madaba Institute For Mosaic Art & Restorations (MIMAR) che si trova al di là della strada. Non spaventatevi, vi mostrerà semplicemente il metodo di lavorazione dei mosaici e le realizzazioni degli artigiani senza insistere nella vendita (fidatevi, è molto cortese e non sarà invadente!).
Proseguendo lungo le strade della cittadina che conducono alla Chiesa di San Giorgio (quella con il mosaico della Terra Santa) troverete molti negozi indirizzati sia ai turistici che agli abitanti locali.

Laboratorio del Madaba Institute For Mosaic Art & Restorations
Parco Archeologico II di Madaba
Se lo troverete aperto (cosa che a me non è capitata), fate una sosta anche all’interno del Parco Archeologico II (Palazzo Bruciato), una villa privata andata distrutta nel terremoto del 749 d.C. che conserva dei bei mosaici. Nel sito anche tracce della strada romana e la Chiesa dei Martiri.
Chiesa di San Giorgio a Madaba
Dopo pochi passi, raggiungete la Chiesa di San Giorgio, il punto cruciale della vostra visita a Madaba.
Immaginatevi lo stupore della comunità cristiana, intenta a scavare per la costruzione di una nuova chiesa, quando, nel 1897, portarono alla luce la nota mappa-mosaico di Gerusalemme e della Terra Santa risalente al VI secolo.
Con i suoi due milioni di tessere di pietra vividamente colorata, essa raffigura colline, valli, villaggi e città fino al delta del Nilo. Questa è una delle principali cose da vedere a Madaba!
I visitatori fanno la fila per vedere questa meraviglia ed è un peccato che non facciano una breve tappa anche al Parco Archeologico che, a mio avviso, è molto più ricco ed interessante.

Il famoso mosaico nella Chiesa di San Giorgio a Madaba
Dar al-Saraya a Madaba
Se avete ancora del tempo da dedicare alla visita (fino ad ora ci avrete messo circa 1-1.30 ore), proseguite per le strade in leggera salita del centro cittadino fin verso il Dar al-Saraya, un bel palazzo ottomano ristrutturato per ospitare il Museo di Madaba (al momento il palazzo è chiuso al pubblico e il museo si trova in un altro edificio della città), con davanti un altissimo albero di Natale (curiosamente presente per tutto l’arco dell’anno).
Chiesa della Decapitazione di San Giovanni Battista di Madaba
Poco oltre, si incontra una grande chiesa dedicata alla Decapitazione di San Giovanni Battista, costruita all’inizio del XX secolo utilizzando, in parte, alcune pietre provenienti da antichi edifici in rovina. Se l’interno del santuario non è particolarmente interessante, all’esterno si trovano diverse colonne romane, capitelli e altri resti antichi.
Nel Museo dell’Acropoli, allestito sotto la chiesa (si accede tramite una scala sulla destra della facciata), si trova un suggestivo pozzo antico di 3000 anni dove è ancora possibile estrarre l’acqua tramite un secchio e alcuni resti degli edifici preesistenti. Per coloro che non temono il caldo e un po’ di fatica, è possibile inoltre salire sul campanile e ammirare la vista sulla città.

Lungo le strade di Madaba
Altre cose da vedere a Madaba: Museo di Madaba e Chiesa degli Apostoli
Volendo dedicare ulteriore tempo alla visita di Madaba, potete proseguire verso il Museo di Madaba, che ospita alcuni straordinari pannelli a mosaico nonché antichi abiti ricamati, gioielli e ceramiche tipici della tradizione giordana, e la Chiesa degli Apostoli, leggermente fuori dal centro cittadino, nella quale ammirare uno splendido e intricato mosaico dedicato ai dodici apostoli.
INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE MADABA
Costi di ingresso e orari di apertura
Questo sono i prezzi e gli orari delle attrazioni di Madaba. Ricorda che, nel tempo, le informazioni possono variare. Verifica prima di partire!
Parco Archeologico I
3JD (biglietto cumulativo con Museo di Madaba e Chiesa degli Apostoli acquistabile direttamente all’ingresso). Apertura da ottobre ad aprile dalle 8 alle 16 mentre da maggio a settembre dalle 8 alle 17
Parco Archeologico II
Ingresso gratuito. Apertura da ottobre ad aprile dalla domenica al giovedì dalle 8 alle 16 mentre da maggio a settembre, sempre dalla domenica al giovedì, dalle 8 alle 17.30
Chiesa di San Giorgio
1JD (biglietto acquistabile direttamente all’ingresso). Aperta da novembre a marzo dal sabato al giovedì dalle 8 alle 17 e venerdì dalle 9.30 alle 17. Da aprile a ottobre dal sabato al giovedì dalle 8 alle 18 e venerdì dalle 9.30 alle 17
Dar al-Saraya
Chiuso al pubblico (vi verrà prossimamente trasferito il Museo di Madaba)
Santuario della Decapitazione di S. Giovanni Battista
Ingresso gratuito (1JD quando è aperto anche il campanile). Apertura dalle 9 alle 17
Museo di Madaba
3JD (biglietto cumulativo con Museo di Madaba e Chiesa degli Apostoli acquistabile direttamente all’ingresso). Apertura da ottobre ad aprile dalle 8 alle 17 mentre da maggio a settembre dalle 8 alle 19
Chiesa degli Apostoli
3JD (biglietto cumulativo con Museo di Madaba e Chiesa degli Apostoli acquistabile direttamente all’ingresso). Apertura da ottobre ad aprile dalle 9 alle 16 mentre da maggio a settembre dalle 8 alle 17
Come visitare Madaba in Giordania
La cittadina è facilmente visitabile a piedi in quanto le attrazioni si trovano a poca distanza dal parcheggio (salvo la Chiesa degli Apostoli).
Tempi di visita di Madaba
Per visitare le principali attrazioni di Madaba considerate circa 1.30-2 ore.
Come arrivare a Madaba e dove parcheggiare
Madaba si trova a 33 Km in direzione sud da Amman. Per raggiungere la città nel modo più rapido, prendete la strada che conduce all’aeroporto direttamente da Madaba; se invece desiderate percorrere una strada più panoramica, prendete la Strada dei Re.
Arrivati in città, parcheggiate direttamente presso il Centro Visitatori che dispone di un ampio piazzale e che si trova in posizione comodissima per raggiungere le varie attrazioni.

Mosaici nel Parco Archeologico I di Madaba
ALTRE ATTRAZIONI DELLA GIORDANIA OLTRE A MADABA
Ho preparato una scheda anche per ciascuna delle seguenti principali attrazioni della Giordania:
JERASH
CASTELLO DI AJLOUN
MONTE NEBO
PICCOLA PETRA
CASTELLO DI KARAK
AQABA
WADI RUM
PETRA
MAR MORTO
WADI MUJIB
Ti racconto tutta l’avventura, le emozioni e gli imprevisti nel Diario di Viaggio in Giordania: Diario di Viaggio in Giordania.
Guarda anche al mio programma di viaggio in Giordania: Presentazione tour Giordania… il tour che ci lascerà di petra!
Leave a Comment