
LA PANCHINA GIGANTE DI FONTENO: la più bella del Lago d’Iseo
Dalla Panchina Gigante di Fonteno si ammira un panorama indimenticabile sul Lago d’Iseo. Una breve passeggiata ti porterà ad una delle più belle Big Bench di Bergamo. Scopriamola insieme!
Le dimensioni contano. C’è una bella differenza tra ammirare il panorama del Lago d’Iseo da una panchina qualsiasi o dalla Panchina Gigante di Fonteno! Il paesaggio è lo stesso ma l’emozione è differente.
Arrampicarsi e poi sedersi su una delle Panchine Giganti del Lago d’Iseo è un po’ come tornare bambini. Le proporzioni sono quelle. E, in effetti, ci si sente davvero piccoli davanti ad un paesaggi così!
»» Cosa fare a Bergamo? Ti propongo alcune attività tra cui visite guidate della città alta e bassa o tour gastronomici alla scoperta dei sapori del territorio.
INDICE:
LA PANCHINA GIGANTE DI FONTENO SUL LAGO D’ISEO
La Panchina Gigante di Fonteno (o Big Bench in inglese), in provincia di Bergamo, è sicuramente una delle più belle del Lago d’Iseo. Si trova su un colle che scende ripido verso le acque del lago. Il panorama sul Sebino e sulla Corna dei Trentapassi è imbattibile.
I colori di questa panchina, la numero #53, sono il blu e il verde e richiamano quelli del paesaggio circostante: il blu del cielo e del lago e il verde delle montagne.
La visita alla Big Bench di Fonteno è gratuita. L’opera è stata realizzata grazie al contributo di alcune associazioni del territorio.
PASSEGGIATA PER ARRIVARE ALLA PANCHINA GIGANTE DI FONTENO
La passeggiata per arrivare alla Panchina Gigante di Fonteno, una delle più belle del Lago d’Iseo, è davvero molto semplice ed è adatta a tutta la famiglia.
Il percorso è prevalentemente pianeggiante e, anche nel tratto sterrato, è largo 2-3 metri: anche i bambini possono camminare senza problemi.
Il primo tratto della camminata è su strada asfaltata mentre l’ultima parte, quella che conduce alla Big Bench, è sviluppata su una mulattiera in terra battuta e ciottoli.
La passeggiata per arrivare alla Panchina Gigante parte da piazza Ongaro Parroci a Fonteno, dove si trovano anche una decina di parcheggi per le auto. Da qui la camminata dura circa 20-25 minuti ed è ben segnalata da numerosi cartelli blu. Perdersi è davvero impossibile.
Potresti anche trovare posteggio leggermente più avanti lungo via Papa Giovanni XXIII dove si trova un apposito parcheggio. Lo trovi facilmente digitando “Parcheggio Panchina Gigante di Fonteno” su Google Maps. Da questo punto la passeggiata dura circa 15 minuti.
Lungo il sentiero che conduce alla Panchina Gigante troverai anche dei tavoli dove fare pic nic e dei pannelli esplicativi.
Per chi ama camminare, è possibile raggiungere la Big Bench di Fonteno partendo da Riva di Solto (Bergamo). Il sentiero ha inizio dall’incrocio tra via Ronchi e via Papa Giovanni XXIII, nei pressi del Parcheggio n. 3. Il percorso è piuttosto ripido e la passeggiata, con belle vedute sul Lago d’Iseo, richiede circa due ore.
IL CIRCUITO DELLE BIG BENCH ARRIVA ANCHE A BERGAMO
Che cosa sono le Panchine Giganti? Si tratta di installazioni riconducibili al progetto “Big Bench Community Project” ideato da Chris Bangle, un artista/designer americano.
Le Big Bench sono quasi tutte colorate e son posizionate in punti da cui si può ammirare un bellissimo panorama. La realizzazione e l’affiliazione è libera e il progetto non ha fini di lucro. Big Bench Community Project fornisce supporto tecnico ad Enti locali o privati che desiderano realizzare la panchina.
Perché installare una Panchina Gigante nel proprio territorio? Per portare turismo e far conoscere le realtà locali. Ecco perché le Panchine Giganti di Bergamo e provincia sono già 3. Oltre a quella di Fonteno, c’è una Panchina Gigante a Rogno ed una a Parre (scopri tutte le cose da vedere in Valle Seriana).
CURIOSITÀ’: il Lago d’Iseo sullo sfondo della Gioconda di Leonardo Da Vinci
Non tutti sanno che il Lago d’Iseo compare nello sfondo della famosa Gioconda di Leonardo Da Vinci.
Il grande pittore soggiornò per un periodo nei dintorni del Lago d’Iseo ed è proprio qui che conobbe Medea Martinengo da Barco, la giovane nobildonna che fu poi dipinta ne “La Gioconda”.
Sullo sfondo del quadro di Leonardo si vede il lago d’Iseo che viene però raffigurato all’incontrario, come spesso usava fare il pittore. Oltre alle acque del Lago d’Iseo, a sinistra del volto della Gioconda si possono riconoscere le creste della Corna dei Trentapassi mentre, sulla destra, ecco la Punta dei Dossi.
Non ci credete? Ecco a confronto le immagini della Gioconda e del Lago d’Iseo.
DOVE DORMIRE A FONTENO E DINTORNI
Oltre alla Panchina Gigante di Fonteno sul Lago d’Iseo, ci sono moltissime attività da fare sul lago d’Iseo. Trascorre un weekend in zona potrebbe quindi essere una bella idea!
Perché dormire a Fonteno? Da questo paese, la vista sul lago è davvero formidabile. Ecco gli hotel con panorama mozzafiato!
»» Voglia di un weekend rilassante? Che ne dici di un hotel con spa sul Lago d’Iseo? Clicca sul link per scoprire tutte le mie proposte!
COSA FARE NEI DINTORNI DELLA BIG BENCH DI FONTENO
Il lago d’Iseo e i dintorni di Fonteno sono davvero molto belli. Se non hai modo di raggiungere questa zona con una gita fuori porta, ti consiglio di fermarti almeno una notte e di trascorrere un weekend sul lago d’Iseo.
Dopo aver visitato la Panchina Gigante di Fonteno, ecco cosa fare nei dintorni:
- gita di un giorno lungo il lago d’Iseo a bordo del Treno dei Sapori
- Lago di Endine: cosa vedere e cosa fare
- escursione in Valle Camonica alla scoperta delle sue incisioni rupestri e non solo
- Lago d’Iseo: i 6 borghi da vedere
- la Valsaviore di Brescia: cosa vedere e dove si trova
- passeggiata da Vello a Toline costeggiando il lago d’Iseo
- visita alla Valle del Freddo per scoprire il suo curioso fenomeno microtermico
- un giorno in barca a noleggio sul lago d’Iseo
- passeggiata alle Torbiere del Sebino
- visita della città alta di Bergamo in mezza giornata
- cosa fare a Selvino con i bambini
- 15 posti belli da visitare a Bergamo e provincia
In Piemonte queste panchine giganti stanno spuntando come funghi!!!
Sono davvero delle installazioni davvero molto carine e alcune permettono di avere un punto di vista panoramico davvero meraviglioso!
Grazie per aver inserito anche un momento “Alberto Angela”… Non conoscevo il legame Lago d’Iseo e Gioconda!
Mi sono sentito molto più Voyager
Bello il posto e strepitose le Panchine Giganti.
Sul fatto che lo sfondo della Gioconda si veda il Corno dei Trentapassi va detto che c’è una teoria più accreditata che dice che la Gioconda sia stata dipinta sull’Adda e che quello è il Resegone. Chissà chi ha ragione. Se Leonardo fosse qui dovrebbe rispondere a mille mila domande.
Povero Leonardo! Per sua fortuna non ha inventato la macchina del tempo altrimenti lo avrebbero tirato matto! 😀
Ho visto tante foto di queste panchine giganti (soprattutto nelle Langhe) ma non ne ho mai vista una dal vivo! Questa sul lago d’Iseo mi sembra bellissima e non troppo lontana, tra l’altro la passeggiata non è troppo impegnativa
Anche la tua morbidissima cagnolina apprezzerà sia la panchina che la passeggiata! Secondo me è carinissima per una gitarella fuori porta 😉
È vero sai!? Neppure io sapevo ci fosse il lago d’Iseo sullo sfondo della Gioconda queste panchine sono un vero spasso vi vedo tutti piccoli piccoli lassù e questa cosa mi diverte! E poi sono davvero posizionate tutti in angoli con viste spettacolari!
Qualcuno dice che non fosse il Lago d’Iseo… Non fa nulla, la vista da lassù era comunque bellissima! 🙂
Anche io voglio salire su una di queste panchine mega giganti! Mi piace il tuo modo di dare piccoli consigli utili sempre attenti e dettagliati 🙂 Grazie ^^
Mi fa piacere! Cerco di dare quei consiglio che avrei voluto trovare io in rete 😉 Grazie!
“Adatto a tutta alla famiglia”, ma non a Mr G giusto?! Comunque non sapevo della Monna Lisa, quando torneremo a Milano (se mai torneremo) ci dobbiamo andare insieme.
Salvo questo articolo perché è da tempo che voglio vedere una panchina gigante! 🙂 Che bellaaaaa!
Certo che su quelle panchine si ritorna bambini e ci si sente piccoli piccoli. Davvero bella la vista sul lago e la passeggiata mi sembra davvero alla portata di tutti.
Si, la passeggiata è piuttosto semplice quindi si può percorrere anche con i bambini. E a loro piacerà sicuramente!
Ma che panorami pazzeschi si vedono dalle panchine giganti?! Il loro creatore è stato proprio un genio secondo me 🙂
Anche a me piacciono moltissimo! Bellissima idea 😀