
Cosa fare e cosa vedere a Cap Fréhel in Bretagna? In questo articolo ti racconto della passeggiata lungo la scogliera, del faro e di molto altro ancora.
Una sentinella solitaria che contempla l’infinità dell’oceano. Il faro di Cap Fréhel, nel nord della Bretagna (Francia), è questo.
Circondato dalla brughiera che corre piatta lungo tutto il promontorio, questo faro alto oltre cento metri ed edificato negli anni ’50 del secolo scorso è una meta imperdibile per i viaggiatori alla ricerca del fascino selvaggio della costa bretone.
Cap Fréhel è sicuramente una delle tappe imperdibili durante un tour della Bretagna e della Normandia di 4 giorni.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Brest
Trova l’hotel che fa per te
Scopri le migliori attività da fare in Bretagna

Le scogliere di Cap Fréhel in Bretagna
INDICE:
COSA VEDERE A CAP FRÉHEL IN BRETAGNA: faro, scogliere e non solo
Il paesaggio che circonda Cap Fréhel in Bretagna è davvero spettacolare. Da una parte si estende la brughiera costellata di erica e di fiorellini gialli e, dall’altra, ecco l’oceano color smeraldo che si staglia fin verso l’orizzonte. Nel mezzo, falesie alte fino a 70 metri scendono a strapiombo nel vuoto e segnalano il punto di confine tra terra e mare.
Varcato l’ingresso all’area (costo di circa 2 € per auto), parcheggiamo ai piedi del faro e ci dirigiamo subito, come fosse una calamita, verso la scogliera. I gabbiani volteggiano nel cielo lasciandosi trasportare dal forte vento dell’oceano. Come si può non contemplare lo spettacolo che la natura ha creato a Cap Fréhel se non tenendo la bocca aperta?
Il faro che domina le scogliere di Cap Fréhel, costruito verso la metà del XX secolo, è visitabile. Il biglietto costa circa 3 euro.
Io però ti consiglio di passeggiare lungo il piccolo sentiero che corre lungo il crestone della scogliera e regala numerosi punti panoramici. Il percorso è facile ma non è protetto da balaustre o staccionate per cui è necessario prestare attenzione, specialmente se si vuole deviare per scattare delle fotografie.
Qualcuno, più avventuroso ed incosciente, scende per alcuni tratti lungo la scogliera per ritagliarsi uno spazio tutto per sé. Altri, molto meno sportivi, si siedono su qualche roccia, aprono il loro zainetto e consumano uno spuntino contemplando il bellissimo paesaggio e gettando qualche boccone a dei curiosi gabbiani.

Cumuli di pietre vicino al piccolo faro di Cap Fréhel
LE SCOGLIERE DELLA BRETAGNA: passeggiate da Cap Fréhel a Fort La Latte
Con una passeggiata di 15 minuti, dal parcheggio di Cap Fréhel si raggiunge un altro piccolo faro attorno al quale i viaggiatori hanno edificato piccoli cumuli di sassi in ricordo del loro passaggio.
Per chi ama camminare ed ha più tempo da dedicare alla visita, il sentiero prosegue fino a Fort La Latte costeggiando splendidi tratti di costa. La passeggiata richiede circa 1.30 ore.
Lungo il percorso si attraversa anche la riserva ornitologica, disseminata di erica e ginestre, nella quale è possibile osservare numerose specie di uccelli tra i quali il marangone dal ciuffo, il gabbiano reale nordico e la rarissima gazza marina.

Fort La Latte raggiungibile con una passeggiata da Cap Fréhel
INFORMAZIONI UTILI PER VISITARE CAP FRÉHEL IN BRETAGNA
Di seguito riporto alcune informazioni che potrebbero tornare utili per visitare il faro e le scogliere di Cap Fréhel in Bretagna.
Orari di apertura di Cap Fréhel
L’area di Cap Fréhel è aperta tutto il giorno mentre l’accesso al faro, durante il periodo estivo, è consentito dalle 9.45 alle 18.45.
Cap Fréhel in Bretagna: costo di ingresso
Il prezzo di ingresso all’area di Cap Fréhel è di circa 2€ ad auto.
Per la salita al faro, il biglietto ha un costo di 3€ a persona.
Le informazioni su Cap Fréhel possono variare nel tempo. Prima di partire, visita il sito internet www.grandsite-capserquyfrehel.com
Durata e tempo di visita di Cap Fréhel in Bretagna
La visita al faro ed alle scogliere di Cap Fréhel può richiedere da mezz’ora a tutta la giornata. Dipende da quanto tempo hai a disposizione!
Io ti consiglio di calcolare almeno un’ora, giusto il tempo di passeggiare lungo le scogliere e di raggiungere il piccolo faro. Avrai anche il tempo di fermarti di tanto in tanto per scattare fotografie e contemplare il paesaggio.
Come arrivare a Cap Fréhel e dove parcheggiare
Cap Fréhel si trova in Bretagna, nel nord della Francia, e dista circa un’ora di auto da Saint Malo.
All’interno dell’area attorno al faro è disponibile un ampio parcheggio a pagamento (circa 2 euro). Per i camper è invece prevista un’apposita area di sosta.
Dove mangiare a Cap Fréhel in Bretagna
Di ritorno dalla visita di Cap Fréhel abbiamo deciso di fermarci a “La Ribote“, un ristorantino lungo la strada che si trova a meno di 5 minuti di auto dal faro. E’ ospitato all’interno di una casetta con delle belle vetrate. L’arredamento è semplice ma moderno, molto carino e accogliente.
Quando ho visto il menu non ho potuto resistere ad un piatto di moules frites (cozze e patatine fritte). Sono tipiche di queste zone e non le avevo ancora mangiate… ecco l’occasione che aspettavo! Sono davvero buone e la porzione è super abbondante (prezzo circa 10€). Non avrei mai potuto immaginare di riempirmi con un piatto di cozze! Anche i dolci sono molto buoni e ben serviti.
Personale familiare davvero gentile, discreto e simpatico. Prezzi più che accettabili data la qualità del cibo e la zona tipicamente turistica.

Un particolare del faro di Cap Fréhel
ALTRE COSE DA VEDERE IN BRETAGNA OLTRE A CAP FRÉHEL
In Bretagna e Normandia ci sono molte altre cose da vedere oltre al faro ed alle scogliere di Cap Fréhel. Ecco qualche esempio:
- tour di Brest alla scoperta delle cose da vedere in una delle città della Bretagna
- il calvario di Guimiliau in Bretagna: cosa vedere nel recinto sacro
- cosa vedere a Dinan: borgo medievale in Bretagna
- Locronan: cosa vedere in uno dei borghi più belli della Bretagna
- cosa vedere a Mont Saint Michel
- Étretat: cosa vedere in Normandia
- Honfleur: cosa vedere
- cosa vedere ad Arromanches e altri luoghi da vedere sulle spiagge dello sbarco in Normandia
- cosa vedere a Rouen in Bretagna: itinerario a piedi
Ho raccolto le mie tappe e le mie emozioni nel diario di viaggio in Normandia e Bretagna.

Il faro di Cap Fréhel in Bretagna
Leave a Comment