
Cosa fare e cosa vedere in Val Seriana: le mie 10 proposte
Cosa fare e cosa vedere in Val Seriana? Ci sono un sacco di cose da fare in provincia di Bergamo. Ma concentriamoci su questa valle. In questo articolo ho selezionato 10 proposte tra borghi, chiese, musei e passeggiate all’aria aperta.
Il territorio bergamasco è molto legato alle sue valli. Non è quindi un caso che, quando si parla dei bergamaschi, si dice che sono tutti dei montagnini o montanari. E’ vero che l’accento pesante ci tradisce un po’ ma la provincia, a sud, è fatta anche di grandi pianure coltivate.
Tra le valli bergamasche, la Val Seriana è una delle principali e più grandi.
Da cosa deriva il suo nome? Non di certo dalla serietà dei suoi abitanti. Si chiama così perché è attraversata dal fiume Serio.
Altre importanti valli della provincia di Bergamo sono la Val Brembana (qui trovi cosa vedere in Val Brembana), la Valle Imagna (scopri cosa vedere in Valle Imagna) e la Val Cavallina. Ma questa volta ci concentreremo su cosa vedere in Val Seriana.
»» Ti piacerebbe scoprire la città di Bergamo con un bel tour enogastronomico e assaporare i piatti della tradizione bergamasca con un’interessante visita guidata? Clicca sul link per maggiori dettagli!

Passeggiata in Val Vertova
INDICE:
COSA FARE E COSA VEDERE IN VAL SERIANA
Ti va di scoprire insieme cosa fare e cosa vedere in Val Seriana? Queste sono le mie 10 proposte.
BORGHI DA VISITARE IN VAL SERIANA: Gromo
Passeggiare nel borgo di Gromo è un po’ come fare un salto nel passato. Le antiche strade del paese riportano indietro nel tempo.
Gromo conserva immutata la struttura tipica dei villaggi di montagna, con i suoi vicoli e le case in pietra con balconi e loggiati. Dopo aver visitato gli interni della bellissima Chiesa Parrocchiale, fermati un attimo nell’elegante piazza centrale dove potrai ammirare:
- il Palazzo Comunale del XV secolo
- l’antico Castello Ginami
- la chiesetta di San Gregorio
- l’elegante fontana del XVI secolo
Non è un caso che Gromo sia stato inserito tra i Borghi più belli d’Italia!

Piazza Dante a Gromo con il castello
ARTE SACRA DA NON PERDERE IN VAL SERIANA: Sagrestie dei Fantoni ad Alzano
Alzano Lombardo è un paese situato all’inizio della Val Seriana. Il suo ricco passato lo si percepisce subito entrando nella ricchissima Basilica di San Martino.
Il bene più prezioso sono però le incredibili Sagrestie dei Fantoni. I pannelli e le decorazioni di queste tre stanze sono interamente scolpite nel legno dalla più celebre famiglia di falegnami e intarsiatori della bergamasca. Il risultato, abbinato a soffitti in stucco, è davvero sorprendente.

Un dettaglio delle sagrestie
COSA VEDERE IN VAL SERIANA: Clusone e i suoi dipinti
Clusone è uno dei centri abitati più grandi che si incontrano verso metà della Val Seriana. E’ conosciuta anche come “città dipinta” grazie ai numerosi affreschi che è possibile ammirare sui palazzi e sulle chiese del borgo.
Anche qui l’atmosfera è quella tipica dei villaggi di montagna ma, oltre a gironzolare tra i suoi vicoli, vi invito a visitare:
- i bellissimi affreschi sulla facciata del Palazzo del Comune
- la famosissima danza macabra sull’Oratorio dei Disciplini
- l’orologio planetario Fanzago, collocato sulla torre civica nel 1583
- la Basilica di Clusone
- Palazzo Marinoni Barca, sede del Museo Arte Tempo

La Danza Macabra di Clusone
PASSEGGIATA IN VAL SERIANA: Val Vertova
Se sei un amante delle passeggiate all’aria aperta, tra le cose da vedere in Val Seriana devi assolutamente inserire la piccola Val Vertova.
La mulattiera, prevalentemente pianeggiante e adatta anche alle famiglie, costeggia il ruscello. Le acque trasparenti formano cascate e vasche naturali nelle quali, in estate, è possibile fare il bagno.
Alcuni tratti del percorso diventano avventurosi perché si dovrà attraversare il ruscello mediante delle passerelle. I bambini, e non solo, lo adoreranno!

Avventura in Val Vertova
BORGHI DA VEDERE IN VAL SERIANA: Olera
Olera è un altro di quei borghi tipici delle valli bergamasche. Non è così patinato come altri ma, forse anche per questo, ha un sapore davvero autentico.
Una visita guidata ti permetterà di scoprire la sua storia e di ammirare gli scorci più belli.
Tra gli edifici religiosi che meritano una vista ci sono:
- Chiesa di San Bartolomeo Apostolo con il bellissimo polittico di Cima da Cornegliano
- Chiesetta della Santissima Trinità, che presenta alcune tracce di antichi affreschi
- la panoramica Chiesa di San Rocco

Uno scorcio di Olera
COSA FARE IN VAL SERIANA: le 5 Terre della Val Gandino
Dici che il nome “le 5 Terre della Val Gandino” è un po’ pretenzioso? Forse. Ma questa diramazione laterale della Val Seriana ha il suo bel patrimonio naturalistico, cultura ed enogastronomico.
Se ti piace camminare potresti fare una bella passeggiata al Monte Farno ma se sei affascinato dagli edifici religiosi, ti consiglio:
- la Chiesa della Trinità di Casnigo, piena di affreschi
- la barocca Basilica di Gandino con il suo museo sacro
Non lasciare queste zone senza aver assaggiato qualche prodotto realizzato con il mais spinato di cui gli abitanti della zona vanno molto orgogliosi.

Interno della basilica di Gandino (photo credits: giteinlombardia.it)
GITA ALL’ARIA APERTA IN VAL SERIANA: Salto degli Sposi
Sul Passo della Presolana, al confine con la provincia di Brescia, si trova il Salto degli Sposi. Con una breve passeggiata di 10 minuti si raggiunge un bel punto panoramico sulla valle dove, nella bella stagione, è possibile fare un pic nic.
Il nome del luogo è legato alla storia vera di un musicista polacco e di sua moglie, una giovane pittrice. Si innamorarono di questo belvedere e ci andarono spesso per trarre ispirazione. Un giorno, senza un apparente motivo, si abbracciarono e si lanciarono nel vuoto.
Da allora questo posto ha preso il nome di “Salto degli Sposi”.

Monumento presso il Salto degli Sposi
ARCHEOLOGIA IN VAL SERIANA: Parco Paleontologico di Cene
Cosa vedere in Val Seriana se sei amante di fossili e se ti senti un po’ “piccolo esploratore”? Il Parco Paleontologico di Cene.
In seguito ad una frana, nel 1965 vennero alla luce dei fossili marini molto interessanti risalenti al periodo Triassico (circa 220 milioni di anni fa). Ma nessuno poteva immaginare che di lì a poco avrebbero rinvenuto i resti fossili del più antico pterosauro del mondo!
Il percorso della visita guidata si snoda sia all’aperto che all’interno dello spazio espositivo.

Ritrovamenti a Cene (photo credits: wikipedia)
DA NON PERDERE IN VAL SERIANA: Santuario di San Patrizio a Colzate
Attraversando in auto la Val Seriana non potrai non notare, su uno sperone di roccia, il Santuario di San Patrizio. La sua collocazione non poteva essere più pittoresca!
Non fermarti però all’esterno perché la chiesa ospita, all’interno, un bellissimo ciclo pittorico.
Il Santuario è raggiungibile sia in auto che con una breve passeggiata di circa 20 minuti lungo una mulattiera che parte dalla località Cerreti di Colzate.

Il Santuario di San Patrizio in Val Seriana
MUSEI IN VAL SERIANA: Museo del Tessile di Leffe
Forse il Museo del Tessile di Leffe non sarà uno dei musei più interessanti al mondo. Io ti invito comunque a visitarlo per scoprire il profondo legame che la Val Seriana ha sempre avuto con la lavorazione dei tessuti.
Tra antichi macchinari, si può scoprire come le nostre nonne lavoravano la seta e la lana sia a casa che nelle filande.

Un telaio esposto nel museo del Tessile di Leffe
DOVE DORMIRE IN VAL SERIANA: hotel e b&b
Dato che ci sono molte cose da fare e da vedere in Val Seriana, perché non trascorrerci almeno un weekend?
Ecco alcune proposte collocate verso la media-alta valle e, quindi, comode come base d’appoggio per esplorare tutti i dintorni:
- Blum In: struttura moderna a Rovetta che propone sia camere molto curate che un buon ristorante
- Hotel Prealpi: situato a Castione della Presolana, questo albergo di 3 stelle offre camere in stile classico, un ristorante ed un piccolo centro benessere
- Albergo Ardesio da Giorgio: questo hotel di Ardesio propone camere alcune camere in stile classico ed altre rinnovate
- Mountain Holidays B&B: questo bed & breakfast di Rovetta dispone di una sola stanza, moderna e confortevole
- Albergo Antica Locanda: si tratta di un hotel – ristorante di Clusone con camere rinnovate. E’ un buon ponto per andare alla scoperta di cosa vedere in Valle Seriana
»» Qui troverai invece i migliori hotel in Bergamo Alta

Chiesa di San Giacomo a Gromo in Valle Seriana
ALTRE COSA DA FARE NEI DINTORNI DELLA VAL SERIANA
Per maggiori informazioni su cosa fare e cosa vedere in Val Seriana ti consiglio di visitare il sito valseriana.eu
Sei alla ricerca di altre cose da fare e da vedere a Bergamo e provincia? Ecco alcuni miei articoli che potrebbero interessarti:
- gite e passeggiate a Bergamo e provincia all’aria aperta per la bella stagione
- cosa fare a Bergamo e dintorni quando piove
- cosa vedere a Bergamo alta in un giorno
- Lago di Endine: cosa vedere e cosa fare
- cosa fare a Selvino con i bambini
- passeggiata lungo la via Mercatorum da Oneta a Cornello dei Tasso in val Brembana
- visita alle miniere di Dossena
- passeggiata in Val Vertova con la famiglia
- Cascate del Serio a Valbondione

Scorcio di Clusone
Questi posti sembrano perfetti e particolarmente adatti per le famiglie o per tutte gli appassionati , che vogliono tranquillamente godersi la natura facendo passeggiate passando dalla natura ai borghi senza dimenticare musei e di sicuro ottimo cibo. Sempre consigli preziosi.
Ci sono molti villeggianti che in estate vengono in Val Seriana e mi piaceva raccogliere i suggerimenti su cosa fare e cosa vedere in un solo articolo 😉
Grazie per questa miniguida. È perfetta e coniuga attività all’aperto e arte da ammirare. Amo il mare, ma sono curiosa di conoscere i luoghi da te descritti così bene.
Grazie mille, Lucia! Sono posti semplici ma davvero molto belli 🙂
Sicuramente tutte le tue GITE FUORI PORTA torneranno davvero utili quando si potrà finalmente spostarsi tra una regione all’altra!
Ci piace un sacco il tuo accostamento natura + arte/cultura che rendono ogni tuo racconto utile, completo e dettagliato!
Ragazzi siete sempre troppo gentili! Volevo fare questo articolo perché molte cose da vedere in Val Seriana nemmeno le conoscono gli stessi bergamaschi!
Molti di questi luoghi ricordano la mia infanzia e ogni tanto ci torno volentieri!
Gromo mi piace un sacco e poi la zona del Salto degli Sposi offre un panorama stupendo.
Bravo Fabio!
Sai che al Salto degli Sposi non sono mai stato? Forse dovrei lanciarmi con mister G! Ahahahah
Come ti dicevo, mi piacerebbe tantissimo fare qualche giorno a Bergamo e visitare le zone limitrofe. Questo articolo mi è davvero utile perchè non conoscevo gran parte dei luoghi che hai nominato 🙂 Sapere che vicino casa ci sono tutte queste meraviglie è confortante!
Alcune di queste attrazioni sono davvero belle. Tanti bergamaschi magari manco le conoscono ma è davvero un peccato! 😉
Buongiorno devo andare a Onore (vicino a Castione della presolana) con mia figlia di 6 anni. Ha consigli per passeggiate semplici, posti da vedere, animali, giochi e parchi avventura? E’ la prima volta che si va in montagna
Ciao Lorena! Grazie per il tuo commento. Mi spiace ma non saprei fornirti informazioni dettagliate su quella zona perché non la conosco così bene. Ti consiglio comunque di sentire l’ufficio del turismo locale dove saranno ben felici di raccontarti tutte le cose da vedere nella zona. A presto!