
15 CASTELLI DA VISITARE IN LOMBARDIA: idee per una gita fuori porta
Quali sono i castelli da visitare in Lombardia? Ho preparato un elenco di 15 manieri, rocche e fortezze da vedere assolutamente in una gita fuori porta.
La Lombardia è una regione con tantissimi castelli.
Ti sei mai chiesto il motivo? Essendo una zona di passaggio e data la ricchezza della terra, qui si sono sempre combattute battaglie per il possesso dei territori.
Quelle che originariamente vennero costruite come rocche e fortificazioni a scopo difensivo, nel tempo vennero spesso trasformate in splendidi palazzi e dimore nobiliari.
Ogni provincia ha i suoi manieri e le sue fortezze. La scelta non è stata facile ma ho preparato un elenco tra quelli che sono giunti a noi ancora in perfetto stato di conservazione o che, per lo meno, hanno rovine che meritano di essere esplorate per il loro fascino unico e romantico.
Cosa ne dici di scoprire insieme quali sono i 15 castelli da visitare in Lombardia?

Il castello di Sirmione visto dalla barca
INDICE:
CASTELLI IN LOMBARDIA: la mappa con i più belli
Ho pensato di inserire i 15 castelli da visitare in Lombardia all’interno di una mappa interattiva.
Così dovrebbe essere più facile individuare i luoghi da vedere mentre starai organizzando il tuo viaggio o la tua gita fuori porta in Lombardia.
»» Che ne diresti di trasformare la visita dei castelli in un bel weekend? Potresti addirittura dormire in un castello o in una dimora storica. Scopri queste ed altri hotel particolari della Lombardia nel mio articolo specifico (clicca sul link)!
CASTELLI DA VISITARE IN LOMBARDIA: 15 idee per una gita fuori porta
I castelli da visitare in Lombardia sono davvero tantissimi. Alcuni sono ormai solo dei ruderi mentre altri sono dimore splendidamente restaurate.
Le rocche, i manieri e le fortificazioni che ho selezionato sono, a mio avviso, tra i più belli della regione e merita sicuramente una visita.
Tutti i 15 castelli da vedere in Lombardia sono aperti regolarmente al pubblico e possono essere visitati facilmente, senza dover attendere eventi o ricorrenze particolari.
Un’ultima precisazione: ho elencato i castelli lombardi non in ordine di bellezza ma in ordine alfabetico in base alla provincia in cui sono situati.

Castelli in Lombardia: Rocca di Angera sul Lago Maggiore
CASTELLO DI MALPAGA (Bergamo): il più bello della bergamasca
Il Castello di Malpaga si trova a poca distanza dalla città di Bergamo ed è sicuramente uno dei più belli e famosi della provincia.
La storia del castello è strettamente legata a quella del celebre condottiero Bartolomeo Colleoni che ne fece la sua residenza.
Collocato nel bel mezzo della campagna, non ti accorgerai subito delle sue torri e delle merlature perché l’edificio è circondato su tutti i lati da edifici di servizio come scuderie, alloggi e depositi agricoli.
La visita guidata ti farà apprezzare gli affreschi trecenteschi e rinascimentali del castello che costituiscono la sua vera ricchezza. Alcuni di questi sono opera del Romanino, famoso pittore bresciano.
» Per maggiori informazioni ti rimando al mio articolo di dettaglio: Castello di Malpaga

Un affresco del Castello di Malpaga (photo credits Wikimedia Commons)
CASTELLO DI PAGAZZANO (Bergamo): castelli da vedere in Lombardia
Tra i campi della bassa pianura bergamasca si trova il Castello Visconteo di Pagazzano, risalente al XIII-XIV secolo.
L’aspetto esterno è davvero incantevole in quanto presenta ancora un fossato colmo d’acqua ed il ponte levatoio, proprio come nelle favole.
Questo castello, come molti in Lombardia, fu trasformato poi in residenza nobiliare ma gli spazi interni non presentano più i ricchi addobbi di un tempo.
Non ne rimarrai comunque deluso perché, all’interno del Castello di Pagazzano, sono stati realizzati ben tre musei interattivi:
- Museo della Civiltà Contadina
- Museo Storico di Pagazzano e dei Castelli di Confine
- M.A.G.O., che raccoglie i reperti archeologici rinvenuti durante i lavori dell’autostrada Bre-Be-Mi
» Ti consiglio di dare un’occhiata alla scheda specifica: Castello di Pagazzano

L’ingresso al Castello di Pagazzano, uno dei più belli della Lombardia
ROCCA SCALIGERA DI SIRMIONE (Brescia) : un castello sul Lago di Garda
Tra i castelli da visitare in Lombardia non può di certo mancare la Rocca Scaligera di Sirmione, uno dei più suggestivi e romantici di tutta la regione.
Collocato all’ingresso del borgo di Sirmione, venne costruito nel XIII secolo in posizione strategica sul promontorio nel bel mezzo del Lago di Garda.
Il castello si presenta ancora con il suo aspetto medievale: torri, merlature, fossato e ponte levatoio ne fanno uno splendido esempio di fortificazione scaligera.
Visitando la Rocca di Sirmione potrai passeggiare lungo i cammini di ronda ed ammirare la darsena fortificata dove trovavano riparo le imbarcazioni.
» Un punto insolito ma molto bello per ammirare questo castello della Lombardia è il lago. Con un bell’itinerario del Lago di Garda in barca a noleggio potrai ammirarlo in tutto il suo splendore!
» Se preferisci non prendere la barca a noleggio ma vorresti comunque effettuare un breve giro in motoscafo del Lago di Garda, ti consiglio questo tour che parte proprio da Sirmione e che costa solo 10 euro!

La Rocca Scaligera di Sirmione vista dal lago
CASTELLO BONORIS DI MONTICHIARI (Brescia): castelli da visitare in Lombardia
Il Castello Bonoris di Montichiari, in provincia di Brescia, è decisamente insolito rispetto agli altri castelli della Lombardia.
Nonostante venne edificato in epoca medievale, il castello venne interamente riedificato verso la fine dell’Ottocento in perfetto stile eclettico.
Il conte Bonoris, che acquistò la proprietà, trasformò i ruderi nella sua originale e pittoresca dimora.
Gli interni presentano ancora bellissimi affreschi e decorazioni che prendono spunto da altri castelli medievali italiani.
» Scopri di più nel mio articolo dedicato appositamente al Castello Bonoris di Montichiari

Castello Bonoris di Montichiari: castelli da vedere in Lombardia
CASTELLO DI PADERNELLO (Brescia): castelli da vedere a Brescia
Il Castello di Padernello, nella pianura bresciana, non sarà forse uno dei castelli più famosi della Lombardia ma ho voluto inserirlo in questo elenco per la sua tenacia. Nonostante le vicende storiche e l’incuria degli ultimi secoli, infatti, il castello sta pian piano rinascendo e tornando al suo antico splendore.
Esternamente presenta un aspetto medievale ed un bel fossato colmo d’acqua. Attraversato il ponte levatoio, invece, si possono osservare gli interventi settecenteschi.
La visita guidata permette di ammirare alcune belle sale e di scoprire la curiosa storia di questo castello della Lombardia.
» Per maggiori informazioni ti rimando al mio articolo sul Castello di Padernello

La corte del Castello di Padernello
ROCCA SFORZESCA DI SONCINO (Cremona): un castello della Lombardia come location di film
La Rocca Sforzesca di Soncino (Cremona) è uno dei castelli meglio conservati di tutta la Lombardia. Le sue origini risalgono al Quattrocento quando venne eretto con finalità principalmente difensive.
Verso la fine del XIX secolo, il castello venne restaurato dall’architetto Luca Beltrami, lo stesso che si occupò della ricostruzione del Castello Sforzesco di Milano.
Visitando il castello di Soncino, potrai passeggiare sui cammini di ronda, entrare nelle torri, visitare le prigioni, le cucine ed i sotterranei.
La Rocca Sforzesca è stata anche la location di alcune riprese del famoso film Ladyhawke del 1985 e di alcune pellicole di Ermanno Olmi (L’albero degli zoccoli e Il mestiere delle armi).
» Sei curioso di scoprire cosa c’è da vedere a Soncino oltre al castello? Clicca sul link, troverai un mio articolo con le principali attrazioni del borgo.

La Rocca Sforzesca di Soncino, tra i castelli più belli della Lombardia (photo credits Wikimedia Commons)
CASTELLO DI VEZIO (Lecco): panorami sul Lago di Como
Sulle sponde orientali del Lago di Como si trovano le affascinanti rovine del Castello di Vezio.
Del castello medievale sono giunti fino a noi solo alcuni elementi come la cinta muraria, sotterranei e giardini. Ma vale la pena di visitarlo anche solo per lo splendido panorama che si può ammirare dagli spalti e dalla torre (qui trovi tutte le cose da vedere sul Lago di Como).
Si raggiunge il Castello di Vezio con una passeggiata di circa 20 minuti e, una volta giunti a destinazione, è possibile assistere anche a spettacoli di falconeria.
» Scopri anche tutte le altre cose da vedere sul “Lago di Lecco”

Il Castello di Vezio sul Lago di Como (photo credits Wikimedia Commons)
CASTELLO BOLOGNINI DI SANT’ANGELO LODIGIANO (Lodi): un castello tra i campi della Lombardia
Nel punto in cui si incontrano i due rami del fiume Lambro, nel XIV secolo venne costruito un imponente castello utilizzato come residenza estiva dalla moglie di Bernabò Visconti.
Acquisito successivamente dalla famiglia Bolognini, il Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano (nei dintorni di Lodi) fu più volte oggetti di interventi di ammodernamento.
Oggi all’interno del complesso sono stati realizzati alcuni interessanti musei:
- Museo Morando Bolognini, la bella casa museo dell’ultimo conte con 24 sale ancora arredate
- Museo di Storia dell’Agricoltura
- Museo del Pane
» Ti consiglio di leggere questo mio articolo dettagliato: Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano

Castello Bolognini di Sant’Angelo Lodigiano (photo credits Pixabay)
CASTELLO DI SAN GIORGIO A MANTOVA: castelli da visitare in Lombardia
I Gonzaga fecero costruire il Castello di San Giorgio verso la fine del Quattrocento. Lo scopo non era solamente quello difensivo ma anche quello di mostrare le ricchezze ed il potere della famiglia.
Nel 1459 il castello venne trasformato in un vero e proprio palazzo ed è proprio in questo periodo che fu realizzata la famosa Camera degli Sposi, affrescata dal Mantegna.
Oggi il Castello di San Giorgio è inserito nel complesso di edifici che costituiscono il Palazzo Ducale, trasformato in un imperdibile museo ricco di opere d’arte e splendide sale.
» Scopri cosa vedere a Mantova in un giorno con il mio itinerario

Il Castello di San Giorgio a Mantova
CASTELLO SFORZESCO DI MILANO: visitare il castello e i suoi musei
Il Castello Sforzesco è una delle principali cose da vedere a Milano ed uno dei castelli da visitare in Lombardia.
La costruzione del complesso iniziò nel XV secolo grazie agli Sforza ed ebbe prevalentemente funzioni militari e difensive. Nei secoli, però, divenne un vero e proprio palazzo tanto che vi lavorarono sia il Bramante che Leonardo da Vinci.
All’interno del Castello Sforzesco, ristrutturato nel XX secolo da Luca Beltrami, sono ospitati numerosissimi musei che possono essere visitati con un unico biglietto di ingresso.
Tra gli spazi espositivi più interessanti ci sono:
- Museo di Arte Antica
- Pinacoteca del Castello Sforzesco
- Museo degli Strumenti Musicali
- Museo Pietà Rondanini, dedicato all’ultima opera realizzata da Michelangelo
- Museo dei Mobili e delle Sculture Lignee
- Civiche Raccolte d’Arte Applicata
» Trovi maggiori informazioni in questo articolo: Musei del Castello Sforzesco di Milano
» Acquista direttamente il biglietto del Castello Sforzesco e dei suoi musei (clicca sul link)

Una sala del Museo di Arte Antica nel Castello Sforzesco di Milano (photo credits Wikimedia Commons)
CASTELLO DI TREZZO SULL’ADDA (Milano): castelli in Lombardia
Tra i castelli da visitare in Lombardia merita di essere menzionato anche quello di Trezzo sull’Adda. Posizionato sul confine tra Milano e Bergamo, venne costruito nel XIV secolo dai Visconti.
Attorno ai resti della struttura difensiva, è stato oggi realizzato un parco pubblico a cui si può accedere liberamente.
Per visitare i sotterranei, invece, è necessario partecipare ad una visita guidata. Porta con te anche un po’ di coraggio dato che numerose leggende raccontano di spiriti e fantasmi avvistati proprio qui.
Dalla torre del castello, ancora ben conservata, si può ammirare un suggestivo panorama che spazia dalle Prealpi Orobiche alla Pianura Padana.
Nei dintorni si trova anche il villaggio operaio di Crespi d’Adda (UNESCO).
» Trovi tutte le informazioni che potrebbero esserti utili per visitare questo castello della Lombardia in questo mio articolo: Castello di Trezzo sull’Adda

Un castello da vedere in Lombardia: Castello di Trezzo sull’Adda
CASTELLO PROCACCINI DI CHIGNOLO PO (Pavia): una dimora da visitare nella campagna pavese
A Chignolo Po, in provincia di Pavia (scopri tutte le cose da vedere a Pavia e dintorni), si trova il bellissimo Castello Procaccini.
La struttura si presenta oggi come una bella residenza settecentesca ma le sue origini risalgono al XII secolo.
Sull’elegante cortile barocco del castello si affacciano numerose sale affrescate che possono essere ammirate grazie ad una visita guidata.
In un sezione nel complesso sono stati realizzati anche il Museo di Storia della Civiltà Agricola Lombarda e il Museo Lombardo del Vino
» In questo mio articolo troverai maggiori informazioni: Castello Procaccini di Chignolo Po

La facciata retrostante di Castello Procaccini: castelli da visitare in Lombardia
CASTEL GRUMELLO (Sondrio): castelli da vedere in Lombardia
Castel Grumello si trova in una splendida posizione panoramica in quanto, dall’altura in cui è collocato, si domina Sondrio e la Valtellina.
La rocca fortificata venne costruita nel XIII secolo su di uno sperone roccioso (detto appunto “grumo” da cui deriva il nome).
I resti del castello sono oggi di proprietà del FAI (Fondo Ambiente Italiano) che li ha restaurati e quindi riaperti al pubblico nel 2001.

Castel Grumello in Valtellina (photo credits Wikimedia Commons)
ROCCA DI ANGERA (Varese): un castello sul Lago Maggiore
La Rocca di Angera è, tra i castelli della Lombardia, uno di quelli che possono vantare la più bella vista panoramica.
La struttura difensiva, diventata di proprietà dei Borromeo nel 1499 e successivamente trasformata in residenza signorile, domina tutto il Lago Maggiore dall’alto di una rupe rocciosa.
Durante la visita si possono ammirare le belle sale del palazzo, gli antichi affreschi (alcuni risalgono al XII secolo) ed i giardini medievali.
Per volere della principessa Bona Borromeo Arese, una sezione del castello ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo. Scoprirai bambole realizzate dal XVIII secolo fino ad oggi ed altri curiosi giocattoli d’epoca.
» Te ne parlo nel dettaglio in questo mio articolo: Rocca Borromeo di Angera

La Rocca di Angera vista dai Giardini Medievali
CASTELLO VISCONTI DI SAN VITO A SOMMA LOMBARDO (Varese): castelli da visitare in Lombardia
Il Castello Visconti di San Vito risale al IX secolo ed è collocato nel centro storico di Somma Lombardo, in provincia di Varese.
Nel 1473 i fratelli Visconti, proprietari del complesso e non troppo in sintonia tra di loro, decisero di dividerlo in due parti. Oggi, infatti, possiamo visitare solo una parte di questa residenza estiva.
L’esterno di questo castello lombardo è davvero suggestivo ma il vero splendore lo si può ammirare solo varcando le porte di accesso e partecipando ad una visita guidata. Potrai così scoprire le numerose sale che ancora oggi presentano affreschi, arredi originali, quadri ed una curiosa collezione di piatti da barba.
» Qui trovi tutte le informazioni su questo castello da visitare in Lombardia: Castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo

L’ingresso al Castello di Somma Lombardo: castelli in Lombardia
ALTRE ROCCHE E CASTELLI DA VISITARE IN LOMBARDIA
In Lombardia ci sono moltissimi castelli da visitare oltre ai 15 che ti ho elencato sopra.
Ti propongo altre rocche, manieri e castelli forse meno conosciuti ma comunque da vedere durante una gita fuori porta nella regione:
- visita al Castello di Cavernago (Bergamo)
- il Castello di Bianzano ed il suo borgo (Bergamo)
- il Castello di Monasterolo sul Lago di Edine (Bergamo)
- la Rocca di Urgnano (Bergamo)
- il Palazzo Visconti di Brignano Gera d’Adda (Bergamo)
- il Castello di Marne a Filago (Bergamo)
- la Rocca di Lonato del Garda con vista panoramica sul Lago di Garda (Brescia)
- il Castello Carmagnola di Clusane sul Lago d’Iseo (Brescia)
- il castello medievale del borgo di Corenno Plinio sul Lago di Como (Lecco)
- la Rocca dei Gonzaga tra le cose da vedere a Cavriana (Mantova)
- il castello e la cinta muraria del borgo di Castellaro Lagusello (Mantova)
- il Castello Visconteo tra le cose da vedere a Pavia
»» Non hai mai valutato di partecipare a dei tour enogastronomici in Lombardia? Cliccando nel link troverai una selezione dei migliori della regione
»» Scopri quali sono i migliori agriturismi della Lombardia nei dintorni di Milano. Sono perfetti per un weekend o per una giornata a contatto con la natura!
»» Voglia di un weekend rilassante? Scopri quali sono i migliori 10 hotel con spa in Lombardia

Castello di Malpaga: castelli da visitare in Lombardia
LA PARENTESI DI MISTER G: castelli in Lombardia da visitare o acquistare?
A me i castelli non è che piacciano molto. Sono vecchi, pieni di umidità e spesso pure infestati da fantasmi.
I castelli in Lombardia sono anche belli e scenografici ma non fanno per me.
Come dici, Fabio? Ah, ma non stiamo parlando della nostra nuova casa?
Ok. Se si tratta solamente di castelli da visitare allora puoi anche seguire i consigli di Fabio. Se invece devi comprare casa, chiedi a me!

Lo scalone monumentale del Castello di Padernello: castelli in Lombardia
Quanti bei castelli ci sono sparsi per l’Italia – e in Lombardia soprattutto. Per ora dal tuo elenco posso depennare solo quello di Sirmione. Tutti gli altri mi mancano, ma pian piano cercherò di visitarli. Fortezze e castelli mi incuriosiscono molto.
Grazie per queste proposte di gite fuori porta 🙂
Grazie a te, Valentina! Spero che l’articolo possa essere utile a tutti coloro che stanno cercando quali castelli della Lombardia si possono visitare 🙂
Un itinerario molto dettagliato sui castelli da visitare in Lombardia! Chi ama questo genere di location grazie al tuo articolo avrà tra le mani un percorso fatto e finito davvero molto interessante!!!
Ti vediamo bene con un armatura addosso a proteggere Mr. G dagli invasori che vogliono conquistare la vostra nuova dimora!!!
Già sono impacciato di natura… figurati con indosso un’armatura in uno di questi castelli della Lombardia! 🙂
Sono davvero indietro sui castelli in Lombardia. Tra tutti quelli che nomini ne ho visitati solamente 2. Direi che ho davvero molto da recuperare!
Quando vuoi visitare qualche castello della Lombardia, scrivimi che ci andiamo insieme!
Ci vorrebbe un circuito dei castelli Lombardi, organizzato e con i camper, ho visitato tutti quelli della Loira in Francia un’orgia incredibilmente perfetta anche se il meno peggio dei nostri ecuivale al più famoso dei cugini Francesi. Con servizi più comodi i castelli Lombardi verrebbero visitati ogni anno da decine di migliaia di viaggiatori europei che prediligono le vacanze in Camper ( in Italia vengono trattati come dei lebbrosi).
La tua è una bellissima proposta e aiuterebbe sicuramente la valorizzazione dei castelli lombardi!
Grazia e pace, Lodi Lombardia italy, Ieremia 29.11..!
Grazie a te! 🙂