
COSA VEDERE A SANT’ANGELO LODIGIANO: Castello Bolognini e i suoi musei
Cosa vedere a Sant’Angelo Lodigiano? Sicuramente il bellissimo Castello Bolognini ed i suoi musei.
Viaggiando nelle terre lodigiane, lungo le sponde del fiume Lambro, potreste imbattervi nell’imponente Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano.
Si tratta di un affascinante palazzo del XIV secolo in cui oggi si possono visitare tre interessanti musei.
In questo articolo scopriremo insieme cosa vedere a Sant’Angelo Lodigiano ed all’interno del Castello Bolognini.
Ne verrà fuori una bella proposta per una gita fuori porta in Lombardia alla scoperta dei dintorni di Lodi.
»» Scopri le principali cose da vedere a Lodi e nei dintorni

Sant’Angelo Lodigiano e la campagna circostante (photo credits Pixabay)
INDICE:
COSA VEDERE A SANT’ANGELO LODIGIANO
Sant’Angelo Lodigiano è un tranquillo paese della Pianura Padana, attraversato dal fiume Lambro.
Ci troviamo in provincia di Lodi ed il motivo per cui ti consiglio di organizzare una gita fuori porta è per visitare il bellissimo Castello Morando Bolognini con i suoi tre musei.
Cosa vedere a Sant’Angelo Lodigiano oltre al castello?
- Basilica di Sant Antonio Abate e Santa Francesca Cabrini
- la Casa Natale di Santa Francesca Cabrini
- un tratto delle antiche Mura Spagnole e la Torre della Girona
- la Chiesetta di San Rocco del XVI secolo

Basilica di Sant Antonio Abate e Santa Francesca Cabrini Sant’Angelo Lodigiano e la campagna circostante (photo credits Pixabay)
CASTELLO DI SANT’ANGELO LODIGIANO: storia in breve
La storia del castello di Sant’Angelo Lodigiano ebbe inizio in epoca romana quando venne costruito un primo castrum. Il punto era strategico in quanto qui si incontrano i due rami del Lambro.
Proprio per questo motivo, la rocca fu da sempre oggetto di contese tra lodigiani, milanesi e pavesi.
Il castello che possiamo ammirare oggi venne costruito nel 1381 come dimora estiva dalla Regina della Scala che ricevette in dono il feudo dal marito Bernabò Visconti.
Pochi anni dopo, Gian Galeazzo Visconti era solito utilizzare il castello per le sue battute di caccia.
Verso la metà del XV secolo, Francesco Sforza si impossessò del palazzo e lo donò a Matteo Mazzagatti detto il Bolognino, comandante delle sue truppe. Dal 1452 in poi, il castello appartenne sempre alla sua famiglia.
Le tormentate vicende militari dei secoli successivi ma anche l’utilizzo di una sezione dell’edificio per la lavorazione della seta portarono il castello ad un drammatico stato di degrado.
Fortunatamente, alla fine del XIX secolo il conte Gian Giacomo Morando Bolognini diede il via ad importanti lavori di restauro che riportarono il castello di Sant’Angelo Lodigiano al suo antico splendore.
Nel 1933, la vedova del conte istituì, a nome e ricordo del marito, la Fondazione Morando Bolognini con finalità di ricerca e di divulgazione in ambito agricolo. Il castello venne quindi destinato a museo.

Cortile di Castello Bolognini a Sant’Angelo Lodigiano
CASTELLO BOLOGNINI: visita ai musei di Sant’Angelo Lodigiano
Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano è un bell’esempio di castello lombardo del XIV secolo realizzato in cotto.
Presenta una pianta quadrangolare con delle torre agli angoli ed una torre maestra che raggiunge i 36 metri di altezza.
Attraversato il portone di ingresso al castello, si accede al grande cortile interno nel quale si affacciano gli spazi riservati ai tre musei:
- Museo Morando Bolognini
- Museo di Storia dell’Agricoltura
- Museo del Pane
Il catello di Sant’Angelo Lodigiano può essere visitato esclusivamente partecipando ad una visita guidata che dura all’incirca 1.30 ore.

Un gatto con il Castello Bolognini sullo sfondo Sant’Angelo Lodigiano e la campagna circostante (photo credits Pixabay)
MUSEO MORANDO BOLOGNINI: cosa vedere nel castello di Sant’Angelo Lodigiano
Il Museo Morando Bolognini, collocato all’interno del castello di Sant’Angelo Lodigiano, è stato realizzato in seguito alle ultime volontà della vedova del conte.
Questo è sicuramente il più affascinante dei tre musei ospitati nel castello in quanto, all’interno delle 24 sale visitabili, si possono ammirare mobili, quadri, vasellame ed altri complementi d’arredo dal XVIII al XX secolo.
All’interno della casa – museo del conte Morando Bolognini meritano di essere citati i seguenti ambienti:
- la Sala del Trono, in cui si trovano i ritratti della famiglia Bolognini
- la bella Sala degli Antenati
- la Cappella con una tomba del XV secolo
- la Biblioteca nella quale sono conservati circa 2000 volumi
- la Sala del Polittico, con un bellissimo dipinto della Madonna con Bambino e Santi
- l’Armeria, piena zeppa di armi d’epoca (si contano circa 500 pezzi)
- la Sala degli Specchi e le Sale da Pranzo

Una parete del cortile interno del castello di Sant’Angelo Lodigiano
MUSEO DI STORIA DELL’AGRICOLTURA: visita guidata all’interno del Castello Bolognini
Il Museo di Storia dell’Agricoltura occupa una porzione importante del Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano.
Al suo interno viene raccontata la storia e l’evoluzione dell’agricoltura dal neolitico fino all’età moderna.
Ristrutturato recentemente, ospita strumenti agricoli, pannelli informativi, plastici e lettori multimediali che faranno calare il visitatore in un ambiente unico e suggestivo.
Un’importante sezione del museo si concentra sulle tecniche dell’agricoltura tradizionale lodigiana. E’ in questo settore che potrai osservare anche la ricostruzione di alcune antiche botteghe e le stanze di una tipica abitazione contadina.
Nel cortile del castello, invece, troverai alcuni grandi macchinari e carri utilizzati in campagna all’epoca della prima industrializzazione del settore agricolo.

Una stanza di contadini nel Museo di Storia dell’Agricoltura
MUSEO DEL PANE: cosa vedere a Sant’Angelo Lodigiano
L’ultimo museo da vedere a Sant’Angelo Lodigiano è il Museo del Pane che è suddiviso in quattro sezioni:
- i cereali impiegati nel mondo per la produzione del pane
- le fasi del ciclo “grano-farina-pane“
- un’esposizione di circa 500 vere forme di pane provenienti dalle diverse regioni italiane ma anche dal resto del mondo
- strumenti ed attrezzature per la produzione del pane

La torre maestra del castello di Sant’Angelo Lodigiano
EVENTI AL CASTELLO BOLOGNINI DI SANT’ANGELO LODIGIANO: matrimoni e non solo
Il Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano viene utilizzato per eventi pubblici ma può essere anche riservato per eventi privati.
La bellezza del complesso e le ampie sale nobiliari si prestano particolarmente per organizzare un matrimonio.
Inoltre, il castello viene spesso utilizzato anche come location per convention, feste ed altri eventi privati.

La campagna attorno a Sant’Angelo Lodigiano (photo credits Pixabay)
INFORMAZIONI PER VISITARE IL CASTELLO DI SANT’ANGELO LODIGIANO
Di seguito alcune informazioni che potranno tornarti utili per organizzare la tua gita fuori porta al Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano.
CASTELLO BOLOGNINI DI SANT’ANGELO LODIGIANO: orari di apertura
Il castello di Sant’Angelo Lodigiano è abitualmente aperto da marzo a novembre (escluso il mese di agosto).
Dal lunedì al venerdì si organizzano visite esclusivamente per gruppi (da prenotare) mentre, un paio di domeniche pomeriggio al mese, vengono organizzate visite aperte anche ai singoli (senza necessità di prenotazione).
Per maggiori informazioni consulta il sito internet www.castellobolognini.it
CASTELLO DI SANT’ANGELO LODIGIANO: prezzi di ingresso
Il biglietto del Castello di Sant’Angelo Lodigiano ha un prezzo di 10 euro a persona e prevede sia l’ingresso ai 3 musei che la visita guidata della durata di circa 1.30 ore.
I bambini/ ragazzi dai 6 ai 14 anni pagano 5 euro mentre, al di sotto dei 5 anni, entrano gratuitamente.
Durante la settimana, per i gruppi possono essere effettuate anche delle visite particolari per cui è preferibile contattare la Fondazione per i relativi costi.
CASTELLO BOLOGNINI: dove parcheggiare a Sant’Angelo Lodigiano
Non avrai particolari difficoltà nel trovare parcheggio nei pressi del Castello Bolognini in quanto la domenica i posteggi nei dintorni sono gratuiti e, molto spesso, anche liberi.

Castello Morando Bolognini nel lodigiano (photo credits Pixabay)
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI SANT’ANGELO LODIGIANO
Dopo aver visitato il Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano, ti suggerisco altre cose da vedere nelle province vicine a Lodi:
- visita al Castello Procaccini di Chignolo Po’
- cosa vedere in provincia di Pavia: 11 proposte
- castelli da visitare in Lombardia: i 15 più belli
- cosa vedere a Pavia in un giorno: la mia guida turistica in pdf
- itinerario tra i colli piacentini: cosa vedere in un weekend
- cosa vedere a Grazzano Visconti
- il Castello di Trezzo sull’Adda e la centrale idroelettrica Taccani
- cosa fare a Milano quando piove
- visita dell’Abbazia Morimondo a Milano

Una bifora del castello di Sant’Angelo Lodigiano
Leave a Comment