
LONATO DEL GARDA: cosa vedere nel borgo sul Lago di Garda
Se sei alla ricerca di borghi sul Lago di Garda, ti suggerisco di visitare Lonato del Garda. Cosa vedere? Segui l’itinerario che ti porterà alla scoperta della Rocca di Lonato, della casa-museo di Ugo Da Como e del bel centro storico della cittadina.
Il Lago di Garda è famoso per i numerosi borghi affacciati sulle sue acque tranquille. Tra quelli meno conosciuti c’è Lonato del Garda.
Il centro storico di questa bella cittadina non si trova direttamente sul lago ma in una posizione ancora più speciale: un colle dal quale si può ammirare un panorama pazzesco.
Tra le principali cose da vedere a Lonato del Garda bisogna sicuramente citare la Rocca di Lonato e la splendida Casa del Podestà, oggi casa-museo di Ugo da Como.
Scopriamo insieme cosa vedere in questo borgo del Lago di Garda.
»» Scopri quali sono le 20 cose da vedere sul Lago di Garda

Casa del Podestà (casa-museo)
INDICE:
BORGHI SUL LAGO DI GARDA: Lonato del Garda
Nonostante Lonato del Garda abbia più di 16.000 abitanti, il suo centro storico lo fa sembrare più ad un borgo che ad una cittadina.
L’importanza storica di Lonato e la sua ricchezza sono dovute non solo alla posizione strategia tra Venezia e Milano ma, specialmente, alla presenza del Monte Rova. Proprio su questa altura venne eretta la Rocca di Lonato del Garda che permetteva un ampio controllo del territorio che dal lago scende fino alla pianura. Ai suoi piedi si estende il borgo.

La Basilica e la Torre Civica di Lonato del Garda
ITINERARIO A LONATO DEL GARDA: cosa vedere e cosa fare
Per organizzare al meglio la visita ti propongo un itinerario che toccherà le principali cose da vedere a Lonato del Garda, uno dei borghi più belli e ricchi del Lago di Garda.
LONATO DEL GARDA: mappa dell’itinerario a piedi
In questa mappa di Lonato del Garda troverai, in ordine di visita, le principali cose da fare e da vedere nel borgo.
ROCCA DI LONATO DEL GARDA: cosa vedere
La visita di Lonato non può che iniziare dall’alto, ovvero dalla sua Rocca risalente al XII secolo. Non si tratta di un vero e proprio castello in quanto la sua principale funzione fu quella difensiva.
La struttura è molto bella, suggestiva e ben conservata tanto che, al suo interno, vengono anche organizzati ricevimenti e matrimoni.
Da non perdere nella Rocca di Lonato:
- il cammino di ronda
- il panorama sul Lago di Garda e sui tetti della cittadina
- la Casa del Capitano con all’interno un piccolo Museo Ornitologico
Orari di apertura della Rocca di Lonato del Garda
- dal 01 maggio al 30 settembre: la Rocca è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.30
- dal 01 ottobre al 30 aprile: apertura sabato e domenica dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 14.30 al tramonto
Costi di ingresso alla Rocca
Il prezzo del biglietto della Rocca di Lonato è di 5 euro (ridotto 3/4€).
Il ticket comprensivo anche della Casa del Podestà è di 10€ (ridotto 7/6€).
Per maggiori informazioni visita il sito www.fondazioneugodacomo.it

Panorama sul Lago di Garda dalla Rocca

Porta d’ingresso alla Rocca
CASA DEL PODESTÀ DI LONATO: la casa- museo di Ugo da Como
A mio parere, la più bella attrazione di Lonato del Garda è la Casa del Podestà. Questo edifico, acquistato da Ugo Da Como all’inizio del Novecento, ospita oggi un’affascinante ed incredibile casa-museo.
L’avvocato e deputato Ugo da Como ristrutturò l’edificio, risalente al periodo della dominazione veneta, secondo il gusto dell’epoca e lo riarredò con mobili, quadri ed oggetti antichi. Il risultato è qualcosa di incredibile, che lascia a bocca aperta il visitatore.
Per accedere alla casa-museo si deve partecipare ad un’interessante visita guidata. E ne vale la pena perché la Casa del Podestà è bellissima in tutte le sue parti. Le mie preferite sono:
- la Biblioteca che raccoglie circa 52.000 volumi, tra cui alcuni pezzi rarissimi risalenti al XII secolo ed un libro minuscolo
- la Galleria, un tempo porticato dell’edificio, che accoglie affreschi, quadri e oggetti curiosi
- il bellissimo giardino, un’oasi di pace in cui verrebbe davvero voglia leggere un libro dell’ampia collezione di Ugo Da Como
Orari di apertura della Casa del Podestà di Lonato
Costi di ingresso alla casa-museo
Il prezzo del biglietto della Casa del Podestà (casa-museo) è di 8 euro (ridotto 6/4€) e comprende la visita guidata.
Il ticket comprensivo anche della Rocca di Lonato del Garda è di 10€ (ridotto 7/6€).
Per maggiori informazioni visita l’apposita sezione del sito www.fondazioneugodacomo.it

Salottino della casa-museo di Ugo Da Como

La Biblioteca della casa-museo
CENTRO STORICO DI LONATO DEL GARDA: cosa vedere
Dopo aver visitato la Rocca di Lonato e la Casa del Podestà, è giunto il momento di proseguire con il nostro itinerario andando alla scoperta del centro storico della cittadina.
L’aspetto di Lonato del Garda, specialmente nell’abitato tra la Rocca e la Basilica di San Giovanni Battista, è quello di un borgo. E’ bello andare alla scoperta di resti di mura, spazi verdi e antiche chiese. Dietro alle cancellate in ferro battuto ed ai portoni socchiusi si trovano cortili e antichi palazzi.
Cosa vedere a Lonato del Garda? Ecco che il nostro itinerario continua tra le principali attrazioni del centro storico:
- Chiesa di Sant’Antonio Abate, risalente al XV secolo e ristrutturata da Ugo Da Como (ingresso gratuito)
- Torre Civica, situata al centro dell’abitato, ospita le campane che scandiscono la vita del paese. Dalla sua sommità (ingresso 2 euro) si può ammirare un bel panorama su Lonato
- Piazza del Comune o Piazza Martiri della Libertà è la piazza principale della cittadina su cui si affaccia il Palazzo Municipale. Al piano terra troverai anche l’Ufficio del Turismo di Lonato del Garda aperto tutti i giorni dalle 10.00 alle 16.00 (orario estivo). Qui troverai personale molto disponibile, una bella mappa della città con tutte le attrazioni e perfino un’audioguida gratuita
- Sala Celesti, la Sala del Consiglio, che prende il nome dal grandissimo quadro di Andrea Celesti dipinto nella seconda metà del XVII secolo (per visitarla chiedi all’Ufficio del Turismo)
- Basilica di San Giovanni Battista, un grande edificio barocco la cui cupola è facilmente riconoscibile anche a distanza. Sulla facciata si trova uno stemma del Comune di Lonato del Garda a testimonianza del lavoro profuso dalla comunità nella costruzione dell’edificio
- Chiesa di Santa Maria del Carlo, di origini trecentesche, che prevede una curiosa scala interna dovuto al fatto che, nel corso dei secoli, l’ingresso è stato spostato sul lato opposto dell’edificio

Portici del Palazzo del Municipio

Vista su Lonato del Garda dalla Torre Civica
COME ARRIVARE A LONATO DEL GARDA
Raggiungere Lonato del Garda è davvero semplice:
- in auto: percorri l’Autostrada A4 Torino/Venezia ed esci a Desenzano. Da qui basta seguire i cartelli stradali per Lonato che è molto vicino
- in treno: la stazione ferroviaria di Lonato non è molto battuta per cui potresti valutare di scendere a quella di Desenzano (dista circa 5 km da Lonato)

Scrivania nella Biblioteca della casa-museo
DOVE DORMIRE A LONATO DEL GARDA
Essendo situato a breve distanza dalle sponde del Lago di Garda, Lonato è un’ottima base di appoggio per visitare la zona.
Ecco alcune buone strutture nei dintorni che mi sento di consigliarti:
- B&B Alla Mezza Luna: dormire nelle incantevoli stanze di questo b&b, situato in uno splendido palazzo del 1600, è come fare un tuffo nel passato
- Lake Garda Beach Hostel: questa bella struttura di Padenghe sul Garda, recentemente rinnovata, propone camere moderne ed una spiaggia privata
- Hotel Francesco: hotel economico ed accogliente situato a Padenghe sul Garda (Brescia). Alcune camere sono state rinnovate recentemente
»» Ti propongo questo articolo con i migliori hotel con piscina del Lago di Garda

Una splendida sala del B&B Alla Mezza Luna di Lonato (photo credits Booking.com)
COSA FARE NEI DINTORNI DEL LAGO DI GARDA
La zona attorno al Lago di Garda offre davvero tanto sia per gli amanti del relax che per tutti coloro che vogliono scoprire il territorio. Ecco alcune delle mie proposte:
- giro in motoscafo sul Lago di Garda da Desenzano
- cosa vedere a Brescia in un giorno: itinerario a piedi
- passerella a Limone sul Garda: pista ciclabile sul lago
- e-bike in Valtenesi, vicino al Lago di Garda
- il Santuario della Madonna della Corona costruito sullo strapiombo della montagna
- la passeggiata sul lungolago da Lazise a Bardolino
- una giornata in barca sul Lago di Garda (si può noleggiare anche senza patente nautica)
- cosa fare a Brescia quando piove: 8 proposte
- visita alle Cascate del Varone di Riva del Garda
- un pomeriggio alla scoperta del Vittoriale, la curiosa casa di Gabriele D’Annunzio
- le principali cose da vedere a Brescia e dintorni durante la bella stagione
- relax e sport acquatici al Porto di Tignale
- ammirare il panorama del Lago dalla funivia del Monte Baldo
- scoprire i giardini del Parco Sigurtà
- gita fuori porta a Verona

Camera da letto di Ugo Da Como

Interno della Biblioteca della Fondazione Ugo Da Como
Abbiamo seguito le tue storie su IG e questo giro ci è piaciuto davvero un sacco!!!
Amiamo follemente queste zone e siamo davvero contenti di scoprire grazie a te queste meravigliose chicche nascoste!!!
Come al solito il post è scritto in maniera spettacolare: ricco di dettagli e informazioni!!!
Siete sempre gentilissimi! Se passate dal Lago di Garda vi consiglio di visitare questa bella cittadina 🙂
Certo che per essere la biblioteca di una casa è davvero bella mio caro Fabio, mi piacciono tanto anche le foto che hai scelto. Io non conoscevo proprio questo posto ma devo dire che è stata una bella scoperta, soprattutto raccontata da te!
Che gentile! Se vieni a trovarmi ti ci porto volentieri
Mi fa piacere! È davvero carina, specialmente la Rocca e la casa museo
La casa museo è una delle più belle che io abbia mai visto e tutto il paese è stata una bella scoperta. Questa zona non si smentisce mai.
Sono d’accordo! Poco conosciuta ma davvero bellissima
Un luogo molto denso e interessante! Mi è piaciuta tantissimo la casa del podestà hai proprio ragione dalle foto sembra proprio tenuta bene 🙂 mi piacerebbe visitare questa cittadina/borgo, complimenti per la scelta
Sì, la casa museo è il TOP di Lonato. Inspiegabilmente è poco conosciuta!
Ciao Fabio sto seguendo i tuoi consigli su cosa visitare a Lonato visto che sarò li un paio di giorni ad agosto … ho scelto anch’io lonato in quanto mi attirava questo borgo… citavi che x visitare la casa del podestà bisogna prendere la guida hai qualche info su come prenotarla? grazie
Ciao Genny! Lonato è proprio un bel borgo. La casa del Podestà è regolarmente aperta alle visite per cui ti suggerisco di verificare semplicemente orari di apertura e modalità di acquisto del biglietto sul sito http://www.fondazioneugodacomo.it. Buona vacanza!