
8 GITE FUORI PORTA A VARESE E DINTORNI: cosa vedere in un giorno
Vorresti organizzare delle gite fuori porta a Varese e dintorni ma non ha idee? Ti propongo 8 cose da vedere durante le tue escursioni di un giorno in zona.
La città di Varese e la sua provincia sono un’ottima idea per una gita fuori porta da Milano o dalle altre città della Lombardia. Molte delle attrazioni del varesotto sono così belle che varrebbe la pena raggiungerle anche dalle altre regioni italiane.
Il territorio è costellato da piccoli e grandi laghi ed offre una grande varietà di attrazioni adatte sia agli adulti che alle famiglie con bambini.
Tra palazzi storici, passeggiate, musei, laghi e molto altro, Varese e i suoi dintorni sapranno stupirti.

La Rocca di Angera vista dal Lago Maggiore (photo credits Pixabay)
INDICE:
8 GITE FUORI PORTA A VARESE E DINTORNI: cosa vedere
Ho selezionato 8 differenti cose da vedere a Varese e dintorni. Sono perfette gite di un giorno da organizzare durante tutte le stagioni dell’anno.
VILLA DELLA PORTA BOZZOLO: uno dei più bei palazzi vicino a Varese
Tra le più belle ville della provincia di Varese c’è sicuramente Villa Della Porta Bozzolo. Restaurato dal FAI, il palazzo è ancora affrescato e arredato e lascia trasparire tutto lo splendore delle residenze nobiliari del ‘700 della zona.
Imperdibile una passeggiata anche nei bellissimi giardini all’italiana della villa.

Interni affrescati di Villa Della Porta Bozzolo

I giardini della villa in autunno
SACRO MONTE DI VARESE E MUSEO POGLIAGHI: una passeggiata facile e mistica
Una delle più famose gite fuori porta a Varese è la salita al Sacro Monte. Non è la solita gita parrocchiale e te ne renderai rapidamente conto.
Cosa vedere al Sacro Monte di Varese? Ecco le principali attrazioni (per maggiori dettagli clicca sul link):
- una passeggiata facile tra le piccole e scenografiche cappelle del XVII secolo con affreschi e statue (sono vagamente kitsch ma molto affascinanti)
- visitare la Casa-museo Pogliaghi (bellissima e sorprendente), uno scultore tutto da scoprire
- curiosare tra i vicoli medievali del borgo del Sacro Monte
- ammirare il panorama sulla pianura

Il percorso che collega le cappelle lungo il Sacro Monto di Varese

Sale interne della Casa Museo Pogliaghi
ROCCA DI ANGERA: tra affreschi e bambole da collezione
Cosa vedere a Varese e dintorni? Dietro le mura della sua fortificazione medievale, la Rocca Borromeo di Angera (Varese) nasconde saloni gotici con camini, mobilio e splendidi affreschi. Salendo sulla torre più alta, si può ammirare una splendida vista sul Lago Maggiore (scopri quali sono le cose da vedere sul Lago Maggiore). Se sei alla ricerca di un po’ di relax, adorerai invece passeggiare nei bellissimi giardini della fortezza.
Una parte della Rocca di Angera è occupata dal curioso (ed a tratti inquietante) Museo della Bambola e del Giocattolo. Alcuni dei mille pezzi esposti risalgono addirittura al XVIII secolo.

Cortile interno della Rocca di Angera

Salone gotico affrescato all’interno della Rocca
VOLANDIA: il museo del volo vicino a Malpensa
Tra le visite e gite da fare a Varese e dintorni, io ti consiglio anche il Parco e Museo del Volo. Volandia, questo è il suo nome, si trova a poca distanza da Malpensa ed è una splendida collezione che ripercorre l’ambizione e la passione dell’uomo per il volo.
Passeggiando tra gli hangar, si possono scoprire piccoli e grandi aerei, elicotteri, mongolfiere, auto d’epoca e perfino una sezione dedicata allo spazio.
La visita a Volandia è perfetta sia per le famiglie con bambini che per gli adulti.

Un aereo negli spazi aperti del museo

Aereo all’interno di un hangar di Volandia
SANTA CATERINA DEL SASSO: a strapiombo sul Lago Maggiore
Sulla sponda lombarda del Lago Maggiore c’è un altro piccolo gioiello: l’eremo di Santa Cateriana del Sasso. La sua posizione a strapiombo sul lago e l’atmosfera mistica che si respira, lo rendono uno dei luoghi da non perdere nella provincia di Varese.

L’eremo di Santa Caterina del Sasso (photo credits Pixabay)

Vista sul Lago Maggiore dal porticato (photo credits Pixabay)
CASTELLO VISCONTI DI SAN VITO: uno dei castelli più belli di Varese
Il Castello Visconti di San Vito è la prova che a Somma Lombardo (Varese) non ci sono solo i parcheggi per l’aeroporto di Malpensa. La prima costruzione risale al IX secolo ma il castello si presenta ai giorni nostri nella sua veste del XV secolo.
Gli interni sono visitabili e lasciano davvero senza fiato per la ricchezza di arredi e splendidi affreschi.

L’esterno del Castello Visconti di San Vito

La corte interna del castello
FUNIVIA DEL SASSO DEL FERRO: passeggiate e panorami sul Lago Maggiore
Che ne dici di ammirare il Lago Maggiore dall’alto? Uno dei punti panoramici più belli è quello che si può ammirare grazie alla Funivia del Sasso del Ferro che parte da Laveno Mombello, un bel borgo sulle sponde del lago.
Man mano si sale, la vista si allarga abbracciando tutto il lago. Semplicemente magnifica!
Una volta raggiunta la quota, si possono percorrere alcune belle passeggiate nella natura o, per i più pigri, pranzare nel ristorante con vista panoramica sul Lago Maggiore.

La risalita sulla funivia Sasso del Ferro

Panorama sul lago dalla cima del monte
LAGO DI MONATE E LAGO DI COMABBIO: nella terra dei laghi di Varese
Proprio al centro della provincia di Varese, in un paesaggio caratterizzato da boschi e verdi colline, si trovano due laghi non molto conosciuti. Sto parlando del Lago di Monate, l’unico balneabile di tutta la provincia, e del Lago di Comabbio. Essendo molto amati dagli abitanti della zona, non potevo non citarli tra le gite fuori porta a Varese e dintorni.
Si tratta di due piccoli specchi d’acqua, poco distanti tra di loro, immersi nella natura. Sono la location perfetta per delle passeggiate o per un pic nic in riva al lago.

Panorama del Lago di Monate (photo credits Luca Leone Photography)

Lago di Comabbio (photo credits Pixabay)
DOVE DORMIRE A VARESE E DINTORNI
Varese e i suoi dintorni sono ricchi di attività e attrazioni turistiche. Perché non fermarsi per un weekend?
Ecco alcune proposte situate in città, un’ottima base di appoggio per esplorare anche i dintorni:
- Repubblica di Oz: un affascinante b&b che non è facile da trovare altrove. Le sue camere stravaganti lo rendono un viaggio nel viaggio!
- Varese Comfort Room: la struttura è recente e propone camere moderne a cui sono applicati alcuni principi del Feng Shui, antica disciplina orientale
- Al Sei Rooms: le due camere messe a disposizione dalla struttura sono davvero particolari ed arredate in stile moderno ma con un deciso tocco di design
- Albergo Bologna: storico hotel di 3 stelle di Varese, propone camere rinnovate ed un buon ristorante

La Casa Museo Pogliaghi sul Sacro Monte di Varese
ALTRE COSE DA VEDERE NEI DINTORNI DI VARESE
La provincia di Varese è ricca di cose da vedere. Se hai bisogno di maggiori idee, lasciati ispirare dal sito ufficiale del turismo www.vareseturismo.it
Uscendo dai confini della provincia, ma senza allontanarti troppo, ti consiglio anche le seguenti gite fuori porta:
- scoprire il colosso del San Carlone di Arona
- Isole Borromee in un giorno: cosa vedere
- visita ai giardini di Villa Litta a Lainate (MI)
- itinerario a piedi in una Milano insolita
- chiese di Milano da visitare: itinerario nel centro città
- foliage in Lombardia: cosa fare in autunno
- Rossini Art Site: arte contemporanea in Brianza

Eremo di Santa Caterina del Sasso (photo credits Pixabay @Baldur93)
LA PARENTESI DI MISTER G: questioni di volo
Con il mio brevetto da pilota d’aerei, mi piace moltissimo sorvolare la zona dei laghi di Varese con le tante pozze d’acqua che riflettono la luce del sole.
Non è quindi un caso se, tra le proposte elencate da Fabio, io ho preferito in assoluto la visita di Volandia, il Parco e Museo del Volo.
Per una volta tanto, è stato Fabio a trascinarmi fuori da un museo! Credo non fosse mai capitato in precedenza.

Il Borgo del Sacro Monte di Varese (photo credits Pixabay @TanniSK07)
Mi ricordo di alcuni dei posti che ci consigli oggi, è bello viaggiare anche tramite i tuoi scatti e i tuoi racconti prima o poi verrò da quelle parti!
Come sempre ti aspettiamo a braccia aperte sia a Bergamo che a Varese 😀
Mitico Mr. G! Mi piacerebbe tanto andare al museo del volo, anche se non ho il brevetto di volo. Ho degli amici carissimi che vivono vicino Varese e devo dire che non avevo mai considerato cosa ci fosse da fare nei dintorni: mi sembrano davvero ottimi spunti nel caso andassimo in visita da loro!
Ci sono un sacco di cose interessanti da fare e da vedere a Varese! 😀
Ciao! Anche il lago Maggiore è balneabile e ha spiagge molto belle in provincia di Varese come Reno, Cerro, Caldè, Ispra, Maccagno…
Grazie per il tuo contributo! 🙂
Tu sei il guru delle gite fuori porta in Lombardia! A parte Santa Caterina del Sasso, gli altri posti mi mancano tutti. Pensa che una delle mie più care amiche è di Angera ma non ho mai visitato la Rocca
La vista dalla Rocca di Angera è bellissima. E poi c’è il museo delle bambole che è davvero curioso e inquietante. Merita una visita!!
L’eremo di Santa Caterina del Sasso offre davvero un panorama strepitoso!
Non pensavamo ci fossero così tante cose da vedere nei dintorni di Varese!
Se dovessimo passare da questi parti sicuramente ci piacerebbe visitare la Rocca di Angera e Villa Della Porta Bozzolo.
Ottima scelta! Anche a me sono piaciute molto sia la Rocca di Angera che Villa Della Porta Bozzolo!
Mi ispira tantissimo Santa Caterina del Sasso, comunque ci sono un sacco di mete interessanti tra cui scegliere!
Sì, l’eremo di Santa Caterina del Sasso è in una bellissima posizione sul lago. Fammi sapere se ci andrai un giorno! 😉
Come sempre Fabio ottimi consigli i tuoi! Sai che non conosco affatto quella zona? Ed è un vero peccato considerando quante belle cose da vedere ci sono! Prendo appunti 🙂
Mi fa piacere, Viola! Credo ci siano molte gite da fare qui a Varese e provincia 😀