
TRENTINO INSOLITO: cosa vedere a Comano Terme e dintorni
I dintorni di Comano Terme e di Stenico non rientrano nei circuiti più turistici. Ti voglio quindi mostrare cosa vedere in queste zone insolite e poco conosciute del Trentino, a poca distanza dal Lago di Garda.
Il Trentino regala splendidi paesaggi, famosi in tutto il mondo. Oltre alle zone più turistiche, ci sono anche località insolite e poco visitate che meritano di essere scoperte.
Proprio a questo proposito, vorrei proporti di trascorrere un weekend a Comano Terme e dintorni dove lasciarsi immergere non solo nella natura ma anche nella cultura locale.
Cosa vedere in questa zona insolita del Trentino? Prima di rilassarti nella spa delle Terme di Comano, ti suggerisco di andare alla scoperta dei borghi tipici di montagna, dei castelli, della land art e delle antiche palafitte tutelate dall’UNESCO.

Colori autunnali e Castello di Stenico
INDICE:
COMANO TERME: dove si trova e altitudine
Le Terme di Comano si trovano nella zona del Garda Trentino, a metà strada tra la città di Trento e Riva del Garda. Entrambe distano circa 30 minuti in auto per cui i dintorni di Comano sono facilmente raggiungibili da diverse direzioni, inclusa la provincia di Brescia.
L’altitudine di Comano Terme è di 400 metri circa ma, in realtà, il territorio di questo comune ricomprende più borghi, sparsi su un territorio piuttosto ampio che raggiunge altitudini anche più elevate.

Parco Archeo Natura di Fiavè
MAPPA DI COMANO E DINTORNI: cose insolite da vedere in Trentino
Comano Terme ed i dintorni fanno parte delle Giudicarie, la zona più occidentale del Trentino. Le principali cose da vedere nelle vicinanze di Stenico e Comano si trovano a poca distanza tra di loro e non richiedono moltissimo tempo per essere visitate. Questo ti permetterà di toccare i principali luoghi di interesse in un weekend.
All’interno della mappa ho inserito tutte le cose da fare e da vedere a Comano Terme e dintorni, una zona insolita e straordinaria del Trenino.
COSA VEDERE A COMANO TERME E DINTORNI: posti da visitare in Trentino
Scopriamo insieme quali sono le principali cose da fare e da vedere nel comune e nella valle di Comano, una zona insolita e sorprendente del Garda Trentino.
BOSCO ARTE STENICO: Trentino insolito e poco conosciuto
Arte contemporanea e natura si fondono in modo incredibilmente armonioso all’interno di Bosco Arte Stenico.
La passeggiata che attraversa il bosco richiede circa un’ora ed è davvero semplice (adatta anche ai passeggini ed alle persone su sedia a rotelle). Lungo il percorso si incontrano numerose sculture realizzate da artisti internazionali con gli elementi messi a disposizione dalla natura.
Nonostante l’accesso sia gratuito, per consentire un numero limitato di visitatori è richiesta la prenotazione anche per le visite individuali (prenota qui). Su richiesta, vengono organizzate anche delle interessanti visite guidate organizzate dalle guide del posto.

Cosa vedere a Comano e dintorni: Bosco Arte Stenico
TERME DI COMANO: spa e benessere in Trentino
Comano è da sempre conosciuto per le sue terme. Le acque di queste zone, infatti, sgorgano ad una temperatura di 27 gradi e sono ricche di oligominerali, magnesio, bicarbonato e calcio. La loro composizione le rende perfette per la cura delle malattie della pelle.
Il Grand Hotel Terme di Comano non è aperto però solamente per le cure. Questa elegante struttura mette a disposizione anche agli esterni la sua grande Spa, recentemente rinnovata per immergere gli ospiti nelle rigeneranti acque termali e per offrire tutti i servizi tipici dei centri benessere: saune, bagni turchi, piscine interne ed esterne, aree relax e trattamenti estetici.

La spa del Grand Hotel Comano Terme
CASTELLO DI STENICO: cosa vedere vicino a Comano Terme
Il Castello di Stenico domina, dall’alto di una rupe rocciosa, tutta la valle di Comano e dintorni. Questa fortezza inespugnabile, possedimento dei Principi Vescovi di Trento fin dal XII secolo, venne poi trasformata in un’elegante residenza.
Il complesso, perfettamente ristrutturato, conserva all’interno preziosi affreschi (come quelli della Cappella di San Martino), sale decorate e spazi espositivi con mobili d’epoca, armi ed altri interessanti oggetti legati alla storia dei castelli del Trentino.

Posti da visitare in Trentino: Castello di Stenico
BORGO DI RANGO: posti da visitare in Trentino
Rango è una frazione di Bleggio Superiore e, già dal 2006, è entrato a far parte dei Borghi più Belli d’Italia. Attraversando i portici e passeggiando per i suoi vicoli tranquilli si respira l’atmosfera tipica dei villaggi di montagna dove il tempo scorre lento come vogliono i ritmi della vita contadina.
Gli splendidi edifici ristrutturati, le fontane e le opere in legno sparse per il borgo acquisiscono un’ulteriore magia in prossimità di dicembre quando, proprio qui, viene organizzato uno dei mercatini di Natale più famosi del Trentino.
»» Scopri tutte le cose da vedere a Rango in questo articolo

Edifici caratteristici di Rango
PARCO ARCHEO NATURA: palafitte nel patrimonio UNESCO
Immagina la sorpresa quando, non moltissimi decenni fa, a Fiavé vennero rivenuti i pali di un antico villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo.
Da allora di strada ne è stata fatta parecchia tanto che il sito è stato inserito nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Le principali cose da vedere qui sono:
- la bella ricostruzione di un villaggio palafitticolo di circa 4000 anni fa (Parco Archeo Natura)
- il sito archeologico, gratuitamente visitabile, con le passerelle che conducono ai pali in legno immersi in un acquitrino
- il Museo della Palafitte di Fiavè, dove sono esposti i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi

Le palafitte di Fiavè in Trentino
AREA NATURA RIO BIANCO: cascata e passeggiata nel bosco vicino a Comano
Oltre la poderosa cascata del Rio Bianco, ben visibile dalla strada, si sviluppa un bel percorso tra erbe aromatiche, canyon e pannelli informativi.
L’ingresso all’Area Natura Rio Bianco è a pagamento (gratis per i possessori della Trentino Guest Card). Per chi ama camminare, il sentiero si congiunge poi con Bosco Arte Stenico.

Cascata Rio Bianco a Stenico
BALBIDO: cosa vedere nel paese dipinto
Tra le cose da vedere nei dintorni di Comano Terme c’è anche il piccolo borgo di Balbido. I motivi per cui vale la pena di arrivare fin qui sono almeno due:
- gli oltre 200 murales dipinti sulle pareti del villaggio che raccontano della vita contadina (da qui il nome di “paese dipinto“)
- la Strega di Balbido, una scultura in bambù alta più di 10 metri che è stata inserita nel Guinness dei Primati

Cosa vedere a Balbido in Trentino
PARCO DELLE TERME DI COMANO: cosa fare con i bambini
In questa zona insolita del Trentino vale la pena di fare anche una passeggiata nel Parco delle Terme di Comano che si stende per 14 ettari lungo il fiume.
Il punto di partenza è situato in prossimità del Grand Hotel Terme di Comano da cui partono percorsi pedonali che attraversano pinete e boschetti ben tenuti, prati verdissimi, laghetti ed alcune aree attrezzate (tra cui anche parchi giochi per bambini). L’ingresso a questa oasi di pace è gratuito.

Il Parco delle Terme di Comano
BORGO E LAGO DI TENNO: cosa vedere a Comano e dintorni
Allontanandosi di poco dalla zona di Comano Terme, in Trentino, si raggiunge il bellissimo Lago di Tenno. Le sue acque turchesi sono una calamita ed invitano sia al relax, lungo le sue sponde, che ad un bel giro ad anello lungo il percorso di circa 3,5 chilometri.
Con una passeggiata di circa 30 minuti, che parte proprio dal lago, si può raggiungere anche il borgo medievale di Canale di Tenno. Oltre ad essere inserito tra i Borghi più Belli d’Italia, qui viene organizzato ogni anno un bellissimo Mercatino di Natale.

Lago di Tenno: posti da vedere in Trentino
B&B COMANO TERME: dove dormire
La zona di Comano Terme è da sempre legata alla terra ed alle montagne pertanto ti suggerisco di trascorrere la notte in uno dei tanti b&b sparsi tra i villaggi della vallata.
Il B&B da Erica è uno di questi. Realizzato all’interno di un antico edificio in pietra con splendidi balconi, ospita alcune belle camere recentemente rinnovate che profumano di legno. Ci sarebbero tanti motivi per cui consigliarti di dormire in questa struttura ma, su tutti, prevale la calda accoglienza dei proprietari che, con estrema semplicità, sapranno farti sentire a casa.
Grazie alla Trentino Guest Card, che ti verrà consegnata gratuitamente in quanto ospite del b&b, potrai accedere a quasi tutte le attrazioni della zona senza pagare nulla!
»» Verifica qui prezzi e disponibilità del B&B da Erica

Il B&B da Erica a Bleggio Superiore
DOVE MANGIARE A COMANO E DINTORNI: ristoranti e trattorie
La cucina di Comano Terme e dintorni presenta i tipici piatti della tradizione trentina che, spesso, vengono integrati con prodotti e pietanze strettamente legate a questa vallata.
Ti suggerisco due ristoranti davvero tradizionali che ti faranno alzare da tavola con la pancia piena ed una grande soddisfazione:
- Osteria Fiore: i piatti nel menù ti faranno rimpiangere di avere un solo stomaco. Se sei indeciso, prova gli gnocchi con “ciuga”, un salume tipico di queste zone
- Agriturismo Maso Marocc: situato fuori dall’abitato, questo bellissimo maso di montagna pieno di gerani propone una cucina trentina che, ne sono sicuro, non ti deluderà!

Cosa mangiare a Comano e dintorni
LA PARENTESI DI MISTER G: una sosta all’Azienda Agricola Fontanel
Io adoro le vacche! Se anche tu hai questa passione, unita a quella per i formaggi, ho la proposta giusta: una visita all’Azienda Agricola Fontanel.
Dopo una breve presentazione ed una visita esterna alla stalla, potrai acquistare i formaggi a km 0 direttamente nello shop oppure ordinare un tagliere accompagnato da un calice di vino.

Le vacche dell’Azienda Agricola Fontanel
ALTRE COSE DA VEDERE IN TRENTINO: posti da visitare oltre Comano Terme
Ci sono moltissimi posti da visitare in Trentino. Ce ne sono alcuni più famosi ed altri più insoliti, come appunto la zona di Comano Terme. Ecco alcune zone o attrazioni da non perdere:
- cosa fare e cosa vedere in Val di Non tra cui il Sentiero nella Roccia e il Lago di Tovel
- cosa vedere a Trento e dintorni
- Lago di Molveno: cosa vedere e cosa fare
- Visitare Trento: cosa vedere in un giorno in città
- Val di Sole: cosa vedere
- Castelli del Trentino da visitare
- Lago di Ledro: cosa vedere
- le Cascate del Varone vicino a Riva del Garda
- cosa vedere in Valle Isarco (tra cui il borgo di Chiusa, Vipiteno e Bressanone)

Il borgo di Rango vicino a Comano Terme
Grazie mille per averci fatto scoprire questo insolito e poco conosciuto angolo di Trentino!
Abbiamo apprezzato davvero tutti i luoghi e tutte le attività descritte in questo articolo!
Le nostre tappe preferite sono indubbiamente: il Parco Archeo Natura di Fiavè, il Bosco Arte Stenico
e Balbido con la sua scultura in bambù!
In effetti questa zona insolita e poco turistica del Trentino è stata una bella sorpresa! Non dimentichiamoci anche le terme che sono davvero notevoli 😉
Ho visitato proprio l’anno scorso Balbido e Rango e ora mi dispiace non aver avuto più giorni per visitare il resto!
C’è sempre un buon motivo per tornare in zona 😉