
Un itinerario in Normandia e Bretagna di 4 giorni? Ok, i giorni sono pochi. Ma si può fare! Ti propongo un programma per un breve viaggio on the road del nord della Francia.
Normandia e Bretagna… due terre differenti l’una dall’altra ma con in comune il profumo del mare che pervade l’aria, le alte onde dell’oceano che esplodono su scogliere impervie, la luce tagliente di fari solitari che fende le nuvole e villaggi tranquilli immersi tra distese d’erba verde. E, ancora, il bizzarro fenomeno delle maree che qui si rivela in tutta la sua straordinaria potenza ed imprevedibilità.
Le cose da vedere sono tante. Ma proviamo insieme a costruire un itinerario in Normandia e Bretagna di 4 giorni che tocchi le principali attrazioni.

TUSOPERATOR – BOX DEL VIAGGIATORE ORGANIZZATO
Confronta le migliori offerte di volo per Parigi
Trova l’hotel che fa per te
Prenota un tour di 2 giorni in Bretagna e Normandia
Scopri le migliori attività da fare in Normandia e Bretagna

Il centro storico di Dinan
INDICE:
ORGANIZZARE UN TOUR DI POCHI GIORNI IN NORMANDIA E BRETAGNA
Abbiamo solamente quattro giorni a disposizione. Una vera miseria data la quantità di villaggi, scogliere, porticcioli, castelli e chiese da visitare. La mia cocciutaggine mi spinge a voler visitare entrambe le regioni nonostante il poco tempo a disposizione e così proseguo imperterrito per la mia strada.
Organizzare il viaggio, quindi, si è rivelato più difficile del previsto. Alcune attrazioni si possono visitare in pochissimo tempo e richiederanno giusto un’oretta. Però è così bello fermarsi a gustare una burrosissima crêpe o sedersi sulle scogliere ad osservare il mare che è consigliabile avere un programma non troppo serrato.
Metti quindi in conto che alcune tappe dell’itinerario potranno essere man mano tagliate per mancanza di tempo. Ad ogni modo, il viaggio è stato bellissimo e ho visitato dei luoghi davvero suggestivi e pittoreschi.
Specialmente in Normandia, gli spostamenti lungo le provinciali sono di per sé la parte più bella del viaggio perché permettono di attraversare piccoli e deliziosi villaggi e di vagare per le verdissime campagne disseminate di fattorie e di mandrie di vacche al pascolo.

Passeggiata a Saint Malo
ITINERARIO IN NORMANDIA E BRETAGNA: cosa vedere in 4 giorni
Come punto di partenza dell’itinerario potete considerare o l’aeroporto di Paris Beauvais (sevito da Ryanair) o quello Charles de Gaulle (il principale scalo di Parigi).
Nel mio itinerario in Normandia e Bretagna di 4 giorni in auto ho toccato le seguenti tappe:
PRIMO GIORNO: cosa vedere in Normandia
- Rouen, con il bel centro storico e la sua splendida cattedrale dipinta più volte da Monet;
- le bianche ed incredibili scogliere di Etretat;
- il pittoresco porticciolo di Honfleur (vuoi visitare il borgo con una bella visita guidata? ti propongo questo breve tour)
SECONDO GIORNO: visitare la Bretagna
- Dinan, con il suo centro storico medievale;
- il borgo di Locronan dove il tempo si è fermato (tappa a Quimper saltata per mancanza di tempo)
TERZO GIORNO: cosa vedere in Bretagna
- il grottesco calvario nei pressi di Guimiliau;
- le superbe scogliere sulla Manica a Cap Fréhel;
- la fortezza sul mare di Fort la Latte;
- Saint-Malo, visitare la cittadina fortificata di corsari
QUARTO GIORNO: cose da vedere in Normandia
- l’infinito fascino di Mont Saint Michel (acquista i comodissimi biglietti salta fila);
- Arromanches e le Spiagge dello Sbarco in Normandia, luoghi della memoria.

Una finestra a Locronan
MAPPA DELL’ITINERARIO IN NORMANDIA E BRETAGNA: cosa vedere in 4 giorni in auto
Questa è la mappa del mio itinerario in Normandia e Bretagna di 4 giorni in auto.
Ammetto che gli spostamenti non sono brevi e che, in così poco tempo, avrei potuto evitare di arrivare fino all’estremità occidentale della Bretagna (Locronan e Guimiliau). Però i tragitti da una tappa all’altra sono molto belli e il paesaggio è favoloso.
DIARIO DI VIAGGIO IN BRETAGNA E NORMANDIA
Nel mio diario di viaggio in Normandia e Bretagna (clicca sul link) ti racconto passo per passo il mio itinerario e le mie emozioni.
DOVE DORMIRE IN BRETAGNA E NORMANDIA
Il bello del viaggio, tienine conto, sta anche nelle graziose strutture in cui pernottare. Il mio consiglio è di fermarti assolutamente nei bed & breakfast (che qui si chiamato Chambres d’Hôtes) perché hanno prezzi assolutamente ragionevoli e sono realizzati quasi sempre in dimore storiche, fattorie o casette caratteristiche.
Sono assolutamente incantevoli, avrai l’imbarazzo della scelta (ce ne sono moltissimi) e i gestori sono davvero delle persone squisite.
Queste sono le strutture in cui ho dormito durante l’itinerario in Normandia e Bretagna di 4 giorni:
- B&B Le Vivier a Lion sur Mer (Normandia)
- B&B Old Salt House a Port Launay (Bretagna)
- B&B La Gougeonnais a Dinard (Bretagna)

Le scogliere di Étretat
COME SONO I BRETONI E I NORMANNI
Se trovo quello che ha diffuso la voce che i francesi sono antipatici e altezzosi, lo inviterei caldamente a visitare queste zone. Le persone che abbiamo incontrato sono state tutte particolarmente gentili e disponibili.
Nei locali, nei b&b e persino lungo la strada, le persone si sono rivelate estremamente sorridenti e cortesi tanto da attaccare spesso bottone per scambiare due parole (rigorosamente pronunciate lentamente in modo da farsi capire).
BRETAGNA E NORMANDIA IN AUTO: NOLEGGIO
Il noleggio di un’auto è ovviamente indispensabile se hai pochi giorni a disposizione e se vuoi spostarti in autonomia.
Presso l’aeroporto troverai numerose compagnie di noleggio ma a Paris Beauvais, essendo tutte piuttosto piccole (non hanno molti mezzi liberi in deposito), vi consiglio di prenotare in anticipo. Affidatevi a siti come economycarrentals.com che solitamente offrono prezzi davvero concorrenziali.

La piazza di Locronan
ALTRE COSE DA VEDERE IN FRANCIA
Ti piace la Francia? Ecco altre proposte:
Abbiamo fatto un viaggio simile 2 anni fa. Ci siamo trovati un po per caso dei biglietti per Paris Beauvais. Dovevo partire per lavoro a Parigi e allora avevamo deciso di fermarci nel weekend con mio marito… poi essendo saltato l’evento a Parigi ci siamo guardati e abbiamo esclamato “Mont Saint Michel!”. Un sogno che si è realizzato. Vorrei tornare in Normandia per visitarla meglio e con più calma.
Anche a noi piacerebbe molto ritornare in quelle zone. Le ho trovate davvero pittoresche con quei paesini e qui prati pieni di mucche al pascolo!
Sono dei posti così pittoreschi, mi ci sono sempre immaginata , un po’ più grande, con tela e tutto l’occorrente per immortalare a modo mio tutti quegli scorci davvero da sogno.
Tu si che saresti una vera impressionista! Anche se mi impressioni di più con i tuoi manicaretti! 😀 😀
In questi luoghi ci ho lasciato il cuore! Mi vengono i brividi a ricordare le spiagge dello sbarco e poi.. Quanto sono buoni i biscotti di queste zone?
Io ho impresso nella mente il profumo di burro delle crepes… una meraviglia! Quante ne abbiamo mangiate! 😉
Questo è uno dei viaggi dei miei sogni! Vorrei partire in auto da qui e farmi almeno una settimana in quei luoghi, godendomi con calma tutti i paesini e i paesaggi
E’ una meta davvero fantastica! Vale davvero la pena di visitare la zona con calma 😉
Che emozione Fabio! Vi manca solo la Bretagna del Sud con la mitica Nantes. Magari la prossima volta ci torneremo insieme 🙂
Dai dai! Sarebbe fantastico andarci insieme. E poi quelle zone ci sono piaciute davvero tanto! 🙂
Queste regioni mi chiamano da sempre ma non sono ancora riuscita ad andarci! Certo che in quattro giorni hai visto un bel po’ di cose! Credo però che siano quei luoghi dove è bello tornare con più calma per viversi l’atmosfera!
Sicuramente sarebbe stato meglio fermarsi almeno una settimana in Normandia e Bretagna! 🙂